La ciclovia dell'acqua o meglio ciclovia dell'acquedotto pugliese è un itinerario ciclabile di circa 500 km che collega Caposele in Irpinia (Provincia di Avellino) fino a Santa Maria di Leuca. Attualmente è stato realizzato solo un percorso ciclabile della Puglia che unisce Figazzano, frazione del comune di Cisternino, a Villa Castelli attraversando i territori di Ostuni e Ceglie Messapica, lungo una strada di servizio dell'acquedotto pugliese[1].
Storia
Il progetto deriva da un protocollo d'intesa tra la regione Puglia e Acquedotto Pugliese S.p.A. del 2008 finalizzato alla restituzione ai fini ciclabili una strada di servizio lungo l'acquedotto[2]. A sua volta il progetto si innesta su una proposta della FIAB ai dirigenti dell'Acquedotto Pugliese per la valorizzazione turistica integrata di itinerari collegati alla direttrice principale dell'Acquedotto del Sele Calore[3].
La tratta realizzata ripercorre la strada di servizio dell'acquedotto pugliese da Figazzano, contrada del comune di Cisternino, fino all'incrocio della SP 3bis Martina Franca - Ceglie Messapica nel comune di Ceglie Messapica e corrisponde ad un primo lotto dell'itinerario completo di 15 km circa che collegherà Locorotondo al parco Pineta Ulmo (Ceglie Messapica)[4].
I lavori del primo tratto di 10 km sono costati 855 418,49 €[5].
Il percorso
Il tracciato segue un tratto dell'acquedotto pugliese interamente all'interno della valle d'Itria, tra i comuni di Locorotondo, Cisternino, Martina Franca, Ostuni, Ceglie Messapica fino al territorio di Villa Castelli presso la centrale idroelettrica di Monte Fellone. Il tracciato è parte dell'itinerario ciclabile nazionale n. 11 (BI11 ciclovia degli Appennini) della rete Bicitalia[6] e rappresenta il primo tratto del sistema della ciclovia dell'Acquedotto di oltre 250 km, inserita nel piano della rete ciclabile regionale della Puglia.
La quota altimetrica all'inizio della tratta a Figazzano è di 334 m s.l.m., l'arrivo a Ceglie Messapica si trova a 325 m s.l.m. La pendenza massima lungo il percorso è pari all'8%; sono presenti inoltre 5 ponti di attraversamento dei canali dell'acquedotto e 2 attraversamenti di strade provinciali[7][8].
Future estensioni
Il 27 luglio 2016 il ministero delle infrastrutture, assieme al ministero dei beni culturali ha presentato un primo sistema di ciclovie nazionali[9], tra cui un percorso che si sviluppa a cavallo tra Puglia, Basilicata e Campania e di cui la ciclovia dell'acqua ne rappresenta un segmento[10]. Il percorso complessivo sarà lungo circa 500 km, di cui 250 di greenway sulle strade di servizio dell'acquedotto pugliese, già comprese nel piano di sviluppo originario della ciclovia dell'acqua, e collegherà la sorgente della sanità a Caposele, in provincia di Avellino dove ha origine l'acquedotto pugliese, con Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce. A inizio 2024 la Regione Puglia ha annunciato una serie di interventi nell'ambito della progettazione e realizzazione di quattro tronchi del percorso ciclabile per un totale di 192 da completare entro il 2026[11].
Note
- ^ Pronti i primi 10 Km di ciclovia dell'acquedotto in Valle d'Itria, su fiab-onlus.it, FIAB, 23 febbraio 2014. URL consultato il 5 maggio 2015.
- ^ Pronti i primi 10km di ciclovia dell’acquedotto in Valle D’Itria, su vocedellacqua.it, La voce dell'acqua. URL consultato il 5 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ La vie Verdi dell’acquedotto del Sele Calore (PDF), su cicloamici.it, FIAB. URL consultato il 5 maggio 2015.
- ^ La ciclovia dell'acqua, su aqp.it, Acquedotto pugliese. URL consultato il 4 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
- ^ Ciclovia Acquedotto, su mobilita.regione.puglia.it, Assessorato alla Mobilità - Muoversi in Puglia. URL consultato il 4 maggio 2015.
- ^ BI11 - Ciclovia degli Appennini, su bicitalia.org, Bicitalia. URL consultato il 5 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Mariangela Martellotta, Ciclovia Acquedotto. Nuova frontiera del cicloturismo in Puglia, su architetturaecosostenibile.it, architetturaecosostenibile.it, 3 dicembre 2012. URL consultato il 5 maggio 2015.
- ^ Ciclovia dell'acquedotto pugliese (PDF), su mobilita.regione.puglia.it, Assessorato alla Mobilità - Muoversi in Puglia. URL consultato il 5 maggio 2015.
- ^ Nasce il sistema delle ciclovie turistiche nazionali, MIT, 27 luglio 2016. URL consultato il 29 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
- ^ Il tracciato dell’Acquedotto Pugliese come principale ciclovia e cammino del Mezzogiorno d’Italia, su aqp.bike. URL consultato il 29 luglio 2016.
- ^ Nasce la Ciclovia dell’acqua: quattro nuove tratte, con 190 chilometri per innamorarsi del più grande fiume di Puglia, su PRESS REGIONE. URL consultato il 30 agosto 2024.
Altri progetti
Collegamenti esterni