Latifondo

Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.

Il latifundium romano

Il latifondo era, nell'antichità, una grande proprietà agricola, che in genere apparteneva ad un unico proprietario (il latifondista).

Rappresentazione di una villa rustica

Nell'Italia romana, il latifundium era un vasto fondo dedicato allo sfruttamento agricolo, in origine costituito a partire dalla distribuzione dell'ager publicus all'inizio del II secolo a.C.[1], costituito dalle terre confiscate ai popoli italici che si erano opposti a Roma. Per estensione, il termine indica le grandi proprietà agricole delle colonie romane, in Sicilia prima, poi in Grecia e nelle province d'Africa.

Ogni latifondo comprendeva una grande fattoria, la villa rustica. Sul fondo lavorava della manodopera servile in gran numero (la familia)[1][2]. Tali proprietà disponevano di un capitale sufficiente per produrre nuovi raccolti, sfruttando le risorse terriere e producendo benefici. La villa era situata al centro del podere, che inizialmente misurava fra i settanta e cento ettari (di meno nell'agro romano[3]) e che poi andò ingigantendosi con gli anni[1].

Lo sviluppo dei latifundia si accompagnò ad una concentrazione delle terre agricole nelle mani di pochi grandi proprietari: i piccoli proprietari vivevano di agricoltura mista e non potevano rivaleggiare sul mercato con i latifondi, tanto più che buona parte delle terre era stata trasformata in pascoli gestiti da schiavi nella veste di pastori[2]. I contadini-fattori erano spinti a vendere le proprie piccole parcelle di terra ai grandi proprietari terrieri: in tal modo, i latifondi via via s'ingrossarono sempre più.

La produzione era specializzata, a seconda della regione, nella produzione di vino, cereali o olive. Esistevano anche latifondi specializzati nell'allevamento del bestiame; tipicamente situati nei territori della Magna Grecia e in Sicilia. In Grecia, la produzione era invece dedicata alla coltura dell'ulivo e del vino. In Oriente e in Africa, i latifondi ellenistici, in particolare quelli sulla costa siriana e dell'Egitto tolemaico, avevano una forte vocazione all'esportazione. Negli anni 70, Plinio il giovane stimava che metà dell'Egitto era in mano a sei proprietari terrieri[4]. In Betica, o nella Gallia transalpina, vi erano latifondi specializzati nella produzione di garum. Autosufficienti sul piano alimentare, producevano anche cereali, vino, olive, bestiame ecc.

L'ordine senatoriale basò la propria potenza economica sulla proprietà fondiaria. La Lex Claudia del 218 a.C. proibiva altri mestieri ai senatori.

Il latifondo, lodato da Marco Porcio Catone, era invece criticato da Columella, che lo stimava antieconomico[5]. Plinio il Vecchio, da parte sua, reputava che i latifondi fossero la rovina dell'Italia[1]; facendo proprie le critiche di Columella, egli asseriva che lo sfruttamento di campi di grandi dimensioni non permettesse di curare al meglio la terra e la produzione, allontanandosi così dagli usi degli antichi, reputati degni di essere imitati[6][7]. Suo nipote, Plinio il Giovane lamentava che solamente gli schiavi lavorassero la terra, mentre i robusti contadini romani dovevano costituire la spina dorsale dell'esercito.

I latifondi, sviluppando un modello di agricoltura estensiva, non permettevano un adeguato sviluppo di colture fragili (quelle cioè che necessitano di cure particolari). Il rendimento dei campi era basso, di molto inferiore al rendimento delle fattorie di dimensioni familiari, ma i costi di produzione erano di gran lunga inferiori e ciò rendeva il sistema latifondiario economicamente attraente[8]. Quando il lavoro servile smise di essere a buon mercato, la familia venne sostituita da coloni, che gestivano il podere per conto del latifondista. Anche su questa soluzione, Columella è critico, avvertendo sull'appuntare "coloni urbani" che vivessero in città[non chiaro], lontani dalle terre del latifondo[9].

Il latifondo nell'Europa medievale e moderna

Il sistema latifondista ha le sue radici storiche nel feudalesimo e nell'economia curtense, anche se era già presente, in una diversa forma, nell'Antica Roma.

Esso si è basato a lungo sul modello del sistema di Gutsherrschaft, cioè di signoria fondiaria. Secondo tale modello, la proprietà è divisa in due parti: quella destinata alla sussistenza del contadino e quella destinata alla coltivazione dei prodotti del signore che verranno commercializzati. Il beneficiario dei prodotti ricavati sul terreno destinato al padrone è solo ed esclusivamente il signore stesso e il contadino non riceve alcun compenso, se non il diritto a coltivare la terra per la propria sussistenza. In genere il proprietario fondiario risiede lontano dalle sue terre e ne lascia la gestione ad un suo uomo di fiducia.

Tale modello nell'Europa occidentale, con la fine della servitù della gleba, fu modificato: i contadini ricevettero un salario a giornata per il lavoro svolto o pagarono una qualche forma d'affitto per coltivare la terra. Così gli agricoltori si trasformarono in braccianti, fittavoli o mezzadri. Questo nuovo modello è definito "sistema di Grundherrschaft", cioè di signoria territoriale. Nonostante tale trasformazione, nell'Europa meridionale il latifondo rimase ed i contadini divennero braccianti senza però che vi fossero forme di colonato (affitto, mezzadria).

Nell'Europa orientale e in Sud America, invece, il modello del sistema di Gutsherrschaft è rimasto molto più a lungo, fino alla fine del XIX secolo.

Tipico del sistema dell'Ancien Régime, in Europa occidentale il latifondo venne progressivamente superato tra il XVIII e il XIX secolo grazie alla diffusione del capitalismo nella conduzione delle aziende agricole.

Esso tuttavia restò a lungo radicato nelle aree periferiche degli stati più reazionari. Si tratta dei paesi dell'Europa meridionale: Spagna, Portogallo e Italia, e in quelli dell'Europa centrale ed orientale, nei paesi dell'est ed in Russia.

Si può dire che tutti gli Stati europei ad est della linea di demarcazione immaginaria che passava, grosso modo, lungo l'Elba e, andando verso sud, lungo i confini occidentali della Boemia fino all'Adriatico all'altezza di Trieste, avessero un'agricoltura legata al latifondo.

Il latifondo in Italia

La piana del Fucino in Abruzzo

Il fenomeno del latifondismo ha avuto grande rilievo in passato in Italia centro-meridionale ed era frequentemente legato alla malaria[10] per la presenza anche di zone paludose non bonificate: i latifondi erano utilizzati per colture tradizionali, senza particolare attenzione all'innovazione, o erano semplicemente usati per il pascolo. Il proprietario spesso si curava solo di avere una buona rendita, trascurando i dettagli agricoli[non chiaro]. Per questo motivo l'agricoltura praticata nei latifondi era spesso molto arretrata.

I latifondi erano particolarmente diffusi nel Mezzogiorno, dove i latifondisti vivevano lontani dalle loro terre. Con l'abolizione della feudalità nel 1806, i terreni fino a quel momento in mano alla nobiltà divennero del Demanio, pur persistendo il fenomeno del latifondo. Dopo la riforma agraria del 1950, i latifondi non possono superare i 300 ha (3 km²)[11]. Prima di allora non erano rari, soprattutto nel Meridione, i latifondi che superavano i 1000 ha (10 km²). A partire dalla riforma, il latifondo è andato progressivamente scomparendo.

Particolarmente significativo era il caso della Sicilia, la quale fino alla riforma aveva un'agricoltura totalmente basata sul latifondo. Infatti, prima del 1950, i latifondi con estensione superiore ai 500 ha (5 km²) erano 228[12]. Per di più, il 20,6% dei terreni agricoli dell'isola erano di proprietà dei 282 maggiori latifondisti siciliani[13].

Fino alla riforma, alcuni latifondisti possedevano migliaia di ettari. Celebre è il caso dei principi Torlonia, che possedevano i terreni agricoli abruzzesi della piana del Fucino: si trattava di un latifondo di oltre 14000 ha (140 km²), che venne diviso tra 5 000 famiglie di contadini senza terra[14].

Le piantagioni in America Latina

Una piantagione di tabacco a Cuba

Il latifondo è diffusissimo in Sud America dove, complice una minore pressione demografica, intere regioni sono scarsamente coltivate o adibite all'allevamento estensivo. La relativa abbondanza di terra, rispetto agli altri continenti, ha comportato che solo alcune zone privilegiate siano coltivate intensivamente.

Caratteristica storica del continente americano, e quindi dell'America Latina, è il forte legame commerciale con le forze dominatrici europee fin dall'epoca coloniale, che indirizzavano la produzione locale al fine di soddisfare i bisogni della "metropoli" europea. Per questo motivo, sin dal XVI secolo, a vaste aree inutilizzate o adibite alla produzione finalizzata al consumo locale, si affiancarono aree estensivamente coltivate (le piantagioni) per la produzione di beni esotici finalizzati all'esportazione[15]. Il latifondo latino-americano assume perciò un significato ambivalente e sul quale non vi è mai stato completo accordo. Al latifondo tradizionale, esteso e scarsamente produttivo, si affianca la piantagione di monocoltura. Si tratta di beni coloniali (caffè, cacao, zucchero, cotone, banane, tabacco ecc.). Nella piantagione la produttività economica e fisica è alta.

Il sistema delle piantagioni è stato introdotto in America Latina dai colonizzatori spagnoli e portoghesi. Nelle aree dei portoghesi l'azienda agricola della piantagione prendeva il nome di fazenda, mentre in quelle spagnole prendeva il nome di hacienda. Questa terminologia permane e la prima è usata in Brasile, mentre la seconda nel resto dell'America Latina.

In Brasile, nello Stato di San Paolo le piantagioni di caffè superano mediamente i 600 ha (km²)[16], mentre a Cuba le piantagioni di zucchero, trasformate in cooperative dopo la riforma agraria del 1959, s'estendono mediamente per 1286 ha (12,86 km²)[17].

Il latifondo in Brasile

Una piantagione di canna da zucchero in Brasile

Tra i paesi dell'America Latina, il latifondo è particolarmente diffuso in Brasile, dove nel 1998 vi erano 262 fazendeiros, con un latifondo superiore a 50000 ha (500 km²)[18]. Rispetto al 1888, i grandi latifondisti sono però in diminuzione, dato che all'epoca i 464 maggiori latifondisti brasiliani possedevano oltre 270000 km², pari a circa 600 km² ciascuno.

La lobby dei latifondisti viene chiamata bancada ruralista e ha molto peso politico[19].

Estensione del latifondo

Le dimensioni di una tenuta agricola a partire dalle quali le si attribuisce l'appellativo di latifondo variano da paese a paese, a seconda della storia e della densità di popolazione di quest'ultimo.

A titolo di esempio, in Italia (dove in media un'azienda agricola ha 5-6 ha) si considera solitamente latifondo una tenuta agricola che supera i 100 ha (km²). In America Latina (dove in media un'azienda ha 25-30 ha), un latifondo, per essere ritenuto tale, deve superare i 500 ha (5 km²). In un paese grande come il Brasile, per esempio, si considera latifondo un terreno superiore ai 1000 ha (10 km²)[18].

Alcuni latifondi raggiungono dimensioni tali, specie nell'America del Sud, da costituire veri e propri feudi.

Note

  1. ^ a b c d De Franceschini Marina, Ville dell'Agro romano, L'Erma di Bretschneider, 2005, pp. 333-336, ISBN 9788882653118, OCLC 62487134.
  2. ^ a b (FR) Pierre Grimal, La Vie à Rome dans l'Antiquité, collana Que sais-je ?, n° 596, 10ª ed., Presses universitaires de France, 1994, ISBN 2130432182, OCLC 34308399.
  3. ^ P. Liverani, L'ager Veientanus in età repubblicana, collana PBSR, vol. 39, 1984, pp. 36-48.
  4. ^ Plinio, Storia naturale, 18.7.35..
  5. ^ A. Cossarini, Columella: ideologia della terra, in Giornale filologico ferrarese, 1978.
  6. ^ Valerio Merlo, Contadini perfetti e cittadini agricoltori nel pensiero antico, Jaca Book, 2003, p. 184, ISBN 9788816406261, OCLC 52953859.
  7. ^ Plinio, Storia naturale, 1624, XVIII, 35.
    «(LA) Modum agri in primis servandum antiqui putavere, quippe itta censebant, satius cesse itium serere et melius arare.»
  8. ^ La Vie de la Rome antique, Que sais-je ?, n°596.
  9. ^ Merlo, p. 179.
  10. ^ Cavallo (2011), p. 102.
  11. ^ Bussotti (2003), p. 108.
  12. ^ (EN) Borghisici, su arts.ed.ac.uk. URL consultato il 15 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  13. ^ L'indipendenza della Catalogna e i compiti della sinistra spagnola, su marxismo.net. URL consultato il 4 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2023).
  14. ^ Bacchi e Londrillo (1983), p. 195.
  15. ^ Furtado (1993), [pagine mancanti].
  16. ^ Costa e De Boni (1991), [pagine mancanti].
  17. ^ AA.VV. (1970), p. 205.
  18. ^ a b Latifondo: il peccato brasiliano (PDF) [collegamento interrotto], su comitatomst.it.
  19. ^ Il Brasile nel 2018: elezioni, Lula, Temer, l'estrema destra l'Amazzonia e gli indios guardiani, in greenreport.it, 15 febbraio 2018.

Bibliografia

  • AA.VV., Il Milione: enciclopedia di tutti i paesi del mondo. America centrale e meridionale, vol. 11, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1970, ISBN non esistente.
  • Gabriele Bacchi e Antonio Londrillo, La geografia per la scuola media, vol. 1, Firenze, Bulgarini, 1983, ISBN non esistente.
  • Luca Bussotti, Studi sul Mezzogiorno repubblicano. Storia politica ed analisi sociologica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, ISBN 88-498-0533-0.
  • Federica Letizia Cavallo, Terre, acque, macchine: geografie della bonifica in Italia tra Ottocento e Novecento, Reggio Emilia, Diabasis, 2011, ISBN 978-88-8103-774-2.
  • Rovílio Costa e Luis Alberto De Boni (a cura di), La presenza italiana nella storia e nella cultura del Brasile, traduzione di Angelo Trento, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1991, ISBN 88-7860-048-2.
  • Du latifundium au latifondo : un héritage de Rome, une création médiévale ou moderne ? (actes de la Table ronde internationale du CNRS, organisée à l'Université Michel de Montaigne, Bordeaux III, les 17-19 décembre 1992), diff. de Boccard, Paris, 1995, 502 p.
  • Paul Roux, La Question agraire en Italie : le "Latifundium" romain, F. Alcan, Paris, 1910, 268 p.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85074876 · GND (DE4166880-7
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura

Read other articles:

Debunker adalah orang yang mencoba untuk mengekspos atau mendiskreditkan klaim diyakini palsu, berlebihan atau bermegah.[1] Istilah ini terkait erat dengan penyelidikan skeptis tentang topik kontroversial seperti UFO, mengklaim fenomena paranormal, cryptids, teori konspirasi, pengobatan alternatif, agama, atau daerah eksplorasi atau area pinggiran dari penelitian ilmu semu. Menurut kamus online Merriam-Webster, debunk/menghilangkan prasangka didefinisikan sebagai: Untuk menunjukkan ke...

 

Nicolas Poussin's Moses rescued from the Nile (1638) shows Pharaoh's daughter, who is unnamed in the Bible, but called Bithiah in Jewish tradition. This list provides names given in history and traditions for people who appear to be unnamed in the Bible. Hebrew Bible Serpent of Genesis Revelation 12 is thought to identify the serpent with Satan, unlike the pseudepigraphical-apocryphal Apocalypse of Moses (Vita Adae et Evae) where the Devil works with the serpent.[1] Wives of the ante...

 

Dr.Cecil Randy ReynoldsEd.S., M.Ed., Ph.DLahir7 Februari 1952 (umur 72)Camp Lejeune, North CarolinaKebangsaanAmerika SerikatWarga negaraAmerika SerikatAlmamaterUniversitas GeorgiaDikenal atasPsikologKarier ilmiahBidangPsikologiInstitusiUniversitas Texas A&MTerinspirasiAlan S. Kaufman, E. Paul Torance Cecil R. Reynolds (lahir 7 Februari 1952) adalah seorang psikolog dan mantan pemain bisbol profesional di klub New York Mets selama 5 tahun. Gelar M.Ed. diperolehnya pada bidang psikome...

Carlo Ancelotti became the first manager to win nine UEFA competition titles. This is a list of UEFA club competition winning football managers. It includes victories in the European Cup and UEFA Champions League, the UEFA Cup Winners' Cup, the UEFA Cup and Europa League, the UEFA Europa Conference League, the UEFA Intertoto Cup, the UEFA Super Cup and the Intercontinental Cup. Italian Carlo Ancelotti is the most successful manager, claiming 9 titles. Italian managers have won more tournamen...

 

Anjas Taher Anjar Taher (lahir 2 Mei 1973) adalah seorang politikus Indonesia kelahiran Desa Ekor, Kecamatan Wasile Selatan, Halmahera Timur. Ia menempuh pendidikan di SD Negeri Ekor, SMP GMIH Ternate, SMA PGRI Palu serta Strata 1 Ekonomi di Universitas Khairun Ternate. Pada tahun 1993, ia terpilih menjadi ketua umum Himpunan Mahasiswa Islam (HMI) Komisariat Fakultas Ekonomi Unkhair Ternate. Pada tahun 1995, ia diangkat menjadi Wakil Ketua HMI Cabang Ternate selama satu tahun. Pada tahun 2009...

 

Marrying one-self Scene from award-winning 2020 documentary, Sologamy Sologamy or autogamy is marriage by a person to themself. Supporters of the practice argue that it affirms one's own value[1] and leads to a happier life.[2][3] Critics argue that the practice is not legally binding unlike traditional marriage as well as rooted in narcissism and self-aggrandizement.[4] An alternative term is self-marriage[5][6][7][unreliable source...

Oligonucleotide or peptide molecules that bind specific targets Left: Unbound aptamer. Right: the aptamer bound to its target protein. The protein is in yellow. Parts of the aptamer that change shape when it binds its target are in blue, while the unchanging parts are in orange. The parts of the aptamer that contact the protein are highlighted in red. Breast cancer cells incubated with aptamers that bind selectively to biomarkers on the cancer cells, but not to healthy cells. Aptamers are lin...

 

Sacco di Mantovaparte Guerra di successione di Mantova e del MonferratoMantovaData18 luglio 1630 LuogoMantova EsitoPassaggio del Ducato di Mantova ai Gonzaga-Nevers, modifiche territoriali al Ducato di Savoia[1] Schieramenti Sacro Romano Impero Regno di Francia Gonzaga-Nevers Repubblica di Venezia Comandanti Rambaldo XIII di Collalto Matthias Gallas Johann von Aldringen Carlo I di Gonzaga-Nevers[2] Effettivi12.000 fanti e 1.600 cavalli7.000 fanti e 500 cavalli Voci di battagli...

 

ヨハネス12世 第130代 ローマ教皇 教皇就任 955年12月16日教皇離任 964年5月14日先代 アガペトゥス2世次代 レオ8世個人情報出生 937年スポレート公国(中部イタリア)スポレート死去 964年5月14日 教皇領、ローマ原国籍 スポレート公国親 父アルベリーコ2世(スポレート公)、母アルダその他のヨハネステンプレートを表示 ヨハネス12世(Ioannes XII、937年 - 964年5月14日)は、ロ...

Cover of the first Full Metal Panic! light novel written by Shoji Gatoh. The light novel series Full Metal Panic! is written by Shoji Gatoh and illustrated by Shikidouji. It was serialized by Fujimi Shobo in its monthly magazine Gekkan Dragon Magazine since September 9, 1998 and published under their Fujimi Fantasia Bunko imprint. Gatoh often found delays in writing of the novels, which led to delays in the publication of the series' volumes.[1] The series focuses on Sergeant Sousuke...

 

Henan-style noodle soup This article may be a rough translation from Chinese. It may have been generated, in whole or in part, by a computer or by a translator without dual proficiency. Please help to enhance the translation. The original article is under 中文 in the languages list. See this article's entry on Pages needing translation into English for discussion. (April 2020) This article's tone or style may not reflect the encyclopedic tone used on Wikipedia. See Wikipedia's guide to writ...

 

South Korean singer, actor and presenter In this Korean name, the family name is Lee. Lee Hong-bin이홍빈Hongbin on the red carpet of the 2016 Gaon Chart K-pop AwardsBornLee Hong-bin[1] (1993-09-29) September 29, 1993 (age 30)Seoul, South KoreaEducationDong-ah Broadcasting CollegeOccupationsSingeractorpresenterMusical careerGenresK-popdanceInstrument(s)VocalsguitarYears active2012–2020LabelsJellyfishFormerly ofVIXX Musical artist Lee Hong-bin (Korean: 이홍빈; born...

Yemeni al-Qaeda member (1976–2015) Nasir Abdel Karim al-Wuhayshi ناصر عبد الكريم الوحيشيNasir al-Wuhayshi in 2012.Born(1976-10-01)1 October 1976[1]Abyan, South Yemen(present-day Yemen)[2]Died12 June 2015(2015-06-12) (aged 38)[3]Mukalla, Yemen[4]Cause of deathDrone strikeNationalityYemeniOther namesAbu BasirKnown forFounder of al-Qaeda in the Arabian PeninsulaMilitary careerAllegiance Al-QaedaService/branch Al-Qaeda cent...

 

Naval Support Activity Florida This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Naval Support Activity Panama City – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2013) (Learn how and when to remove this message) Naval Support Activity Panama CityPart of Navy Region SoutheastBay County, near Panama Cit...

 

Alliance AirUn Boeing 737-200 in livrea Alliance Air nel 2000 Stato India Fondazione1º aprile 1996 a Delhi Sede principaleDelhi SettoreTrasporto Prodotticompagnia aerea Slogan«Connecting India» Sito webwww.allianceair.in Compagnia aerea regionaleCodice IATA9I Codice ICAOLLR Indicativo di chiamataALLIED HubDelhi AlleanzaStar Alliance Flotta11 (nel 2017) Destinazioni34 Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia Modifica dati su Wikidata · Manuale Alliance Air è una co...

  لمعانٍ أخرى، طالع خوسيه فيريرا (توضيح). هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (نوفمبر 2019) خوسيه فيريرا معلومات شخصية المي�...

 

For the Marvel Comics version, see Reaper (Marvel Comics). Reaper is the name of three characters in the DC Comics universe. Publication history The Pre-Crisis Reaper debuted in Batman #237 (Dec. 1971) and was created by Denny O'Neil.[1] The character was inspired by science-fiction writer Harlan Ellison suggesting to O'Neill that he writes a story about Nazi war criminals.[2] Created by writer Mike W. Barr, and designed by artist Alan Davis, the Judson Caspian version of the ...

 

Service of the Church that accompanies a deceased person and his entourage Catholic funeral service at St Mary Immaculate Church, Charing Cross A Catholic funeral is carried out in accordance with the prescribed rites of the Catholic Church. Such funerals are referred to in Catholic canon law as ecclesiastical funerals and are dealt with in canons 1176–1185 of the 1983 Code of Canon Law,[1] and in canons 874–879 of the Code of Canons of the Eastern Churches.[2] In Catholic...

Road in New York, United States This article is about Old Country Road in Nassau and western Suffolk counties in New York. For other roads with the same name, see Old Country Road (disambiguation). Old Country RoadOld Country Road highlighted in redRoute informationLength17.57 mi[1][2][3] (28.28 km)ComponenthighwaysCR 25 from Herricks to Plainview CR 110 in PlainviewNo designation from Melville to South HuntingtonMajor junctionsWest endCR 8 in Garde...

 

اقتُرح دمج محتويات هذه المقالة مع المعلومات الموجودة في معبد السماء. (ناقش) هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (يونيو 2023) هذه ...