I dicinodonti (Dicynodontia) sono un grande gruppo di terapsidi vissuti tra il Permiano medio e il Triassico superiore (tra 260 e 215 milioni di anni fa). I loro resti sono stati rinvenuti in tutti i continenti, compreso l'Antartide.
Descrizione
Due denti da cane
Sviluppatisi da primitivi terapsidi erbivori, i dicinodonti ben presto si specializzarono moltissimo, in particolare nella forma del cranio: la maggior parte dei dicinodonti possedeva un grande becco leggermente ricurvo, simile a quello di una tartaruga, e un paio di grosse zanne superiori (da qui il nome "dicinodonti", che significa "due denti da cane"), le quali potrebbero essere state un segnale di dimorfismo sessuale. Al contrario dei contemporanei cinodonti, i dicinodonti raggruppavano essenzialmente forme erbivore.
Mascelle potenti
Il cranio dei dicinodonti è altamente specializzato: leggero ma potente, era equipaggiato da finestre temporali molto allargate nella parte posteriore del teschio, in modo da poter fornire una vasta superficie per l'alloggiamento dei muscoli delle mascelle. Queste, totalmente prive di denti tranne che nelle due zanne, erano sviluppate in un modo tale da consentire lo sminuzzamento del cibo attraverso lo spostamento all'indietro della mandibola, quando le fauci erano chiuse. In questo modo, i dicinodonti erano in grado di tagliare materiale vegetale particolarmente duro.
Arti corti e forti
Il corpo dei dicinodonti era corto, a forma di botte, sorretto da forti arti corti. Nei generi più grandi, come Kannemeyeria, le zampe posteriori erano erette, simili a quelle dei mammiferi, mentre le zampe anteriori sporgevano ai lati del corpo. Sia il cinto pettorale che l'ilio erano grandi e particolarmente forti. La coda era corta.
Distribuzione ed evoluzione
I dicinodonti si svilupparono nel Permiano medio, e presto andarono incontro a una rapida radiazione evolutiva; in pochi milioni di anni divennero i vertebrati terrestri più abbondanti e di maggior successo, nel tardo Permiano. Durante questo periodo, i dicinodonti si svilupparono in un numero notevole di forme, che includevano erbivori grandi, di taglia media o minuscoli, così come creature simili a talpe che vivevano in tane ipogee.
Solo due famiglie di dicinodonti sopravvissero alla grande estinzione di fine Permiano, una delle quali, i listrosauridi (Lystrosauridae), includeva gli erbivori più comuni nel Triassico inferiore. Questi animali di media taglia si evolsero e diedero origine ai kannemeyeridi (Kannemeyeriidae), robusti animali dalle dimensioni variabili tra quelle di un maiale a quelle di un bue, che divennero gli erbivori più abbondanti tra la fine del Triassico inferiore e il Triassico medio. All'inizio del Triassico superiore, i dicinodonti vennero in gran parte rimpiazzati dai traversodontidi (un gruppo di cinodonti erbivori) e dai rincosauri. Durante il Triassico superiore i dicinodonti subirono un totale declino, forse a causa dell'aumento di aridità, e il ruolo dei grandi erbivori terrestri venne occupato dai dinosaurisauropodomorfi. Uno degli ultimi dicinodonti noti, e anche di gran lunga il più grande, fu Lisowicia, della taglia di un elefante.
Si è soliti ritenere che i dicinodonti scomparvero alla fine del Triassico. Recentemente, però, alcune prove farebbero supporre l'esistenza di dicinodonti addirittura nel Cretaceo, nel Gondwana meridionale (ciò che oggi è il Queensland)[1]. Se confermato, questo sarebbe un esempio notevole di Lazarus taxon.
Di seguito viene mostrato un cladogramma da Kammerer et al. (2013).[2] La matrice di dati di Kammerer et al. (2013), una lista di caratteristiche usata nell'analisi, era basata su quella di Kammerer et al. (2011), uno studio in cui veniva compiuta una revisione tassonomica del genere Dicynodon.[3]
A causa di ciò, molte delle relazioni trovate da Kammerer et al. (2013) sono le stesse riscontrate da Kammerer et al. (2011). In ogni caso, alcuni taxa sono stati aggiunti nell'analisi, tra cui TiarajudensEubrachiosaurus, Shaanbeikannemeyeria, Zambiasaurus e molti taxa di outgroup (al di fuori di Anomodontia), mentre altri taxa sono stati ri-codificati. Come in Kammerer et al. (2011), le interrelazioni dei dicinodontoidi non-kannemeyeriiformi sono poco supportati e quindi variano tra le analisi.[2]
Carroll, R. L. (1988), Vertebrate Paleontology and Evolution, WH Freeman & Co.
Colbert, E. H., (1969), Evolution of the Vertebrates, John Wiley & Sons Inc (2nd ed.)
Cox, B., Savage, R.J.G., Gardiner, B., Harrison, C. and Palmer, D. (1988) The Marshall illustrated encyclopedia of dinosaurs & prehistoric animals, 2nd Edition, Marshall Publishing
Crompton, A. W, and Hotton, N. 1967. Functional morphology of the masticatory apparatus of two dicynodonts (Reptilia, Therapsida). Postilla, 109:1–51.
King, Gillian M., "Anomodontia" Part 17 C, Encyclopedia of Paleoherpetology, Gutsav Fischer Verlag, Stuttgart and New York, 1988
-- -- , 1990, the Dicynodonts: A Study in Palaeobiology, Chapman and Hall, London and New York