Etymologiae

Etymologiae
Altri titoliOriginum sive etymologiarum libri XX
Pagina dell'editio princeps del 1472, dove, all'inizio del libro XIV, de terra et partibus, è raffigurata la prima Mappa mundi a stampa
AutoreIsidoro di Siviglia
1ª ed. originale636 circa
Editio princepsAugusta, Günther Zainer, 1472
GenereEnciclopedia
Lingua originalelatino

Le Etymologiae sive Origines, composte da Isidoro di Siviglia, possono essere considerate una enciclopedia della cultura occidentale.

Introduzione all'opera

Suddivisa in venti libri, l’opera contiene un immenso elenco di termini che condensano lo scibile umano del tempo. Le Etimologie, per gran parte del Medioevo, sono state il testo più utilizzato per fornire un'istruzione educativa e furono anche molto lette e conosciute durante il Rinascimento. Grazie a questo testo, infatti, è stata resa possibile la conservazione e la trasmissione della cultura dell'antica Roma nella Spagna visigota. In effetti, l’etimologia, lo studio dell'origine delle parole, era ragguardevole aspetto dell'apprendimento medioevale: secondo il pensiero di Isidoro e di altri studiosi coevi, ogni parola cui si faccia ricorso per descrivere qualcosa spesso conterrebbe l’essenza della cosa stessa; ad esempio, per Isidoro, il vino (vinum) è così chiamato perché "rinfresca" le vene (venae) di nuovo sangue. Isidoro si serve insomma dell'arte dell'etimologizzare come strumento di comprensione del mondo intorno a lui, incoraggiando i lettori a fare lo stesso. Le Etimologie, in base alle dichiarazioni stesse di Isidoro al discepolo Braulione, vescovo di Saragozza (Ep. 5), sappiamo che non ebbero la correzione definitiva a causa della sua malattia, per cui egli delegò Braulione stesso a redigerle in una forma corretta. Questo compito di rifinitura fu precisato già in occasione della richiesta che Braulione, nella sua Epistola 4, aveva rivolto ad Isidoro chiedendo di inviargli i libri delle Etimologie integri, corretti e ben connessi; molti infatti li possedevano già, ma in forma frammentaria e malconcia. Era una testimonianza dell’avidità con cui l’opera gli venne strappata dallo scriptorium, mentre era ancora in una redazione provvisoria ed approssimativa. Si trattava di un’opera a cui si guardava con un’attesa impaziente, perché andava incontro ad esigenze impellenti: urgeva l’aspirazione a possedere un prontuario preciso che orientasse nell’immensa congerie delle problematiche che la pratica della vita propone ed impone. Si trattava infatti di una vastissima enciclopedia, alla quale si potesse ricorrere nella prospettiva di trovare la nozione desiderata e di trovarla razionalmente fondata.

I libri

Il contenuto è ampiamente tratto da precedenti opere romane e paleocristiane, alcune delle quali a loro volta raccoglievano materiale più antico ancora.

  • Libro I: de grammatica;
  • Libro II: de rhetorica et dialectica;
  • Libro III: de mathematica;
  • Libro IV: de medicina;
  • Libro V: de legibus et temporibus;
  • Libro VI: de libris et officiis ecclesiasticis;
  • Libro VII: de deo, angelis et sanctis;
  • Libro VIII: de ecclesia et sectis;
  • Libro IX: de linguis, gentibus, regnis, militia, civibus, affinitatibus;
  • Libro X: de vocabulis;
  • Libro XI: de homines et portentis;
  • Libro XII: de animalibus;
  • Libro XIII: de mundo et partibus;
  • Libro XIV: de terra et partibus;
  • Libro XV: de aedificiis et agris;
  • Libro XVI: de lapidibus et metallis;
  • Libro XVII: de rebus rusticis;
  • Libro XVIII: de bello et ludis;
  • Libro XIX: de navibus, aedificiis et vestibus;
  • Libro XX: de domo et instrumentis domesticis;

I libri da I a III sono dedicati alle Sette arti liberali dell'educazione classica: Grammatica, Retorica e Dialettica (il cosiddetto Trivio); e Matematica, Geometria, Musica, ed Astronomia (il Quadrivio). Queste discipline formavano la spina dorsale d'ogni seria educazione medioevale — donde la loro primaria posizione nelle Etimologie. Il libro X de vocabulis è l'unico nell'enciclopedia le cui voci sono disposte alfabeticamente; e quantunque esse sono discusse quasi nell'interezza dell'opera, il X è dedicato esclusivamente alle etimologie. Nella ricostruzione degli etimi, Isidoro è talvolta accurato e talaltra meno, e occasionalmente indulge in bizzarrie bell'e buone. Ad esempio, in X apprendiamo il termine per padrone (dominus) derivare da quello per la casa (domus) di cui è possessore — qui Isidoro è senz'altro nel giusto. Altrove, tuttavia, egli ci dice che i termini per orbite oculari e guance (genae) e per ginocchia (genua) si somiglierebbero perché nel ventre materno il nostro corpo si forma rannicchiato, con le ginocchia facenti pressione sul volto. Quantunque i due termini latini si rassomiglino davvero, questa etimologia è decisamente fantasiosa.

In Isidoro l’indagine non mira a stabilire come si dicesse la parola, ma perché si dicesse così: tenta di risalire alla causa, per cui, spiegando una parola, evoca i tratti di una civiltà e quindi i vocaboli sono inseriti nei costumi e nelle istituzioni. Così le suddivisioni, se implicano il grammatico che incasella termini, presuppongono l’uomo che ha visto la complessità degli elementi che ci sono nel mondo reale; il suo è un catalogo, ma anche un panorama. Le Etimologie sono un mare senza confini di nomi propri e comuni di ogni genere, in un’instancabile ricerca di qualificazioni; vi domina la passione della definizione accanto a quella dell’etimologia, ricercata con ogni mezzo, soprattutto con reali o supposte consonanze foniche. Il fine è quello di scoprire la verità che si percepisce stare dentro a tutte le cose e quindi a tutte le parole. Queste etimologie, spesso nulle (perché sono detratte dalla parola invece di condurre ad essa), testimoniano uno sforzo di collegamento, che giunge ad essere, in qualche caso, rivelatore, suggeriscono alcuni aspetti spesso ignorati delle cose, naturalmente pagati con una selva di stravaganze. Imponente è la quantità di vocaboli che Isidoro elenca, sempre in un incessante sforzo di definirli. Egli tutto interroga e ha l’impressione che tutto gli risponda.

I modelli

Sicuramente si richiama spesso a Varrone. In I, 33 dichiara esplicitamente di seguire lo stile di Donato. Inoltre, per l’enorme lavoro di invenzione del materiale, raccolta, selezione, schedatura, distribuzione e formulazione gli si può accostare Plinio. Ma, più di tutti, Isidoro vede in Agostino il suo modello e il suo garante, soprattutto sul piano dello stile: le sue frasi, sempre brevi, sono costruite su un lessico che, al di fuori di tecnicismi, è quello abituale, senza ricercatezza, ma senza trasandatezze. Aristotele (384 – 322 a.C.) è invece menzionato più d'una dozzina di volte, quantunque sia probabile Isidoro non lo avesse mai letto — frammenti, con maggiori probabilità, ne sono presi in prestito da opere altrui. È addirittura citato quale fonte Pitagora (571 – 497 a.C. circa), quantunque questi non abbia lasciato nessuno scritto. Autori quali Girolamo, Cicerone, Virgilio e gli altri citati da Isidoro possono essere considerati una vera e propria "auctoritates in prestito" alla sua enciclopedia.

Tradizione manoscritta

Così di sovente vennero le Etymologiae ricopiate dagli amanuensi e largamente diffuse, che furono di fatto seconde alla sola Bibbia quanto a popolarità tra gli studiosi dell'Europa medioevale. Uno studio sistematico della tradizione manoscritta delle etimologie iniziò con Beeson, sebbene l'edizione critica di Lindsay[1] fu l'inizio di un tentativo di classificare l'abbondante materiale trasmittente di quest'opera. Le Etymologiae furono opera considerevolmente influente per oltre un migliaio d'anni, diffondendosi dalla Spagna, alla Gallia e all'Irlanda, donde nel resto del continente. Lo studioso Beda il Venerabile (673 – 735 circa) le conosceva molto bene; fiorirono altresì sotto il programma culturale carolingio di VIII e IX secolo; furono innumerevolmente ricopiate da amanuensi in tutta Europa, e ne sopravvivono migliaia di manoscritti. L'enciclopedia fu inoltre una delle prime opere di letteratura medioevale a esser stampata — per la prima volta nel 1472. Essa fu di diretta influenza sui voluminosi dizionari ed enciclopedie del tardo Medioevo, e, durante tutto il periodo, Isidoro venne ritenuto insigne autorità. G. Chaucer (1343 – 1400 circa) aveva familiarità con le Etymologiae, e le cita indirettamente nel Racconto del Parroco (Parson's Tale) dei suoi Canterbury Tales. Lo stesso Dante (1265 – 1321) nella Divina Commedia pose il famoso e riverito Isidoro nel Paradiso, nel Cielo del Sole riservato alle anime dei sapienti che avevano illuminato il mondo col loro intelletto.

Isidoro e la musica

Nella disquisizione sul Quadrivium (libro III, cap. 24), Isidoro seguì Cassiodoro definendo la musica come «la disciplina che tratta i numeri in relazione agli stessi numeri che si trovano sul suono».

Seguendo, ancora, Cassiodoro, riprende le tre parti della musica: armonia, ritmo e metrica (libro III, cap. 18). Proseguì con Agostino (libro III, cap. 19) seguendone gli insegnamenti e mutuando la triplice natura della musica: «la prima è armonica, che consiste nel cantare; la seconda è organica, ed è prodotta dal respiro; la terza è ritmica, dove nella musica è prodotta dall'impulso delle dita». Esaminando, però, nel dettaglio questa triplice distinzione, si potrà entrare nella peculiarità del singolo significato che Isidoro ne volle attribuire, ossia:

  • Natura Armonica: è l'arte di modulare la voce negli attori, ma anche in coloro che cantano. È verberatus, ossia "l'aria battuta dal fiato", e coaptatio, ossia disposizione ordinata di molti suoni, ed è tipica di esseri umani ed animali. L'uso del termine voce però, viene impropriamente esteso anche agli altri esseri e agli strumenti.
  • Natura Organica: è specifica degli strumenti che suonano attraverso l'aria soffiata, come la zampogna (calamus), i pifferi (fistulae), gli organi, i flauti (tibiae), ecc. Partendo dall'assunto che "Organo" indica tutte le "canne musicali" (vasa), questi strumenti che emettono voce hanno origini e funzioni diverse. La tromba: inventata dagli Etruschi è più volte citata nell'Eneide e nella Bibbia; i flauti, inventati in Frigia e per lo più con funzione celebrativa nei funerali, erano denominati tibiae perché derivavano dalle tibie dei cervi e dagli stinchi dei cerbiatti; le zampogne derivano la loro denominazione da un albero, e da calendo, ossia "effondere suoni"; il piffero, si dice sia stato inventato da Mercurio, altri dicono da Fauno. Ma è detto fistula in quanto emette suono.
  • Natura Ritmica: riguarda le corde e la percussione.

La gamma di strumenti considerata da Isidoro, comprende vari tipi di cetre (citharae), il timpano, il sistro, il cembalo e le coppe (vasi d'argento). Per le corde si fa riferimento alla cetra, ossia quello strumento che riproduce il petto dell'uomo; il suo uso, secondo i Greci, è stato scoperto da Apollo. A loro volta, le corde (chordae) derivano da "cuore" (corde, appunto), «perché il colpo sulla corda della cetra è come il battito del cuore nel petto»[2]. Ma l'inventore vero e proprio della cetra è stato Tubal.

Le varie tipologie di cetra, però, hanno preso nomi e caratteristiche diverse differenziandosi in particolar modo per il numero delle corde. Infatti, la cetra antica aveva sette corde, tutte con suono differente per coprire l'intero ambito della voce e per riprodurre i suoni del cielo dovuti ai sette movimenti. Col tempo però, il numero delle corde fu moltiplicato e ne cambiò il materiale di costruzione. Gli antichi denominarono la cetra fidicula o fidicen perché richiamava idealmente la fides concorde con cui gli uomini si univano in un Credo comune. Il salterio (volgarmente canticum) per la sua consonanza col coro, deriva il suo nome da psallere, quindi "cantare". Ha la forma a delta e si differenzia dalla cetra per la posizione della cassa di risonanza concava, difatti qui è riportata in alto rispetto alle corde, mentre per la cetra si trova in basso. La variante ebrea, conta dieci corde, in allineamento con il Decalogo della loro legge.

La lira è così chiamata per la varietà dei suoni, quindi il "parlare follemente". Si dice che i musici, nei loro racconti fantastici, abbiano immaginato questo strumento tra le costellazioni per l'amore allo studio e la gloria della poesia. Sulla sua origine, una leggenda narra che Mercurio, dopo l'essiccazione del Nilo, ritrovò il guscio putrido di una tartaruga con i nervi ancora tesi e da qui ne ebbe l'ispirazione per creare uno strumento gradito ad Orfeo. Il timpano è così chiamato perché è la metà di un tamburo (symphonia) e la sua forma a metà richiama una mezza perla. Infatti, da una parte è posizionata la membrana che si percuote con un bastoncino, e dall'altra c'è il telaio di legno. I cembali, sono coppe che suonano quando si toccano tra loro. Si usano soprattutto per portare il tempo nella danza (ballematia). Il sistro, deve il suo nome alla Regina d'Egitto Iside che l'ha inventato. Usato per questo motivo anche dalle donne, funge da richiamo per l'esercito delle Amazzoni. Il campanello deriva il suo nome dal modo di suonarlo, tintinnabulum appunto. Infine, il tamburello ossia symphonia, è composto da due membrane che danno il grave e l'acuto, in quanto si può suonare da entrambi i lati.

Isidoro però, intravedeva anche un ordine razionale della musica che serviva a quantizzarne la perfezione. Detto ordine è mutuato dal movimento delle sfere celesti, e nel microcosmo assume un valore indescrivibile perché è parte dei misteri fisici e divini incomprensibili all'uomo. Tale perfezione, detta anche le metra dell'arsi e della tesi, e cioè le misure dell'elevazione e dell'abbassamento.

Isidoro fece risalire la sua concezione della musica e della natura numerica del creato al pitagorico Nicomaco di Gerasa, che aveva influenzato anche il pensiero di Boezio e di Cassiodoro. Dagli stoici aveva ereditato la tradizionale tripartizione della filosofia in logica, fisica e etica[3], disciplina che intese come finalizzata a penetrare la realtà delle cose. Non scrisse molto di etica, salvo la derivazione della struttura del sapere dall'Etica Nicomachea di Aristotele (come rivista dal Capella).

Nelle Etymologiae si dedicò a studiare l'origine dei nomi dei numeri.[4] Condivise con il neoplatonismo medievale la gerarchia delle creature spirituali e la teoria della corrispondenza dei nomi con l'essenza delle cose, riconducendo la logica nell'alveo della fisica.[3]

Edizioni

  • Divi Isidori Hispalensis episcopi opera omnia, ed. J. Grial, Madrid 1599.
  • Isidore of Seville, Étymologies, livre IX: les langues et les groupes sociaux, ed. M. Reydellet, Parigi 1984.
  • Isidore of Seville, Étymologies. Book 2. Rhetoric, ed. P.K. Marshall, Parigi 1983.
  • Isidore of Seville, Étymologies. Livre 12. Des animaux, ed. J. André, Parigi 1986.
  • Isidore of Seville, Étymologies. Livre XVII. De l'agriculture, ed. J. André, Parigi 1981.
  • Isidori Hispalensis Episcopi Etymologiarum siue Originum Libri XX, ed. W.M. Lindsay, Oxford 1911.
  • Isidoro de Sevilla. Etimologías. Libro XIX. De naves, edificios y vestidos, ed. M. Rodríguez-Pantoja, Parigi 1995.
  • San Isidoro de Sevilla, Etimologias: edicion bilingue; ed. J. Oroz Reta, M.A. Marcos Casquero, M.C. Diaz y Diaz, Madrid 2004. Scripta de vita Isidori episcopi Hispalensis (Braulio Caesaraugustanus, Redemptus Hispalensis, Anonymus), ed. J.C. Martìn Iglesias, Turnhout 2006.

Studi

  • Clavis Patristica pseudepigraphorum Medii Aevi, a cura di I. Machielsen, Turnhout 1994.
  • Clavis Patrum Latinorum qua in Corpus Christianorum edendum optimas quasque scriptorum recensiones a Tertulliano ad Bedam commode recludit a cura di E. Dekkers ed E. Gaar, Turnholti 1995.
  • F. Trisoglio, Introduzione a Isidoro di Siviglia, Brescia 2009.
  • La trasmissione dei testi latini del Medioevo, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi, vol. II, Firenze 2004-2005.

Note

  1. ^ La trasmissione dei testi latini nel Medioevo, vol. II, a cura di P. Chiesa e L. Castaldi.
  2. ^ Angelo Valastro Canale, Etimologie o Origini, Torino, UTET, 2004.
  3. ^ a b Isidoro di Siviglia, su Manuale di Filosofia Medievale on-line, www3.unisi.it, Università di Siena - Facoltà di Lettere e Filosofia. URL consultato il 14 novembre 2021.
  4. ^ Christiane L. Joost-Gaugier, Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull'arte, Edizioni Arkeios, 2008, p. 148, ISBN 9788886495929, OCLC 275911982.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN292723491 · BAV 492/8817 · LCCN (ENn81124421 · GND (DE4406765-3 · BNE (ESXX3385675 (data) · BNF (FRcb13179089z (data) · J9U (ENHE987007389976905171

Read other articles:

Hasan Abas NusiProf. Hasan Abas Nusi bersama Istri ketika Menjabat Wakil Gubernur Sulawesi Utara (1995—2000) Wakil Gubernur Sulawesi Utara ke-3Masa jabatan1 Maret 1995 – 31 Maret 2000PresidenSoehartoBacharuddin Jusuf HabibieAbdurrahman WahidGubernurE.E. Mangindaan PenggantiFreddy Harry SualangWali Kota Gorontalo ke-4Masa jabatan1978–1983PresidenSoehartoGubernurHein Victor WorangWilly LasutErman Hari Rustaman (Pj.)Gustaf Hendrik Mantik PendahuluJusuf BilondatuPenggantiA....

 

 

Ken'ichiKen'ichi Enomoto, a singing comedianGenderMaleOriginWord/nameJapaneseMeaningDifferent depending on the kanjiOther namesRelated namesKen, Kenji, Kenzo, Jun'ichi, Shin'ichi Ken'ichi or Kenichi (Japanese: けんいち, ケンイチ, pronounced [keɰ̃.i.tɕi]) is a masculine Japanese given name. Possible writings Ken'ichi can be written using different kanji characters and can mean: 賢一, wise, one 健一, healthy, one 憲一, constitution, one 謙一, humble, one 建一, build...

 

 

For related races, see 1928 United States gubernatorial elections. 1928 Delaware gubernatorial election ← 1924 November 6, 1928 1932 →   Nominee C. Douglass Buck Charles M. Wharton Party Republican Democratic Popular vote 62,683 40,824 Percentage 60.56% 39.44% Governor before election Robert P. Robinson Republican Elected Governor C. Douglass Buck Republican Elections in Delaware Federal government Presidential elections 1788-89 1792 1796 1800 1804 1808 1812 1...

'Gagak api terbang' (shen huo fei ya), bom roket bersayap aerodinamis dari Huolongjing Huolongjing (Hanzi tradisional: 火龍經; Hanzi sederhana: 火龙经; Pinyin: Huǒ Lóng Jīng; Wade-Giles: Huo Lung Ching: Huo Lung Ching ; diterjemahkan dalam bahasa Inggris sebagai Fire Drake Manual atau Fire Dragon Manual), juga dikenal sebagai Huoqitu (gambaran Senjata Api), adalah risalah militer abad 14 yang disusun dan diedit oleh Jiao Yu dan Liu Bowen dari dinasti Ming awal (1368–168...

 

 

イスラームにおける結婚(イスラームにおけるけっこん)とは、二者の間で行われる法的な契約である。新郎新婦は自身の自由な意思で結婚に同意する。口頭または紙面での規則に従った拘束的な契約は、イスラームの結婚で不可欠だと考えられており、新郎と新婦の権利と責任の概要を示している[1]。イスラームにおける離婚は様々な形をとることができ、個�...

 

 

Overview of Southeast Asian languages There have been various classification schemes for Southeast Asian languages (see the articles for the respective language families). Language families The five established major language families are: Austroasiatic Austronesian Hmong–Mien Kra–Dai Sino-Tibetan Isolates and small families A number of language groups in Arunachal Pradesh traditionally considered to be Sino-Tibetan (Tibeto-Burman) may in fact constitute independent language families or i...

D. António MartoGCCUskup Leiria-FátimaAntónio Marto pada 2015.GerejaGereja Katolik RomaKeuskupanLeiria-FátimaTakhtaLeiria-FátimaPenunjukan22 April 2006Awal masa jabatan25 Juni 2006PendahuluSerafim de Sousa Ferreira e SilvaImamatTahbisan imam7 November 1971Tahbisan uskup11 Februari 2001oleh Joaquim GonçalvesInformasi pribadiNama lahirAntónio Augusto dos Santos MartoLahir05 Mei 1947 (umur 77)Tronco, Chaves, PortugalOrang tuaSerafim Augusto MartoMaria da Purificação Correia do...

 

 

Part of the Torstenson War This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Battle of Fehmarn 1644 – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2014) (Learn how and when to remove this message) Battle of Fehmarn (1644)Part of Torstenson WarNaval battle of FehmarnDate13 October 1644LocationPro...

 

 

Численность населения республики по данным Росстата составляет 4 003 016[1] чел. (2024). Татарстан занимает 8-е место по численности населения среди субъектов Российской Федерации[2]. Плотность населения — 59,00 чел./км² (2024). Городское население — 76,72[3] % (20...

Pour les articles homonymes, voir Cloud 9. Cloud Nine Album de George Harrison Sortie 2 novembre 1987 Enregistré Janvier - août 1987Friar Park Durée 49:16 Genre Rock Producteur George Harrison, Jeff Lynne Label Dark Horse, Warner Bros. Critique AllMusic Albums de George Harrison Gone Troppo(1982) Best of Dark Horse (1976-1989)(1989)Singles Got My Mind Set on YouSortie : 12 octobre 1987 When We Was FabSortie : 25 janvier 1988 This Is LoveSortie : 13 juin 1988modifi...

 

 

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要編修,以確保文法、用詞、语气、格式、標點等使用恰当。 (2013年8月6日)請按照校對指引,幫助编辑這個條目。(幫助、討論) 此條目剧情、虛構用語或人物介紹过长过细,需清理无关故事主轴的细节、用語和角色介紹。 (2020年10月6日)劇情、用語和人物介紹都只是用於了解故事主軸,輔助�...

 

 

President of the United States from 1989 to 1993 This article is about the 41st president of the United States. For his son, the 43rd president, see George W. Bush. For various things named after him, see George Bush (disambiguation). George H. W. BushOfficial portrait, 198941st President of the United StatesIn officeJanuary 20, 1989 – January 20, 1993Vice PresidentDan QuaylePreceded byRonald ReaganSucceeded byBill Clinton43rd Vice President of the United StatesIn officeJan...

Rank used in the military and police of the United States U.S. Navy commander Ann Claire Phillips, first commanding officer of USS Mustin, in 2003 In the United States, commander is a military rank that is also sometimes used as a military billet title—the designation of someone who manages living quarters or a base—depending on the branch of service. It is also used as a rank or title in non-military organizations, particularly in law enforcement. As rank History The commander rank ...

 

 

  ماكاو البرتغالية ماكاو البرتغاليةالعلم ماكاو البرتغاليةالشعار   الأرض والسكان إحداثيات 22°12′02″N 113°32′46″E / 22.200555555556°N 113.54611111111°E / 22.200555555556; 113.54611111111   عاصمة ماكاو  اللغة الرسمية البرتغالية،  والصينية  الحكم نظام الحكم مستعمرة  التأسيس والس�...

 

 

Engineering arm of the Indian Army Indian Army Corps of EngineersThe logo of the Corps of EngineersActive1777 - PresentCountry IndiaBranch Indian ArmyGarrison/HQNew Delhi, IndiaMotto(s)Sarvatra (Ubique, Everywhere)ColorsMaroon and blueEngagementsFirst Anglo-Afghan WarSecond Anglo-Afghan WarFirst World WarSecond World WarBurma CampaignSino-Indian WarIndo-Pak War-1947Indo-Pak War-1965Indo-Pak War-1971Kargil WarCommandersEngineer-in-ChiefLt Gen Arvind Walia[1]InsigniaRegimental...

Dungeon HillHighest pointElevation620 m (2,030 ft)[1]Prominence115 m (377 ft)[2]ListingHu,Tu,Sim,D,GT,DN,Y[3]GeographyLocationDumfries and Galloway, ScotlandParent rangeDungeon Hills, Galloway Hills, Southern UplandsOS gridNX 46037 85077Topo mapOS Landranger 77 Dungeon Hill is a hill in the Dungeon Hills, a sub-range of the Galloway Hills range, part of the Southern Uplands of Scotland. Although it is the lowest of the three main hills along t...

 

 

Questa voce sull'argomento stagioni delle società calcistiche italiane è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Voce principale: Paganese Calcio 1926. Paganese Calcio 1926Stagione 2009-2010Sport calcio Squadra Paganese Allenatore Giuseppe Palumbo poi Andrea Pensabene poi Giuseppe Palumbo Presidente Raffaele Trapani Lega Pro Prima Divisione17º posto nel girone A. Maggiori presenzeCampionat...

 

 

American civil rights leader and politician Aaron HenryHenry at the 1964 DNCMember of the Mississippi House of RepresentativesIn office1980–1996Succeeded byLeonard Henderson Personal detailsBorn(1922-07-02)July 2, 1922Dublin, Mississippi, USDiedMay 19, 1997(1997-05-19) (aged 74)Clarksdale, Mississippi, USOccupationCivil rights leader; politician;Known forCivil Rights Movement; NAACP; Mississippi Freedom Democratic Party Aaron Henry (July 2, 1922 – May 19, 1997) was an American civil ...

A demon in Greek and Byzantine mythology For other uses, see Gello (disambiguation). This article should specify the language of its non-English content, using {{lang}}, {{transliteration}} for transliterated languages, and {{IPA}} for phonetic transcriptions, with an appropriate ISO 639 code. Wikipedia's multilingual support templates may also be used - notably grc for Ancient Greek. See why. (September 2021) Gello (Ancient Gre...

 

 

Castle in Harlech, Gwynedd, Wales Harlech CastleCastell HarlechHarlech, Wales Harlech CastleHarlech CastleCoordinates52°52′N 4°07′W / 52.86°N 4.11°W / 52.86; -4.11TypeConcentric castleSite informationOwnerCadwOpen tothe publicYesConditionRuinedWebsiteCastell HarlechSite historyMaterialsSandstoneEventsRevolt of Madog ap Llywelyn (1294–95) Revolt of Owain Glyndŵr (1400–09) Wars of the Roses (1460–68) English Civil War (1642–47) UNESCO World Her...