XVIII secolo, Abbondanza, fontana marmorea, manufatto proveniente dal parco della Certosa di Palazzo Butera - Banciforti e trasferito dinanzi al prospetto di Villa Comitini-Trabia.
Chiusa Sclafani
XVIII secolo, Altari, manufatti in alabastro, opere realizzate nella chiesa di Santa Caterina.
XVIII secolo, Santissimo Crocifisso, statua lignea, opera custodita nella chiesa di Santa Caterina.
Monreale
1753 - 1754, Prototipi, modelli preparatori in terracotta delle statue destinate al duomo aretuseo comprendenti le figure di Santa Lucia, San Marziano, San Pietro, San Paoloe una Immacolata Concezione, quest'ultima andata poi distrutta. Le opere furono trasferite dal committente, vescovo Francesco Testa, nel Museo diocesano del palazzo arcivescovile.
1767, Fontana del Drago, manufatto marmoreo collocato sulla strada panoramica.
1776, Gloria di San Benedetto, pala d'altare marmorea in altorilievo, opera presente nella Cappella di San Benedetto della cattedrale di Santa Maria Nuova.[3]
1760, Religione e Vittoria della Religione, statue marmoree, in seguito all'espulsione della Compagnia di Gesù nel 1767 furono confiscate e riconvertite nelle figure dell'Abbondanza e della Gloria, opere collocate in prossimità della Fontana del Genio a Villa Giulia.
1763, San Luigi Gonzaga in Gloria, pala d'altare marmorea in altorilievo, opera presente nella cappella eponima della chiesa del Gesù.[3][6][7]
1775, Cornice, manufatto marmoreo raffigurante la Gloria di angeli delimitante il quadro Maria Vergine e San Filippo Neri del pittore Pietro Martorana, opera custodita nell'Oratorio di San Filippo Neri.[9]
1781, Maria Vergine, San Giovanni, Maddalena e l'Eterno, altorilievi marmorei, opere presenti nella Cappella del Santissimo Crocifisso della chiesa di Santa Teresa alla Kalsa.
XVIII secolo, Flagellazione alla colonna del Redentore Gesù Cristo, Viaggio al Calvario, Gesù Cristo morto nel paliotto, quadroni marmorei in altorilievo, opere documentate nella Cappella dell'Ecce Homo della chiesa di San Francesco d'Assisi.[16]
XVIII secolo, Ritratto, bassorilievo marmoreo raffigurante Gabriele Lancellotto Castelli, principe di Torremuzza e regio deputato, opera documentata nell'antilibreria del Collegio Massimo.[17]
XVIII secolo, Paliotto d'altare raffigurante la Pia vedova Irene che medica San Sebastiano ferito, manufatto marmoreo, opera presente nell'altare maggiore della basilica di San Sebastiano.
^abIgnazio Francesco Marabitti, su comune.palermo.it, Archivio biografico del Comune di Palermo. URL consultato il 12 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
^Pagina 39, Giuseppe Fiumara, "Guida per la città di Messina" [1], Messina, 1841.
^abcPagina 490, Diego Ciccarelli, Marisa Dora Valenza, "La Sicilia e l'Immacolata: non solo 150 anni: atti del convegno di studio - Palermo 1 - 4 dicembre 2004" [2], Volume unico, Palermo, Biblioteca Francescana, Officina di Studi Medievali, 2006.
^Pagina 146, Gioacchino di Marzo, "Opere storiche inedite sulla città di Palermo" [3], Volume III, Palermo, Luigi Pedone Lauriel, 1873.
^Chiesa del Collegio dei Gesuiti, su comune.trapani.it, pagina del Comune di Trapani. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
^Pagina 240. Giuseppe Maria di Ferro, "Guida per gli stranieri in Trapani: con un saggio storico di Giuseppe Maria di Ferro". [4]Archiviato il 28 settembre 2015 in Internet Archive.