Eble de Saignas o Saignes o Saingna o Sanha, o anche Ebles de Saigna o Eblon de Saignas, italianizzato in Ebolo di Saigna (1150) è stato un trovatore alverniate del XII secolo, forse appartenente o imparentato alla famiglia dei signori di d'Apchon o Saignes Cantal[1].
Contemporaneo di Peire d'Alvernhe che lo satireggia in Chantarai d'aquestz trobadors[2] e di Garin le Brun che lo cita in Nueyt e iorn suy en pessamen[3], Eble de Saignes è coautore di un partimen (N'Eble, ar cauzetz la meillor) con Guilhem Gausmar:
[Gausmar]
N' Eble cauzetz la meillor
ades, segon vostr' essien:
lo cals ha mais de pensamen
de consirier e d'eror
sel que gran re deu paiar
ni pot ni vol hom esperar,
ho sel c'a son cor e son sen
en dona pauzat, e re no fai que ill plaia?
Qualcuno identifica l'Eble (de Saignas) del componimento con Eble d'Ussel, considerati anche i pochi chilometri che separano Ussel da Saignes.[1]
Un'altra ipotesi lo vuole identificabile con Bernart Marti[1]
Note
- ^ a b c Trobar, Eble de Saignas (PC 128), su tempestsolutions.com. URL consultato il 18 marzo 2013.
- ^ Eble de Saignas è il decimo trovatore che Peire d'Alvergne, nella sua famosa Chantarai d'aquestz trobadors, considera incapace di amare, benché canti come se avesse il mal di denti, e un attaccabrighe pien di boria che per due soldi si vanta e si vende.
E N'Ebles de Sagna.l dezes,
a cui anc d'amor non venc bes,
sitot se canta de coiden;
us vilanetz enflatz plages,
que dizon que per dos poges
lai se loga, e sai se ven
- ^ Citato nei due invii della sua canso, scritta prima del 1156
Messatgier lo vers portaras
N Eblon de Senhas, lo m diras
si cum Brus loil envia;
al partir lo m saludaras
e pueis ma douss' amia.
E digas me quan tornaras
quals d'acquestz dos cosselhs penras:
qu'ieu vuelh n'aias la tria.
Bisogna precisare che l'autorialità di questa tenso immaginaria è attribuita nei vari manoscritti a diversi trovatori, tra i quali lo stesso Eble de Signas e Garin le Brun (D), Gui d'Ussel (C), Peire Cardenal (Db), Raimbaut d'Orange (E L), Uc Brunec (a1) e Anonimo (A N)
Trobar, PC 163,1 - Nueyt e iorn suy en pessamen, su troubadours.byu.edu. URL consultato il 27 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
Voci correlate