Leucite

Leucite
Classificazione Strunz9.GB.05[1]
Formula chimicaKAlSi2O6
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[1]
Classe di simmetriaesacisottaedrica icositetraedrica
Parametri di cellaa = 13,43 Å; c = 13,75 Å
Gruppo puntuale4/m[2]
Gruppo spazialeI41/a[2]
Proprietà fisiche
Densità misuratada 2,45 a 2,50[3] g/cm³
Densità calcolata2,46[1] g/cm³
Durezza (Mohs)5,5-6[1]
Sfaldaturaassente
Fratturaconcoide
Coloregrigio, bianco[1]
Lucentezzavitrea[1]
Opacitàda traslucente a trasparente[2]
Strisciobianco[1]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La leucite (simbolo IMA: Lct[4][5]), a volte indicata come leucolite,[6] o silicato di allumina di potassio o granato bianco,[7] è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica K[AlSi2O6].[8] Strutturalmente, appartiene ai silicati della struttura e là alla famiglia delle zeoliti.

La leucite è dimorfica, il che significa che si presenta in diverse manifestazioni cristalline (modificazioni) con la stessa composizione chimica. La leucite formatasi naturalmente cristallizza a oltre 900 °C prima nel sistema cubico (leucite alta) e poi passa al sistema tetragonale (leucite bassa) a una temperatura compresa tra 600 e 700 °C.[9] A seconda della fonte, viene menzionata anche una temperatura di conversione di 605 °C[8][10] o 630 °C.[11]

Etimologia e storia

La leucite fu scoperta per la prima volta sul Monte Somma, nella città metropolitana di Napoli, e descritta nel 1791 da Abraham Gottlob Werner,[7] che chiamò il minerale con l'antica parola greca λευκός (leukós, bianco) a causa del suo colore bianco frequente.

Quando Martin Heinrich Klaproth analizzò la leucite nel 1797, scoprì per la prima volta la potassa (nota anche come "alcali vegetali") in un minerale.[7][6]

Classificazione

Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la leucite apparteneva al dipartimento dei "tectosilicati, con zeoliti", dove insieme all'ammonioleucite formava il "gruppo leucite" con il sistema nº VIII/J.05.

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, in vigore dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica anche la leucite nella classe dei "tettosilicati con H2O zeolitica; famiglia della zeolite". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "catene di anelli di 4 membri con connessione singola" in base alla sua struttura, dove, insieme ad ammonioleucite, analcime, hsianghualite, lithosite, pollucite e wairakite, forma il sistema nº 9.GB.05.

La sistematica dei minerali Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica anche la leucite nella classe dei "silicati e germanati" e lì nel dipartimento dei "silicati di struttura: reticoli Al-Si". Qui è anche insieme all'ammonioleucite nel “gruppo leucite” con il numero di sistema 76.02.02 all'interno della sottosezione “Silicati di struttura: reticoli Al-Si, rappresentanti dei feldspati e specie correlate”.

Abito cristallino

La leucite profonda cristallizza tetragonalmente con il gruppo spaziale I41/a (gruppo nº 88) con i parametri di reticolo a = 13,05 Å e c = 13,75 Å così come 16 unità di formula per cella unitaria.[8]

L'alta leucite cristallizza cubicamente nel gruppo spaziale Ia3d (gruppo nº 230) con il parametro del reticolo a = 13,43 Å e 16 unità di formula per cella unitaria.[8]

Proprietà

La leucite da sola non fonde sul carbone nemmeno se sottoposta al tubo di saldatura. Insieme al borace, invece, si dissolve lentamente, formando una perla chiara di colore marrone chiaro.[6]

La leucite viene disciolta dall'acido cloridrico e dall'acido fluoridrico,[12] per cui la silice risultante precipita come polvere in acido cloridrico.[10]

Al microscopio, la leucite mostra spesso contorni ottagonali idiomorfi, ma a volte solo forme arrotondate. A causa della bassa rifrazione della leucite, questi possono sembrare buchi in una sezione sottile. Tipica della leucite è la presenza di inclusioni orientate (cristalli più piccoli, vetro) lungo le superfici esterne dei cristalli (i cosiddetti "cerchi di cenere"). Sotto i filtri polarizzatori incrociati, compaiono spesso lamelle gemelle debolmente birifrangenti, che possono essere disposte diversamente nei campi differenti di un cristallo.[13]

Origine e giacitura

La leucite è un tipico minerale magmatico ad alta temperatura e si forma quando le lave ricche di alcali di silice si solidificano. È nota come leucitfonolite, leucitofiro e basalto leucite.[14] Lì si trova in paragenesi principalmente insieme ad analcime, augite, biotite, kalsilite, labradorite, microclino, montmorillonite, natrolite, nefelina, olivina e ortoclasio. Inoltre, si trovano anche pseudomorfosi dall'ortoclasio alla leucite. Poiché è a basso contenuto di silice come la nefelina, non si trova mai accanto al quarzo, il che può essere usato come indicatore di un eccesso di silice nella roccia.

Essendo una formazione minerale piuttosto rara, la leucite può essere abbondante in alcuni luoghi in vari siti, ma nel complesso non è molto comune. Finora (a partire dal 2013) sono noti circa 190 siti.[15] Oltre che nella località tipo Monte Somma, il minerale si trovava anche in Italia in diverse località del comune di Roccamonfina, sul Vesuvio e sull'isola di Procida in Campania; nella Grotta del Cervo nei pressi di Carsoli in Abruzzo; al Monte Vulture in Basilicata; nei pressi di Paola in Calabria; in molte località delle province di Roma e Viterbo nel Lazio; sull'Etna in Sicilia; a Pitigliano in Toscana e a Spoleto, San Venanzo e Orvieto in Umbria.

In Germania, il minerale si trovava vicino a Maleck, al lago Titisee e a Eichberg vicino a Oberrotweil nel Baden-Württemberg; si trova sullo Zinster Kuppe vicino a Kemnath e sullo Zeilberg in Baviera. In Assia, la leucite si trova sui cumuli di scorie dell'Hessenhütte nei monti Richelsdorf e in numerosi luoghi del Vogelsberg: ad esempio, nelle nefelindoleriti[16] di Meiches come masse xenomorfe, bianco-giallastre,[17] e spesso come minerale di formazione rocciosa che può essere rilevato solo microscopicamente o radiograficamente, ad esempio vicino a Watzenborn-Steinberg,[18] in una cava di basalto vicino a Gonterskirchen[19] e vicino a Ettingshausen.[20] La leucite è stata trovata anche in molti luoghi dell'Eifel della Renania-Palatinato, come nelle vicinanze di Andernach, Hillesheim, Laacher See e Mendig.

In Austria, la leucite è finora conosciuta solo dallo Stradner Kogel vicino a Merkendorf-Wilhelmsdorf e da una cava di basalto vicino a Klöch in Stiria.

L'unica località conosciuta in Svizzera finora è Reiat nel Canton Sciaffusa.

Noti per gli straordinari ritrovamenti di leucite sono il Vesuvio in Italia e il Laacher See in Germania, dove sono stati trovati cristalli ben sviluppati di diversi centimetri di diametro.[21]

Diversi altri siti sono sparsi per tutto il mondo.[22][23]

Utilizzi

Come materia prima

In alcuni paesi, come l'Italia, le rocce leucitiche vengono utilizzate come materia prima per l'estrazione di potassio e alluminio.[10]

In odontoiatria, la leucite viene utilizzata come materia prima per la produzione di ceramiche per protesi dentarie come intarsi e corone parziali. Può essere pressata in un processo speciale ed è quindi un'alternativa all'ossido di zirconio, che deve essere macinato.

Come pietra preziosa

Occasionalmente, la leucite viene anche trasformata in pietre preziose da collezionisti e tagliatori per hobby, alla quale viene principalmente dato un taglio sfaccettato.[24]

Forma in cui si presenta in natura

La leucite sviluppa principalmente cristalli di icositetraedro trapezoidale chiaramente riconoscibili, ma si presenta anche sotto forma di aggregati minerali granulari o massicci. Nella sua forma pura, è incolore e trasparente. Tuttavia, a causa della rifrazione multipla della luce dovuta a difetti di costruzione del reticolo o alla formazione policristallina, può anche apparire bianco e, a causa di miscele estranee, assumere un colore grigio o da giallastro a rossastro, con una conseguente diminuzione della trasparenza.[3] Le superfici in cristallo trasparente e non esposte alle intemperie hanno una brillantezza simile al vetro e anche le superfici spaccate o fratturate hanno una brillantezza "unta". Tuttavia, la maggior parte dei cristalli di leucite sono di colore bianco opaco a causa della formazione di lamelle quando vengono convertiti in leucite profonda.[25]

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Leucite, su mindat.org. URL consultato l'11 luglio 2024.
  2. ^ a b c (EN) Leucite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato l'11 luglio 2024.
  3. ^ a b (EN) Leucite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 7 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'11 luglio 2024.
  5. ^ (EN) Donna L. Whitney, Bernard W. Evans, Abbreviations for names of rock-forming minerals (PDF), in American Mineralogist,, vol. 95, 2010, pp. 185-187. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  6. ^ a b c (DE) Martin Heinrich Klaproth, Chemische Untersuchung des Leucits (PDF), in Beiträge zur Chemischen Kenntniss der Mineralkörper, vol. 2, 1797, pp. 39–61. URL consultato il 7 maggio 2019.
  7. ^ a b c (DE) Hans Lüschen, Die Namen der Steine. Das Mineralreich im Spiegel der Sprache, 2ª ed., Thun, Ott Verlag, 1979, p. 264, ISBN 3-7225-6265-1.
  8. ^ a b c d Strunz&Nickel,  p. 693.
  9. ^ (EN) G. Diego Gatta, Nicola Rotiroti, Tiziana Boffa Ballaran e Alessandro Pavese, Leucite at high pressure: Elastic behavior, phase stability, and petrological implications (PDF), in American Mineralogist, vol. 93, 2008, pp. 1588–1596. URL consultato il 7 maggio 2019.
  10. ^ a b c (DE) Hans Jürgen Rösler, Lehrbuch der Mineralogie, 4ª ed., Lipsia, Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB), 1987, pp. 607–608, ISBN 3-342-00288-3.
  11. ^ (EN) Fiorenzo Mazzi, Ermanno Galli e Glauco Gottardi, The crystal structure of tetragonal leucite (PDF), in American Mineralogist, vol. 61, 1976, pp. 108–115. URL consultato il 7 maggio 2019.
  12. ^ (DE) Walter Schumann, Steine- und Mineralien sammeln; finden, präparieren, bestimmen, Monaco, BLV Buchverlag GmbH & Co.KG, 1994, p. 110, ISBN 3-405-14590-2.
  13. ^ (DE) Hans Pichler e Cornelia Schmitt-Riegraf, Gesteinsbildende Minerale im Dünnschliff, 2ª ed., Stoccarda, Ferdinand Enke, 1993, pp. 44-45, ISBN 3-8274-1260-9.
  14. ^ (DE) Helmut Schröcke e Karl-Ludwig Weiner, Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage, Berlino, de Gruyter, 1981, p. 860, ISBN 3-11-006823-0.
  15. ^ (EN) Localities for Leucite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 7 maggio 2019.
  16. ^ (DE) Otto Diehl, Über Nephelindolerite im Vogelsberg, in Notizblatt der Hessischen Geologischen Landesanstalt zu Darmstadt, V, n. 18, Darmstadt, Geologische Landesanstalt Hessen, 1937, pp. 168–176.
  17. ^ (DE) Georg Greim, Die Mineralien des Großherzogtums Hessen, 1ª ed., Bad Vilbel, Dieter W. Berger, 1994, p. 40, ISBN 3-926854-04-9.
  18. ^ (DE) Wilhelm Schottler, Die Basalte der Umgegend von Gießen, in Abhandlungen der Grossherzoglich Hessischen Geologischen Landesanstalt zu Darmstadt, IV, n. 3, Darmstadt, A. Bergsträßer, 1908, p. 371.
  19. ^ (DE) Wilhelm Schottler, Erläuterungen zur Geologischen Karte von Hessen, Blätter Nidda und Schotten, Darmstadt, Hessischer Staatsverlag, 1924, pp. 29–30.
  20. ^ (DE) Wilhelm Schottler, Erläuterungen zur Geologischen Karte des Großherzogtums Hessen, Blatt Laubach, Darmstadt, Hessischer Staatsverlag, 1918, pp. 41–42.
  21. ^ (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien-Enzyklopädie, Eggolsheim, Edition Dörfler im Nebel-Verlag, 2002, p. 271, ISBN 978-3-89555-076-8.
  22. ^ (DE) Leucite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 maggio 2024.
  23. ^ (EN) Leucite in petrology, su mindat.org. URL consultato il 19 maggio 2024.
  24. ^ (DE) Walter Schumann, Edelsteine und Schmucksteine. Alle Arten und Varietäten. 1900 Einzelstücke, 16ª ed., Monaco, BLV Verlag, 2014, p. 220, ISBN 978-3-8354-1171-5.
  25. ^ (EN) Physical Properties of Leucite, su mindat.org. URL consultato il 19 maggio 2024.

Bibliografia

  • (EN) Dorian M. Hatch, Subrata Ghose e Harold T. Stokes, Phase transitions in leucite, KAlSi2O6, in Physics and Chemistry of Minerals, vol. 17, 1990, pp. 220–227, DOI:10.1007/BF00201453.
  • (DE) Friedrich Klockmann, Paul Ramdohr e Karl Hugo Strunz, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Stoccarda, Enke, 1978, p. 770, ISBN 3-432-82986-8.
  • (DE) Martin Okrusch e Siegfried Matthes, Mineralogie. Eine Einführung in die spezielle Mineralogie, Petrologie und Lagerstättenkunde, 7ª ed., Berlino, Springer, 2005, pp. 123–124, ISBN 3-540-23812-3.
  • (DE) Helmut Schröcke e Karl-Ludwig Weiner, Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage, Berlino, de Gruyter, 1981, pp. 859–860, ISBN 3-11-006823-0.
  • (DE) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 34814 · LCCN (ENsh85076264 · BNF (FRcb13328829c (data) · J9U (ENHE987007563021205171
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia