La figlia di Iorio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi La figlia di Iorio (disambigua).
La figlia di Iorio
Tragedia in tre atti
Manifesto per La figlia di Iorio di Adolfo De Carolis
AutoreGabriele D'Annunzio
Lingua originaleItaliano
GenereTragedia pastorale
AmbientazioneAbruzzo: Grotta del Cavallone
Composto nel1903
Prima assoluta2 marzo 1904 in Lingua italiana
Teatro Lirico, Milano
Prima italianaCompagnia Talli-Calabresi (Irma Gramatica - Ruggero Ruggeri)
Personaggi
  • Lazaro di Roio
  • Candia della Leonessa
  • Aligi
  • Splendore - Favetta - Ornella
  • Maria du Giave - Vienda
  • Teòdula di Cinzio
  • La Cinerella - Mònica della Cogna
  • Anna di Bova - Felàvia Sèsara
  • La Catalana delle Tre Bisacce
  • Maria Cora
  • Mila di Codra
  • Fermo di Nerfa
  • Ienne dell'Eta
  • Iona di Midia
  • La vecchia dell'erbe
  • Il cavatesori
  • Il santo dei monti
  • L'indemoniato
  • Un pastore - un altro pastore
  • Un mietitore - un altro mietitore
  • La turba
  • Il coro delle parenti
  • Il coro dei mietitori
  • Il coro delle lamentatrici
 

La figlia di Iorio è una tragedia in tre atti del 1903 di Gabriele D'Annunzio.

Storia

Francesco Paolo Michetti, La figlia di Iorio, 1895, tempera su tela, 280×550 cm. Palazzo del Governo, Pescara

L'autore, che proprio l'anno precedente aveva realizzato alcuni dei suoi capolavori lirici come Alcione, si distaccò da Eleonora Duse e piombò in una spirale di lussi e di debiti. Affrontò, dopo il successo della Figlia di Iorio, un breve periodo di difficoltà creativa ed artistica.

Lo stesso D'Annunzio scrisse in una lettera al pittore Francesco Paolo Michetti, amico e corealizzatore della trama:

«Tutto è nuovo in questa tragedia e tutto è semplice. Tutto è violento e tutto è pacato nello stesso tempo. L'uomo primitivo, nella natura immutabile, parla il linguaggio delle passioni elementari... E qualcosa di omerico si diffonde su certe scene di dolore. Per rappresentare una tale tragedia son necessari attori vergini, pieni di vita raccolta. Perché qui tutto è canto e mimica... Bisogna assolutamente rifiutare ogni falsità teatrale.»

In un'intervista del 1921, D'Annunzio affermò di non essersi ispirato all'omonimo dipinto del suo amico corregionale Francesco Paolo Michetti per la scrittura della tragedia, bensì ad una scena di vita quotidiana che vide accadere nel paese abruzzese di Tocco da Casauria insieme a Michetti stesso (da D'Annunzio qui soprannominato Ciccillo):[1][2]

«Michetti non mi ispirò, con la sua famosa tela, la tragedia. C'è un precedente. Io ero col mio divino fratello Ciccillo in un paese d'Abruzzo, chiamato Tocco da Casauria, dove, appunto, era nato l'amico, il pittore dal magico pennello. Ebbene, tutti e due, d'improvviso, vedemmo irrompere nella piazzetta una donna urlante, scarmigliata, giovane e formosa, inseguita da una torma di mietitori imbestiati dal sole, dal vino e della lussuria. La scena ci impressionò vivamente: Michetti fermò l'attimo nella sua tela ch'è un capolavoro, ed io rielaborai nel mio spirito, per anni, quanto avevo veduto su quella piazzetta. E infine scrissi la tragedia.»

La prima rappresentazione avvenne al Teatro Lirico di Milano il 2 marzo 1904 con la compagnia teatrale di Virgilio Talli ed ebbe enorme successo.

La protagonista avrebbe dovuto essere Eleonora Duse, la cui relazione sentimentale con D'Annunzio era già in crisi, ma l'attrice si ammalò e il poeta non volle attendere il tempo necessario alla guarigione, così affidò la parte di Mila ad Irma Gramatica. Da alcune testimonianze[3] risulta che la Duse non abbia mai dimenticato il dolore per quel torto subito.

Gli altri interpreti erano Ruggero Ruggeri (Aligi), Teresa Franchini (Candia della Leonessa), Oreste Calabresi (Lazaro) e Lyda Borelli (Favetta).[4] Le scene e i costumi vennero affidate all'artista Francesco Paolo Michetti.[5] Anche la prima rappresentazione in Abruzzo fu un vero trionfo: si tenne il giorno 23 giugno dello stesso anno al Teatro Marrucino di Chieti, città alla quale l'autore donò il manoscritto originale della tragedia.

Trama

Figlia di Jorio (soprano), figurino per Figlia di Jorio atto 1 (1906). Archivio storico Ricordi

La vicenda è ambientata in Abruzzo, nel giorno di San Giovanni.

La famiglia di Lazaro, di Roio del Sangro, sta preparando le nozze del figlio Aligi; l'atmosfera è gaia grazie ai canti e ai dialoghi allusivi ed effervescenti delle tre sorelle. Aligi pare comunque turbato da strane sensazioni e presagi e si esprime in un linguaggio onirico. Mentre la cerimonia nuziale sta procedendo con un frammisto di riti rurali, ancestrali, pagani precristiani, irrompe nella casa Mila di Codra (la figlia di Iorio, un mago) per cercarvi rifugio; è una donna di cattiva fama, ma è costretta a fuggire per evitare le molestie di un gruppo di mietitori ubriachi.

Quando Aligi, incitato dalle donne presenti al matrimonio, sta per colpirla, viene fermato dalla visione dell'angelo custode e dai pianti delle sorelle; Aligi riesce persino a convincere i mietitori a rinunciare alla loro preda.

Mila e Aligi finiscono per convivere assieme in una caverna pastorale in montagna (la Grotta del Cavallone); la loro unione non è peccaminosa, anzi sperano ardentemente di recarsi a Roma per ottenere la dispensa papale e poi sposarsi felici e contenti.

Ma non è una favola, né tanto meno una storia a lieto fine, anzi la situazione precipita rapidamente: Ornella, una sorella di Aligi, addolora profondamente Mila con il racconto sullo stato di disperazione in cui è caduta la sua famiglia dopo la partenza di Aligi. Mila decide allora di fuggire, ma viene fermata da Lazaro che cerca di violentarla; Aligi interviene a difendere la donna e nasce così una colluttazione tra padre e figlio che terminerà con la morte del primo.

Aligi evita la condanna solo per l'autoconfessione di Mila, che si addebita ogni colpa, autoproclamandosi strega. La giovane verrà condotta alla catasta per morire sulle fiamme.

Temi

Alda Borelli interpreta Mila, nel 1910
La figlia di Iorio, dedica di D'Annunzio, incisore e disegnatore De Carolis, Fratelli Treves Editori, 1904

L'autore stesso, nella lettera a Michetti, descrisse perfettamente le motivazioni e gli intenti dell'opera: rivivere le sue radici della terra natale, nell'intento di eternare le figure pastorali antiche, grazie alla scoperta dell'immutata sostanza della natura umana.

L'autore ricerca oggetti come utensili e suppellettili che abbiano l'impronta della vita vera, e nel tempo medesimo vuole diffondere sulla realtà dei quadri un velo di sogno antico. Perciò è proprio un sogno antico che riconduce il poeta alla sua terra d'origine, che nell'opera viene riportata ad uno stadio primitivo ed innocente, caratterizzato da usi e costumi arcaici. È infatti alla natura aspra della sua gente che il poeta salda la tragedia del destino.

È un'opera variegata, pervasa dal filo conduttore della musicalità dannunziana. Ecco perché sembra quasi rientrare nella normalità delle cose la vicinanza della frase ricercata e colta con la filastrocca basata su temi popolari; oppure il tono realistico alternato a quello trasognato, indefinito e misterioso.

Lo stesso poeta definirà il suo verso come: "intero, senza spezzamenti, semplice e diritto, entra nell'anima e vi resta".

Accoglienza e critica

Le critiche, sia quelle contemporanee alla realizzazione dell'opera sia quelle successive, furono, generalmente, positive. Scrisse Ettore Paratore: «È l'unica opera del poeta, che pur concedendo il debito posto al furore dei sensi, si solleva in un clima in cui i palpiti dell'umana passionalità vibrano di una risonanza universale». Rileva invece Umberto Artioli: «Nei paesaggi-stati d'animo, negli oggetti-emblemi, nei personaggi che solidarizzano o si contrappongono come frammenti di un'unica individualità scissa in se stessa ed affiorante sulla scena in una pletora di sembianti diversi, circola quel che gli espressionisti definiranno Ich-Drama: un'opzione drammaturgica a fondamento allegorico in cui l'eredità romantica, prende quota su un impianto di sapore medievale».

Opere derivate

La Figlia di Iorio è stata portata sullo schermo, all'epoca del muto, due volte. In occasione del centenario inoltre, il Comune di Pescara e Il Vittoriale hanno sostenuto la produzione della versione cinematografica della tragedia. L'ha diretta e prodotta il regista Mario A. Di Iorio, girandola in digitale. Elena De Ritis è Mila di Codra; Corrado Proia è Aligi.

È stata adattata per il teatro lirico due volte, da Alberto Franchetti (1906), in collaborazione coll'autore del dramma, e da Ildebrando Pizzetti (1954).

L'opera di D'Annunzio divenne oggetto di una parodia teatrale, rappresentata il 3 dicembre del 1904 al Teatro Mercadante di Napoli, ideata da Eduardo Scarpetta e intitolata Il figlio di Iorio. Scarpetta fu querelato dalla Società Italiana degli Autori ed Editori per plagio e contraffazione per la messa in scena senza autorizzazione scritta, ma in sede processuale l'autore napoletano venne assolto.[6]

Influenza culturale

L'opera è citata nel film di Renzo Arbore Il pap'occhio nella forma di un monologo portato da un'attrice (interpretata da Mariangela Melato) che effettua un provino con il regista, il quale non conoscendo assolutamente il testo scambia il titolo dell'opera come un tentativo di accreditarsi come "figlia di...". La scena si conclude con l'attrice che dà uno schiaffo al regista e va via scandalizzata.

Nel libro Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, l'autrice ricorda che nella sua famiglia, la sera, si fosse soliti recitare La figlia di Jorio.

Note

  1. ^ Annamaria Andreoli, D'Annunzio e la terra d'Abruzzo. Il ritorno del poeta, De Luca Editori d'Arte, 27 giugno 2003.
  2. ^ MICHETTI, Francesco Paolo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 4 agosto 2020.
  3. ^ Una lettera della Duse a D'Annunzio pubblicata in "La figlia di Iorio" di Gabriele D'Annunzio tra lingua e dialetti, a cura di Sarah Muscarà e Enzo Zappulla (Acireale, La Cantinella, 1997).
  4. ^ Gabriele D'Annunzio, Tutto il teatro I, a cura di Giovanni Antonucci, Roma, Newton & Compton, 1995. pag. 407.
  5. ^ Gabriele D'Annunzio, Tutto il teatro I, a cura di Giovanni Antonucci, Roma, Newton & Compton, 1995, p. 408.
  6. ^ Chi ricorda l'avventura del "Figlio di Jorio"?, su Stampa Sera, 2 aprile 1937, p. 2.

Bibliografia

Edizioni italiane

  • Gabriele D'Annunzio, La figlia di Iorio: tragedia pastorale in tre atti, Milano, Fratelli Treves, 1904
  • G. D'A., Tragedie, sogni e misteri, vol. II, a cura di Egidio Bianchetti, Milano, Mondadori, 1940, riedito successivamente nella collana "I Meridiani" (2013), a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti
  • G. D'A., Tutto il teatro, vol. I, a cura di Giovanni Antonucci, Roma, Newton Compton, 1995

Traduzioni

  • La fille de Jorio: tragedie pastorale, traduzione in francese di Georges Hérelle, Parigi, Calmann-Lévy, 1906
  • The daughter of Jorio: a pastoral tragedy, traduzione in inglese di Charlotte Porter, Pietro Isola e Alice Henry, Boston, Little Brown & Co., 1916
  • "La figlia di Iorio" in abruzzese, traduzione in dialetto abruzzese di Cesare De Titta, in "Il Giornale d'Italia" , 18 sett. 1923, poi in C. De Titta, Teatro, vol. IV, Lanciano, Editr. Itinerari, 2000

Studi

  • Convegno internazionale di studi dannunziani, La figlia di Iorio: atti del 7º Convegno internazionale di studi dannunziani: Pescara, 24-26 ottobre 1985, Pescara, Ediars, 1993, nuova edizione, SBN BVE0139708

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Football club in Katerini, Greece For the parent multi-sport club, see S.F.K. Pierikos. Football clubPierikosFull nameΣύνδεσμος Φιλάθλων Κατερίνης Πιερικός Sýndesmos Filáthlo̱n Katerínis Pierikós (Pierian supporters' association of Katerini)Nickname(s)Ο Άρχοντας του Βορρά O Árchontas toú Vorrá (The Lord of the North)Founded1928; 96 years ago (1928), as Megas Alexandros Katerini 11 April 1961; 62 years ag...

 

Region of soil or substrate comprising the root microbiome This article needs attention from an expert in Plants. See the talk page for details. WikiProject Plants may be able to help recruit an expert. (September 2020) Some rhizosphere processes in the soil (A) Root system architecture is concerned with structural features of the root and responds to with environmental stimuli. (B) The rhizosphere produces photosynthetically fixed carbon that exudes into the soil and influences soil physicoc...

 

Coudes La mairie de Coudes. Administration Pays France Région Auvergne-Rhône-Alpes Département Puy-de-Dôme Arrondissement Issoire Intercommunalité Communauté d'agglomération Agglo Pays d'Issoire Maire Mandat Laurys Le Marrec 2020-2026 Code postal 63114 Code commune 63121 Démographie Gentilé Coudois Populationmunicipale 1 257 hab. (2021 ) Densité 270 hab./km2 Population agglomération 2 156 hab. (2021) Géographie Coordonnées 45° 36′ 56″ ...

1951 film by John Cromwell For the novel by Mary McCarthy, see The Company She Keeps (novel). The Company She KeepsDirected byJohn CromwellWritten byKetti FringsProduced byJohn Houseman Sid RogellStarringLizabeth ScottJane Greer Dennis O'KeefeCinematographyNicholas MusuracaEdited byRobert SwinkMusic byLeigh HarlineProductioncompanyRKO Radio PicturesDistributed byRKO Radio PicturesRelease date January 6, 1951 (1951-01-06) (US)[1] Running time82 minutesCountryUnited S...

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2022) تورستن والتر معلومات شخصية الميلاد 20 سبتمبر 1972 (العمر 51 سنة)ألمانيا  مركز اللعب حارس مرمى الجنسية ألمانيا  المسيرة الاحترافية1 سنوات فريق م. (هـ.) 0000–1994 SC G...

 

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Jaime Greene – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2024) For the Scottish politician, see Jamie Greene.American politician from Michigan Jaime GreeneMember of the Michigan House of Representativesfrom the 65th districtInc...

この項目には、一部のコンピュータや閲覧ソフトで表示できない文字が含まれています(詳細)。 数字の大字(だいじ)は、漢数字の一種。通常用いる単純な字形の漢数字(小字)の代わりに同じ音の別の漢字を用いるものである。 概要 壱万円日本銀行券(「壱」が大字) 弐千円日本銀行券(「弐」が大字) 漢数字には「一」「二」「三」と続く小字と、「壱」「�...

 

Hungarian politician Béla VargaMember of the High National CouncilIn office7 December 1945 – 8 January 1946Serving with Zoltán Tildy, Ferenc Nagy, and László RajkPreceded byBéla MiklósBéla ZsedényiMátyás RákosiSucceeded byZoltán Tildyas President of the RepublicSpeaker of the National Assembly of HungaryIn office7 February 1946 – 3 July 1947Preceded byFerenc NagySucceeded byÁrpád Szabó Personal detailsBorn(1903-02-18)18 February 1903Börcs, Austria...

 

貝廷是巴西的城市,位於該國東南部,距離里約熱內盧461公里,由米納斯吉拉斯州負責管轄,始建於1938年12月17日,面積345平方公里,海拔高度860米,受熱帶氣候影響,2006年人口407,003。 參考資料 这是一篇與巴西相關的地理小作品。你可以通过编辑或修订扩充其内容。查论编 查论编 米納斯吉拉斯州市鎮首府及最大城市:贝洛奥里藏特 巴巴塞納巴巴塞納 阿尔弗雷多瓦斯�...

Part of a series onGlobal surveillance Disclosures Origins Pre-2013 2013–present Reactions Systems XKeyscore PRISM ECHELON Sentient Carnivore Dishfire Stone Ghost Tempora Frenchelon Fairview MYSTIC DCSN Boundless Informant Bullrun Pinwale Stingray SORM RAMPART-A Mastering the Internet Jindalee Operational Radar Network Agencies NSA R&AW CSE BND CNI ASIO DGSE Five Eyes FSB MSS GCHQ Places The Doughnut Fort Meade Menwith Hill Pine Gap Southern Cross Cable Utah Data Center Bad Aibling Stat...

 

American mathematician (1931–2017) Leonard Esau Baum (August 23, 1931 – August 14, 2017) was an American mathematician, known for the Baum–Welch algorithm and Baum–Sweet sequence. He graduated Phi Beta Kappa from Harvard University in 1953,[1] and earned a Ph.D. in mathematics from Harvard in 1958, with a dissertation titled Derivations in Commutative Semi-Simple Banach Algebras.[2] He developed the Baum–Welch Algorithm with Lloyd Welch while working for the Communic...

 

لاسلو فاغنر معلومات شخصية الميلاد 24 ديسمبر 1955 (69 سنة)  الجنسية المجر  تعديل مصدري - تعديل   لاسلو فاغنر (بالمجرية: Vágner László)‏ هو لاعب كرة قدم وحكم كرة قدم مجري، ولد في 24 ديسمبر 1955 في في المجر.[1][2][3] مراجع ^ Cameroon Official Calls Cup 'Festival of Scandal'. لوس أنجلوس تايمز, June 25, 199...

пор Втрати силових структур України внаслідок російського вторгнення в Україну2014 Березень — липень 2014 1 — 23 серпня 2014 24 — 31 серпня 2014 Вересень — грудень 2014 2015 Січень — лютий 2015 Березень — липень 2015 Серпень — грудень 20152016 Січень — червень 2016 Липень&...

 

Artikel ini terlalu bergantung pada referensi dari sumber primer. Mohon perbaiki artikel ini dengan menambahkan sumber sekunder atau tersier. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) PT Bayan Resources TbkJenisPerseroan terbatasKode emitenIDX: BYANIndustriPertambanganDidirikan7 Oktober 2004; 19 tahun lalu (2004-10-07)PendiriLow Tuck KwongKantorpusatJakarta, IndonesiaWilayah operasiIndonesiaTokohkunciLow Tuck Kwong[1](Direktur Utama)Purnomo Yusgiantoro&#...

 

Jamie FoxxFoxx promoting Stealth in July 2005LahirEric Marlon Bishop13 Desember 1967 (umur 56)PekerjaanPemeran, komedian, penyanyi-penulis lagu, musisi, produser rekamanTahun aktif1991–sekarangSitus webhttp://www.jamiefoxx.com/ Eric Marlon Bishop (lahir 13 Desember 1967), adalah aktor, komedian dan penyanyi Amerika Serikat pemenang Oscar, unggulan Grammy, penjualan multi-platinum untuk album R&B, yang terkenal sebagai Jamie Foxx. Ia peraih Academy Award for Best Actor 2004 un...

Pour les articles homonymes, voir Berger (homonymie). Gerhard Berger Gerhard Berger en 1991 Biographie Date de naissance 27 août 1959 (64 ans) Lieu de naissance Wörgl (Autriche) Nationalité Autrichienne Carrière Années d'activité 1984-1997 Qualité Pilote automobile Statistiques Nombre de courses 210 Pole positions 12 Podiums 48 Victoires 10 modifier Gerhard Berger est un ancien pilote automobile autrichien, né le 27 août 1959 à Wörgl en Autriche. Il a participé à 210 Grands...

 

För oratoriet Messias, se Messias (Händel). För andra betydelser, se Messias (olika betydelser). Enligt kristen tro är Jesus den utlovade Messias, Kristus. Messias (hebreiska: מָׁשִיַח, Mašíaḥ, arameiska: משיחא, arameiska/syriska: ܡܫܺܝܚܳܐ, Məšîḥā, latin: Messias); titel med betydelsen smord/den smorde från hebreiskans mashach (att smörja) efter den gammaltestamentliga seden att smörja kungar med olja som en del av deras kröning. Många...

 

Pour les articles homonymes, voir Piet Retief (homonymie). Piet RetiefBiographieNaissance 12 novembre 1780WellingtonDécès 6 février 1838 (à 57 ans)UMgungundlovuNationalité sud-africaineActivités Explorateur, homme politiqueAutres informationsGrade militaire Généralmodifier - modifier le code - modifier Wikidata Pieter Retief ou Piet Retief (1780-1838) est un boer et un chef Voortrekker du Grand Trek en Afrique du Sud, dont l'assassinat est l'un des actes fondateurs de l'histoire...

Ancient Germanic people in Eastern Europe For the Iraqi political party formerly known as SCIRI, see Islamic Supreme Council of Iraq. Effigy of Odoacer, who is thought to be of Scirian descent The Sciri, or Scirians, were a Germanic people. They are believed to have spoken an East Germanic language. Their name probably means the pure ones. The Sciri were mentioned already in the late 3rd century BC as participants in a raid on the city of Olbia near modern-day Odesa. In the late 4th century t...

 

Carlos FrenkBiographieNaissance 27 octobre 1951 (72 ans)MexicoNationalités britanniquemexicaineDomicile DurhamFormation Université nationale autonome du MexiqueKing's CollegeActivités Physicien, astronome, astrophysicien, professeur d'universitéAutres informationsA travaillé pour Université de DurhamMembre de Royal Society (2004)Union astronomique internationaleDirecteur de thèse Bernard Jean Trefor Jones (d)Distinctions Liste détailléeFred Hoyle Medal and Prize (2010)Prix Peter...