Diocesi di Canterbury

Diocesi di Canterbury
Dioecesis Cantuariensis
Chiesa anglicana
 
Stemma della diocesi
Diocesi suffraganee
Bangor, Bath e Wells, Chichester, Coventry e Lichfield, Ely, Europa, Exeter, Worcester, Hereford, Llandaff, Lincoln, Londra, Norwich, Lincoln, Rochester, St Asaph, St David's, Salisbury, Worcester, Winchester
 
Sede vacante
 
Abitanti850.000
Superficie2.600 km²
Parrocchie202 (16 vicariati)
 
Erezione1559 in continuità con la sede cattolica del 597
Ritorito anglicano
CattedraleCattedrale di Canterbury
Sito webwww.canterburydiocese.org
 

La diocesi di Canterbury è una diocesi della Chiesa d'Inghilterra che copre la parte orientale del Kent. L'originale diocesi cattolica venne fondata da sant'Agostino di Canterbury nel 597. La diocesi ha come sede la cattedrale di Canterbury ed è la più antica sede della Chiesa d'Inghilterra.

Territorio

La diocesi confina a ovest con quelle di Chichester e di Rochester. Per motivi organizzativi, la diocesi è divisa in tre arcidiaconati,[1] contenenti un totale di sedici decanati:

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Antica arcidiocesi di Canterbury.
Sant'Agostino di Canterbury.

L'arrivo degli Angli, dei Sassoni e degli Juti dopo la metà del V secolo pose fine alle strutture cristiane esistenti nella Britannia romana. Fu il papa Gregorio Magno alla fine del VI secolo ad incaricarsi di evangelizzare i nuovi popoli ancora pagani, con l'invio di un gruppo di missionari del monastero da lui fondato di Sant'Andrea sul Monte Celio, guidati dal monaco Agostino di Canterbury. Partiti da Roma nella primavera del 596, i missionari approdarono sulle coste dell'isola di Thanet durante la primavera dell'anno successivo. Le aspettative di papa Gregorio non furono deluse e nella Pasqua del 601 il re Etelberto del Kent si fece battezzare: fu il primo monarca anglosassone a convertirsi al cristianesimo.

Nell'ottica di papa Gregorio, l'antica Britannia romana doveva essere suddivisa in due sedi metropolitane, Londra e York, che erano le antiche capitali delle due province romane.[3] Per questo motivo nel 601 il vescovo Agostino ricevette il pallio con il compito di porre la sua sede a Londra (l'antica Londinium). Ma a Roma nessuno conosceva esattamente la situazione politica della regione: Londra infatti apparteneva ad un altro regno, quello dell'Essex, il cui re era ancora pagano. Il progetto iniziale dunque era inattuabile: la sede di Canterbury si trovò così ad assumere una preminenza fra le nascenti diocesi anglosassoni, e questa preminenza venne sancita nel 624 da papa Bonifacio V con l'invio del pallio al vescovo Giusto di Canterbury.

Fu solo nel 735 che si realizzò il progetto di papa Gregorio Magno, con la costituzione della seconda provincia ecclesiastica anglosassone, quella di York, che sottrasse a Canterbury le sedi di Northumbria, Lindisfarne, Hexham e Whithorn.

Verso la fine dell'VIII secolo, i potenti re di Mercia si adoperarono per sottrarre a Canterbury la supremazia sulla giovane chiesa inglese. Nel 788 il re Offa eresse a provincia ecclesiastica la diocesi di Lichfield, ma questo progetto ebbe una breve esistenza. Un suo successore, Cenwulf, tentò di spostare la sede metropolitana dell'Inghilterra meridionale da Canterbury a Londra, appellandosi all'idea iniziale di papa Gregorio. Anche questo progetto fallì: infatti «si era fatta già ben radicata e possente la tradizione della sede che fu di Agostino e di Teodoro di Tarso».[4]

A partire dall'834-835 iniziarono le invasioni dei Vichinghi danesi, ancora pagani, che devastarono l'Inghilterra centro-settentrionale,[5] arrivando ad istituire un regno autonomo (Danelaw). Grazie alle imprese militari dei re di Wessex-Sussex-Kent Alfredo il Grande e suo figlio Edoardo, poté essere scongiurato l'annientamento totale dei regni anglosassoni e con essi della chiesa cristiana. Con il nipote di Alfredo, Athelstan (925-939), fu completata l'opera di riconquista ed insieme di unificazione degli antichi regni anglosassoni.[6]

San Tommaso Becket e Enrico II.

La sede di Canterbury visse un momento di crisi negli anni turbolenti dell'ultimo re anglosassone, Edoardo il Confessore (1042-1066), che, per conciliarsi il partito pro-normanno, promosse sulla sede primaziale inglese il francese Roberto. Questo provocò la reazione degli oppositori, che cacciarono Roberto e lo sostituirono con l'inglese Stigand di Winchester, che riuscì ad ottenere il pallio dall'antipapa Benedetto X.

Il XII secolo è caratterizzato dalle vicende legate al re Enrico II e all'arcivescovo Tommaso Becket, ai loro duri scontri, il primo in difesa dell'assolutismo politico, il secondo in difesa dell'autonomia e dei privilegi della Chiesa inglese, che determinarono l'assassinio del Becket nella cattedrale di Canterbury il 29 dicembre 1170.

Thomas Cranmer.

Negli anni difficili e turbolenti di Enrico VIII e dell'avvento progressivo dell'anglicanesimo, gli arcivescovi di Canterbury si schierarono a favore dell'una o dell'altra parte. Tra questi si distinse in modo particolare Thomas Cranmer, eletto arcivescovo il 21 febbraio 1533: uomo erudito e legato del re in Germania, aveva simpatie per le idee luterane; si era sposato segretamente in Germania con la nipote del riformatore di Norimberga, Andrea Osiander; nominato arcivescovo primate d'Inghilterra, fu lui a pronunciare la dichiarazione di invalidità del matrimonio di Enrico con Caterina d'Aragona. Quando Enrico VIII emanò i Six articles nell’agosto 1539, di chiaro stampo cattolico, Thomas Cranmer dovette rinunciare definitivamente al tentativo di avvicinare la chiesa inglese al luteranesimo, e dopo la morte al rogo di Cromwell rinviò la moglie in Germania.[7]

Dopo la morte di Enrico VIII (1547) e quella del suo successore Edoardo VI (1553), salì al trono Maria I, figlia di primo letto di Enrico VIII. Con lei ci fu un tentativo di restaurazione del cattolicesimo, operato con una ferrea politica persecutoria, che causò la condanna al rogo di oltre 250 persone, tra cui l'arcivescovo Thomas Cranmer (1556). Nella sua durezza, la regina fu appoggiata dal nuovo titolare di Canterbury, il cardinale Reginald Pole. Entrambi morirono nel novembre 1558, a pochi giorni di distanza l'uno dall'altra. Reginald Pole è stato l'ultimo arcivescovo di Canterbury in comunione con la Santa Sede. La nuova regina, Elisabetta I, nominò nel 1559 sulla sede primaziale inglese Matthew Parker, con il quale inizia la serie, ininterrotta fino ad oggi salvo la parentesi rivoluzionaria calvinista seicentesca, degli arcivescovi anglicani.

Vescovi

Lo stesso argomento in dettaglio: Arcivescovo di Canterbury.

Il vescovo diocesano è l'arcivescovo di Canterbury, attualmente Justin Welby.[8] Tuttavia, a causa del suo ruolo di vescovo metropolita della provincia ecclesiastica di Canterbury, primate di tutta l'Inghilterra e capo della Comunione anglicana in tutto il mondo, l'arcivescovo (la cui residenza principale è a Lambeth Palace a Londra) è molto spesso lontano dalla diocesi. Pertanto, uno dei suoi vescovi suffraganei, il vescovo di Dover (Trevor Wilmott), è per molti versi autorizzato ad agire quasi come se fosse il vescovo diocesano .

C'era, fino al 2009, un altro vescovo suffraganeo, il vescovo di Maidstone ma è stato deciso nel novembre 2010 che ulteriori nomine saranno fatte.[9] Altri due suffraganei hanno la sede nella diocesi — Ebbsfleet e Richborough — sono visitatori episcopali provinciali con un territorio più grande delle diocesi locali. Il 4 dicembre 2014, è stato annunciato che la sede di Maidstone sarebbe stata nuovamente in funzione al fine di fornire un ulteriore visitatore episcopale provinciale per particolari membri evangelici conservatori della Chiesa che prendono una minoranza su "headship".[10]

Oltre all'arcivescovo e al vescovo di Dover, molti altri uomini sono concessi in licenza come vescovi della diocesi. Supervisore episcopale alternativo (per le parrocchie che rifiutano i preti donna) è fornito dal visitatore episcopale provinciale (PEV) il vescovo suffraganeo di Richborough, Norman Banks. Diversamente dalla maggior parte delle diocesi, Banks non ha bisogno di una licenza come assistente vescovo onorario da quando è suffraganea della diocesi. Ci sono quattro assistenti vescovi onorari nella diocesi:

  • 2000–2003: Michael Gear, ex vescovo suffraganeo di Doncaster, vive Yalding nella vicina diocesi di Rochester.[11]
  • 2003–2008: ex vescovo di Durham e vescovo di Rochester, Michael Turnbull.[12]
  • 2008–2009: a Thanington Without (a Canterbury) vive Richard Llewellin, ex vescovo di Lambeth (capo di stato maggiore per l'arcivescovo a Lambeth Palace.)[13]
  • 2009–2013: Graham Cray, ex Arcivescovo missionario e capo del fresh expressions ed ex vescovo suffraganeo di Maidstone vive a Harrietsham.[14]
  • 2013-2024 Justin Welby
  • dal 12 novembre 2024 sede vacante

Note

  1. ^ Diocese of Canterbury — Order creating the Archdeaconry of Ashford Archiviato il 25 luglio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Canterbury Diocese – People and Places Archiviato il 27 febbraio 2014 in Internet Archive.
  3. ^ Ma a Roma si dimenticò o non si era a conoscenza del fatto che con la riforma dioclezianea, la Britannia era stata suddivisa in quattro province.
  4. ^ Storia della Chiesa, op. cit., Vol. III, p. 209; cfr. anche Vol. IV, p. 177.
  5. ^ Una prima ondata di Vichinghi norvegesi colpì duramente la Scozia e l'Irlanda, sfiorando appena l'Inghilterra (fine VIII secolo), prima di proseguire verso le coste della Francia occidentale.
  6. ^ A partire da Athelstan si iniziò ad usare per i re nella cancelleria regia con sempre più frequenza il titolo di rex totius Britanniae. Cfr. Storia della Chiesa, op. cit., Vol. IV, p. 290.
  7. ^ Storia della Chiesa cattolica, Edizione Paoline, 1989, pp. 521 e 525.
  8. ^ anglicancommunion
  9. ^ Canterbury Diocese — Synod News Archiviato il 15 giugno 2011 in Internet Archive.
  10. ^ Thinking Anglicans – Appointment of a bishop who takes a conservative evangelical view on headship (Accesso 4 dicembre 2014)
  11. ^ Gear, Rt Rev.
  12. ^ Turnbull, Rt Rev.
  13. ^ Llewellin, Rt Rev.
  14. ^ Cray, Rt Rev.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN270753550 · LCCN (ENn88126681 · J9U (ENHE987007605397605171
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi