Kundalini

Kundalini (adattamento di Kuṇḍalinī, devanagari: कुण्डलिनी) è un termine della lingua sanscrita adoperato originariamente in alcuni testi delle tradizioni tantriche per indicare quell'aspetto della Śakti presente nel corpo umano, l'energia divina che si ritiene risiedere in forma quiescente in ogni individuo.[1]

Disegno schematico che rappresenta i chakra e la Kundalini quiescente nel corpo umano

Origine del termine e contesti d'uso

Sebbene la nozione di un corrispettivo dell'energia divina nel corpo umano e delle pratiche relative per gestirla si trovi già espressa e discussa in alcuni testi del corpus dei Bhairava tantra, quali ad esempio il Netra Tantra, il Kubjikāmata Tantra e il Vijñānabhairava Tantra[2], sembra che la prima menzione del termine compaia nel Tantrasadbhāva, altro testo del medesimo corpus, risalente all'VIII secolo circa.[3]

Il passo è citato dal filosofo kashmiro Kṣemarāja (X-XI sec.) nel suo commento agli Śivasūtra:

«Questa potenza è chiamata suprema, sottile, trascende ogni norma di comportamento. Avvolta intorno al punto luminoso (bindu) del cuore, all'interno giace nel sonno, o Beata, in forma di serpente addormentato e non ha coscienza di nulla, o Umā. Questa Dea, dopo aver immesso nel grembo i quattordici mondi insieme con la luna il sole i pianeti, cade in uno stato di obnubilamento come di chi è offuscato dal veleno. È risvegliata dalla suprema risonanza naturale di conoscenza, [nel momento in cui] è scossa, o Eccellente, da quel bindu che sta nel suo grembo. Si produce infatti uno scuotimento nel corpo della Potenza con un impetuoso moto a spirale. Dalla penetrazione nascono per prima i punti splendenti di energia. Una volta levata Essa è la Forza (kalā) sottile, Kuṇḍalinī.»

I Bhairava tantra sono un insieme di opere, 64 per l'esattezza, che la tradizione vuole rivelate dal Dio Śiva nel suo aspetto Bhairava. Questi testi espongono una dottrina monista (ā-dvaita, "non-dualista"), cioè una visione metafisico-religiosa nella quale ogni aspetto nel cosmo, individui compresi, sono una manifestazione, un'espansione dell'Assoluto, Śiva. Molti di questi testi non ci sono pervenuti, ma ne abbiamo menzioni e citazioni sia in quelli attualmente conosciuti sia nei numerosi commenti che ne sono seguiti.

Occorre qui ricordare che la concezione di una relazione fra l'umano e il divino non è certo una prerogativa delle tradizioni in oggetto, tradizioni essenzialmente tantriche, ma risale, nella letteratura, a un'epoca antecedente, quella del brahmanesimo. Nella Chāndogya Upaniṣad (IX-VII secolo a.C.), ma anche in altre Upaniṣad, troviamo già espresso il concetto dell'identità fra l'essenza individuale e quella divina, fra ātman e brahman: «Quello sei tu».

I testi del Bhairava tantra costituiscono il corpus canonico di opere sacre cui fanno riferimento alcune tradizioni religiose popolari per lo più sorte nella regione indiana del Kashmir, e confluite poi in quel sistema esegetico etichettato come Shivaismo del Kashmir come è stato formulato da Abhinavagupta. Queste tradizioni e scuole sostengono l'identità fra gli individui, l'universo e Dio, che, come già detto, è qui identificato con Śiva[4] o una sua ipostasi (come Bhairava, per esempio):

Śiva è qui considerato causa materiale ed efficiente dell'universo, e il suo riflesso nel mondo è Śakti, l'energia divina che gli esseri e le cose nel mondo sperimentano come causa di ogni trasformazione. Sostantivo femminile, śakti è termine il cui significato è proprio "energia", "forza", e indica generalmente il potere, o l'insieme dei poteri di un dio (deva), quelli che agiscono nel mondo fenomenico e sono la causa di ogni trasformazione, creazione e distruzione. Nella mitologia, questa śakti è spesso personificata come dea (devī) e variamente denominata, oggetto di culto nelle correnti devozionali. Come Pārvatī, la "Figlia della montagna", per esempio, raffigurata come sposa di Śiva; o come Kālī, "Colei che domina il tempo".

Da questo punto di vista, Kuṇḍalinī non è che uno dei nomi della śakti, della Dea cioè: uno degli aspetti, in ultima analisi, di Dio. Così, prima di entrare nel dettaglio delle pratiche, si rivolge alla Dea Kuṇḍalinī il filosofo kashmiro Abhinavagupta (X-XI sec.), sistematore di queste tradizioni:

«O visione d'ambrosia immortale e suprema che splendi di luce cosciente scorrendo dalla Realtà assoluta, sii il mio rifugio. Grazie a essa ti adorano coloro che conoscono il mistico arcano.»

Il passo dal Tantrasadbhāva sopra citato procede lasciando intendere che il nome Kuṇḍalinī derivi da kuṇḍalī, generalmente tradotto con "ricurva"[5], o anche con "attorcigliata"[6]:

«Scossa dal bindu, l'immortale Ricurva (Kuṇḍalī) si drizza in una linea; essa è conosciuta allora come Diritta (Rekhinī).»

Il nome deriverebbe quindi dallo stato in cui normalmente si trova questa energia; "dormiente", "addormentata", "quiescente", "inattiva", "sopita", "inconscia": sono questi i termini che generalmente si trovano in letteratura per riferirsi alla kuṇḍalinī di cui non si è ancora preso coscienza tramite una delle pratiche canoniche. Il riferimento al serpente come immagine simbolica della kuṇḍalinī rende bene l'idea di qualcosa che normalmente è in stato di riposo, arrotolato su sé stesso come spesso il serpente giace fintanto che non venga stimolato o non si muova in cerca di cibo.

Il corpo yogico

Illustrazione del XIX secolo raffigurante nel corpo fisico un complesso costituito da tredici cakra del corpo yogico, le tredici tappe del percorso yogico di Kuṇḍalinī verso Śiva. È altresì rappresentata Kuṇḍalinī stessa in forma di serpente bianco arrotolato attorno alla vita.

Il seguace di queste tradizioni, che come si è detto sono spiccatamente tantriche, il tāntrika, ovvero l'adepto che guidato dal suo guru segue un percorso spirituale vòlto al conseguimento della liberazione (mokṣa) dal ciclo delle rinascite (saṃsāra), è ritenuto possedere una struttura complessa che convive col corpo fisico. Si tratta di un corpo immateriale, una struttura somatica inaccessibile ai sensi che l'adepto crea immaginandola e visualizzandola attraverso una serie di pratiche complesse.[7] Nella letteratura critica moderna a questo corpo è stato dato il nome di "corpo sottile"[8], per distinguerlo dal corpo fisico, che per contrasto è spesso detto "grossolano". Il termine non è soltanto adoperato per le dottrine in oggetto, ma lo si usa anche per rendere concetti simili pertinenti ad altre tradizioni, sia religiose sia no, come quelle esoteriche. André Padoux, indologo francese esperto di tantrismo, fa però notare che questo termine, "corpo sottile", è improprio, perché è la traduzione letterale di sukṣmaśarīra, che si riferisce invece al corpo trasmigrante: il "corpo sottile" è quello che sopravvivendo alla morte è destinato a reincarnarsi (se non c'è stata liberazione). Padoux utilizza pertanto il termine "corpo yogico". Similmente, Gavin Flood utilizza il termine "corpo tantrico". David Gordon White usa anche il termine "corpo alchemico".

«Vivere, esistere consapevolmente come tāntrika, è vivere in un universo che si avverte penetrato dall'energia divina, un complesso energetico nel quale il corpo è immerso, facendone parte e offrendone un riflesso nella propria struttura: un corpo in cui sono presenti le forze sovrannaturali, le divinità, che lo animano e lo legano al cosmo, un corpo che ha una struttura e una vita divino-umane, e che è, inoltre, un corpo yogico.»

Letteralmente Yoga significa "unione"[9], qui fa riferimento all'unione di Kuṇḍalini con Śiva attraverso un viaggio di Kuṇḍalini stessa nel corpo dell'adepto, dal punto in cui giace come addormentata, alla base della colonna vertebrale, fino alla sommità del capo, dove si unisce appunto a Śiva, donando la beatitudine della liberazione.[10]

«Il corpo tantrico non è un corpo dato e che viene poi riscoperto, ma un corpo costruito con l'impegno derivante da pratiche dedicate, con un lavoro che dura anni e anni.»

La comprensione reale di questo corpo da parte di noi occidentali, prosegue Gavin Flood, di cosa esso realmente significhi e di come sia vissuto dal tāntrika, dei suoi rapporti col cosmo in ultima analisi, è impresa velleitaria. Il corpo tantrico è fondamentalmente un testo nel senso lato del termine, cioè uno strumento per concettualizzare l'universo, le divinità, la lingua sanscrita e il linguaggio, la tradizione scritta stessa: qualcosa che la cultura di massa moderna al di fuori della tradizione certo non può comprendere né rendere. La visione del corpo tantrico da parte della civiltà occidentale è cosa emblematica, e rappresenterebbe un argomento in sé.[12]

Gli elementi principali di questo corpo sono i "canali" (nāḍī), i "centri" o "ruote" (cakra), i "punti" (bindu), il soffio vitale (vāyu). Va subito detto che non esiste una fisiologia univoca per il corpo yogico: il numero, le caratteristiche e le funzioni dei suoi componenti variano da tradizione a tradizione, da testo a testo. È in questo corpo che Kuṇḍalinī vive e si muove.

La fisiologia più diffusa per il sistema di cakra e nāḍī è quella che deriva dalla tradizione tantrica che fa riferimento alla dea Kubjikā, la Dea gobba, tradizione attestatasi nell'XI secolo. In questa sono descritti sette cakra, collocati rispettivamente nelle zone del: perineo (mūlādhāracakra), genitali (svādhiṣṭhānacakra), plesso solare (maṇipuracakra), cuore (anāhatacakra), gola (viśuddhacakra), fronte (ājñācakra), sommità del capo (sahasrāracakra) Le nāḍī principali sono tre: una centrale, la suṣumnā, e due laterali: iḍā e piṅgalā.[13]

Kubjikā è raffigurata nell'apparenza di una vecchia donna incurvata dagli anni: kubjika significa "curva"; questa Dea è infatti associata con Kuṇḍalinī. La tradizione in oggetto è la cosiddetta tradizione kaula occidentale, originaria dell'Himalaya occidentale, e attestata con certezza nel XII secolo in Nepal, dove ancora sopravvive[14]. Il Kubjikāmata Tantra è il testo più antico nel quale si trova menzione del sistema dei sei cakra, quello attualmente più noto e diffuso: testi precedenti menzionano un numero differente di cakra variamente collocati nel corpo sottile.[15]

Il serpente

Statua di Esculapio presso il Teatro di Epidauro, Grecia. Esculapio era il dio della medicina; il serpente, attorcigliato attorno a un bastone, animale a lui sacro e simbolo di rinnovamento.

«Il serpente, temibile per il suo veleno, simboleggia tutte le forze malefiche; allo stesso modo la kuṇḍalinī, finché riposa inerte in noi, corrisponde alle nostre energie inconsce, oscure, allo stesso tempo avvelenate e velenose. Inversamente, queste stesse energie, risvegliate e dominate, diventano efficienti e conferiscono una potenza reale.»

Simbolo ctonio, il serpente è il più usato per rappresentare la kuṇḍalini, associazione suggerita dagli stessi testi indiani appartenenti alla tradizione, come il sopra citato Tantrasadbhāva. In quanto abitatore del sottosuolo, questo animale simboleggia una forza occulta, misteriosa e pericolosa. Ma, come spesso avviene nel mito, le cose pericolose, quando conosciute, perdono quest'aspetto per svelarne un altro opposto, benefico. La kuṇḍalinī, quando riposa è come un serpente raccolto su sé stesso, pronto a scattare per mordere e così iniettare il suo veleno; ma quando è risvegliata è come il serpente dritto sulla punta della coda, rigido come un bastone, inoffensivo.[1]

Questo simbolismo del serpente come energia cosmico-divina trova analogia in quello ravvisato nell'analisi di Carl Gustav Jung per l'energia psichica, la libido:

«Il serpente rappresenta la libido che si introverte. Attraverso l'introversione si viene fecondati da Dio, ispirati, ri-procreati e rigenerati»

Fin dall'antichità, il serpente è stato considerato simbolo di trasformazione grazie alla sua capacità di mutare pelle, ed è stato associato al benessere fisico, spirituale e all'illuminazione. Il Bastone di Asclepio, simbolo della moderna medicina, e il Caduceo di Hermes, messaggero degli dèi (cioè mediatore fra l'umano e il divino), presentano rispettivamente uno e due serpenti che si avvolgono attorno a un bastone. Quest'associazione fra bastone e serpente, senza tuttavia riferirsi al concetto della kundalini, compare anche in altre narrazione mitologiche, come quella descritta nell'Antico Testamento:

«Il Signore gli disse: "Che hai in mano?". Rispose: "Un bastone". Riprese: "Gettalo a terra!". Lo gettò a terra e il bastone diventò un serpente, davanti al quale Mosè si mise a fuggire. Il Signore disse a Mosè: "Stendi la mano e prendilo per la coda!". Stese la mano, lo prese e diventò di nuovo un bastone nella sua mano.»

Sculture in pietra rinvenute presso templi del Sud dell'India, che testimoniano la sopravvivenza, in epoca più recente, dell'antico culto dei serpenti.

Il culto dei serpenti era, in India come altrove, diffuso già prima del V secolo p.e.v. I Nāga erano un popolo di esseri metà uomo metà serpente, depositari di un'antica conoscenza, e tuttora sopravvivono, presso alcuni templi indiani, raffigurazioni di questi esseri mitologici. Gli stessi Asura, una classe di dèi vedici erano raffigurati anche come dèi-serpente.[16]

«Il Veda è in realtà il sapere dei serpenti.»

Śiva è sempre raffigurato come ornato di serpenti; ma anche Visnù è associato al serpente cosmico Śeṣa. L'iconografia canonica del filosofo buddhista Nāgārjuna lo vuole assorto in meditazione all'ombra di un serpente (nāgā) a una o più teste.

Nell'antica Creta il culto dei serpenti rivestiva un aspetto importante, e così pare anche in alcuni culti dionisiaci. Il serpente, come simbolo variamente significato, compare in molte altre civiltà e manifestazioni a carattere religioso, e a tutt'oggi se ne trovano ancora esempi, come nella festa di San Domenico di Sora in Abruzzo.[16]

La visione occidentale di Kuṇḍalini

In Occidente, l'immagine del serpente come simbolo della kuṇḍalini è molto diffusa e la si deve a Sir John Woodroffe, magistrato britannico presso la Corte suprema del Bengala e appassionato di tantrismo che, con lo pseudonimo di Arthur Avalon, pubblicò nel 1919 un testo sull'argomento[17] dal titolo Il potere del serpente. A lui si deve la diffusione di massa di questo fondamentale argomento delle tradizioni tantriche, così come di altri, quali i cakra: nel medesimo testo, infatti, egli presenta una parziale traduzione di due testi, lo Ṣatcakranirūpaṇa e il Pādukāpañcaka, il primo sul sistema dei sei cakra, il secondo sulla struttura a cinque strati del corpo tantrico. A lui va l'indiscusso merito di aver presentato questi argomenti alla cultura occidentale e di aver così suscitato interesse verso quell'insieme di variegati e controversi aspetti dell'induismo che, in occidente stesso, è stato etichettato come "tantrismo", termine inesistente nella cultura hindu.[18]

La decontestualizzazione di questi concetti, la kuṇḍalini e il suo risveglio, i chakra, il corpo sottile, ma anche i mantra e forse soprattutto le pratiche sessuali tipiche di alcune tradizioni tantriche, ha però creato, cosa inevitabile, una serie di fraintendimenti, favorendo di riflesso la diffusione di manipolazioni e letture personalizzate. La Società Teosofica prima[19] e i movimenti New Age poi, si sono appropriati dell'argomento kuṇḍalini, rivestendolo di aspetti impropri.

Ma la kuṇḍalini ha interessato anche studiosi quali lo psicoanalista Carl Jung[20], che ha cercato paralleli con la struttura e il funzionamento dell'inconscio, trovando corrispondenze dei suoi concetti di anima e animus con Kuṇḍalini e Śiva rispettivamente.[19]

Jung, che aveva letto il testo di Avalon nel 1930, seguito i seminari dell'indologo tedesco Wilhem Hauer sullo Yoga, e si era già espresso affermando di aver trovato interessanti corrispondenze fra la propria visione e quella dello Yoga stesso, ebbe però un atteggiamento ambivalente nei confronti della kuṇḍalinī, ravvisando, nelle tecniche di risveglio della stessa, il pericolo di essere sommersi dalle forze dell'inconscio, qualcosa che quindi si opponeva alla realizzazione della personalità. Interessante è la sua visione della disposizione anatomica dei cakra: il primo cakra, quello dove riposa Kuṇḍalinī, il mūlādhāra, dovrebbe essere situato in alto, e l'ultimo in basso.[21]

Anche Massimo Scaligero, appartenente al movimento antroposofico, riteneva che gli antichi metodi per far risalire kundalini fossero ormai divenuti anacronistici se non dannosi, e che nell'epoca intellettualistica odierna occorresse semmai far discendere dalla testa la luce del pensiero conoscitivo, riconoscendone la sua origine pre-cerebrale nell'autocoscienza.[22]

Il risveglio della Kundalini

Disegno moderno che simbolizza il mūlādhāracakra, nel quale Kuṇḍalini riposa. Al centro, il mantra monosillabico (bījamantra) associato al cakra in scrittura devanagari: LAṂ, corrispondente all'elemento grosso "terra".

Come accennato, nelle tradizioni tantriche la liberazione dal ciclo delle rinascite è vista come il "risveglio" di Kundalini seguito dalla relativa ascesa (śat chakra bedhana) nel corpo sottile fino all'ultimo chakra, dove stabilmente deve permanere in unione con Śiva. In questo stadio l'adepto ha definitivamente abbandonato il suo ego individuale (ahmakara) per identificarsi col Soggetto universale (aham).[23]

Questo percorso è vissuto dall'adepto come "attivazione", "apertura" dei chakra interessati, che ordinariamente si trovano "inattivi", come "chiusi". Il simbolismo dei fiori di loto illustra bene questo meccanismo: i petali si dischiudono al passaggio di Kundalini e successivamente si richiudono, col risultato però di aver cambiato di stato.[24] Kundalini stessa subisce cambiamenti di stato: in alcuni testi si preferisce distinguere tre aspetti: śaktikuṇḍalinī ("energia arrotolata"), per indicare Kundalini che risiede inerte nel primo chakra, il mūlādhāracakra; prāṇakuṇḍalinī ("energia dei soffi vitali"), per designare Kundalini che circola nel corpo sottile; parakuṇḍalinī ("energia assoluta"), Kundalini pronta per fondersi con Śiva nell'ultimo chakra (il dvādaśānta o il sahasrāracakra, a seconda dei testi).[25]

La prassi per il "risveglio" e la "risalita" di Kundalini segue strade differenti a seconda della tradizione e quindi dei testi adottati. L'indologa francese Lilian Silburn che si è occupata teoricamente e attivamente di questo argomento distingue fra i metodi che derivano dalle tradizioni del Kula e quelli molto più tardi che fanno capo a testi quali la Haṭhayoga Pradīpikā, la Gheraṇḍa Saṃhitā e la Śiva Saṃhitā (scritti all'incirca dopo il XV secolo). Questi ultimi prevedono un impegno continuo basato molto sul lavoro sul corpo fisico e sottile: stiamo parlando dello Hatha Yoga. I testi tantrici precedenti fanno invece riferimento a metodi che sono assimilabili alla mistica, metodi che coinvolgono la spiritualità intrinseca in elementi quali la parola, il pensiero, la consapevolezza, la meditazione.[26]

La via dello Hatha Yoga

Disegno che raffigura una tecnica di respirazione a narici alternate, tipica dello Hatha Yoga per la "pulizia" delle nāḍī.

La manipolazione di Kundalini non è possibile se prima non si è provveduto a purificare il sistema dei canali energetici del corpo sottile, le nāḍī. L'adepto deve preliminarmente dedicarsi a operazioni finalizzate a tale scopo, le nāḍīśodhana. Queste prevedono posizioni specifiche (āsana) accompagnate da tecniche di respirazione controllata e recitazioni di mantra. Va evidenziato che i risultati non sono affatto subito evidenti: il praticante vi si dovrà dedicare quotidianamente per diversi mesi. Stando alla Śiva Saṃhitā, al termine il corpo fisico si presenterà più armonioso, profumato, dotato di una voce ben risonante.[27]

Sono tre le nāḍī principali: suṣumṇā, iḍā e piṅgalā: queste ultime sono come avvolte attorno alla prima, che invece è dritta, ergendosi dalla zona del perineo fino al cranio.[28] La suṣumṇā è la via maestra di risalita di Kundalini: le tecniche di purificazione hanno anche e soprattutto lo scopo di evitare che Kundalini risalga seguendo iḍā e piṅgalā. Infatti è anche possibile che Kundalini si risvegli e risalga in modo anomalo, come nel caso precedente, o anche spontaneamente: queste occasioni non conducono alla liberazione, anzi possono causare problemi.[29] Così un maestro del XIV sec.:

«Kundalini può dare la liberazione agli yogi, ma incatenare gli ignoranti.»

Le vie dello Shivaismo del Kashmir

In quel sistema teologico-filosofico successivamente etichettato come Shivaismo del Kashmir sono descritti altri metodi per manipolare la kundalini e quindi ottenere la liberazione in vita. L'indologa Lilian Silburn elenca i seguenti metodi: distruzione del pensiero dualizzante; interruzione del soffio; frullamento dei soffi; contemplazione delle estremità; espansione della via mediana. A questi vanno considerati aggiunti metodi di intervento "esterni", quali la cosiddetta "pratica del bastone" e l'iniziazione mediante penetrazione.[30]

Note

  1. ^ a b Silburn 1997.
  2. ^

    «Il soffio ascendente esce, il soffio discendente entra, di sua propria volontà, in forma sinuosa. La Grande Dea si estende dappertutto, Suprema-Infima, supremo luogo sacro.»

    "Con l'espressione «forma sinuosa» si allude alla kuṇḍalinī": nota di Raniero Gnoli, p. 119, cit.
  3. ^ Così l'indologo David Gordon White; cfr.: Flood, The tantric body, Op. cit., p. 160 e segg.
  4. ^ Flood, L'induismo, Op. cit., p. 227.
  5. ^ Così appunto traduce Raffaele Torella nel testo citato.
  6. ^ Così è tradotto in David Gordon White, Il corpo alchemico, traduzione di Pasquale Faccia, edizioni Mediterranee, 2003, p. 277. Anche Lilian Silburn traduce così (Silburn 1977, cit., p. 181).
  7. ^ Padoux 2011, p. 97.
  8. ^ In lingua inglese è subtle body.
  9. ^ Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà. Milano, Rizzoli, 1997, p. 20.
  10. ^ Flood, L'induismo, Op. cit., p. 218 e segg.
  11. ^ «The tantric body is not a given that is discovered but a process that is constructed through dedicated effort over years of practice.»
  12. ^ Flood, The tantric body, Op. cit., p. 5 e segg.
  13. ^ Flood, L'induismo, Op. cit., p. 134.
  14. ^ Padoux 2011, p. 79.
  15. ^ Flood, L'induismo, Op. cit., pp. 253-254.
  16. ^ a b Alain Daniélou, Śiva e Dioniso, traduzione di Augusto Menzio, Ubaldini Editore, 1980, p. 106 e segg.
  17. ^ Arthur Avalon, The Serpent Power, London, Luzak & Co, 1919.
  18. ^ Padoux 2011, pp. 225-226.
  19. ^ a b Robert Beér, The Encyclopedia of Tibetan Symbols and Motifs, Serindia Publications, 2004, p. 134.
  20. ^ Vedi: La psicologia del Kundalini-Yoga, seminario tenuto nel 1932, a cura di Sonu Shamdasani, edizione italiana a cura di Luciano Perez, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.
  21. ^ «In the East the unconscious is above, while with us is below, so we can reverse the whole thing». Citato in Ronald Hayman, A Life of Jung, Bloomsbury Publishing, 2002 (1999), p. 301 e segg.
  22. ^ Massimo Scaligero, Kundalini d'Occidente: il centro umano della potenza (PDF), Roma, Mediterranee, 1980.
  23. ^ Feuerstein 1998, p. 183.
  24. ^ Feuerstein 1998, pp. 181-182.
  25. ^ Silburn 1977, pp. 47-52 e p. 27.
  26. ^ Silburn 1977, p. 69.
  27. ^ Feuerstein 1998, p. 166 e segg.
  28. ^ Va sempre rammentato che queste sono descrizioni di componenti anatomici del corpo sottile, non grossolano, un corpo che il praticante crea visualizandolo all'interno del corpo grossolano.
  29. ^ Feuerstein 1998, p. 166 e p. 169.
  30. ^ Silburn 1977.

Bibliografia

  • Georg Feuerstein, Tantra. The Path of Ecstasy, Shambhala publications, 1998.
  • Gavin Flood, L'induismo, traduzione di Mimma Congedo, Einaudi, 2006.
  • Gavin Flood, The tantric body, Tauris & Co., 2006.
  • André Padoux, Tantra, a cura di Raffaele Torella, traduzione di Carmela Mastrangelo, Einaudi, 2011.
  • Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85073437 · GND (DE4191710-8 · J9U (ENHE987007548478405171

Read other articles:

Kampus ITB JatinangorGerbang Kampus ITB JatinangorInformasi umumAlamatJl Let. Jen. Purn. Dr. (HC). Mashudi No. 1KotaSumedangNegaraIndonesiaKoordinat6°55′41.124″LS,107°46′13.62″BT[note 1]Ketinggian755 m (2.477 ft)[note 1]Luas tanah470.000 meter persegi[1] Kampus ITB Jatinangor merupakan salah satu kampus Institut Teknologi Bandung (ITB) yang berlokasi di Sayang, Kecamatan Jatinangor, Kabupaten Sumedang, Jawa Barat. Kampus ini dibangun di lahan aset m...

 

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (مارس 2016) هذه المقالة بحاجة لمراجعة خبير مختص في مجالها. يرجى من المختصين في مجالها مراجعتها وتطويرها. (يوليو 2016) أول �...

 

The Mountain Road Lottery was a project conceived in 1767 by George Washington, Captain Thomas Bullitt, and others. Captain Bullitt had served with Washington in the Virginia Regiment during the French and Indian War (1754–1763). The idea was to build a road through the Allegheny Mountains in Virginia and to construct a resort in the area now known as The Homestead, Hot Springs, Virginia. George Washington was involved in many lotteries throughout his life. The Mountain Road Lottery failed,...

Untuk kegunaan lain, lihat Epitaf (disambiguasi). Artikel ini bukan mengenai [[:epigraf]]. Epitaf pada pangkal Monumen Kerusuhan Haymarket, Pemakaman Waldheim, Chicago. Epitaf (dari kata Yunani ἐπιτάφιος epitaphios sebuah orasi pemakaman dari kata ἐπί epi di, sepanjang dan τάφος taphos makam)[1][2] adalah sebuah teks pendek yang menghormati seorang almarhum. Istilah tersebut tak hanya merujuk kepada teks yang dituliskan pada sebuah batu nisan atau plang, tet...

 

Artikel ini bukan mengenai Ceremai atau Buah Ceremai. Untuk layanan kereta api milik PT KAI, lihat Kereta api Ciremai. Untuk layanan kapal penumpang milik PT Pelni, lihat KM Ciremai. Gunung CeremaiMount CeremaiTitik tertinggiKetinggian3.078 m (10.098 ft)[1]Masuk dalam daftarUltraRibuKoordinat6°32′S 108°14′E / 6.53°S 108.24°E / -6.53; 108.24 GeografiGunung CeremaiJawa Barat, IndonesiaGeologiJenis gunungStratovolcanoBusur/sabuk vulkanikBus...

 

Voce principale: Bologna Football Club 1909. Bologna AGCStagione 1938-1939La squadra, dopo il 4-0 al Napoli del 21 maggio 1939, festeggia la conquista del quinto scudetto salutando romanamente le autorità fasciste sugli spalti del Littorio Sport calcio Squadra Bologna Allenatore Árpád Weisz, poi Hermann Felsner Presidente Renato Dall'Ara Serie A1º (in Coppa dell'Europa Centrale) Coppa ItaliaSedicesimi di finale Coppa dell'Europa CentraleSemifinalista Maggiori presenzeCampionato: And...

ロバート・デ・ニーロRobert De Niro 2011年のデ・ニーロ生年月日 (1943-08-17) 1943年8月17日(80歳)出生地 アメリカ合衆国・ニューヨーク州ニューヨーク市身長 177 cm職業 俳優、映画監督、映画プロデューサージャンル 映画、テレビドラマ活動期間 1963年 -配偶者 ダイアン・アボット(1976年 - 1988年)グレイス・ハイタワー(1997年 - )主な作品 『ミーン・ストリート』(1973年)...

 

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Cyborg (disambigua). Il cuoco, incisione di Giuseppe Arcimboldo Un cyborg (pronuncia inglese /ˈsaɪbɔːrɡ/, pronuncia italiana sàiborg) od organismo cibernetico o bionico è nell'immaginario fantascientifico un essere al confine tra uomo e macchina, grazie alla capacità dei suoi innesti di comunicare attivamente con l'organismo[1], che risulta dunque costituito da elementi artificiali, come protesi meccaniche ed elettr...

 

Cargo airline DHL Aviation EEMEA B.S.C. (C) IATA ICAO Callsign ES[1] DHX[1] DILMUN[1] Founded1979AOC #BH-03HubsBahrain International AirportSecondary hubsDubai International AirportFocus citiesBeirut, Cairo, Amman, Baghdad, Jeddah, Riyadh, Asmara, Djibouti, Nairobi, Muscat, Abu Dhabi, DWC, Karachi, Lahore, Bangalore, Hong KongFleet size10Destinations26Parent companyDHLHeadquartersMuharraq, BahrainKey people Capt. Michael Farrell Gavin Staines Reynel Rivera Steve O...

 Documentation[voir] [modifier] [historique] [purger] Bandeau inclus dans le modèle Problèmes multiples, avec le paramètre trop de sources. En cas de modification de ce modèle spécifique, pensez à mettre à jour également le modèle Problèmes multiples. Utilisation et paramètres Ce modèle permet d’indiquer qu’un article contient trop de sources « doublon » pour sa longueur. Il faut enlever les sources superflues sur certains pass...

 

2016年美國總統選舉 ← 2012 2016年11月8日 2020 → 538個選舉人團席位獲勝需270票民意調查投票率55.7%[1][2] ▲ 0.8 %   获提名人 唐納·川普 希拉莉·克林頓 政党 共和黨 民主党 家鄉州 紐約州 紐約州 竞选搭档 迈克·彭斯 蒂姆·凱恩 选举人票 304[3][4][註 1] 227[5] 胜出州/省 30 + 緬-2 20 + DC 民選得票 62,984,828[6] 65,853,514[6]...

 

此條目需要补充更多来源。 (2021年7月4日)请协助補充多方面可靠来源以改善这篇条目,无法查证的内容可能會因為异议提出而被移除。致使用者:请搜索一下条目的标题(来源搜索:美国众议院 — 网页、新闻、书籍、学术、图像),以检查网络上是否存在该主题的更多可靠来源(判定指引)。 美國眾議院 United States House of Representatives第118届美国国会众议院徽章 众议院旗...

Italian medieval silver coin For other uses, see Soldo (surname). A soldo of the Patriarchate of Aquileia issued during the reign of Louis of Teck (1412–1420). The soldo was an Italian medieval silver coin, issued for the first time in the late 12th century at Milan by Emperor Henry VI.[1] The name derives from the late Roman coin solidus.[2] History See also: History of coins in Italy It quickly became widespread in Italy, where it was coined in Genoa, Bologna, and numerous...

 

Yang MuliaCharles EllicottBishop of GloucesterProvinsi gerejawiProvince of CanterburyKeuskupanDiocese of GloucesterImamatTahbisan imam1848Tahbisan uskup25 March 1863Informasi pribadiNama lahirCharles John EllicottLahir25 April 1819Whitwell, Rutland, InggrisWafat15 Oktober 1905 (usia 86)Kent, InggrisKewarganegaraanInggrisDenominasiChurch of EnglandPasangan hidupConstantia Ann BecherAnakArthur and RosalindAlmamaterStamford School;St John's College, Cambridge Ellicott dalam karikatur karya Spy (...

 

中央军民融合发展委员会办公室 主要领导 主任 韩正 常务副主任 雷凡培 副主任 王树年 机构概况 上级机构 中央军民融合发展委员会 机构类型 中共中央办事机构中央军民融合发展委员会的办事机构 行政级别 正部级 统一社会信用代码 11100000MB0136450Q 联络方式 总部  实际地址 北京市西城区月坛南街38号 对应机构 中央军民融合发展委员会办公室,简称中央军民融合办,是中�...

  دومينيكا (بالإنجليزية: Commonwealth of Dominica)‏  دومينيكاعلم دومينيكا  دومينيكاشعار دومينيكا  [لغات أخرى]‏    الشعار الوطني(بالكريولية الهايتية: Apres Bondie, C'est La Ter)‏  النشيد:  جزيرة الجمال، جزيرة الروعة  [لغات أخرى]‏  الأرض والسكان إحداثيات 15°25′00″...

 

Paul Ben-Haim Paul Ben-Haim (atau Paul Ben-Chaim, Bahasa Ibrani: פאול בן חיים) (5 Juli 1897 – 14 Januari 1984) adalah seorang komponis asal Israel. Lahir dengan nama Paul Frankenburger di Munich, Jerman, ia mempelajari komposisi dengan Friedrich Klose dan ia menjadi asisten konduktor untuk Bruno Walter dan Hans Knappertsbusch dari 1920 sampai 1924. Ia berkarya sebagai konduktor di Augsburg dari 1924 sampai 1931. Setelah itu, ia mencurahkan dirinya sendiri untuk menga...

 

Paroldo komune di Italia Tempat NegaraItaliaDaerah di ItaliaPiemonteProvinsi di ItaliaProvinsi Cuneo NegaraItalia PendudukTotal190  (2023 )GeografiLuas wilayah12,43 km² [convert: unit tak dikenal]Ketinggian640 m Berbatasan denganCeva Mombarcaro Murazzano Roascio Sale San Giovanni Torresina SejarahSanto pelindungBunda dari Kesedihan Informasi tambahanKode pos12070 Zona waktuUTC+1 UTC+2 Kode telepon0174 ID ISTAT004160 Kode kadaster ItaliaG339 Lain-lainSitus webLaman resmi Paroldo ada...

Dewan Perwakilan Rakyat Daerah Kabupaten LabuhanbatuDewan Perwakilan Rakyat Kabupaten Labuhanbatu2019-2024JenisJenisUnikameral Jangka waktu5 tahunSejarahSesi baru dimulai25 September 2019PimpinanKetuaHj. Meika Riyanti Siregar, S.H. (Golkar) sejak 31 Oktober 2019 Wakil Ketua IAbdul Karim Hasibuan, S.H. (Gerindra) sejak 31 Oktober 2019 Wakil Ketua IIHj. Juraidah Harahap, A.Md. (Hanura) sejak 31 Oktober 2019 Wakil Ketua IIIH. Muhammad Arsyad Rangkuti (NasDem) sejak 31 Oktober 201...

 

نهر النيل في الأقصر، مصر هنا قائمة بأطوال أنهار العالم على الأرض.[1][2][3] تتضمن هذه القائمة تلك الأنهار التي يتعدى طولها 1,000 كيلومتر. تعريف الطول من الصعوبة بمكان حسابه، فهو يعتمد على تحديد مصدرة، تحديد فتحته، ومقياس طول النهر بين المصدر والفتحة. نتيجة لهذا فإن ال...