Nel 1938-40 partecipa al “Movimento dei Cattolici Antifascisti”. Nel 1941-43 è (con Ossicini e Pecoraro) tra i promotori e dirigenti del “Partito Cooperativista Sinarchico”, poi “Partito Comunista Cristiano” e ne redige i principali documenti. Dal 1942 fa parte, con Alicata e Ingrao, del cosiddetto “triumvirato” dirigente le due distinte organizzazioni clandestine (comunista e comunista cristiana). Nel 1942 scrive, sotto pseudonimi, alcuni articoli sull'Osservatore Romano. Il 18 maggio 1943 viene arrestato dalla polizia fascista in una generale retata dei militanti del PCC, e deferito al Tribunale Speciale con altri suoi dirigenti. Il processo non ha luogo per la caduta del fascismo e tutti vengono liberati poco dopo il 25 luglio 1943.
Nel periodo badogliano, fra il 25 luglio e l'8 settembre 1943, ha intensi scambi d'idee con i compagni di partito e altre personalità antifasciste sulla linea da seguire. Stringe amicizia con don Giuseppe De Luca e con Giaime Pintor. Collabora al “Lavoro”, diretto da Mario Alicata (comunista), Olindo Vernocchi (socialista) e Alberto Canaletti Gaudenti (cattolico).
Sotto l'occupazione nazista di Roma (8 settembre 1943 – 4 giugno 1944) fonda, con altri, il “Movimento dei Cattolici Comunisti” e ne redige i documenti teorico-politici; scrive articoli sui 14 numeri usciti alla macchia di Voce Operaia, organo dello stesso MCC. Il 13 febbraio 1944 sposa Maria Lisa Cinciari, sua compagna di lotta, che diverrà vice presidente della Camera dei deputati per il PCI, con cui avrà cinque figli, tra cui Giulia Rodano, assessore alla Regione Lazio dal 2006 al 2010.
Nel giugno 1944 Rodano stringe un rapporto di amicizia e collaborazione (che non sarà privo di momenti di dissenso critico) con Palmiro Togliatti. Su Voce Operaia, pubblicata adesso legalmente, scrive numerosi articoli; in quattro di essi (autunno 1945) sostiene la prosecuzione dell'IRI e ciò segna l'inizio della sua amicizia con Raffaele Mattioli. Nella notte di Natale del 1944 s'incontrano, a casa di Rodano e con la sua mediazione, Togliatti e don Giuseppe De Luca: è un primo, cauto sondaggio reciproco tra mondo cattolico e movimento comunista italiano.
Il 9 dicembre 1945, a conclusione di un congresso straordinario, il PSC si scioglie. Rodano sostiene, con argomentato vigore, che non è più utile una formazione cattolica di sinistra, poiché incombe alla classe operaia nel suo insieme e perciò al PCI il compito di affrontare la questione cattolica, superando le pregiudiziali ateistiche e del dogmatismo marxista. Si adopera perciò per ottenere modifiche nello statuto del PCI, che consentano l'iscrizione e la militanza in esso indipendentemente dalle convinzioni ideologiche e religiose, modifiche che saranno adottate dal PCI nel suo V congresso, nel gennaio 1946.
Entrato nel PCI, Rodano scrive su periodici ufficiali di tale partito o ad esso vicini; particolarmente numerosi i suoi articoli su Rinascita, dal 1946 al 1952. Vi ha largo spazio l'invito ai cattolici a lavorare in politica e nelle altre dimensioni della "storia comune degli uomini" in spirito di laicità, evitando quindi improprie commistioni con la fede religiosa. Questa posizione – approfondita da Rodano nel corso di tutta la sua opera ed essenziale per comprenderla – contrasta con la linea della Chiesa di Pio XII, che coglie l'occasione di due suoi articoli sulla condizione economica del clero (Rinascita, autunno 1947) per comminargli l'interdetto dai sacramenti, accusandolo di fomentare la "lotta di classe" all'interno delle gerarchie. L'interdetto verrà tolto solo sotto il pontificato di Giovanni XXIII[1].
La battaglia culturale
Dal 1951 al 1954 Rodano cura, insieme a Gabriele De Rosa, Filippo Sacconi e altri, gli articoli politici del mensile Lo Spettatore Italiano, diretto da Elena Croce, figlia di Benedetto. Dal 1955 al 1959 scrive sul Dibattito Politico, settimanale diretto da Mario Melloni e Ugo Bartesaghi, teso a una difficile mediazione tra le posizioni politiche del mondo cattolico e di quello comunista e socialista, nel distinto riconoscimento dei rispettivi valori e motivi ideali. Vi collaborano tra gli altri Giuseppe Chiarante, Lucio Magri, Ugo Baduel, Edoardo Salzano.
Durante il pontificato di Giovanni XXIII opera, tramite Togliatti, per la trasmissione ai dirigenti sovietici della proposta, accolta, di uno scambio di messaggi in occasione dell'ottantesimo compleanno di papa Roncalli. L'iniziativa sarà il primo segno di disgelo tra Unione Sovietica e Santa Sede.
Tra il 1960 e il 1968 si svolge un serrato dialogo tra Rodano e Augusto Del Noce, che mette in chiaro la diversità delle rispettive posizioni. Nel 1962 Rodano fonda, con Claudio Napoleoni, La Rivista trimestrale, che durerà fino al 1970, affrontando nodi teorici e politici di fondo. Ancora con Napoleoni, e con Michele Ranchetti, dirige la “Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche” (SISPE, 1968-72), rivolta a militanti del movimento giovanile dell'epoca.
Negli stessi anni collabora alla rivista Settegiorni, diretta da Ruggero Orfei e Piero Pratesi, in cui fra l'altro scrive una serie di interventi d'intensa riflessione teologica, le Lettere dalla Valnerina.
Chiusasi l'esperienza della Rivista Trimestrale, Rodano scrive sui Quaderni della Rivista Trimestrale (1972-83), diretti da Mario Reale, cui collaborano, insieme a Filippo Sacconi, Edoardo Salzano, Vittorio Tranquilli, Giorgio Gasparotti, Franco Rinaldini, gli allora giovani Mario Reale, Raffaele D'Agata, Claudio De Vincenti, Alessandro Montebugnoli, Pier Carlo Padoan, Stefano Sacconi, Alberto Zevi, Giaime e Giorgio Rodano, e altri.
Il Rodano è considerato l'esponente più autorevole del “cattocomunismo”: "i rapporti di
Rodano con il mondo cattolico sono stati indagati a fondo.
Quelli con Togliatti (che furono rapporti personali assai intensi)
assai poco, come quelli con Berlinguer (all'Istituto Gramsci si conservano tre vaste memorie che Rodano ha scritto per Berlinguer), anche se il rapporto stretto di questi con Antonio Tatò è sufficiente a delinearne l'influenza"[2].
Nella stagione del “compromesso storico” proposto da Enrico Berlinguer e oggetto prima di attenzione, poi di cauta convergenza da parte di Aldo Moro, Rodano elabora i fondamenti teorici di una politica diretta a non ridurre l'incontro tra le grandi forze storiche del comunismo, del socialismo e del cattolicesimo democratico a una mera operazione di governo, ma a farne una strategia di lungo periodo di trasformazione della società. Quella stagione e quelle prospettive vengono improvvisamente troncate dall'assassinio di Moro. S'intensificano, all'epoca, i suoi contatti personali con esponenti del PCI, del PSI, della DC e di altri partiti (La Malfa, Malagodi, Visentini), su problemi politici a breve e lungo termine. Pubblica alcuni libri, scrive articoli su vari periodici e sul quotidiano Paese Sera, quasi settimanalmente dal 1974 al 1982.
Franco Rodano muore per una crisi cardiaca il 21 luglio 1983 a Monterado (Ancona)[3]. Al funerale cattolico partecipa ufficialmente anche la locale sezione del PCI.
Opere
Sulla politica dei comunisti, (Boringhieri, Torino 1975)
Questione democristiana e compromesso storico, (Editori Riuniti, Roma 1977)
Il pensiero di Lenin da “ideologia” a “lezione” (Stampatori, Torino 1980)
Lettere dalla Valnerina (a cura di Piero Pratesi, La Locusta, Vicenza 1986)
Lezioni di storia "possibile" (a cura di Vittorio Tranquilli e G.Tassani, Marietti, Genova 1986)
Lezioni su servo e signore (a cura di Vittorio Tranquilli, Editori Riuniti, Roma 1990)
Cattolici e laicità della politica (a cura di Vittorio Tranquilli, Editori Riuniti, Roma 1992)
Cristianesimo e società opulenta (a cura di Marcello Mustè, Ed. di Storia e letteratura, Roma 2002)
Saggi, articoli, interviste
Sono stati pubblicati in numerosi periodici e quotidiani, tra i quali: l'Osservatore Romano (1942), Primato (1942), Voce Operaia (1943-45), Rinascita (1944-52; 1957; 1977; 1979), Il Politecnico (1945-46), Unità (1946, 1948), Vie nuove (1946-49), Società (1949-50), Cultura e realtà (1950), Lo Spettatore Italiano (1951-54), Il Contemporaneo (1954-55), Il Dibattito Politico (1955-59), Nuovi Argomenti (1957), La Rivista Trimestrale (1962-70), Settegiorni (1971-72), Quaderni della Rivista Trimestrale (1972-83), Paese Sera (1974-82), Città Futura (1977-79), Nuova Società (1981-82), Il Regno (1981).
Si può vedere l'elenco completo dei saggi, articoli, interviste in: www.katciu-martel.it [4]. I saggi più importanti, pubblicati sulla Rivista Trimestrale e sui successivi Quaderni della R.T., sono:
Risorgimento e democrazia (n. 1/1962),
Il processo di formazione della “società opulenta” (n. 2/1962),
Il pensiero cattolico di fronte alla “società opulenta” (n. 3/1962),
Egemonia riformista ed egemonia rivoluzionaria (n. 4/1962),
Note sul concetto di rivoluzione (n. 5-6/1963, 7-8/1963, 9/1964),
Significato e prospettive di una tregua salariale (con Claudio Napoleoni, n. 10/1964),
Il centro-sinistra e la situazione del paese (n. 13-14/1965),
Sul pensiero di Marx (con C. N., n. 15-16/1965),
A proposito del convegno delle ACLI a Vallombrosa (n.22-23/1967),
Su alcune questioni sollevate dal movimento studentesco (Con C.N., n. 24-25/1968),
Dopo Praga: considerazioni politiche sulla storia del movimento operaio (n.26-27/1968),
A proposito dell'” autunno caldo”: considerazioni sulla dialettica sociale dell'” opulenza” (n. 28-30/1969),
La peculiarità del Partito comunista italiano (n. 39-41/1974),
Dopo il XIV congresso del PCI: il nodo al pettine; i “germi di comunismo” (n. 43/1975),
La questione democristiana (n. 45/1975),
La proposta del “compromesso storico” (n. 46/1975),
Dopo la morte di Mao Tse-tung: la lezione di una grande esperienza (con Vittorio Tranquilli, n. 48-49/1976),
Considerazioni sulla strategia dei comunisti italiani: egemonia e libertà delle opinioni (n. 50/1977),
Considerazioni sui fenomeni di eversione giovanilistica: la politica come assoluto (con V.T., n. 51/1977),
Note sulla questione giovanile: la giovinezza, specificità umana e condizione storica (con V.T., n. 52/1977),
Dopo la lettera di Berlinguer al vescovo di Ivrea: laicità e ideologie (n.54/1978),
Alla radice della crisi – I –L'incompatibilità tra capitalismo e democrazia (n. 55-56/1978),
II – È possibile una soluzione reazionaria? (n. 59-60/1979),
III – Idee e strumenti della manovra reazionaria (n. 61/1979),
IV – Rivoluzione e “filosofia della storia” (n. 64-66/1981),
V – Rivoluzione in Occidente e rapporto con l'URSS (n. 69-70/1982),
Il senso di una grande lezione: per una lettura critica del pensiero di Lenin – I, II (nn. 57/1978, 58/1979),
Per un bilancio del “compromesso storico”: Innovazione e continuità (n. 71-72/1982),
Contratti e costo del lavoro: imprese e sindacati, partiti e istituzioni (ivi)
La Chiesa di fronte al problema della pace (n. 75-77/1983).
Hanno detto di lui
«La vita di Franco Rodano ha testimoniato, in modo esemplare, quanto possa essere forte, nell’uomo, la dedizione all’impegno intellettuale e ai grandi ideali, tra i quali la politica intesa nel senso più nobile e più alto dell’accezione. Portatore d’una fede religiosa profondamente sentita e sofferta, Rodano ha avuto costantemente con sé il dantesco “angelo della solitudine”: durante l’intera sua vita, infatti, mai si è sottratto al rovello e al dubbio; mai ha preferito la comoda via dei pigri, degli opportunisti e dei neutrali. La sua prima “scelta di campo” nell’Italia divisa in due, nel 1943, fu doppiamente coraggiosa: la resistenza al nazifascismo ed il tentativo di conciliare nel Movimento dei cattolici comunisti i valori della tradizione cristiana e cattolica con quelli della rivoluzione d’ottobre. E così continuò senza paura e con sacrificio personale in tutti questi anni promuovendo con le sue tesi, tra consensi e dissensi, un continuo dibattito. La sua “inquietudine” fu, dunque, sincera e feconda, sorretta da uno spirito virile, ma al fondo sensibile ed umanissimo. Certamente Franco Rodano sarà ricordato dallo storico del futuro con queste sue peculiarità di intellettuale originale, pugnace e coraggioso. In questo modo l’ho visto e conosciuto, e così rimarrà per sempre nella mia memoria.»
Sandro Pertini, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 7.
«[…] ritengo che la sua vita e la sua opera abbiano fornito una prova concreta e significativa della validità di due principi che egli ha serenamente professato e praticato e che, anche con il suo personale contributo, sono acquisiti al patrimonio teorico e ideale del Partito comunista. Il primo è la distinzione e l’autonomia reciproca della politica e della fede religiosa (o della convinzione filosofica o del “credo” ideologico). Il secondo è l’affermazione – fatta da Togliatti, formulata in una tesi approvata dal X congresso del partito e sviluppata poi nelle tesi del XV congresso – secondo la quale un cristianesimo genuinamente vissuto non soltanto non si oppone, ma è anche in grado di sollecitare un’azione che può contribuire alla battaglia per la costruzione di una società più umana, più libera e più giusta di quella capitalista.»
Enrico Berlinguer, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 9.
«C’era nella sua avversione al misticismo, all’indistinto, all’anarchismo, una grande lezione di umanesimo storico e costruttivo. La drammaticità con cui sentiva i rischi di un capovolgimento della democrazia – vissuta nei suoi angusti limiti democraticistici – in corporativismo e in anarchia, e, quindi, la possibilità di una replica autoritaria, è tuttora inscritta nella nostra vita quotidiana, nella fase che stiamo attraversando. Bene: distinguere per collegare; stabilire i confini del campo di ciascuno […], da cui discende l’autonomia della politica dalla religione e dalle ideologie […]. Per questo ritengo che occorra respingere le sollecitazioni di quanti pensano di poter rimuovere la questione di fondo posta da Rodano. Quella questione oggi riguarda, a mio avviso, il confine mobile tra progresso e conservazione […].»
Achille Occhetto, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 67.
«Per chi ha seguito, anche talvolta dissentendo, il pensiero di Rodano e lo ha spesso messo a confronto con la visione di Moro, appare chiaro che gli insegnamento di Franco Rodano come quelli di Aldo Moro non hanno solo valore per la ricostruzione storica di una fase politica conclusa, ma hanno invece valore e significato come guida per la costruzione di un processo di allargamento della democrazia, di sviluppo e di confronto e di un dialogo che sono ancora più che mai attuali, perché attuali e non risolti sono i grandi problemi nazionali che richiedono sì maggioranze e governi più efficaci e risoluti, ma anche un più largo consenso popolare da realizzarsi col confronto, col dialogo, con la partecipazione, sia pure a vario titolo, ad un unico disegno di tutte le forze politiche rappresentative dell’intera realtà popolare.»
Giovanni Galloni, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 37.
«[…] benché creda che la storia sia opera di molti, e non di singole personalità pur spiccatissime, ho sempre ritenuto che il ruolo esercitato da Rodano nella vicenda italiana di questi decenni sia stato assolutamente fuori del comune, e portatore di cambiamento come a pochissimi altri è stato dato. Ciò dico soprattutto in riferimento alla storia e alle trasformazioni del partito comunista italiano, nei cui confronti Rodano ha esercitato una funzione liberatrice e maieutica che, se non temessi di far torto alla complessità del processo di un grande movimento di massa e agli innumerevoli apporti di cui esso è sostanziato, non esiterei a definire demiurgica.»
Raniero La Valle, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 49.
«Lasciamo ad altri le banalità sul “Consigliere del Principe” o sul “consulente” per i rapporti con il mondo cattolico o con il Vaticano. Togliatti ne fu attratto e interessato certo, anche perché l’esperienza di Rodano, le sue riflessioni, le sue frequentazioni arricchivano il Partito di qualcosa che altrimenti non sarebbe venuto. Forse qualcosa di analogo era stato per Gramsci e per Togliatti l’incontro con Piero Godetti. Che Franco conoscesse e stimasse il cardinal Ottavini, che fosse intimo di don De Luca, non era importante perché ciò rappresentava un “canale”; era piuttosto decisivo che un giovane così ascoltasse e parlasse, che si trovasse a casa sua tra i comunisti, che per farlo soffrisse fino alla persecuzione vaticana, riuscendo sempre ad essere fedele nel senso più pieno del termine.»
Gian Carlo Paietta, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 73.
«Franco è stato e rimane uno dei pochi uomini il cui pensiero rende possibile l’appellativo di femminista anche per un appartenente al sesso maschile. La continua attenzione di Franco alla questione femminile derivava, certo, da una molteplicità di circostanze. Vi influiva la ricerca su quello che egli stesso definì il processo di umanizzazione dell’uomo, nel cui quadro la liberazione della donna costituiva ben più di una semplice componente o misura, ma piuttosto una delle condizioni decisive per una reale, generale fuoruscita dall’alienazione e dallo sfruttamento umano […]. Oggi più d’uno ambirebbe, revanchisticamente, a considerare conclusa la stagione femminista. E invece il vero problema per le donne, per la democrazia, per il mutamento, è la perpetuazione e il saldo attestarsi a un livello superiore del femminismo. Per questo il messaggio di Franco Rodano, che può ben a ragione essere definito femminista nell’accezione più onnicomprensiva ed elevata, risulta tuttora rivolto alla speranza e soprattutto all’impegno: quell’impegno per cui egli ha consumato generosamente, e certo positivamente anche per la causa femminile, tutta intiera la sua vita.»
Giglia Tedesco, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 81.
«Il [mio] primo interrogativo riguarda le scelte politiche che egli ha fatto, ponendosi come cattolico in contrasto con alcune direttive ecclesiastiche. Dove ha trovato forza e serenità, pur con sofferenza, per queste opzioni non rinunciando alla sua fede e alla sua appartenenza ecclesiale, sempre professata? Non ho trovato altra risposta che la sua fede teologale. La fede di Franco non era credenza dottrinale, magari utilizzata ideologicamente, o sottomissione alla gerarchia che poi si muta in ribellione; era adesione cosciente e ferma a Dio che si è rivelato in Gesù Cristo, ancora vivente nella Chiesa. Questa fede comporta quel “sensus fidei” (ne ha parlato il Vaticano II nella Lumen Gentium n. 12) che diventa giudizio pratico nelle concrete situazioni per scelte che siano conformi alla volontà di Dio. È il “discernimento” di cui parla san Paolo nella Lettera ai Romani (12, 2) e che tanta parte ha nella dottrina spirituale cristiana.»
Don Gino Della Torre, Quaderni della Rivista Trimestrale, n.75-77, giugno-dicembre 1983, 95.
«Il rapporto con la Chiesa, sia come comunità di fede che come istituzione, senza mediazioni di un partito cattolico […] rappresentava [per Rodano] un’occasione e una garanzia per depurare il movimento comunista non solo dall’ateismo scientista, ma anche di una visione totalizzante della rivoluzione politica e sociale (il mito del regno dei cieli sulla terra e di una storia senza alienazioni). Corrispettivamente il movimento comunista era il portatore necessario di una trasformazione della società che non si presentasse […] come inveramento e compimento della razionalità illuministica, della rivoluzione borghese, ma anche e soprattutto come loro rovesciamento dialettico, e perciò offrisse un fondamento storico e materiale ad un mondo in cui la persona umana diventasse centro e misura, liberata dalla reificazione capitalistica, e perciò stesso base reale di un pieno sviluppo di un cristianesimo, non integralista, ma consapevole, diffuso, praticabile.»
Augusto Del Noce: Lettera a F. Rodano (luglio 1961, in Regno-attualità, n.14/1990);
Maria Lisa Cinciari: Cattolici comunisti (in Enciclopedia dell'antifascismo e della resistenza, Milano 1968);
Lorenzo Bedeschi: Cattolici e comunisti (Feltrinelli, Milano 1974);
Mario Cocchi, Pio Montesi: Per una storia della Sinistra cristiana (Coines, Roma 1975);
Carlo Felice Casula: Cattolici-comunisti e Sinistra cristiana (Il Mulino, Bologna 1976);
Giovanni Tassani: Alle origini del compromesso storico (EDB, Bologna 1978);
Giuseppe Ruggieri, Riccardo Albani: Cattolici comunisti? (Queriniana, Brescia 1978);
Margherita Repetto: Il Movimento dei cattolici comunisti: problemi storici e politici (in Quaderni della Rivista Trimestrale, n. 51/1979);
AA.VV.: Ricordo di Franco Rodano (QRT, n.75-77/1983);
Francesco Margiotta Broglio, "Rodano: un cristiano nella sinistra", in "Nuova Antologia", Gennaio-Marzo 1984, numero 2149, pp.232-39.
Gabriele Giannantoni, Massimo D'Alema, Pietro Ingrao: Dibattito su Franco Rodano (in Rivista Trimestrale – nuova serie, n. 1/1985);
AA.VV.: articoli su F. Rodano in Nuovo Spettatore Italiano, nn. 10-11/1985; 20, 21, 24, 25/1986; n. 34/1987; nn. 37, 38/1988;
Gianni La Bella: “Lo Spettatore Italiano” (Morcelliana, Brescia 1986);
Massimo Papini: Tra storia e profezia: la lezione dei cattolici comunisti (Ed. Univ., Roma 1987);
Enrico Landolfi, Franco Rodano e la rivoluzione in Occidente, Palermo, Ila Palma, 1987.
M. Raimondo: Franco Rodano: solitudine e realismo del comunista cattolico (Galzerano, Salerno 1987);
Mario Tronti: Una riflessione su Franco Rodano (in Rivista Trimestrale - n. s., n.3-4/1987);
Mauro Alighiero Manacorda: Franco Rodano lettore di Marx (In Critica marxista, n. 5/1988);
Claudio Napoleoni: Saggio su Rodano (in Cercate ancora, Ed. Riuniti 1990, a cura di Raniero La Valle);
Claudio Napoleoni: Su Franco Rodano (in Teoria politica, 1990);
Augusto Del Noce: Il cattolico comunista (Rusconi, Milano 1991);
Vittorio Tranquilli: Fede cattolica e laicità della politica in Franco Rodano (in Teoria Politica, n. 2/1991);
Vittorio Tranquilli: Realtà storica e problemi teorici della democrazia nel pensiero di Franco Rodano (in Bailamme, nn. 10/1991, 11-12/1992);
Mario Reale: Sulla laicità. Considerazioni intorno alle relazioni fra atei e credenti (in Novecento, n. 5-6/1992);
Riccardo Bellofiore: Pensare il proprio tempo. Il dilemma della laicità in Claudio Napoleoni e Franco Rodano (in Per un nuovo dizionario della politica, Ed. Riuniti, Roma 1992, a cura di L. Capuccelli);
Mauro Lucente: La riflessione teorica di Franco Rodano dalla Sinistra Cristiana alla “Rivista Trimestrale” (Tesi di laurea in scienze politiche, Università di Milano, 1992);
Istituto Gramsci: Convegno commemorativo di Franco Rodano, Roma, ottobre 1993;
Marcello Mustè: Franco Rodano: critica delle ideologie e ricerca della laicità (Il Mulino, 1993);
Riccardo Albani: La storia comune degli uomini. Rileggendo Franco Rodano (in Testimonianze, n. 351/1993);
Massimo Papini: La formazione di un giovane cattolico nella seconda metà degli anni Trenta: Franco Rodano tra la Congregazione mariana “La Scaletta” e il liceo “Visconti” (in Cristianesimo e storia, n. 16/1995);
Vittorio Possenti: Cattolicesimo e modernità. Balbo, Del Noce, Rodano (Milano 1995);
Marcello Mustè: Fra Del Noce e Rodano: il dibattito sulla “società opulenta” (in La Cultura, n.1/1999);
Marcello Mustè: Franco Rodano: laicità, democrazia, società del superfluo (Studium, Roma 2000).
Franco Rodano: "Cristianesimo e società opulenta", a cura e con introduzione di Marcello Mustè (Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2002)
Valentino Parlato: L'utopia di Rodano (in Manifesto, 22 luglio 2003);
Enrico Melchionda: Gli anni di Rodano (in Aprile, n. 108/2003).
Gabriele De Rosa, "Franco Rodano; il cristianesimo e la società opulenta", in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXXIII, numero 65, pp.227-29;
Giuseppe Chiarante: Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta (Carocci, Roma 2006);
Michele Pandolfelli: Cattolicesimo e marxismo nel pensiero di Franco Rodano (Tesi di laurea in Scienze politiche, Università di Roma. S.d.).
Giovanni Tassani:"Il Belpaese dei Cattolici", Cantagalli 2010, pp.175-189, "La traccia e la prospettiva teorica di Franco Rodano".
Renato MORO, "Franco Rodano e la storia del 'partito cattolico' in Italia", in Alfonso Botti (ed.), Storia ed esperienza religiosa. Studi per Rocco Cerrato, Urbino, Quattro Venti, 2005, pp. 183-214
Semah / Tambera Tor putitora Klasifikasi ilmiah Domain: Eukaryota Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Actinopterygii Ordo: Cypriniformes Famili: Cyprinidae Genus: TorGray, 1834[1] Spesies Lihat teks. Ikan semah (Tor spp., famili Cyprinidae) adalah ikan air tawar yang berasal dari Indo-Australia dan anak benua India. Nama lain ikan ini adalah kancra bodas (Sunda), tåmbrå (Jawa), sapan (Kalimantan),[2] ihan batak atau curong (bahasa Toba),[3] mahseer, atau kelah...
Sekretariat Presiden Kementerian Sekretariat NegaraRepublik IndonesiaSusunan organisasiKepalaHeru Budi HartonoDeputiBidang Administrasi dan Pengelolaan IstanaRika KiswardaniBidang Protokol, Pers, dan MediaBey Triadi Machmudin Kantor pusatJalan Veteran 17-18Jakarta Pusat 10110DKI Jakarta, IndonesiaSitus websetpres.setneg.go.id Sekretariat Presiden adalah satuan organisasi di Kementerian Sekretariat Negara Republik Indonesia yang mempunyai tugas menyelenggarakan pemberian dukungan teknis d...
Billy OceanInformasi latar belakangNama lahirLeslie Sebastian CharlesLahir21 Januari 1950 (umur 74)Fyzabad, TrinidadGenreR&B, pop, soulPekerjaanPenulis lagu, musisi, penyanyiInstrumenVocals, steel drums, gitarTahun aktif1972–sekarangLabelGTO, Epic, Jive, Aqua MusicSitus webwww.billyocean.co.uk Leslie Sebastian Charles atau dikenal sebagai Billy Ocean, (lahir 21 Januari 1950) adalah penyanyi berkebangsaan Inggris yang lahir di Trinidad. Album Judul Detail album Posisi di chart Serti...
Pour les articles homonymes, voir Barthélemy. Joseph BarthélemyJoseph Barthélemy en 1942.FonctionsGarde des Sceaux, ministre de la Justice27 janvier 1941 - 26 mars 1943Conseiller général du Gers1922-1945Député du Gers16 novembre 1919 - 31 mai 1928Maire de L'Isle-JourdainBiographieNaissance 9 juillet 1874ToulouseDécès 14 mai 1945 (à 70 ans)AuchSépulture CassemartinNationalité françaiseActivités Homme politique, juriste, politologuePère Aimé BarthélemyAutres informationsA...
Untuk film 2012, lihat 3 Kanya. Teen KanyaSebuah poster untuk Teen KanyaSutradaraSatyajit RayDitulis olehSatyajit Ray (permainan latar)Rabindranath Tagore (cerita)PemeranSoumitra Chatterjee [Amulya]Aparna Sen [Samapti]DistributorSony PicturesTanggal rilis5 Mei 1961Durasi173 menitNegaraIndiaBahasaBengali Teen Kanya adalah sebuah film antologi Bengali India 1961 yang disutradarai oleh Satyajit Ray, dan berdasarkan pada cerita-cerita pendek karya Rabindranath Tagore. Judulnya memiliki arti Tiga ...
Об экономическом термине см. Первородный грех (экономика). ХристианствоБиблия Ветхий Завет Новый Завет Евангелие Десять заповедей Нагорная проповедь Апокрифы Бог, Троица Бог Отец Иисус Христос Святой Дух История христианства Апостолы Хронология христианства Ран�...
River in Georgia, United StatesOcmulgee RiverOcmulgee River in Monroe County Recreational ParkMap of the Ocmulgee River watershed highlighted; river is dark blueLocationCountryUnited StatesStateGeorgiaPhysical characteristicsSourceConfluence of South, Yellow, and Alcovy rivers • locationLloyd Shoals Dam • coordinates33°19′15″N 83°50′39″W / 33.32083°N 83.84417°W / 33.32083; -83.84417 MouthAltamaha River • ...
Artikel ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Tulisan tanpa sumber dapat dipertanyakan dan dihapus sewaktu-waktu.Cari sumber: Pemalang kota – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR PemalangIbu kota kabupatenPantai Widuri PemalangPemandangan PemalangNegara IndonesiaProvinsiJawa TengahKabupatenPemalangKecamat...
Indian citizens and persons of Indian origin living abroad For other uses, see Indigenous peoples of the Americas and Non-status Indian. Non-resident Indians, people of Indian origin and overseas citizens of IndiaPravāsī BhāratīyaFlag of IndiaTotal populationc. 32,285,425 (2023 estimate)[1]Regions with significant populations United States4,946,306[2] United Arab Emirates3,425,144[1][3] Saudi Arabia2,594,947[1][4][5&...
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Bulgaria (disambigua). Bulgaria (dettagli) (dettagli) (BG) Съединението прави силата(Syedinenieto pravi silata)(IT) L'unione fa la forza Bulgaria - LocalizzazioneLa Bulgaria (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro) Dati amministrativiNome completoRepubblica di Bulgaria Nome ufficialeРепублика България Lingue ufficialibulgaro Altre linguealbanese, giudeo-spagnolo, turco, oghuz, romaní...
Rhode Island gubernatorial election 1852 Rhode Island gubernatorial election ← 1851 7 April 1852 1853 → Nominee Philip Allen Josiah Harris Party Democratic Whig Popular vote 9,151 8,749 Percentage 51.10% 48.86% Governor before election Philip Allen Democratic Elected Governor Philip Allen Democratic Elections in Rhode Island Federal government Presidential elections 1792 1796 1800 1804 1808 1812 1816 1820 1824 1828 1832 1836 1840 1844 1848 1852 1856 1860 1864...
See also: 1940 Major League Baseball season The following are the baseball events of the year 1940 throughout the world. Overview of the events of 1940 in baseball Years in baseball ← 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 → 1940 in sports Air sports American football Aquatic sports Association football Athletics Badminton Baseball Basketball Canadian football Chess Climbing Combat sports Sumo Cricket 1939–40 1940 1940–41 Cycling Dance sports Darts Equestrianism Esports Field hockey Flyin...
Ini adalah nama Tionghoa; marganya adalah Khouw. Keluarga Khouw dari TamboenKelompok etnisTionghoa PeranakanRegion saat iniJakarta, BekasiTempat asalFujian, Kekaisaran QingDidirikan1769 (tiba di Jawa)PendiriKhouw Tjoen Khouw ShioKhouw SoenGelar Mayor, Kapitan, dan Letnan Cina Sia AnggotaKhouw Tian Sek, Letnan-tituler Cina Khouw Tjeng Tjoan, Letnan-tituler Cina O. G. Khouw Khouw Kim An, Mayor CinaKeluarga terkait Keluarga Oey dari Kemiri Keluarga Lie dari Pasilian Keluarga Kan-Han EstatCandra ...
Sort of RNA-binding protein in molecular genetics For other uses, see Repression (disambiguation). The lac operon: 1: RNA Polymerase, 2: lac repressor, 3: Promoter, 4: Operator, 5: Lactose, 6: lacZ, 7: lacY, 8: lacA. Top: The gene is essentially turned off. There is no lactose to inhibit the repressor, so the repressor binds to the operator, which obstructs the RNA polymerase from binding to the promoter and making lactase. Bottom: The gene is turned on. Lactose is inhibiting the repressor, a...
Emna Mizouni Emna Mizouni (bahasa Arab: آمنة الميزوني, kelahiran 1987[1]) adalah seorang aktivis hak asasi manusia dan dunia masa, wartawati lepas, pakar komunikasi dan eksekutif bisnis asal Tunisia. Setelah sukses membantu menyiapkan RightCon Tunis, pada Juli 2019 ia ditunjuk untuk menjabat pada badan direktur global Access Now, kelompok hak asasi manusia nirlaba internasional yang ditujukan untuk internet terbuka.[2][3] Pada Maret 2013, Mizouni menjadi sa...
12°47′N 44°59′E / 12.783°N 44.983°E / 12.783; 44.983 ساعة بيغ بن عدن بيغ بن عدن[1] هي ساعة برج يعود بناؤها إلى عام 1890، متوقفة عن الدوران منذ نحو ربع قرن وعادت للدوران في فبراير 2012. وتقع الساعة على مرتفع تل بمنطقة وحي التواهي بمحاذاة ميناء عدن شيده البريطانيون إبان استعمارهم لعد...
Netralitas artikel ini dipertanyakan. Diskusi terkait dapat dibaca pada the halaman pembicaraan. Jangan hapus pesan ini sampai kondisi untuk melakukannya terpenuhi. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Donald Trum...
Traditional Taiwanese dessert made of taro This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Taro ball – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2022) (Learn how and when to remove this message) Taro ballA cup of taro and sweet potato balls from Meet FreshCourseDessertPlace of originTaiwanMain ingredi...