Chiesa di Sant'Elena (Villafranca d'Asti)

Chiesa di Sant'Elena
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
LocalitàVillafranca d'Asti
IndirizzoPiazza Mons. G. Goria, 1 - 14018
Coordinate44°54′51.37″N 8°01′52.54″E
Religionecattolica
Diocesi Asti
Stile architettonicobarocco
Completamento1652

La chiesa di Sant'Elena, fabbricata a Villafranca d'Asti tra il 1645 e il 1652 da Francesco Garove e arricchita dallo stuccatore luganese Luca Corbellini tra il 1662 ed il 1664, è una delle più interessanti opere attribuite all'architetto ducale Amedeo di Castellamonte. È stata, ed è tuttora, oggetto di notevoli opere di restauro a partire dal 2003 che hanno riportato l'edificio agli antichi splendori. Sono stati restaurati, dopo le quattro cappelle (2003-2005), le Virtù (2004-2005), il coro ligneo (2007-2011), l'altare maggiore, la pavimentazione in quarzite di Barge, gli stucchi e dipinti del coro, del presbiterio, delle pareti laterali (2016-2018), i coretti del pulpito e degli Oblati (2017-2018), la controfacciata (2018), la cantoria e il portone (2014-2015).[1].

Storia

Il committente della chiesa fu il villafranchese Giacomo Goria, vescovo di Vercelli, strettamente legato alla corte del duca di Savoia. La chiesa è stata fino a tempi recenti proprietà dell'Opera Pia Sant'Elena, benemerita istituzione fondata da tale presule. Ora è di proprietà della parrocchia del paese (intitolata a santa Maria Assunta) ed è a tutti gli effetti la chiesa parrocchiale (nel secolo XIX venne abbattuta la pieve romanica di Santa Maria di Musanzia, precedente chiesa parrocchiale)[2]. Giacomo Goria nacque a Villafranca nel 1571 da una famiglia del patriziato locale e morì a Vercelli nel 1648. Dopo i primi studi entrò nel seminario di Asti. Divenuto sacerdote, fu rettore del seminario di Asti e poi precettore a Torino dei figli del duca Carlo Emanuele I di Savoia. In seguito fu uditore (segretario) generale del cardinale Maurizio di Savoia. Nel 1611 fu eletto vescovo di Vercelli, ma dovette affrontare alcuni conflitti giurisdizionali con i Savoia e a causa di ciò rimase fuori sede per otto anni. Nel 1620 incoronò la Madonna di Oropa, nel frattempo fece edificare la chiesa e le case per i pellegrini (1614-1637). Il 14 dicembre 1640 rientrò a Vercelli e decise di fare alcune donazioni. La prima, nel 1641, fu a favore del seminario di Torino, e prevedeva sei borse di studio (poi portate a dodici) per i giovani seminaristi. Nel 1645 dispose la grande donazione che istituì l'Opera Pia di Sant'Elena a Villafranca d'Asti, tuttora esistente. Essa comportava l'istituzione di dodici Canonici Oblati per il servizio pastorale in Villafranca e nella diocesi di Asti e per l'istituzione primaria e secondaria dei ragazzi del paese; la fondazione di un convento di Orsoline per l'educazione delle ragazze di Villafranca, Villanova e paesi vicini; il medico e le medicine gratuite per i poveri di Villafranca; la dote alle ragazze povere e la presenza di predicatori cappuccini durante l'avvento e la quaresima. Nel 1647 fece un'ultima donazione al seminario di Vercelli e al santuario di Oropa. Nella donazione del 1645 dispose anche che fosse edificata a Villafranca sul luogo dove sorgeva l'antico oratorio di Sant'Elena, cuore della comunità a fianco della sua casa natale, una grande chiesa officiata dai Canonici Oblati. Il campanile di Sant'Elena aveva funzioni di torre civica e di campanile.

La costruzione della chiesa

Nel 1629 la comunità di Villafranca aveva chiesto un prestito al suo concittadino, vescovo di Vercelli, per riedificare la chiesa di Sant'Elena. Giacomo Goria lo concesse ma, nel 1645, trasformò il prestito in una donazione. I lavori di costruzione della chiesa di Sant'Elena iniziarono nel 1645 su disegni del conte Amedeo di Castellamonte (1610-1683), architetto ducale. Presso l'archivio dell'Opera si conserva un pagamento del 1647 a Giovanni Battista Comerro per ritirare i disegni presso il conte Amedeo di Castellamonte. L'archivio dell'Opera di Sant'Elena conserva numerosi documenti che provano che sia la chiesa, sia la facciata, sono opera di Amedeo di Castellamote. Uno di essi testimonia un simpatico dono in natura al famoso architetto: gli furono inviati sei tacchini. Il cantiere fu diretto da Francesco Garove (1615-1683), padre del celebre architetto Michelangelo, e affidato a maestranze luganesi. La morte improvvisa del vescovo Goria nel 1648 fece interrompere per un anno il cantiere, che proseguì sotto la vigile direzione dei nipoti, specialmente dell'abate Petrino Aghemio, e dei Regolatori dell'Opera. I lavori terminarono nel mese di dicembre del 1652 con la copertura e la collocazione del grande quadro di Felice Santelli (1601-1656), dipinto a Roma nel 1651. Fra il 1662 ed il 1664 lo stuccatore luganese Luca Corbellini, già attivo al castello del Valentino di Torino, al castello di Moncalieri, alla Madonna del Pilone a Torino e nella cappella Corpus Domini del duomo di Chieri, eseguì gli stucchi delle Virtù sugli archi delle cappelle, il grande stemma vescovile sull'arco della cappella maggiore e gli altri stucchi minori. Nel 1665 il capomastro luganese Carlo Luigi Vanelli costruì i cinque sepolcri ordinati dal vescovo Goria. Il 12 aprile 1671, in occasione del centenario della nascita di mons. Goria, la chiesa venne consacrata e la sua salma venne collocata nel sepolcro predisposto ai piedi dell'altare come da lui ordinato nella donazione del 1645. Il 1º ottobre 1883 fu stipulata la convenzione tra il vescovo di Asti Giuseppe Ronco e l'Opera Pia Sant'Elena per l'uso perpetuo della chiesa di Sant'Elena come parrocchiale. Furono qui trasferiti il battistero e la statua della Madonna di Musanzia, antica pieve romanica che sorgeva nei pressi dell'odierna piazza Santanera.

Descrizione

Facciata

Nel 1679 lo stuccatore luganese Giacomo Solari, secondo i disegni del Castellamonte, realizzò gli intonaci e gli stucchi della facciata, che è dominata da due coppie di colonne giganti di ordine composito, già terminate nel 1652. La parte superiore è caratterizzata dalla finestra centrale e dalle volute a ricciolo che raccordano le altezze diverse tra l'aula principale e le cappelle laterali. La trabeazione ed il grande timpanotriangolare che si spezza al centro appaiono quali elementi di raccordo tra i due piani del prospetto. Al di sopra del portale è collocata una lapide del 1679, sormontata dallo stemma del vescovo Goria, che attesta il finanziamento per la realizzazione della facciata da parte dell'abate Petrino Aghemio (1596-1679) e degli altri nipoti Goria, Aghemio e Monte. Nel 1865 è stata posta sul timpano della facciata la croce in ferro eseguita dai fratelli Marchioni di Asti.

La chiesa è a navata unica con lesene sormontate da capitelli corinzi, che sorreggono una grande cornice. Gli affreschi della volta sono stati realizzati nel 1911 da Luigi Morgari (1857-1935) in occasione dei lavori per il terzo centenario della consacrazione del vescovo Goria. La bussola d'ingresso e la cantoria sono stati realizzati nel 1865 da Giovanni Dezzani, "stipettaio" (mobiliere) di Villafranca. Nel 1890 viene installato l'organo a canne, opera della ditta Giovanni Mentasti di Varese. Il battistero in marmo, con bel coperchio in legno di noce, collocato nella cappella di San Francesco, è opera realizzata tra il 1742 e il 1764, come attestato dalle visite pastorali, proviene dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria di Musanzia.

Altare maggiore e coro

L'altare maggiore è stato realizzato nel 1687. La struttura dell'altare riprende il modello sviluppato da Carlo e Amedeo di Castellamonte per gli altari torinesi di Santa Maria al monte dei Cappuccini, del Corpus Domini, di San Francesco da Paola. La composizione è più semplice degli altari torinesi: un frontone spezzato, retto da due colonne corinzie, con al centro lo stemma del fondatore. Sulle porte laterali, coronate da timpani spezzati, vi sono i busti marmorei di sant'Elena, titolare della chiesa, e di sant'Eusebio, primo vescovo di Vercelli. Il nuovo altare con ambone, rivolto al popolo, è stato posizionato e consacrato dal vescovo di Asti Marco Prastaro, nel 2018.

Le cappelle

La cappella di San Carlo risulta terminata nella visita pastorale del 1668. La tela che rappresenta san Carlo Borromeo che venera la Sindone, potrebbe essere attribuita a Giovanni Andrea Casella (1619-1685). Le statue di san Francesco di Sales e di san Filippo Neri sono state eseguire nel 1672. Tra questa cappella e la successiva, lapide commemorativa del canonico Petrino Malabaila, prevosto di Sant'Elena dal 1679 al 1695; al di sopra la tribuna di casa Goria.

La cappella del Crocifisso, ai cui piedi vi sono la Vergine Addolorata e l'apostolo Giovanni, è stata realizzata nel 1671-72, come la precedente, a spese dell'abate Petrino Aghemio (1596-1679), nipote del vescovo. Le sculture lignee sono di Francesco Borello (1636-1706), autore dell'analogo Crocifisso della cattedrale di Torino.

La cappella di San Francesco è stata realizzata nel 1679, a spese del canonico della Metropolitana di Torino Bartolomeo Aghemio (1642-1690). Tela di Guglielmo Caccia (1568-1625) dello il "Moncalvo", o di Orsola Maddalena Caccia (1596-1676) probabilmente appartenuta al vescovo Goria.

La cappella dell'Immacolata è stata realizzata nel 1679 a pese dell'avvocato Pietro Francesco Monte di Torino, pronipote del vescovo Goria ed erede universale dell'abate Petrino Aghemio. La tela è attribuita a Giovanni Peruzzini (1629-1694)

Le quattro cappelle sono state restaurate tra il 2004 ed il 2006 e sono stati riportati alla luce i colori originali degli stucchi del '600.

Tra la cappella dell'Immacolata e quella di San Francesco è stato riposizionato nel 2018 il pulpito in legno, opera di Alessandro Riccio del 1671, che era stato collocato in sacrestia sin dagli anni '70 del secolo scorso.

Opere d'arte

L'opera più pregevole è probabilmente la tela raffigurante la Madonna d'Oropa, realizzata nel 1651 da Felice Santelli (1601-1656). L'attribuzione è stata scoperta in occasione della revisione di restauro effettuata nel 2014 in vista della mostra "Asti nel Seicento", che ha avuto luogo a Palazzo Mazzetti ad Asti dal 12 aprile al 28 settembre 2014. Nel quadro è raffigurata la Madonna d'Oropa con sant'Elena, sant'Eusebio e inginocchiato ai piedi il committente, mons. Giacomo Goria.

Tra le altre opere d'arte presenti all'interno della stessa vi sono i due altari lignei dell'Immacolata e di San Francesco d'Assisi, nonché un calvario, sempre ligneo, con Cristo Crocifisso, Maria Vergine e San Giovanni Evangelista. Sono tutte opere seicentesche, di notevole valore artistico, restaurate tra il 2004 e il 2005. Le statue di Maria Vergine e di San Giovanni Evangelista, opere di Francesco Borello, sono state in prestito alla mostra "Il Teatro del Sacro: scultura lignea del Sei e Settecento nell'Astigiano" che ha avuto luogo ad Asti, Palazzo Mazzetti, tra il 18 aprile 2009 e il 23 maggio 2010. L'altare maggiore è marmoreo e presenta ai lati i busti di Sant'Eusebio di Vercelli e di Sant'Elena.

Spicca tra le opere lignee il coro secentesco, sito nell'abside della chiesa stessa, che nel 2007 è stato interamente smontato in vista del restauro, realizzato soltanto nel 2011. Nel maggio 2010 è stato restaurato il crocifisso dell'altare maggiore, probabilmente ottocentesco.

Questa chiesa fa di fatto parte di un circuito barocco della Torino sabauda come un “unicum” nella Provincia di Asti. Contenendo un altare dove è alloggiata una tela seicentesca che raffigura San Carlo Borromeo che venera la Sacra Sindone, entra poi nel circuito delle chiese sindoniche.

La cappella di San Carlo, dal settembre 2012 ospita un'altra tela sindonica: il Beato Amedeo IX di Savoia che venera il sacro lino. Proviene dalla cappella campestre dedicata al Beato, sita in località "Fransos" e risale all'inizio del secolo XVIII. La tela è stata restaurata nel 2012, in memoria del prof. Renato Bordone, storico villafranchese e fautore dei restauri scomparso nell'anno precedente.

La sacrestia ospita due tele: una raffigura Monsignor Giacomo Goria, l'altra la Deposizione dalla croce; ma soprattutto il pulpito della chiesa, spostato qui negli anni settanta del secolo scorso e trasformato in bancone. Sarà ricollocato nel luogo originario dopo il restauro della navata centrale. La chiesa è dotata di un organo a canne della ditta Mentasti, fabbricato a Varese nella seconda metà del secolo XIX. È stato restaurato tra il 2010 e il 2011.

Note

  1. ^ Tutti i lavori sin qui eseguiti sono descritti nella pubblicazione "Quaderno dei restauri" edita nel 2018
  2. ^ Castiglioni, 2011, 360-362.

Bibliografia

  • Vera Comolli Mandracci, Luganensium Artistarum Universitas. L'archivio e i luoghi della Compagnia di Sant'Anna tra Lugano e Torino, Lugano, 1992.
  • Cecilia Castiglioni, Michelangelo Garove 1648-1713. Ingegnere militare nella capitale sabauda, Torino, Celid, 2010.
  • Paolo Cornaglia (a cura di), Michelangelo Garove (1648-1713). Un architetto per Vittorio Amedeo II, atti del convegno (Reggia di Venaria, 11-12 dicembre 2009), Roma, Campisano, 2011.
  • Cecilia Castiglioni, I Garove da Campione a Torino. Il capitolato per il noviziato dei Gesuiti di Chieri e altri documenti inediti, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Torino nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal Cinquecento ad oggi, «Arte&Storia», anno 11, numero 52, ottobre 2011, Edizioni Ticino Management, Lugano, 2011, pp. 360-367.
Controllo di autoritàVIAF (EN3228148814298645330003

Read other articles:

Para la localidad francesa, véase Picardía. Tercera de Picardía,al finalizar la progresión i-v-i-iv-i-v-I.Escuchar otro final de Picardíaⓘ Étude n.º 6 Martha Goldstein toca elEstudio n.º 6 de Chopin,en un piano Erard (1851); 2,92 Mb ¿Problemas al reproducir este archivo? Una tercera de Picardía o tercera picarda (del francés tierce picarde) es un recurso armónico usado desde la música del Renacimiento, consistente en terminar en modo mayor una pieza que estaba en modo...

Berlstedt Landgemeinde Am Ettersberg Wappen von Berlstedt Koordinaten: 51° 4′ N, 11° 15′ O51.06111111111111.244166666667228Koordinaten: 51° 3′ 40″ N, 11° 14′ 39″ O Höhe: 228 m Fläche: 18,97 km² Einwohner: 1770 (31. Dez. 2017) Bevölkerungsdichte: 93 Einwohner/km² Eingemeindung: 1. Januar 2019 Postleitzahl: 99439 Vorwahl: 036452 Wappen der Herren von Berlstedt Blick auf Berlstedt Berlstedt ist ein Or...

العلاقات التشيكية السيشلية التشيك سيشل   التشيك   سيشل تعديل مصدري - تعديل   العلاقات التشيكية السيشلية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين التشيك وسيشل.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة التشيك سيشل

Artikel ini perlu dikembangkan agar dapat memenuhi kriteria sebagai entri Wikipedia.Bantulah untuk mengembangkan artikel ini. Jika tidak dikembangkan, artikel ini akan dihapus. Ferrari 458 Italia Nobuhiro Tajima bersiap pada Pikes Peak International Hill Climb dengan mobil sport listrik. Mobil sport listrik OSCar eO pada Dakar 2012.jkflgjk Mobil sport adalah mobil yang mengutamakan pengendalian dan performanya. Pada umumnya mobil sport berbentuk coupe 2 pintu, tetapi ada pula yang merupakan v...

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018)   لمعانٍ أخرى، طالع فن (توضيح). فن، ابن فولكفالد فترة الحكمحوالي 400 معلومات شخصية مواطنة بلجيكا  تعد

Russische Kfz-Kennzeichen der aktuellen Serie sind in der Regel weiß mit schwarzer Schrift, üblicherweise mit einem Buchstaben, drei Ziffern und anschließend zwei Buchstaben, gefolgt von einem abgetrennten Feld, dessen Zahlenangabe Auskunft über die Herkunft des Fahrzeugs gibt. Ein Befahren des eigenen Staatsgebietes mit den russischen Kennzeichen für die besetzten Gebiete (Krim: 82, 92; Süd- und Ostukraine: 184, 185) ist von Seiten der Ukraine, aber auch in anderen Ländern wie z. ...

Basisdaten[1] Bundesstaat Reichsland Elsaß-Lothringen Bezirk Lothringen Verwaltungssitz Metz Fläche 1074 km² (1910) Einwohner 113.674 (1910) Bevölkerungsdichte 106 Einw./km² (1910) Gemeinden 152 (1910) Lage des Landkreises Metz Der Landkreis Metz war von 1871 bis 1920 ein Landkreis im Bezirk Lothringen des Reichslandes Elsaß-Lothringen. Von 1940 bis 1944 war er als Teil des im besetzten Frankreich errichteten CdZ-Gebiets Lothringen nochmals eingerichtet. Das Gebiet des Kreises l...

32.90277777777835.740555555556Koordinaten: 32° 54′ 10″ N, 35° 44′ 26″ OGamla​ Gamla (hebr. גמלא Gamla oder Gamala) war von 87 v. Chr. bis zu ihrer Zerstörung im Jahre 67 n. Chr. eine bedeutende jüdische Stadt in der Gaulanitis. Sie befindet sich auf den von Israel besetzten und annektierten Golanhöhen, 8 km östlich des Sees Genezareth auf einem markanten Hügelausläufer. Völkerrechtlich gehört das Gebiet zu Syrien. Inhaltsverzeichn...

1961 film by Edward L. Cahn You Have to Run FastDirected byEdward L. CahnWritten byOrville H. HamptonProduced byEdward Small (uncredited)Robert E. KentStarringCraig HillElaine EdwardsGrant RichardsCinematographyGilbert WarrentonEdited byRobert CarlisleMusic byRichard La SalleProductioncompanyHarvard FilmDistributed byUnited ArtistsRelease date July 1961 (1961-07) Running time73 minutesCountryUnited StatesLanguageEnglish You Have to Run Fast is a 1961 American crime film directed by ...

Classification of federal lands in the United States This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: National forest United States – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2018) (Learn how and when to remove this template message)Sierra Nevada in the Sequoia National Forest, California Rainfor...

1970 film ShangoTheatrical release posterDirected byEdoardo MulargiaWritten byAnthony Steffen Edoardo MulargiaStarringAnthony Steffen Eduardo FajardoCinematographyGino SantiniMusic byGianfranco Di StefanoRelease date 1970 (1970) CountryItalyLanguageItalian Shango (Italian: Shango, la Pistola Infallibile, lit. 'Shango, the Infallible Pistol')[1] is a 1970 Italian Spaghetti Western film directed by Edoardo Mulargia. The film was written by Mulargia and Anthony Steffen...

Rio Grande, Jamaica. El Rio Grande es un popular río de Jamaica, que se encuentra en la parroquia de Portland. Fue nombrado cuando los españoles ocuparon Jamaica durante los siglos XV y XVI. Es uno de los mayores ríos de Jamaica, fue nombrado Río Grande por los españoles, y hoy es uno de los muchos atractivos turísticos en Portland, principalmente para el balsismo. Referencias GEOnet Names Server CIA Map Ford, Jos C. and Finlay, A.A.C. (1908).The Handbook of Jamaica. Jamaica Government ...

Untuk informasi tentang Wikidata di Wikipedia, lihat Wikipedia:Wikidata.artikel ini perlu dirapikan agar memenuhi standar Wikipedia. Tidak ada alasan yang diberikan. Silakan kembangkan ini semampu Anda. Merapikan artikel dapat dilakukan dengan wikifikasi atau membagi artikel ke paragraf-paragraf. Jika sudah dirapikan, silakan hapus templat ini. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) WikidataTangkapan layar Halaman utama pada April 2021Jenis situsBasis pengetahuanW...

1942 mass murder of Croat civilians Podhum massacre1970 memorial, designed by Šime Vulas, commemorating the 1942 massacre.[1]LocationPodhum, near RijekaDate12 July 1942TargetCroatsAttack typeMass murder, reprisalsDeathsat least 91PerpetratorsItalian army The Podhum massacre was the mass murder of Croat civilians by Italian occupation forces on 12 July 1942, in the village of Podhum, in retaliation for an earlier Partisan attack.[2] Background Axis forces, including the Kingdo...

Blue whale conservation project in Southern Chile AlfaguaraAnay Rocks on the west coast of Chiloé IslandLocationChile, Pacific OceanCoordinates42°22′37″S 74°32′22″W / 42.376807°S 74.53949°W / -42.376807; -74.53949Established2008www.ccc-chile.org The Alfaguara project is a marine life conservation project operated from Puñihuil in the northwest of Chiloé Island, the main island in the Chiloé Archipelago in southern Chile. Alfaguara was the name given to ...

Stasiun Tsuchitaru土樽駅Stasiun Tsuchitaru pada Juni 2011LokasiTsuchidaru, Yuzawa-machi, Minamiuonuma-gun, Niigata-ken 949-6103JepangKoordinat36°52′31″N 138°51′41″E / 36.8753°N 138.8615°E / 36.8753; 138.8615Koordinat: 36°52′31″N 138°51′41″E / 36.8753°N 138.8615°E / 36.8753; 138.8615Pengelola JR EastJalur■ Jalur JōetsuLetak dari pangkal80.1 km dari TakasakiJumlah peron2 peron sampingJumlah jalur2Informasi lainStatusT...

Turkish politician (1869–1939) Ahmet AğaoğluBornDecember 1869 (1869-12)Shusha, Elisabethpol Governorate, Russian EmpireDied19 May 1939(1939-05-19) (aged 69–70)Istanbul, TurkeyResting placeFeriköy Cemetery, Istanbul, TurkeyOccupationJournalist and politicianNationalityAzerbaijaniChildren5, including Samet, Süreyya and TezerRelativesNeriman Ağaoğlu (daughter-in-law) Ahmet Ağaoğlu, also known as Ahmet Bey Ağaoğlu (Azerbaijani: Əhməd bəy Ağaoğlu; December 1869 – 19 ...

У этого термина существуют и другие значения, см. K. Буквы со сходным начертанием: K · Κ · κ · ĸ Буква кириллицы К Кк Изображение ◄ Ж З И Й К Л М Н О ► ◄ ж з и й к л м н о ► Характеристики Название К: cyrillic capital letter kaк: cyrillic small letter ka Юникод К:...

Motor vehicle Toyota Probox (XP50/160)Toyota Probox Van DX (NCP51V)OverviewManufacturerDaihatsu[1]Also calledToyota Succeed (2002–2020)Mazda Familia Van (2018–present)Production2002–present*2002–2014 (XP50)*2014–present (XP160)AssemblyJapan: Ōyamazaki, Kyoto (Daihatsu Kyoto plant)[1]Body and chassisClassLight commercial vehicleBody style5-door station wagon/vanLayout Front-engine, front-wheel-drive Front-engine, four-wheel-drive PlatformToyota NBC platform...

This page is currently being merged. After a discussion, consensus to merge this page with content from Polynomials calculating sums of powers of arithmetic progressions was found. You can help implement the merge by following the instructions at Help:Merging and the resolution on the discussion. Process started in October 2022. Expression for sums of powers In mathematics, Faulhaber's formula, named after the early 17th century mathematician Johann Faulhaber, expresses the sum of the p-t...