Luca Fancelli

Luca Fancelli (Settignano, 1430 circa – Firenze o Mantova, 1502 circa) è stato un architetto e scultore italiano.

Mantova, Palazzo del Podestà.
Mantova, basilica di Sant'Andrea

Biografia

Non si conosce molto della sua biografia, si sa che fu allievo e assistente di Filippo Brunelleschi. Il Vasari ha generato confusione sulle opere a lui attribuite, per esempio è documentato il suo lavoro all'edificazione del primo nucleo di Palazzo Pitti, ma nelle Vite tale opera è attribuita a Brunelleschi stesso, citando un progetto comune prima scartato per Palazzo Medici, ma privo di altre fonti documentarie. Palazzo Pitti ha una monumentalità che potrebbe forse apparire lontana dallo stile di Brunelleschi (anche se va tenuto conto di un'indubbia evoluzione in tal senso dello stile architettonico del grande fiorentino) e la sua costruzione iniziò 12 anni dopo la morte del maestro.

Lo stile delle opere attribuite a Fancelli ricorda più quello di Leon Battista Alberti, con il quale avrebbe collaborato alla realizzazione della tribuna cilindrica della basilica della Santissima Annunziata a Firenze, edificata con un finanziamento di Ludovico III Gonzaga.

Troviamo infatti il Fancelli a Mantova, città dove operò a lungo anche Leon Battista Alberti, verso il 1450, dove entrò al servizio del marchese Ludovico III Gonzaga. Qui, in un contatto con numerosi artisti che frequentavano la corte, prese la supervisione della costruzione della chiesa di San Sebastiano (1460) e di Sant'Andrea (1472), già iniziate da Leon Battista Alberti, curandone i lavori dopo la morte del maestro avvenuta pochi anni dopo l'avvio dei lavori.

Realizzò tra il 1450 e il 1460 il Palazzo Ducale di Revere.

Motteggiana, Corte Ghirardina

Dal 1470 al 1477 lavorò per la costruzione della Corte Ghirardina a Motteggiana, splendida corte rurale sulle rive del Po.

Inoltre ricevette l'incarico di disegnare un nuovo complesso di camere per il Palazzo Ducale, la cosiddetta "Domus Nova", affacciata sulle rive del lago. L'architetto vi lavorò dal 1478 al 1484, anche se l'opera rimase incompleta fino al XVII secolo. Fu a Milano, dove dal 1487 al 1491 fu consulente per il tiburio del Duomo di Milano. Il 27 settembre 1491 fece ritorno alla sua città di origine, Firenze, e venne nominato architetto dell'opera del Duomo.

Nel 1493 la figlia Chiara andò in sposa al Perugino di cui fu modella per tante sue "Madonne". Non abbiamo dati circa i suoi ultimi anni, l'ultimo riferimento alla sua persona è del 1494.

Morì probabilmente nel 1502[1].

Opere

Mantova, Palazzo Cervetta
Mantova, Ospedale Grande di San Leonardo
Medole, Quartiere
Casalmoro, Cascina Castello.
A Mantova e provincia[2]
In provincia di Reggio Emilia

Note

  1. ^ Braghirolli, Luca Fancelli in Archivio Storico Lombardo, anno III, p.611-628.
  2. ^ Lombardia Beni Culturali, Fancelli Luca, su lombardiabeniculturali.it.
  3. ^ Fancelli Luca
  4. ^ Touring Club Italiano, Lombardia, p. 550, Milano, 1970.
  5. ^ (ES) Guia completa de Mantua.
  6. ^ Villa Canaro. Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive.
  7. ^ Lombardia Beni Culturali. Medole, Quartiere
  8. ^ Lombardia Beni Culturali. La Cervetta.
  9. ^ Regge dei Gonzaga. Villa Facchina., su reggedeigonzaga.it. URL consultato il 19 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  10. ^ Cascina Castello, opera del Fancelli
  11. ^ Lavori a Corte Castello, riaprirà in primavera l’edificio del Fancelli.

Bibliografia

  • Wilhelmo Braghinolli, Luca Fancelli, scultore, architetto e idraulico del secolo XV, Milano 1876
  • Mantova. Le arti a cura di E. Marani e C. Perina, vol II, Mantova 1961, pp. 63–115
  • Paolo Carpeggiani,Luca Fancelli architetto civile nel contado Gonzaghesco, in "Arte lombarda", 16, 1971, pp. 37–44
  • Clifford M. Brown, Anna Maria Lorenzoni, Luca Fancelli in Mantua: a checklist of his 185 letters to the Gonzaga; with an appendix on the dating of letters regarding Luca Fancelli and Giovanni Bellini, in "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", 16, 1972, pp. 153–166
  • Corinna Vasić Vatovec, Luca Fancelli, architetto: epistolario gonzaghesco, Firenze 1979
  • Corinna Vasić Vatovec, Lorenzo il Magnifico e i Gonzaga: due "viaggi" nell'architettura [con nuovi documenti su Luca Fancelli], in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico: politica, economia, cultura, arte atti del convegno [Firenze, Pisa e Siena, novembre 1992], Pisa 1996, vol. I, pp. 73–101
  • Anna Maria Lorenzoni, Il principe e l'architetto: Luca Fancelli al servizio di Ludovico II Gonzaga, atti del convegno [Londra-Mantova 1992] a cura di C. Mozzarelli, Roma 1997, pp. 235–242
  • Carteggio di Luca Fancelli con Ludovico, Federico e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, a cura di Paolo Carpeggiani e Anna Maria Lorenzoni, Mantova 1998
  • Mariano Vignoli (a cura di), Dal castello al palazzo. Storia ed architettura in un'area di confine. Atti dei convegni di Acquafredda (25 maggio 1996) e San Martino Gusnago (16 novembre 1996), Guidizzolo, Circolo Culturale San Martino Gusnago - Istituto Italiano dei Castelli - Banca di credito cooperativo di Casalmoro e Bozzolo, 1997. ISBN non esistente.

Collegamenti esterni

Predecessore Prefetto delle Fabbriche Gonzaghesche Successore
- 1450 - 1490 Bernardino Ghisolfo
Controllo di autoritàVIAF (EN24644348 · ISNI (EN0000 0000 6644 7471 · CERL cnp01329247 · ULAN (EN500049988 · LCCN (ENn80054519 · GND (DE121838471 · BNF (FRcb12179434n (data) · J9U (ENHE987009157144505171