Ezio Camussi
Ezio Camussi (Firenze, 16 gennaio 1877 – Milano, 11 agosto 1956) è stato un compositore italiano.
Biografia
Cominciò gli studi in pianoforte e composizione a Firenze, diplomandosi a Bologna e perfezionandosi a Parigi con Jules Massenet. All'inizio della carriera fu anche concertista, da solo o in piccoli gruppi, poi si concentrò sulla composizione. Ottenne con la prima opera (La Dubarry, del 1912) un grande successo che non riuscì a replicare con i lavori successivi. La sua musica melodica e raffinata risentì molto dell'influsso di Massenet.
Composizioni
Opere liriche
- Scritta tra il 1905 e il 1908 e vincitrice di un concorso di composizione indetto a Parigi, l'opera andò in scena dopo qualche vicissitudine a Trieste, ottenendo un ottimo successo di pubblico e critica, con numerose chiamate per il compositore. [1] Tra gli interpreti della première anche il tenore Edoardo Garbin, noto per avere creato il personaggio di Fenton nel Falstaff di Verdi e Cesare Formichi.
Negli anni seguenti fu rappresentata in importanti teatri italiani ed esteri.
- Ambientata in Francia alla fine del XVIII secolo, narra le alterne vicende di una dama, travolta dallo scoppio della rivoluzione francese dopo una vita lussuosa come favorita di Luigi XV.
- I fuochi di s. Giovanni, dramma lirico in tre atti, libretto di Enrico Cavacchioli (da Johannisfeuer di Hermann Sudermann), Milano, Teatro Dal Verme, 27 marzo 1920
- Scampolo, commedia lirica in due atti, libretto di Dario Niccodemi (dalla propria commedia omonima) Trieste, Teatro Verdi, 22 febbraio 1925
- Il volto della Vergine, leggenda fiorentina in un atto, libretto di Paolo Buzzi (da un poema omonimo di Gabriel Nigond), Bari, Teatro Petruzzelli, 23 gennaio 1937
- La vicenda si svolge a Firenze e narra la storia di una giovane che osserva un frate mentre finisce un affresco in un chiostro. La giovane, gravemente malata, racconta al pittore i suoi sogni d'amore poi muore, ma il suo viso appare sull'affresco come volto della Vergine.
- L'opera, che si distingue per una «composizione semplice e facile, con spunti melodici teneri, delicati e lievi»[2], fu ripresa alla Scala nel 1938 e al Teatro Nuovo, sempre a Milano, nel 1953.
Altro
- Cinque pezzi lirici, per pianoforte (1913)
- Scene medioevali, per violino e orchestra (1927)
- Suite romanesca, per orchestra (1927)
- Riflessi goldoniani, per orchestra (1927)
- Intermezzi giocosi, per teatrino di marionette (1927)
- Liriche di M. A.De Carolis messe in musica da Ezio Camussi (1927)
- Pantomima romantica, per piccola orchestra (1938)
- Festival, ouverture (1938)
- Giocattoli, suite infantile per pianoforte (1933)
- Suite breve, nenia umoresca per pianoforte e orchestra (1935)
Note
Collegamenti esterni
|
|