Macrothylacia rubi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falena volpe
Maschio adulto di Macrothylacia rubi
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaLasiocampoidea
FamigliaLasiocampidae
SottofamigliaLasiocampinae
TribùMacrothylaciini
GenereMacrothylacia
SpecieM. rubi
Nomenclatura binomiale
Macrothylacia rubi
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Macrothylacia pygmaea
Reuter, 1893
Macrothylacia rubi ab. transfuga
Krulikowsky, 1908
Phalaena rubi
Linnaeus, 1758

Nomi comuni

Falena volpe

La falena volpe (Macrothylacia rubi Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lasiocampidae, diffuso in Eurasia.

Descrizione

Adulto

Esemplare di femmina adulta.

La falena adulta presenta una colorazione marrone chiaro abbastanza omogenea. Ha un'apertura alare che varia dai 40 mm ai 65 mm, ma può arrivare fino ai 70 mm. Il maschio vola sia di notte che di giorno, mentre la femmina solo di notte ed è facilmente attratta da fonti luminose[1]. Il sesso è distinguibile dal colore (più vivace quello del maschio e più tendente al grigio quello della femmina) e dalla forma delle antenne, che nel maschio risultano di maggiori dimensioni.

Larva

Bruco di M. rubi che si nutre di una foglia di Lonicera.

Allo stadio larvale M.rubi appare come un bruco di 6-8 cm di lunghezza, di colore nero e biancastro sul ventre e bruno-arancione sul dorso. Il suo corpo è interamente ricoperto da setole che gli conferiscono un aspetto morbido e soffice. Possono essere avvistati nel loro habitat tra luglio e ottobre e tra marzo ed aprile, mentre nei mesi autunnali ed invernali si rifugiano sotto terra cadendo in uno stato di ibernazione[2]

Pupa

La pupa è una crisalide anoica di circa 4 cm di lunghezza. Inizialmente appare di colore verde, poi nel giro di 24 ore assume una colorazione bruna molto scura, tendente al nero.

Biologia

Uova di M.rubi.

Alimentazione

Le principali piante di cui si nutre la larva appartengono ai generi Calluna, Rubus, Quercus, Fragaria, Trifolium e Medicago[2]. La sua dieta varia può portare la specie a divenire infestante[3].

Riproduzione

Le uova vengono deposte nel mese di giugno per schiudersi verso luglio. Le larve svernano da ottobre a febbraio in piccoli buchi posti a pochi centimetri sotto il suolo per poi tornare in superficie ad inizio primavera. Tra aprile e maggio le larve passano allo stadio di pupa per poi passare allo stadio adulto tra maggio e giugno[2]. M.rubi non possiede grandi difese naturali e viene facilmente predato dagli uccelli[3].

Distribuzione e habitat

L'insetto è facilmente avvistabile in prati e boschi con clima temperato.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Fox Moths, su uksafari.com, Uk Safari website. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2014).
  2. ^ a b c (PL) Macrothylacia rubi (Linnaeus, 1758), su lepidoptera.eu, European Butterflies and Moths. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  3. ^ a b (EN) Fox Moth (Macrothylacia rubi), su doeni.gov.uk, Sito ufficiale del dipartimento dell'ambiente dell'Irlanda del Nord (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Bibliografia

  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni