Mesna

Mesna
Nome IUPAC
sodio; 2-sulfaniletanosulfonato
Abbreviazioni
HS-CoM Na
Nomi alternativi
sodio mercaptoetansolfonato, 2 mercaptoetanosulfonato, coenzima M, Mesna, Mesnex, Mesnum, Mistabron, Mistabronco, Mitexan, Mucofluid, Uromitexan, Ziken
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H5NaO3S2
Massa molecolare (u)164,18 g/mol
Numero CAS19767-45-4
Numero EINECS243-285-9
Codice ATCV03AF01
PubChem23662354
SMILES
C(CS(=O)(=O)[O-])S.[Na+]
Proprietà chimico-fisiche
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua1
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaantidoto
mucolitico
Dati farmacocinetici
Legame proteico28%
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)DL50 Orale - Ratto - 4.440 mg/kg

DL50 Endovenosa - Ratto e topo - 1.200-2.000 mg/kg

Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H315 - 319 - 335
Consigli P261 - 264 - 271 - 280 - 302+352 - 305+351+338

Il mesna è una sostanza chimica di formula che a temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca, dall'odore caratteristico di uova marce.[1]

Storia

Il medicinale è stato inserito nella lista dei farmaci essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2009 per neoplasie maligne non specificate in sedi non ben identificate o non specificate, per essere rimosso nel 2015. Nello stesso anno è stato inserito per il trattamento dell'osteosarcoma dell'osso e delle cartilagini, il rabdomiosarcoma, altre neoplasie maligne dell'ovaio, il tumore a cellule germinale dei testicoli e il sarcoma di Ewing. Nel 2021 è stato inserito anche per il trattamento del linfoma di Burkitt e le neoplasie maligne del rene.[2]

Caratteristiche strutturali e fisiche

Il composto presenta le seguenti caratteristiche:[1]

In caso d'incendio può dare origine a gas e vapori pericolosi contenenti ossidi di carbonio, ossidi di zolfo e ossidi di sodio.[3]

Reattività e caratteristiche chimiche

Mesna è un composto tiolico, cioè un composto organico contenente un gruppo sulfidrilico (SH).[4] Il composto può reagire violentemente con agenti ossidanti forti.[3]

Spettri analitici

Sono disponibili i seguenti spettri analitici del composto:[1]

Farmacologia e tossicologia

Farmacocinetica

Il MESNA ha una vita media plasmatica, dopo fleboclisi, di circa 1,5 ore, con variazioni minime fra specie e specie (cavia, ratto, cane e uomo). La distribuzione tissutale è trascurabile (Vd = 0,652 ± 0,242 L/Kg). L'eliminazione della sostanza e dell'unico metabolita identificato (il 2,2 ditio-bisetansulfonato disodico) avviene rapidamente e completamente per via renale (32% come mesna e 33% come dimesna) con un'emivita di eliminazione pari e 0,36 ore.[4][14] La clearance plasmatica del farmaco è pari a 1,23 L/h/kg.[14]

Farmacodinamica

Si tratta di un composto tiolico che esplica azione protettiva nei confronti dei processi infiammatorio-emorragici della mucosa vescicale indotti dagli agenti antiblastici ossazafosforinici: possiede uno spiccato organotropismo nei confronti delle vie urinarie e mediante due tipi di reazioni chimiche inattiva l'acroleina (prodotto di demolizione delle ossazafosforine, altamente urotossico) ed i 4 idrossimetaboliti.[4] In vitro il farmaco ha dimostrato proprietà mucolitiche riuscendo a spezzare i ponti disolfuro delle mucoproteine.[14]

Effetti del composto e usi clinici

Il MESNA è utilizzato nella profilassi della tossicità a livello del tratto urinario, in particolare la cistite emorragica, nei pazienti trattati con ciclofosfamide e ifosfamide.[14] In particolare come terapia di supporto in pazienti affetti da osteosarcoma, rabdomiosarcoma, tumore all'ovaio, tumore a cellule germinali dei testicoli, sarcoma di Ewing, linfoma di Burkitt (inclusa la leucemia di Burkitt) o il tumore maligno del rene (eccetto il tumore della pelvi renale).[2]

Tossicità

In studi di tollerabilità condotti su volontari sani, impiegando dosi singole di 60-70 mg/kg per via endovenosa ed orale, sono stati rilevati fenomeni quali nausea, vomito, coliche, diarrea, cefalea, dolori alle articolazioni, caduta pressoria e tachicardia, reazioni cutanee, depressione, irritabilità, affaticamento, debolezza, vampate, bradicardia, parestesia, febbre e broncospasmo. In pazienti trattati con ossazafosforine a cui venivano somministrate per via endovenosa dosi giornaliere ≥ 80 mg/kg, è stato riscontrato un tasso di nausea, vomito e diarrea notevolmente maggiore rispetto a pazienti a cui venivano somministrate dosi più basse o solo terapie di idratazione.[4]

Controindicazioni ed effetti collaterali

Reazioni di ipersensibilità sono state riportate più frequentemente in pazienti con disturbi del sistema immunitario che in pazienti con tumore. Sono stati riportati alcuni casi di reazioni iperergiche quali:[4]

Sono inoltre stati riportati altri effetti collaterali quali:[4]

Interazioni

In vitro risulta essere incompatibile con cisplatino, carboplatino e mostarda azotata ed è reattivo con l’acroleina. La miscelazione con epirubicina provoca l’inattivazione dell’epirubicina e deve essere evitata. Il trattamento con MESNA può dare origine a:[4]

  • falsa positività al test dell'acetone
  • falsa positività o falsa negatività al test dipstick (strisce reattive) per ematuria
  • falsi positivi nel test di screening sulle urine per acido ascorbico a base di reagente di Tillman

Note

  1. ^ a b c (EN) PubChem, Mesna, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ a b eEML - Electronic Essential Medicines List, su list.essentialmeds.org. URL consultato il 26 giugno 2024.
  3. ^ a b Merck Life Science S.r.l., 2-Mercapto-etansolfonato di sodio - SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. URL consultato il 26 giugno 2024.
  4. ^ a b c d e f g Baxter S.p.A., Uromitexan 400 mg/4 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso - RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, AIFA, giugno 2013. URL consultato il 26 giugno 2024.
  5. ^ 2-mercaptoethanesulfonic acid, monosodium salt 1H NMR Spectra, su spectrabase.com.
  6. ^ 2-MERCAPTOETHANESULFONIC ACID, MONOSODIUM SALT3375-50-6 (free acid) 13C NMR Spectra, su spectrabase.com.
  7. ^ 2-THIO-SODIUM-ETHANESULFONATE 17O NMR Spectra, su spectrabase.com.
  8. ^ 2-mercaptoethanesulfonic acid GC-MS spectra, su mona.fiehnlab.ucdavis.edu.
  9. ^ 2-Mercaptoethanesulfonic acid MS-MS spectra, su nist.gov.
  10. ^ 2-Mercaptoethanesulfonic acid LC-MS spectra, su mona.fiehnlab.ucdavis.edu.
  11. ^ 2-MERCAPTOETHANESULFONIC ACID, MONOSODIUM SALT FTIR spectra, su spectrabase.com.
  12. ^ Sodium 2-sulfanylethanesulfonate ATR-IR Spectra, su spectrabase.com.
  13. ^ Sodium 2-sulfanylethanesulfonate Raman Spectra, su spectrabase.com.
  14. ^ a b c d (EN) Coenzyme M, su go.drugbank.com. URL consultato il 26 giugno 2024.