Elettrotreno MP 51

MP 51
Elettrotreno
L'elettrotreno sperimentale MP 51
Anni di progettazione 1951
Anni di costruzione 1951
Anni di esercizio 1951-1961
Quantità prodotta 1
Costruttore Consorzio d'imprese
Elettrotreno
Dimensioni Lunghezza: 15,40 m
Larghezza: 2,45 m
Altezza: 3,40 m
Quota del piano di calpestio 1,180 m
Scartamento standard
Rodiggio Bo'Bo'
Velocità massima omologata 70 km/h
Alimentazione 1500 V CC (terza rotaia)

L'elettrotreno MP 51 (da Metro Pneu 1951) costituisce il primo esempio al mondo di metropolitana su gomma. Soprannominato Grand-Mère ("nonna"), questo veicolo sperimentale fu commissionato dalla RATP per scopi sperimentali, ed impiegato dal 1952 al 1956. Ritirato nel 1961, dal 1981 è esposto al museo nazionale dei trasporti

Questo treno ha dato un deciso contributo allo sviluppo dei convogli ferroviari su pneumatici, aventi prestazioni ben superiori ai comuni treni su ferro[senza fonte]. Questa tecnologia è oggi adottata su cinque linee della metropolitana di Parigi e su diverse reti nel mondo.

Storia

I treni su gomma

L'idea di un treno su pneumatici si affacciò già ai primi del XX secolo. In effetti, le gomme permettono un'aderenza tre volte superiore rispetto al ferro, con migliore accelerazione e frenata. Il gap di prestazioni tra gomma e ferro sarà ridotto solo negli anni 1960, grazie alla motorizzazione di tutte le ruote.

Già nel 1929, la Michelin apensa a sviluppare una sorta di pneumatico ferroviario, noto come pneurail. Alcuni prototipi vengono costruiti a Clermont-Ferrand e sperimentati sulla linea ferroviaria di Mont-Dore.

Nei primi anni 1930, la Michelin inizia a sperimentare questa tecnica sul metrò, con una carrozza guidata da un binario centrale. Ma la necessità di usare ruote doppie, a causa del peso notevole che aumenta gli sbandamenti nelle curve — abbondanti e strette sul metrò parigino — spinge ad abbandonare il progetto. Michelin tuttavia sviluppa il concetto per le comuni ferrovie. Un primo modello di treno su gomma, il cosiddetto autorail, entra in servizio nel gennaio 1931 sulla tratta Parigi - Deauville. Le sperimentazioni porteranno allo sviluppo della famosa Micheline. Nel 1949 vengono attivate linee ferroviarie su gomma tra Parigi e Strasburgo, poi tra Parigi e Basilea[1].

Ma, complice la complessità e la fragilità dei veicoli, la sperimentazione si arena nel giro di qualche anno. Lo pneumatico, trovandosi a rotolare su un comune binario, è più sottile e può sopportare carichi di peso molto ridotti, obbligando ad alleggerire al massimo i convogli e a dotarli di assali multipli[1] per non forare.

La sola soluzione sembrava essere quella di costruire, in luogo dei binari, delle "piste", aventi una larga sezione, in modo da poter adottare pneumatici comuni. Già dal 1929, un sistema del genere era in uso a Genova per collegare alla città il Santuario di Nostra Signora della Guardia, situato a 804 m s.l.m.: la cosiddetta guidovia, che rimarrà poi in uso fino al 1967[1].

Nasce la metropolitana su gomma

Dettaglio del carrello del MP 51.

L'eccezionale frequentazione del metrò parigino durante la Seconda Guerra mondiale iniziò a calare dal 1947. Al contempo apparve il fenomeno delle punte di traffico al mattino e alla sera, che concentrano tanti passeggeri in un lasso di tempo ristretto. Divenne allora indispensabile accrescere la capacità delle linee per desaturarle.

Un treno per la metropolitana necessita di prontezza in accelerazione e frenata, che spesso erano difficili da ottenere con le comuni ruote in ferro. La soluzione consisteva nel realizzare convogli con tutte le ruote motrici e dotati di freno reostatico, ormai d'uso comune sulle reti di superficie. Ma tra i tecnici della metropolitana parigina serpeggiava da lungo tempo l'idea di usare pneumatici. E così si fece, essendo i treni ad aderenza totale troppo costosi. In più, gli pneumatici riducevano sensibilmente il rumore e lo slittamento.[2].

Ma il metrò di Parigi, per ragioni di scartamento e di raggio stretto delle curve, necessitava di pneumatici specifici, e non fu possibile realizzarli fino agli anni 1950, allorché arrivarono gli pneumatici a carcassa metallica, in grado di sopportare un carico di 4 t con un diametro di meno di un metro. La neonata régie autonome des transports parisiens (RATP), istituita nel 1949, iniziò allora a sviluppare un binario specifico.

Fu commissionato un prototipo di treno, il MP 51, che divenne la prima metropolitana su gomma al mondo[3]. In luogo dei comuni binari, questo treno fa correre i suoi pneunatici su delle larghe "piste" metalliche orizzontali, appoggiandosi a delle barre guida laterali, una delle quali fa anche da linea elettrica di alimentazione. All'interno dei carrelli sono posizionate delle comuni ruote ferroviarie, leggermente sospese sopra le rotaie, ma pronte ad appoggiarsi per evitare l'arresto del treno in caso di foratura.[1].

La sperimentazione

Vista frontale del carrello del MP 51. Gli pneumatici orizzontali di guida (in primo piano) sono derivati da quelli per motocicli; gli pneumatici portanti, situati ai lati, celano delle normali ruote in ferro, da usare in caso di foratura.

Il prototipo fu costruito a Creil e consegnato il 25 luglio 1951. Fu presentato alla stampa a metà novembre dello stesso anno.

Al contempo, la linea metropolitana in disuso fra Porte des Lilas e Pré Saint-Gervais fu convertita per il transito del treno su gomma. Questa tratta, chiusa al pubblico dal 1939 e lunga 770 metri, è un tracciato molto selettivo per i treni, presentando una curva stretta di 65 m di raggio e una rampa del 40 ‰ lunga 300 m[4].

Il MP 51 fu dunque messo in prova. I test si rivelarono molto soddisfacenti: il nuovo mezzo era silenzioso, e le accelerazioni e le frenate risultavano in generale più efficienti. L'aderenza degli pneumatici riduceva il rischio di pattinamento e permetteva prestazioni eccellenti per l'epoca: l'accelerazione era di 2 m/s² e la decelerazione di 5 m/s². Questi valori sono tuttavia impossibili da ottenere in servizio, in quanto causerebbero disagio ai passeggeri[5].

Furono svolti anche test in condizioni critiche: il treno fu lanciato in corsa con gomme flosce, bloccate e con oggetti disseminati sulle piste. Con gomme bucate o in caso di oggetti sul tracciato, la sicurezza era comunque assicurata dalle comuni ruote in acciaio posizionate all'interno degli assali, che subito si posavano sulle comuni rotaie. I pericoli di scoppio delle gomme o d'incendio apparivano pressoché nulli[6].

Le prove con passeggeri e il pilotaggio automatico

Il MP 51 apparve alla RATP come del tutto affidabile. I test sul già citato percorso di prova furono dunque aperti al pubblico dalle 13:30 alle 19:30, dal 13 aprile 1952 al 31 maggio 1956. Non si trattò di una rimessa in servizio della tratta, dato che periodicamente il servizio era sospeso per manutenzione. Il traffico passeggeri rimase del resto scarso, costituito perlopiù da bambini e curiosi. Spesso veniva proposto a un viaggiatore di "condurre" il treno: in realtà questa fu l'occasione per la RATP di testare un nuovo sistema di pilotaggio automatico[7]. Sotto il treno venivano piazzati dei tamponi che strisciavano su un filo disteso in mezzo al binario, il cui segnale regolava la velocità[5].

Dal 1956 al 1961, il MP 51 svolse ancora diversi test, prima di essere ritirato dal servizio[8]. Il sistema di pilotaggio automatico sarà poi via via implementato su tutta la rete a partire dal 1966[8].

Caratteristiche

La cabina di guida

Il treno consta di una sola vettura, lunga 15.40 m, larga 2.45 m, alta 3.40 m e pesante a vuoto 20 t, equipaggiata con due posti guida ad ogni estremità. Presenta quattro porte per lato, larghe 1.30 m. La capacità totale è di 154 posti, di cui 24 a sedere. La propulsione è garantita da due motori Alsthom TD 624 da 130 cv posizionati al centro sotto la cassa. Ciascun motore spinge due assi tramite un albero a giunto di Cardano. Ogni assale è dotato di differenziale[9].

La presa di corrente avviene tramite terza rotaia con un pattino nascosto in mezzo al carrello. Il veicolo dispone altresì di un piccolo pantografo per captare corrente da una linea aerea (usato solo in deposito). I binari ordinari fungono da messa a terra e trasmettono impulsi per far funzionare il segnalamento[5].

Il MP 51 è la prima motrice del metrò parigino a disporre di freno reostatico, che consente un frenaggio efficiente nella discesa dalla rampa di Pré Saint-Gervais, e di rendere più morbida la frenata all'ingresso in stazione. Un normale freno pneumatico, a comando elettrico, agisce invece sul tamburo presente sugli alberi di trasmissione.

La manetta dell'acceleratore prevede tre velocità (manovra, serie e parallelo) e sei configurazioni di frenata (tre normali e tre d'emergenza). In condizioni di frenata normale, il freno reostatico si attiva progressivamente, facendo decelerare dolcemente il treno; in stato di emergenza, l'arresto è immediato grazie al freno pneumatico[5].

Il veicolo dimostra il suo scopo sperimentale dalle ruote, che sono le stesse di un comune camion (per la trazione) e di un motociclo (per la guida). Ciò nonostante, l'MP 51 presenta numerose innovazioni, che rompono la continuità con gli storici convogli Sprague-Thomson, allora costituenti buona parte del parco mezzi del metrò, con illuminazione a fluorescenza e sedili in texoïd[1].

Carrello di un MP 59 in servizio sulla linea 11. Si vede una delle due "piste" per pneumatici in acciaio (in primo piano) e la barra di contenimento, che funge anche da alimentazione (si noti la presa di corrente al centro).

La buona riuscita del prototipo MP 51 spinse la RATP a convertire agli pneumatici una prima linea, la 11, scelta per la scarsa lunghezza (6.3 km) e il suo tracciato sinuoso e spesso in pendenza.

Il 30 aprile 1954 il consiglio d'amministrazione RATP commissiona allo scopo 71 veicoli di nuova generazione, gli MP 55. Poco dopo partono i lavori di adattamento della linea[10].

Nel 1956 la linea 11 a pneumatici viene aperta, riscuotendo subito grande successo e spingendo l'azienda a convertire le linee 1 e 4, al fine di accrescerne la capienza. Tuttavia i costi a lungo termine delle linee convertite si rivelarono eccessivi, facendo fermare il processo di conversione. Solo la 6, perlopiù sviluppata all'aria aperta, sarà convertita al fine di limitare il fracasso dei treni.

La conversione agli pneumatici fu dunque limitata, ma sarà poi ripresa per la metropolitana di Lione e la metropolitana di Marsiglia nel 1977 e nel 1978, e nel 1998 di nuovo a Parigi per la linea 14, la prima "pneumatizzata" dall'origine. La conversione agli pneumatici sarà poi ripresa dalla filiale canadese della RATP, la SOFRETU, oggi Systra, che la adotterà per la metropolitana di Montréal, quella di Città del Messico e quella di Santiago del Cile.

Quanto al MP 51, viene donato al Musée des transports urbains, interurbains et ruraux di Saint-Mandé il 3 aprile 1981, dopo vent'anni dal ritiro. Nel 1993 è stato restaurato.

Note

  1. ^ a b c d e Jean Robert, Notre métro, p. 308
  2. ^ Jean Robert, Notre métro, p. 150
  3. ^ Bernard Sirand-Pugnet, De la Grand-mère à Météor, 45 ans d'évolution de la technologie des voies au métro de Paris, p. 8
  4. ^ Jean Robert, Notre métro, p. 151
  5. ^ a b c d Jean Robert, Notre métro, p. 309
  6. ^ Jean Tricoire, De Bienvenüe à Météor, Un siècle de métro en 14 lignes, p. 96
  7. ^ Jean Robert, Notre métro, p. 152
  8. ^ a b Jean Robert, Notre métro, p. 310
  9. ^ Pannello esplicativo presso il museo dei trasporti.
  10. ^ Jean Tricoire, De Bienvenüe à Météor, Un siècle de métro en 14 lignes, p. 97

Bibliografia

  • Jean Robert, Notre métro, éd. Jean Robert, 1983, 512 p.
  • Le Patrimoine de la RATP, éditions Flohic, 1996, 400 p.
  • Bernard Sirand-Pugnet, De la Grand-mère à Météor, 45 ans d'évolution de la technologie des voies au métro de Paris, 1997, 223 p.
  • Gaston Jacobs, Le Métro de Paris: un siècle de matériel roulant, éditions la Vie du Rail, 2001.
  • Jean Tricoire, Un siècle de métro en 14 lignes. De Bienvenüe à Météor, Éditions La Vie du Rail

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

China-Brasil Earth Resources Satellite 3 (CBERS-3), juga dikenal sebagai Ziyuan I-03 atau Ziyuan 1D, adalah sebuah satelit penginderaan jauh yang ditujukan untuk operasi sebagai bagian dari program China-Brasil Earth Resources Satellite antara China Centre for Resources Satellite Data and Application dan National Institute for Space Research Brasil. Satelit CBERS keempat, hilang dalam kegagalan peluncuran pada bulan Desember 2013. Referensi CBERS-3 & 4 (China-Brazil Earth Resources Satel...

 

Центр правительственной связиангл. Government Communications Headquarters (GCHQ) Страна  Великобритания Создана 1919 (как Правительственная школа кодов и шифров, Government Code and Cypher School, GC&CS) Юрисдикция Министр иностранных дел Великобритании Штаб-квартира Челтнем Бюджет Засекречено Средня...

 

For related races, see 2022 United States House of Representatives elections. 2022 United States House of Representatives elections in Montana ← 2020 November 8, 2022 2024 → Both Montana seats to the United States House of Representatives   Majority party Minority party Third party   Party Republican Democratic Independent Last election 1 0 0 Seats won 2 0 0 Seat change 1 Popular vote 245,081 158,745 47,195 Percentage 52.86% 34.24% 10.18% Sw...

American academic Ari KelmanTitleChancellor’s Leadership Professor of HistoryAwardsBancroft Prize (2014)Academic backgroundEducationUniversity of Wisconsin-MadisonBrown UniversityAcademic workInstitutionsUniversity of California, Davis Ari Kelman (born 1968) is Chancellor’s Leadership Professor of History at University of California, Davis. Until 2016, he was the McCabe Greer Professor of History at Penn State University. His fields of specialization are the U.S. Civil War, Western, Nativ...

 

Roti lapis kapal selamAsalEponimKapal selam Negara asalAmerika Serikat RincianJenissandwich (en) lbs Roti lapis kapal selam (Inggris: Submarine sandwich) atau biasa disebut dengan singkatan sub, adalah adalah nama yang diberikan di Amerika Serikat untuk jenis sandwich yang terdiri dari roti panjang atau roti gulung memanjang dan diisi dengan berbagai isian seperti daging, keju, sayuran, dan bumbu.[1] Terdapat nama lain dari roti lapis jenis ini, antara lain hoagie, hero, filled ro...

 

Questa voce sugli argomenti circondari della Germania e Baviera è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Circondario di Eichstättcircondario(DE) Landkreis Eichstätt LocalizzazioneStato Germania Land Baviera Distretto Alta Baviera AmministrazioneCapoluogoEichstätt TerritorioCoordinatedel capoluogo48°53′31″N 11°11′02″E / 48.891944°N 11.183889°E48.891944; 11.183889 (Circondario di Eichstätt)Coordinat...

President of Malawi from 2014 to 2020 His ExcellencyPeter MutharikaPeter Mutharika in 20145th President of MalawiIn office31 May 2014 – 28 June 2020Vice PresidentSaulos Chilima Everton ChimulirenjiPreceded byJoyce BandaSucceeded byLazarus ChakweraMinister of Foreign AffairsIn office8 September 2011 – 26 April 2012PresidentBingu wa MutharikaPreceded byEtta BandaSucceeded byEphraim ChiumeMinister of Education, Science and TechnologyIn office9 August 2010 – 8 Sep...

 

Данио-рерио Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеГруппа:Костные рыбыКласс:Лучепёрые рыбыПодкласс:Новопёрые рыбыИн�...

 

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article's factual accuracy may be compromised due to out-of-date information. Please help update this article to reflect recent events or newly available information. (January 2013) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may ...

Tionghoa MedanSebuah kelenteng, kemungkinan di MedanDaerah dengan populasi signifikanKota Medan dan sekitarnyaBahasaHokkien Medan, Teochew, Indonesia, Inggris[1]Kelompok etnik terkaitTionghoa di Penang dan Malaysia Utara, Tionghoa Aceh, Tionghoa Sumatra Utara (Pematang Siantar, Binjai) Tionghoa Medan (atau disebut China Medan atau Medan Tenglang (Hokkien Medan)) adalah sebuah sebutan yang umumnya disematkan kepada orang-orang beretnis Tionghoa yang berasal dari kota Medan, Sumatera Ut...

 

本條目存在以下問題,請協助改善本條目或在討論頁針對議題發表看法。 此條目需要編修,以確保文法、用詞、语气、格式、標點等使用恰当。 (2013年8月6日)請按照校對指引,幫助编辑這個條目。(幫助、討論) 此條目剧情、虛構用語或人物介紹过长过细,需清理无关故事主轴的细节、用語和角色介紹。 (2020年10月6日)劇情、用語和人物介紹都只是用於了解故事主軸,輔助�...

 

Artikel ini perlu diterjemahkan ke bahasa Indonesia. Artikel ini ditulis atau diterjemahkan secara buruk dari Wikipedia bahasa selain Indonesia. Jika halaman ini ditujukan untuk komunitas berbahasa tersebut, halaman itu harus dikontribusikan ke Wikipedia bahasa tersebut. Lihat daftar bahasa Wikipedia. Artikel yang tidak diterjemahkan dapat dihapus secara cepat sesuai kriteria A2. Jika Anda ingin memeriksa artikel ini, Anda boleh menggunakan mesin penerjemah. Namun ingat, mohon tidak menyalin ...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Guam Police Department – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2010) (Learn how and when to remove this message) Guam Police patch Guam Police Department Building in Tiyan The Guam Police Department (Chamorro: Dipåttamenton Polisian Guåhan[...

 

特に水鳥の生息地として国際的に重要な湿地に関する条約 ラムサール条約のロゴ通称・略称 ラムサール条約水鳥湿地保全条約署名 1971年2月2日署名場所 イラン・ラームサル発効 1975年12月21日寄託者 国際連合教育科学文化機関事務局長文献情報 昭和55年9月22日官報第16102号条約第28号言語 英語、フランス語、ドイツ語およびロシア語主な内容 特に水鳥の生息地として国際...

 

Emblema del Movimiento Masortí en Israel. El judaísmo Masortí o conservador surge en Alemania a mediados del siglo XIX como una reacción al judaísmo reformista, posicionándose como una síntesis entre este último y el judaísmo ortodoxo. Junto a estos dos, el judaísmo conservador es una de las tres grandes corrientes religiosas del judaísmo. El judaísmo conservador se institucionalizó en los EE. UU. alrededor del 1900. El conservadurismo postula la devoción a la tradición y ...

American actress (born 1966) In this Japanese name, the surname is Tomita. Tamlyn TomitaTomita in 2010BornTamlyn Naomi Tomita (1966-01-27) January 27, 1966 (age 58)Okinawa City, Ryukyu Islands (now Japan)EducationUniversity of California, Los AngelesOccupationActressYears active1986–present Tamlyn Naomi Tomita (born January 27, 1966)[1] is an American actress. She made her screen debut as Kumiko in The Karate Kid Part II (1986) and reprised the character for the streaming ...

 

Private non profit school in Shekou, Guangdong, The People's Republic of ChinaShekou International School/ SIS深圳市蛇口外籍人员子女学校[1]The Bay Campus of Shekou International SchoolLocationShekou, GuangdongThe People's Republic of ChinaInformationTypePrivate Non profit; governed by International Schools Services, Princeton, New JerseyEstablished1988; 36 years ago (1988)DirectorHarish Kanabar[2]PrincipalSecondary Principal - Matthew Doige, Prim...

 

A.109/AW109 AW109S Grand Тип многоцелевой вертолёт Разработчик Agusta Производитель AgustaWestland CAIC Первый полёт 4 августа 1971 года Начало эксплуатации 1976 год Статус эксплуатируется Эксплуатанты ИталияВеликобританияБельгияШвецияАлбанияЮАРФилиппины Единиц произведено 636 (2002 год)  Мед�...

Science fiction book based on Doctor Who The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for books. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: The Essential Book of K9 – news · newspapers ...

 

United States historic placePennsylvania State Capitol ComplexU.S. National Register of Historic PlacesU.S. National Historic Landmark District East portal of the Pennsylvania State Capitol at sunset with Speaker K. Leroy Irvis Office Building in frontShow map of PennsylvaniaShow map of the United StatesLocationThird, Walnut, Seventh and North Sts., Harrisburg, Pennsylvania, United StatesCoordinates40°15′54″N 76°52′56″W / 40.26500°N 76.88222°W / 40.26500; ...