Considerato uno dei maggiori architetti italiani della sua epoca,[1] fu altrettanto celebrato come urbanista.
Biografia
Giuseppe Samonà è una delle figure più complesse dell'architettura italiana del Novecento. La sua importanza è da ricondurre al Regio istituto superiore di Architettura di Venezia (poi IUAV) che viene chiamato a dirigere nel 1943[2].
Primo di sette figli, entrambi i genitori appartenevano all'aristocrazia siciliana. Il padre Carmelo Samonà aveva studiato medicina ma non esercitò mai la professione, alternandosi tra la gestione dei propri beni e la passione per la filosofia e la psicologia; tra le sue frequentazioni figurava Giovanni Gentile, che ebbe un ruolo rilevante nella formazione di Giuseppe. La madre Adele Monroy, principessa di Pandolfina e di Formosa, apparteneva a una casata di origine estremegna. Il matrimonio portò alla formazione di un consistente patrimonio fondiario, con possedimenti anche fuori dalla Sicilia[3].
Negli anni del liceo frequentò gli atelier di vari artisti siciliani, tra cui Antonio Ugo, Bernardo Balestrieri ed Ettore Ximenes, che lo introdussero al disegno. Fu attratto dall'architettura probabilmente quando lo zio Ferdinando Monroy, tornato da Parigi, gli regalò la collezione dal 1840 al 1879 della Revue générale de l’architecture. Importante fu anche un altro zio materno, ingegnere presso il Comune di Palermo[3].
Fra i suoi progetti più importanti, quello del 1929, che prevede la riedificazione dello scenario portuale della città di Messina con la cosiddetta "Palazzata" o "Teatro marittimo", costituito da una cortina di tredici edifici, stilisticamente omogenei, collegati da porte monumentali. La ricostruzione della Palazzata non fu mai portata a termine, e furono solo i primi due edifici (quelli dell'INA) con la relativa porta intermedia ad essere costruiti secondo il progetto della ricostruzione.
Nel 1936 viene chiamato dall'Istituto Universitario di Architettura a Venezia, dove prosegue l'attività accademica fino al 1971 e dove fonda, fra l'altro, la cosiddetta "Scuola di Venezia".
Fra gli altri progetti di Samonà, il Centro Traumatologico Ospedaliero di Bari (1948), Villa Scimemi a Palermo (1950), l'attuale Palazzo dell'Enel di Palermo, un tempo "Edificio Sges" (1961), l'edificio sede della Banca d'Italia a Padova, il Municipio di Gibellina (1971) e il Teatro Popolare di Sciacca (1974), parzialmente completato nel 2015 (sala "A") ed aperto al pubblico nel maggio del 2015.
È ricordato anche per essere stato uno dei "quattro saggi", insieme a Giancarlo De Carlo, Umberto Di Cristina e Anna Maria Sciarra Borzì, incaricati di redigere il "Piano Programma" del centro storico di Palermo (1979 - 1981).
Sede degli uffici Sges-Enel a Palermo (con G. Marcialis e A. Samonà)
Concorso internazionale per il piano particolareggiato della nuova Sacca del Tronchetto a Venezia, motto "Novissime" (con C. Dardi, V. Pastor, G. Polesello, L. Semerani, G. Tamaro, E. R. Trincanato)
Centrale termoelettrica Tifeo a Termini Imerese (PA) (con G. Marcialis e A. Samonà)
Concorso per il nuovo Centro direzionale di Torino (con C. Dardi, V. Pastor, G. Polesello, L. Semerani, G. Tamaro, E. R. Trincanato)
Piano urbanistico comprensoriale del Vajont (con C. Dardi, E. Mattioni, V. Pastor, G. Polesello, L. Semerani, G. Tamaro, E. R. Trincanato)
Progetto di edificio di abitazione a Mestre (con G. Marcialis e A. Samonà)
Concorso per la nuova sede degli uffici e della biblioteca della Camera dei deputati a Roma (con A. Samonà)
Nuova sede della Banca d’Italia a Padova (con A. Samonà, G. Pizzetti)
Concorso internazionale di idee per un collegamento stabile viario-ferroviario tra la Sicilia e il continente (con altri)
Centro civico, culturale e commerciale a Gibellina (TP) (con V. Gregotti, G. Pirrone, A. Samonà)
Concorso per la nuova università degli studi di Cagliari (con altri)
Giovanni Longobardi e Giovanni Marras (a cura di), Giuseppe Samonà. Progetti per la città pubblica; con scritti di Alberto Ferlenga, Giovanni Longobardi, Serena Maffioletti, Angelo Maggi, Giovanni Marras, Laura Pujia, Franco Purini, Vieri Quilici, Luciano Semerani. Universalia, Pordenone 2020.
Vieri Quilici, Samonà, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, III appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 16 febbraio 2015.
Roberto Perris, Samonà, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, V appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994, p. 656. URL consultato il 16 febbraio 2015.
Pasquale Lovero, La Professione dell'Urbanistica - Architettura. Progetti dello studio Giuseppe ed Alberto Samonà 1968-1972 in Controspazio n. 2, 1973.
G. De Giorgi, Il dibattito architettonico in Italia 1945-1975 - Giuseppe Samonà, Bulzoni, Roma 1977.
Carlo Doglio; P. Venturi, Giuseppe Samonà, La pianificazione organica, Cedam, Padova 1977.
AA.VV., Giuseppe Samonà. 1923-1975 Cinquant'anni di architetture, Officina, Roma 1980
Giuseppina Marcialis, Il contributo di Giuseppe Samonà, in Urbanistica n. 78, 1985.
Manfredo Tafuri, Due maestri: Carlo Scarpa e Giuseppe Samonà, Storia della architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino 1986
Francesco Tentori, Giuseppe e Alberto Samonà, Universale di Architettura, 1997.
Guido Cortese, Tania Corvino e IIhyn Kim (a cura di), Giuseppe e Alberto Samonà 1923-1993 inventario analitico dei fondi documentari conservati presso l'Archivio Progetti, Padova, Il Poligrafico, 2003, ISBN88-7115-335-9.