Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)

Maria Teresa d'Austria
Maria Teresa d'Austria nel 1860
Regina consorte delle Due Sicilie
Stemma
Stemma
In carica27 gennaio 1837 –
22 maggio 1859
PredecessoreMaria Cristina di Savoia
SuccessoreMaria Sofia di Baviera
Nome completo(DE) Maria Theresia Isabella von Habsburg
TrattamentoSua Maestà
Altri titoliArciduchessa d'Austria
Principessa reale di Ungheria
Principessa reale di Boemia
Principessa reale di Toscana
Principessa reale di Croazia e Slovenia
NascitaVienna, 31 luglio 1816
MorteAlbano Laziale, 8 agosto 1867
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Chiara, Napoli
Casa realeAsburgo-Lorena
PadreCarlo d'Austria-Teschen
MadreEnrichetta di Nassau-Weilburg
ConsorteFerdinando II delle Due Sicilie
FigliLuigi
Alberto
Alfonso
Maria Annunziata
Maria Immacolata
Gaetano
Giuseppe
Maria Pia
Vincenzo
Pasquale
Maria Luisa
Gennaro
ReligioneCattolica

Maria Teresa Isabella d'Asburgo (Vienna, 31 luglio 1816Albano Laziale, 8 agosto 1867) è stata arciduchessa austriaca e regina delle Due Sicilie.

Biografia

Maria Teresa Isabella era la primogenita dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen, figlio di Leopoldo II d'Austria, e di Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Matrimonio

Le iniziali di Ferdinando II e Maria Teresa Isabella sulla volta della Sala del trono della Reggia di Caserta

Fu data in sposa a Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie, vedovo di Maria Cristina di Savoia e padre del piccolo Francesco, che sarebbe succeduto al padre. Il matrimonio venne celebrato il 9 gennaio 1837.

Minuta, vestita semplicemente, Maria Teresa non sembrava appartenere alla classe nobile e non sopportava la vita di corte. Preferiva svolgere una vita chiusa nei suoi appartamenti, dedicandosi solo al cucito e ai numerosi figli.

Non disdegnava però il potere e cercava di influenzare il marito, suggerendogli di agire sempre severamente.

Quando non poteva assistere ai colloqui ufficiali o voleva conoscere ciò che accadeva nel palazzo, non esitava a spiare dalla fessura delle porte.

Francesco Torr, ritratto di Maria Teresa d'Austria, 1837, Reggia di Caserta

Malgrado il comportamento poco ortodosso per una regina, il matrimonio tra Maria Teresa e Ferdinando si rivelò felice e sereno.

I rapporti tra il figlio Francesco e la matrigna erano formalmente buoni. Francesco assumeva un comportamento di rispettosa soggezione nei confronti di Maria Teresa, la quale ricambiava dichiarando a tutti che lo considerava come fosse figlio suo.

Vedovanza

Quando Maria Sofia di Baviera arrivò a Napoli, sposa di Francesco, Ferdinando era già molto malato. Maria Teresa Isabella viveva nella stanza del marito, che si ostinava a continuare il suo lavoro di governo, assistendolo in tutto di giorno e vegliando su di lui la notte.

Al termine della vita di Ferdinando, Francesco II e Maria Sofia Wittelsbach divennero i nuovi sovrani del Regno delle Due Sicilie, ma Maria Teresa Isabella era intenzionata a mantenere il suo posto di prioritario consigliere personale del Re. Ciò le riuscì senza alcuna fatica in quanto, ancor più del padre, Francesco era completamente sottomesso alla volontà della matrigna, diretta alla creazione di un regime di stato autoritario e severo. Molti storici la ritengono in parte responsabile del malcontento dei liberali che poi avrebbero accolto come liberatore Giuseppe Garibaldi.

L'indomabile, decisa e intelligente Maria Sofia, invece, era l'opposto del marito e non si sarebbe sottomessa ad alcun ordine della suocera. Francesco ben presto si ritrovò quindi tra l'incudine e il martello, dando ascolto a volte alla moglie e a volte alla matrigna, senza riuscire però a soddisfare nessuna delle due.

Di idee libere e favorevole alla Costituzione, Maria Sofia, oltre ad avere quindi idee opposte a quelle della suocera, era forse l'unica che a corte riusciva a intravedere i reali desideri di Maria Teresa, ossia far deporre Francesco II per metter sul trono il suo primogenito.

In effetti Maria Teresa, coinvolgendo generali, dignitari di corte e molti religiosi, organizzò un complotto che venne però scoperto. Nonostante la moglie gli mettesse davanti le prove della colpevolezza della matrigna, Francesco non se la sentì di accusarla. Maria Teresa, dal canto suo, pianse ai piedi del re, giurando di essere estranea ad ogni fatto.

L'esilio

Nonostante ogni feroce e ferma opposizione di Maria Teresa Isabella verso l'emanazione di una costituzione, quando i tumulti di Napoli iniziarono a farsi preoccupanti, l'indeciso Francesco II ascoltò i consigli della moglie. Ormai però era troppo tardi: la situazione aveva raggiunto un punto di non ritorno.

La prima a scappare da una Napoli in rivolta fu Maria Teresa Isabella, insieme ai suoi figli. La seguirono a Gaeta i suoi consiglieri e ministri, tanto che nella cittadina si formò una seconda corte reale, che continuò a tramare per la deposizione del Re.

Quando anche a Gaeta la situazione divenne critica, con le prime cannonate, Maria Teresa Isabella fu anche questa volta la prima a fuggire con i figli più piccoli.

La Regina Madre venne ospitata a Roma nel palazzo del Quirinale, messo a sua disposizione da Pio IX per ripagare l'ospitalità dei Reali Borboni al tempo della Fuga nel '49. Quando, dopo la capitolazione di Gaeta, Francesco II e Maria Sofia la raggiunsero, si formarono due piccole corti differenti che vivevano parallelamente nello stesso palazzo.

Morte

Nell'estate del 1867 scoppiò a Roma una violenta epidemia di colera. Maria Teresa si trasferì in una villa presso Ariccia ma la malattia riuscì comunque a colpire a morte il piccolo Gennaro che contagiò anche la madre, rimasta amorevolmente accanto al suo bambino fino all'ultimo.

La Regina venne coraggiosamente assistita da Francesco, mentre gli altri suoi figli erano scappati per paura del contagio. Ella rifiutò in un primo momento le cure del dottor Manfrè perché di politica liberale. Solo quando entrò in agonia, preda di forti dolori, Maria Teresa volle essere curata, ma ormai era troppo tardi.

Nel suo testamento Maria Teresa lasciava tutti i suoi (relativamente pochi rimasti) beni soltanto ai suoi figli, senza contare Francesco o quelle poche persone che l'avevano servita per tutta la vita [1]. Nonostante ciò, il deposto sovrano pianse molto la morte della sua matrigna.

Discendenza

La coppia reale ebbe dodici figli:

Immagine Nome Nascita Morte Matrimonio Consorte Discendenza Titoli
Luigi

Ludovico Maria

1 agosto 1838, Napoli 8 giugno 1886, Parigi 5 giugno 1861 Matilde di Baviera

(30 settembre 1843 - 18 giugno 1925)

2 figli (1 illegittimo), 3 nipoti e 11 pronipoti Principe e conte di Trani
Alberto 17 settembre 1839, Napoli 12 luglio 1844, Napoli Principe e conte di Castrogiovanni
Alfonso

Alfonso Maria Giuseppe Alberto

28 marzo 1841, Caserta 26 maggio 1934, Cannes 8 giugno 1868 Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie

(16 marzo 1851 - 12 settembre 1938)

12 figli e 30 nipoti Principe e conte di Caserta
Maria Annunziata

Maria Annunziata Isabella Filomena Sebasia

24 marzo 1843, Reggia di Caserta 4 maggio 1871, Vienna 21 ottobre 1862, Venezia Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

(30 maggio 1833 - 19 maggio 1896)

4 figli, 12 nipoti e 33 pronipoti Principessa delle Due Sicilie, poi arciduchessa d'Austria
Maria Immacolata

Maria Immacolata Clementina

14 aprile 1844, Napoli 18 febbraio 1899, Vienna 19 settembre 1861, Roma Carlo Salvatore d'Asburgo-Lorena

(30 aprile 1839 - 18 gennaio 1892)

10 figli, 34 nipoti e più di 39 pronipoti
Gaetano

Gaetano Maria Federico

12 gennaio 1846, Napoli 26 novembre 1871, Lucerna 13 maggio 1868, Madrid Isabella di Borbone-Spagna

(20 dicembre 1851 - 23 aprile 1931)

Principe delle Due Sicilie e conte di Girgenti
Giuseppe 4 marzo 1848 28 settembre 1851 Principe e conte di Lucera
Maria Pia

Maria Pia della Grazia

2 agosto 1849, Gaeta 29 settembre 1882, Biarritz 5 aprile 1869, Roma Roberto I di Parma

(9 luglio 1848 - 16 novembre 1907)

12 figli, 15 nipoti e 20 pronipoti Principessa, poi duchessa titolare di Parma e Piacenza
Vincenzo 26 aprile 1851 13 ottobre 1854 Principe e conte di Melazzo
Pasquale 15 settembre 1852, Reggia di Caserta 21 dicembre 1904, Château de Malmaison 20 novembre 1878, Clichy Blanche Marconnay Principe e conte di Bari
Maria Luisa

Maria Luisa Immacolata

21 gennaio 1855, Napoli 23 agosto 1874, Pau 25 novembre 1873, Cannes Enrico di Borbone-Parma

(12 febbraio 1851 - 14 aprile 1905)

Principessa, poi contessa di Bardi
Gennaro

Gennaro Maria Immacolata Luigi

28 febbraio 1857, Reggia di Caserta 13 agosto 1867, Albano Laziale Principe e conte di Caltagirone

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco I di Lorena Leopoldo di Lorena  
 
Elisabetta Carlotta d'Orléans  
Leopoldo II d'Austria  
Maria Teresa d'Austria Carlo VI d'Austria  
 
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel  
Carlo d'Austria-Teschen  
Carlo III di Spagna Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Maria Luisa di Spagna  
Maria Amalia di Sassonia Augusto III di Polonia  
 
Maria Giuseppa d'Austria  
Maria Teresa d'Austria  
Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg Carlo Augusto di Nassau-Weilburg  
 
Augusta Federica di Nassau-Idstein  
Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg  
Carolina d'Orange-Nassau Guglielmo IV d'Orange-Nassau  
 
Anna di Gran Bretagna  
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
Giorgio di Kirchberg Guglielmo Luigi di Kirchberg  
 
Luisa di Dhaun  
Luisa Isabella di Kirchberg  
Elisabetta Augusta di Reuss-Greiz Enrico XI di Reuss-Greiz  
 
Corradina Eleonora di Reuss-Köstritz  
 

Onorificenze

Altre Distinzioni

Omaggi

  • Nel 1854, una località della Sicilia, fino ad allora denominata Marina di Savoia, venne elevata a comune autonomo e ribattezzata, in suo onore Santa Teresa, l'odierna Santa Teresa di Riva, che porta ancora il suo nome.
  • In un comune del casertano, Mignano Monte Lungo c'era un corso dedicato alla sovrana, poi ribattezzato Corso Vittorio Emanuele dopo l'unità.

Note

  1. ^ Francesco aveva già ricevuto la maggior quota alla morte del padre (di cui nel 1867 rimanevano di fatto solo quelli a Roma, eredità dei Farnese, ma comunque ben di più di quelli dei fratelli)
  2. ^ cfr. url: https://www.sangiuseppedeinudi.org/reali-e-papi/ Archiviato il 29 settembre 2019 in Internet Archive.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Regina consorte delle Due Sicilie Successore
Maria Cristina di Savoia 27 gennaio 1837 - 22 maggio 1859 Maria Sofia di Baviera
Controllo di autoritàVIAF (EN307206680 · ISNI (EN0000 0004 2847 438X · SBN SBNV070606 · BAV 495/65022 · CERL cnp00664861 · GND (DE130258881