Negli organismi pluricellulari[1] a riproduzione sessuata[2][3], una cellula germinale è una cellula della linea differenziativa che dalle cellule staminali porta alla formazione della cellula gameticaaploide matura, destinata al trasferimento del materiale genetico alla prole[4]. Talora dalla definizione si esclude quest'ultima, indicando solo i suoi precursori diploidi immaturi[5][6].
Il termine, derivato dal latinogermen (col significato di seme, collegato alla radice semantica di "generare"), è utilizzato in contrapposizione a quello di cellula somatica.
Aspetti generali
La meiosi è il processo di divisione che, a partire da una cellula germinale diploide, genera quattro cellule aploidi, o germinali mature o sessuali o gametiche, con patrimonio genetico dimezzato. Il meccanismo intrinseco della prima divisione meiotica, in anafase I, permette la distribuzione casuale dei cromosomi omologhi indipendentemente dalla loro origine paterna o materna[7]; questo riarrangiamento è rafforzato dalla possibilità del crossing-over, processo che garantisce lo spostamento di alleli materni a un cromatidio paterno omologo e viceversa. Grazie a questi processi, alla fine della seconda divisione meiotica è virtualmente impossibile che le cellule sessuali formatesi risultino uguali[8]. Lo sarebbero con una probabilità di 1:223[8][9] (all'incirca 10-7; posto il numero di coppie omologhe dell'uomo) se non si verificasse il crossing-over, che invece consente ai gameti di non essere uguali in coppie[9].
Le linee germinali, che dunque comprendono sia le cellule sessuali sia i loro precursori, hanno tempi, luoghi e modalità di sviluppo a seconda della specie che si riproduce sessualmente. Le piante generano le loro cellule sessuali secondo criteri distinti rispetto a quelli animali, in cui sussistono comunque esempi di riproduzione asessuata[10]. Va sottolineato che nei regni non animali l'aploidia ha spesso un significato distaccato dai fini riproduttivi, andando a costituire o il normale corredo genico della vita dell'individuo (ciclo vitale aplonte) o una fase con caratteristiche biologiche indipendenti e distinte (ciclo vitale aplodiplonte)[11]. È solamente negli organismi diplonti che il corredo diploide caratterizza l'intera linea somatica[11], da cui ha effettivamente senso distinguere le relativamente poche cellule germinali, le uniche che possono andare incontro a meiosi e generare cellule aploidi pronte a formare un nuovo individuo diploide[1].
Questo processo, detto sessualità, assicura più facilmente vantaggi evolutivi[12], garantiti dal maggior tasso di ricombinazione genica fra individui[12]. È però solo negli organismi diplonti che la sessualità è necessariamente accoppiata alla riproduzione[13] (i batteri, ad esempio, non associano lo scambio di pezzi dei loro genomi - parasessualità batterica - alle mitosi che li replicano[13]) e le cellule germinali sono gli elementi chiave che coniugano i due processi[12].
Le linee germinali sono spesso descritte come immortali[6][14][15], nel senso che due cellule possono generare un organismo nuovo, il quale, a sua volta, è in grado di originare una serie di generazioni successive potenzialmente infinita. Ciò non significa affatto che le stesse cellule germinali siano preservate dai processi apoptotici[16] a cui le somatiche si obbligano in conseguenza a danni irreparabili al materiale genetico, alle altre strutture interne, per semplice programmazione nello sviluppo delle parti dell'organismo, ecc.[17] Le cellule germinali hanno piuttosto motivo di essere sottoposte a una maggiore selezione, per cui si verificano abbondanti eventi apoptotici in ogni ciclo di ovogenesi[18].
La differenza fra le cellule somatiche e germinali, sotto questo punto di vista, consiste nel meccanismo di preservazione delle porzioni telomeriche dei cromosomi[19]. La telomerasi, che di fatto impedisce il progressivamento accorciamento del DNA delle cellule, segnando l'invecchiamento dell'organismo, è riservata alle cellule germinali e nella linea somatica è presente solo in alcune cellule staminali[19].
Le mutazioni germinali, a differenza di quelle somatiche che nei loro principali effetti negativi prevedono l'insorgenza del cancro (eventualità possibile anche per le cellule germinali), sono trasmissibili alla prole[20]. L'organismo, pertanto, cerca di sottoporle a una selezione abbastanza stretta, in modo che solo le modificazioni potenzialmente positive per la fitness della prole possano essere trasmesse[21]. Va tuttavia considerato che, negli organismi avanzati a riproduzione sessuata, le mutazioni germinali sono la base scatenante del processo evolutivo[20].
Esistono casi di mosaicismo in cui le mutazioni, in particolar modo le anomalie cromosomiche, si annidano nelle gonadi restando pressoché assenti negli altri tessuti: ciò le rende notevolmente insidiose, perché si verificano ripetuti aborti spontanei, oppure la prole presenta fenotipi patologici, senza che i genitori evidenzino alcun segno clinico o siano diagnosticabili come portatori[22][23].
Gametogenesi
La gametogenesi è il processo a cui sono destinate le cellule germinali per generare cellule sessuali pronte per la riproduzione dell'individuo. Nella femmina si parla di ovogenesi, che da un ovogonio porta a un ovulo e tre globuli polari (almeno nella maggioranza delle cellule che fanno riproduzione sessuata), mentre nel maschio di spermatogenesi, che da uno spermatogonio immaturo forma quattro spermatozoi completi. I due processi sono completamente diversi in tempistiche, modalità ed esiti, per quanto consistano fondamentalmente in divisioni meiotiche inserite nell'ambito di processi differenziativi[24].
L'avanzamento della gametogenesi nel tempo, negli spazi e nelle modalità maschili o femminili è effettuato dalle cellule somatiche della gonade: studi sul topo e sulla drosofila hanno evidenziato che la cascata di trasduzione del segnale JAK/STAT, diffuso al momento della formazione del testicolo, è sufficiente a far maturare comportamenti "maschili" alle cellule germinali[2]. Altri studi insistono sul ruolo della presenza dell'acido retinoico al riguardo. Tutto ciò evidenzia come la genesi dell'organo che le sostiene influenzi attivamente lo sviluppo delle cellule germinali, tanto quanto, viceversa, la loro presenza sia necessaria alla gonade, dando avvio all'evoluzione dallo stato dei cordoni sessuali[25].
La gametogenesi si presenta come l'unico evento meiotico possibile negli organismi diplonti[26]. Dal punto di vista genetico il suo fine è quello di garantire il maggior assortimento possibile degli alleli dei numerosi geni: se il meccanismo intrinseco della meiosi I facilita il compito per quanto riguarda la suddivisione dei singoli cromosomi, distribuiti indifferentemente dalla loro origine materna o paterna a ciascuno dei gametociti (ovociti o spermatociti) secondari, più difficile teoricamente diventa ricombinare gli alleli compresi nei cromosomi omologhi stessi[7]. Deputato a questa funzione è il processo del crossing-over: durante la profase I i cromatidi adiacenti dei due cromosomi omologhi affiancati si scambiano porzioni di DNA equivalenti di dimensioni, seppure in punti differenti e di entità casuale, per la singola coppia, in ogni evento del genere[7]. Alla meiosi II (formalmente una divisione mitotica non preceduta da replicazione del DNA), i cromatidi fratelli risultano leggermente diversi, per cui le cellule sessuali che si formano sono simili, ma non equivalenti, in coppie, per quanto riguarda il materiale genetico.
Non di minore rilevanza sono gli eventi epigenetici[27] (ossia le modificazioni chimiche del DNA che non coinvolgono la sequenza nucleotidica, ma il silenziamento di determinate sue regioni che diventano inattive ai fini della trascrizione): essi mirano, in questo momento, a resettare il cosiddetto imprinting delle cellule germinali[27][28], i cui cromosomi così perdono l'identità paterna o materna che si evidenzia nel silenziamento/metilazione di solo uno dei due alleli, a seconda della derivazione parentale, relativi a una cinquantina di geni sottoposti a questo tipo di controllo[27]. Ad esempio, nelle cellule germinali primordiali, così come nella linea somatica, fisiologicamente nel cromosoma 15 di origine paterna è espressa la regione PWS (contiene parecchi alleli di geni come NDN[29]) e silenziata la regione AS (contiene il solo allele di UBE3A[29]), mentre in quello materno i geni di PWS sono silenziati e AS è espressa[29].
Nella gametogenesi questa demarcazione prima è annullata, poi impostata in modo tale che tutte e quattro le cellule sessuali aploidi presentino silenziamenti uguali negli stessi alleli, a seconda del sesso dell'individuo e indipendentemente dal fatto che abbiano ricevuto un cromosoma paterno o materno[27][29]. Tutti gli spermatozoi avranno l'allele di AS metilato, mentre tutti gli ovociti PWS, cosicché al momento della fecondazione l'embrione possegga un imprinting corretto[29]. Le modificazioni epigenetiche ai geni dell'imprinting (quali le regioni PWS e AS) avvengono solo nella gametogenesi[29], mentre il loro stato di silenziamento/metilazione (quindi identità paterna o materna) è rispettato alla fecondazione[29], momento in cui viene annullata la maggioranza delle modificazioni degli epigenomi portati da spermatozoo e ovocita[28]. Nei geni non soggetti a imprinting le modificazioni epigenetiche, ovverosia le metilazioni al DNA, crescono numericamente man mano che le cellule germinali primordiali diventano cellule gametiche[27], così come avviene in tutti i processi differenziativi anche della linea somatica[28].
Le gonadi sono gli organi che sostengono e proteggono le cellule germinali sia che si impegnino nei processi differenziativi, sia che si dividano per mantenere la popolazione di cellule germinali staminali. Il tutto avviene secondo stimolazione ormonale, sia proveniente dall'organo stesso, sia da ghiandole esterne alla gonade stessa[30]. Nei mammiferi il differenziamento nelle gonadi nelle strutture ovariche o testicolari primitive è segnato proprio dall'invasione delle creste gonadiche primitive delle cellule germinali primordiali (PGC) e dipende, ovviamente dalla coppia di cromosomi sessuali dell'individuo[30]. Un embrione maschio dirige le cellule nella futura midollare del proto-testicolo, un embrione femmina nella regione corticale[30].
Nell'uomo
La linea germinale compare con evidenza nello sviluppo dell'embrione umano già nel corso della terza settimana; tuttavia le cellule, localizzate nel sacco vitellino e nell'allantoide, avevano acquisito l'identità di cellule germinali primordiali (comunemente dette PGC) già allo stato embrionale a doppio foglietto, nell'epiblasto, attorno al settimo giorno dopo la fecondazione[30]. La loro comparsa è riconducibile all'esposizione a fattori di crescita extraembrionali della famiglia delle BMP[31] e alla successiva espressione di un gene detto Blimp-1[32]: questo comporta l'inibizione dei fattori differenziativi tipici della linea somatica[32], al pari del mantenimento dell'espressione di geni quali Sox-2, Oct-4 e Nanog[33]. Questi ultimi mantengono il genoma plastico[30] e in grado di generare un altro un nuovo zigote totipotente, a partire da ovociti e spermatozoi che sono, al contrario, altamente differenziati[34]. Sempre dal punto di vista dell'espressione genica, la RNA elicasi VASA è presente costitutivamente solo nelle cellule germinali, dalle PGC ai gameti, e non nelle somatiche, rappresentando un ottimo marcatore molecolare delle prime[32]. Anche il differenziamento delle cellule germinali, come quello delle somatiche, comporta un aumento delle modificazioni epigenetiche in senso di metilazione del DNA e di condensazione cromatinica[35]: questi processi permettono alle cellule sessuali di essere altamente specializzate, basti pensare alla morfologia dello spermatozoo[34][36].
Le cellule germinali primordiali proliferano e migrano verso le creste gonadiche che si formano lungo la splancnopleura (quinta settimana)[30], il mesoderma situato attorno all'intestino primitivo, dove vengono inglobate, formando i primi abbozzi delle gonadi[31]. Mentre il corredo cromosomico dell'embrione determina lo sviluppo del testicolo o dell'ovaia, con conseguente spostamento delle PCG verso la zona midollare o corticale, le cellule germinali sono in piena fase proliferativa, che si arresta, in entrambi i sessi, attorno al quinto mese (periodo fetale)[30]. Importante è il numero di ovogoni definitivo della femmina, compreso in questo periodo fra i 5 e i 7 milioni[37], perché d'ora in poi non se ne potranno più formare[37]. Gli spermatogoni maschili entrano in quiescenza fino alla pubertà[38], quando potranno sia produrre spermatozoi per meiosi, dallo stato di spermatociti primari, sia mantenere costante il loro numero per mitosi non differenziativa[39]. Oltre alla già citata cascata JAK/STAT, differenti studi hanno accertato come il comportamento, diverso in base al sesso, delle cellule germinali sia riconducibile alle concentrazioni gonadiche di acido retinoico, specialmente in fase di sviluppo embrionale[40][41]. Gli effetti riconosciuti sono la differente entrata in meiosi (embrionale nella femmina, puberale nel maschio) e l'opposto grado di proliferatività post-natale (nulla nella femmina, assicurata nel maschio)[40][41].
Le cellule germinali femminili diminuiscono di numero già nel differenziamento a ovociti primari. Questi avviano l'ovogenesi, ma si interrompono allo stato meiotico di diplotene, venendo racchiuse in follicoli primordiali[37]. La scorta di follicoli alla nascita determina l'età di comparsa della menopausa: la stragrande maggioranza va comunque persa in processi di atresia, che precedono e comprendono il periodo fertile della donna[37]: alla nascita ce ne sono un milione, appena 300 000-400 000[37][38][42] arrivano alla pubertà, quando la comparsa delle gonadotropine FSH e LH avvia i cicli follicolari, sincronizzandoli a quelli uterini[37]. Dalla pubertà, ossia la ripresa dell'attività meiotica, alla menopausa, che è l'esaurimento dei follicoli, ne ovulano, con la singola cellula germinale compresa che giunge allo stato di ovocita secondario, circa 300-400[42]. L'espulsione dell'ultimo globulo polare, con completamento della seconda divisione meiotica, avviene solo alla fecondazione.
Negli altri animali
Modalità di sviluppo delle cellule germinali simili a quelli riscontrati nell'uomo si riscontrano in tutti i vertebrati, di cui l'embriologia è estremamente conservata[43]. Si osservano, già a partire dai pesci come lo storione[44], la comparsa delle cellule germinali nei primissimi stadi dello sviluppo, la loro presenza a livello del sacco vitellino e la loro migrazione verso gli abbozzi gonadici[44]. Nei vertebrati, tuttavia, parecchi studi hanno rivelato che le differenti linee evolutive hanno seguito strade separate nei meccanismi di induzione del carattere germinali delle cellule della blastocisti[43]. Il differenziamento può avverarsi per azione molecolare esterna (detta epigenesi, si verifica nell'uomo e in tutti i mammiferi, ma anche in rettili come le tartarughe e anfibi come le salamandre[43]) oppure per la distribuzione dei determinanti citoplasmatici, come mRNA e proteine, nell'ovocita (detta preformazione, caso attestato negli uccelli, in altri anfibi come le rane, ecc.[43]). Nell'evoluzione sembra che un meccanismo escluda l'altro, nel senso che una linea lo ha adottato in conseguenza (immediata, in quanto è negata la riproduzione e la propagazione del carattere in assenza della linea germinale) alla perdita del precedente[43].
In molti invertebrati la presenza delle cellule germinali è sicuramente costante[10][45], in parecchie linee evolutive sono però ammesse forme di riproduzione asessuata[10][45], per cui in certe generazioni, ad esempio di spugne, gli individui si trovano in uno stato asessuato in cui non possono sviluppare cellule gametiche[45]. Nelle generazioni a riproduzione sessuata e nelle specie che ammettono solo questa, lo sviluppo delle PGC ha caratteristiche comunque del tutto differenti da quelle dei vertebrati. Negli echinodermi, come le stelle marine, le cellule germinali sembrano avere origine endodermica[46]. Nei celenterati può essere endodermica o ectodermica, ma notevole è l'interconvertibilità individuale fra ovogoni e spermatogoni, in quanto esistono, come in molte specie invertebrate, individui ermafroditi[47]. Negli anellidi e nei molluschi le PGC hanno derivazione mesodermica[48]. In generale lo sviluppo delle cellule germinali è tardivo rispetto a quello dei vertebrati[46] e ciò le rende spesso indistinguibili dalle somatiche, specialmente se l'animale può riprodursi asessualmente[47]. La generale assenza dell'imprinting, che subiscono molti geni correlati allo sviluppo della placenta[49], rende possibile la partenogenesi, per cui un individuo formato da due cellule gametiche femminili sopravvive non essendo carente di quei geni vitali introdotti nel genoma paterno e spenti in quello paterno. Ciò vale anche per molti vertebrati come le lucertole[50].
Nelle piante
Le piante hanno un ciclo vitale tipico, quello aplodiplonte, che prevede l'alternanza di generazioni aploidi di gametofiti e generazioni diploidi di sporofiti[11]. Più prevale in una pianta quest'ultimo tipo di vita, più questa tradizionalmente è stata definita evoluta[11]: gli alberi hanno cellule diploidi, mentre nei muschi prevale nettamente la generazione gametofita[51]. La differenza più evidente con la logica riproduttiva degli animali è la possibilità di mitosi anche da parte delle cellule aploidi[11], che, dunque, possono costituire una vera e propria generazione a sé stante prima di formare cellule gametiche capaci di fondersi in uno zigote. Negli sporofiti ciò avviene alla formazione del seme, evento che segna dunque il ritorno della generazione diploide. Questo vale sia per le gimnosperme sia per le angiosperme, con minime differenze che risiedono perlopiù nella struttura delle spore e dei semi.
Le cellule germinali diploidi esistono, ovviamente, solo nella generazione degli sporofiti. A differenza degli animali, il loro sviluppo non è embrionale[52], ma possono formarsi in qualsiasi parte della pianta, a partire dalla linea somatica, nei luoghi in cui sono presenti i cosiddetti meristemi apicali, zone ad alta proliferazione cellulare e potenzialità differenziativa. Le foglie della pianta, attraverso un complesso sistema di recezione di stimoli ambientali (durata del giorno, temperatura, esposizione al sole, ecc.) accoppiati all'espressione di particolari geni la cui efficacia sembra dipendere dal paragone con le condizioni passate (per cui avvertono, ad esempio, il passaggio da inverno a primavera), rilasciano segnali detti Ft (Flowering Locus T)[53][54]. Il controllo di questi è esercitato dagli Fc (Flowering Locus C), che impediscono fioriture premature[55], ma una volta scomparsi determinano il prevalere dell'azione degli Ft con la formazione dei meristemi floreali, quali specializzazione degli apicali[53]. L'espressione del gene Wuschel, o WUS, segna questo passaggio[52]. Un sistema di espressione di geni omeotici (fra cui Agamous, o AG[53]) in regioni concentriche determina la formazione del fiore, nelle angiosperme[53]. Negli anelli più centrali del meristema floreale si formano gli stami e le antere[56], che accolgono cellule germinali maschili: per meiosi queste generano le spore maschili, ossia il polline[57]. Ancora più centralmente si formano le strutture del pistillo[56], dove le cellule germinali femminile producono spore femminili[57]. Il fiore può essere ermafrodita o perfetto, oppure unisessuato o imperfetto, cioè mancante della componente femminile o maschile[56][57].
Le spore femminili restano chiuse nel gineceo mentre proliferano per mitosi (formando la macrospora)[58], quelle maschili (microspora) lo fanno solo dopo essere state disperse e avere eventualmente raggiunto il tubo pollinico dello stigma nel pistillo[57]. È da sottolineare che le cellule sessuali, o gameti, maschili non sono quelle del polline, che sono i loro precursori[59]. Le mitosi di entrambe le linee di spore, porta alla selezione di un gamete maschile e uno femminile che formano il seme, di cui il resto delle cellule aploidi del gametofito viene fecondato costituendo l'endosperma, fatto dalle cellule poliploidi del tessuto di sostegno e nutrizione[57].
Patologia
Un comune quadro patologico riguardante le cellule germinali è la sterilità o l'infertilità: i loro prodotti, le cellule sessuali, o sono malfunzionanti o sono generate in quantità deficitaria se non nulla[60]. Effetti potenziali di queste situazioni sono l'oligospermia nel maschio e ripetute anovulazioni nella femmina[61]. Spesso queste condizioni non riguardano le cellule germinali in sé, ma le cellule dell'impalcatura della gonade che non ne consente un corretto sostentamento[60]: l'ovaia policistica[62][63] o un'orchite[64] possono essere alla base di casi di sterilità. Altrimenti le cellule germinali possono non completare correttamente il loro processo maturativo per effetto di deficit ormonali causati da disordini dell'asse ipotalamo-ipofisi[63], ma anche andare incontro a distruzione per esposizione a fattori nocivi di natura meccanico-traumatica[63][65], termica[66][67], chimica[63][67] (ad esempio chemioterapici[68][69]) oppure a radiazioni[70]. Esistono mutazioni a mosaico (trisomie come esempio più banale) che finiscono per interessare il tessuto germinativo della gonade. Si tratta del cosiddetto mosacismo germinale o gonadico: il genitore tende a non presentare segni clinici[22], ma produce cellule sessuali dal corredo cromosomico aberrante e, visto che gran parte delle aneuploidie è del tutto incompatibile con la vita, presenta difficoltà nell'ospitare o procurare una gravidanza conclusa con successo, risultando infertile[71][72]. Altri casi di sterilità hanno cause scollegate alle gonadi e alle cellule germinali, per esempio endometriosi, ecc.
Le cellule germinali non sono risparmiate dal cancro. La neoplasia maligna che le interessa viene genericamente chiamata germinoma[74], specificamente indicato come seminoma nel caso delle cellule germinali maschili e disgerminoma in quello delle femminili[75]. Per germinoma, tuttavia, si intende spesso una neoplasia dell'epifisi[75], dove si sono introdotte per errore nella migrazione delle cellule germinali durante lo sviluppo embrionale[76]: questa patologia si può verificare anche nel mediastino o nel retroperitoneo[76]. Le caratteristiche biologiche differenti delle cellule germinali maschili rispetto a quelle femminili rendono le prime più esposte al cancro, per cui il seminoma è una patologia relativamente molto più frequente del disgerminoma[73][77]. Le ragioni si possono ricondurre al minor numero di cellule germinali femminili già alla pubertà[77]. L'incidenza annuale del germinoma intragonadico attestata fra i diciannovenni (età di massima incidenza del disgerminoma[78]) è di 44,5 maschi su 1 000 000 contro 10,4 femmine su 1 000 000[73]. La maggioranza dei casi di cancro al testicolo riguarda appunto le cellule germinali[79], mentre nell'ovaia si riscontra molto più di frequente il carcinoma, cioè il cancro alle cellule epiteliali di rivestimento[80]. Va sottolineato che il nome tradizionale di questo tessuto, detto epitelio germinativo, è improprio, perché non ha nulla a che vedere con la linea delle cellule germinali femminili, ma è il risultato della modificazione del peritoneo attorno all'ovaia.
Fra infertilità e germinoma c'è una correlazione di rischio in entrambe le direzioni. Se da un lato le radioterapie, le chemioterapie e le orchiectomie sono evidenti cause di problemi di fertilità[81][82], sebbene non definitivi[81][82], ugualmente è riconosciuto che fra i maschi infertili è nettamente maggiore la probabilità di sviluppare un seminoma[83].
Note
^ab(EN) Germ Cells, su NCBI - National Center for Biotechnology Information.
^ab(EN) Matthew Wawersik, Allison Milutinovich, Abbie L. Casper, Erika Matunis, Brian Williams, Mark Van Doren, Somatic control of germline sexual development is mediated by the JAK/STAT pathway (abstract), in Nature, n. 436, 23 maggio 2005, pp. 563-567, DOI:10.1038/nature03849.
^ Bruce Alberts et al., Biologia molecolare della cellula, 5ª ed., Bologna, Zanichelli, 2009, p. 1667, ISBN978-8-80-820185-0.
^ab(EN) Leanne Jones, Aging and the germ line: where mortality and immortality meet (abstract), in Stem Cell Reviews and Reports, n. 3, Springer, 2007, pp. 192-200, DOI:10.1007/s12015-007-0009-3, 17917132.
^abc Giovanni Neri e Maurizio Genuardi, Genetica umana e medica, 2ª ed., Elsevier Masson, 2010, p. 66, ISBN978-88-214-3172-2.
^ab(EN) John W. Kimball, Meiosis, su Kimball's Biology Pages, 19 febbraio 2011. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).
^abc(EN) Nishimiya-Fujisawa C., Kobayashi S., Germline stem cells and sex determination in Hydra (abstract), in The International Journal of Developmental Biology, n. 56, 2012, pp. 499-508, DOI:10.1387/ijdb.123509cf, 22689373.
^(EN) Chandrima Shaha, Rakshamani Tripathi, Durga Prasad Mishra, Male germ cell apoptosis: regulation and biology, in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 365, n. 1546, Londra, The Royal Society, 27 maggio 2010, pp. 1501–1515, DOI:10.1098/rstb.2009.0124, PMC2871916.
^(EN) Tanita Casci, Human disease: Germline selection for deleterious mutation in males (abstract), in Nature Reviews Genetics, n. 13, aprile 2012, p. 221, DOI:10.1038/nrg3200.
^ab Dott. Silvia Russo, L'esperto risponde: Genetista, su airett.it: Associazione italiana Rett. URL consultato il 18 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
^(EN) H. Eldon Sutton, Meiosis; Gametogenesis, su utexas.edu: University of Texas - at Austin. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
^abc Benjamin Lewin, 23. Il controllo della struttura della cromatina, in Gene VIII, Zanichelli, Bologna, Zanichelli, 2006, pp. 687-723, ISBN978-88-08-17902-9.
^ab(EN) Jana C. Koubová, The role of retinoic acid in germ cell development in embryonic mouse gonads (abstract), Massachusetts Institute of Technology - Dept. of Biology, 2007.
^ab prof. Claudio Manna, L'oogenesi - formazione degli ovociti, su Centro studi infertilità Genesis. URL consultato il 27 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
^(EN) Robyn Lee, Samantha Baldwin, Fernand Kenel, John McCallum, Richard Macknight, FLOWERING LOCUS T genes control onion bulb formation and flowering (abstract), in Nature Communications, vol. 4, n. 2884, 3 dicembre 2013, DOI:10.1038/ncomms3884.
^(EN) E. Jean Finnegan, K. A. Kovac, E. Jaligot, C. C. Sheldon, W. James Peacock, E. S. Dennis, The downregulation of FLOWERING LOCUS C (FLC) expression in plants with low levels of DNA methylation and by vernalization occurs by distinct mechanisms[collegamento interrotto] (abstract), in The Plant Journal, vol. 44, n. 3, novembre 2005, pp. 420-432, 16236152.
^abc(EN) Dr. Eve Wurtele, Dr. Phil Becraft, Lectures 23-24: Flower development, su Iowa State University - Botany 512, primavera 2005. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
^abcde(EN) John W. Kimball, Sexual Reproduction in Angiosperms, su Kimball's Biology Pages. URL consultato il 28 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
^(EN) Linda J. Vorvick, Orchitis, su MedlinePlus, A.D.A.M.. URL consultato il 2 marzo 2014.
^(EN) Itai Bar-Hava, Mechanical infertility, su The Fertility Center. URL consultato il 2 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
^(EN) Eric J. Hall e Amato J. Giaccia, 11. Hereditary Effect of Radiation, in Radiobiology for the Radiologist, 7ª ed., Lippincott Williams & Wilkins, 6 giugno 2011, p. 156, ISBN978-1-60831-193-4.
^abc(EN) L. Lee-Jones, Ovary: Germ cell tumors, su Atlas of Genetics and Cytogenetics in Oncology and Haematology, agosto 2003. URL consultato il 6 marzo 2014.
^(EN) Germinoma, su NCBI - National Center for Biotechnology Information. URL consultato il 3 marzo 2014.
^ab(EN) Germinoma, su medical dictionary - thefreedictionary.com. URL consultato il 3 marzo 2014.
^ab(EN) Henrik Møller, Helen Evans, Epidemiology of gonadal germ cell cancer in males and females (abstract), in APMIS, vol. 111, n. 1, Copenaghen, 6 maggio 2003, pp. 43-48, DOI:10.1034/j.1600-0463.2003.11101071.x, 12752232.
Bagian dari seri PolitikDemokrasi Portal Politiklbs Demokrasi kosmopolitan adalah teori politik yang mendalami penerapan norma dan nilai demokrasi di berbagai tingkat, mulai dari tingkat global sampai lokal. Teori ini menjelaskan makna pemerintahan global dari rakyat, oleh rakyat, dan untuk rakyat. Para pendukung demokrasi kosmopolitan di dunia akademik meliputi David Held,[1][2] Daniele Archibugi,[3] Richard Falk,[4] dan Mary Kaldor.[5] Menur...
This is a chronological list of expeditions to the Salyut space stations. Initially these expeditions were not numbered, however the crews of Salyut 6 and Salyut 7 were numbered EO-n, where n is sequentially increased with each expedition to that particular station. Taxi crews are excluded from this list (see List of human spaceflights to Salyut space stations for details). Salyut commanders are listed in italics. Duration refers to the crew and does not always correspond to Flight up or Fli...
British career diplomat and Conservative politician This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Douglas Hurd – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2019) (Learn how and when to ...
Jeremy Bernstein adalah seorang fisikawan yang pernah bekerja bersama Julius Robert Oppenheimer usai Perang Dunia II. Ia meyakini bahwa tidak ada orang lain yang dapat menciptakan bom atom selain Oppenheimer sendiri.[1] Dalam publikasi lain berjudul In the Matter of J. Robert Oppenheimer (Historical Studies in the Physical Science, Vol. 12 1982), ia menyebut Oppenheimer kesal melihat orang-orang Yahudi dibantai Nazi Jerman.[2] Referensi ^ Mengenal Oppenheimer dan Keterlibatann...
Spanyol Artikel ini adalah bagian dari seri Politik dan KetatanegaraanSpanyol Undang-Undang Dasar Undang-Undang Dasar Mahkamah Konstitusi Presiden Pedro González-Trevijano Wakil Presiden Juan Antonio Xiol Ríos Sejarah Undang-Undang Dasar Transisi Spanyol menuju demokrasi Hak asasi manusia Perpajakan Hukum Aborsi Kewarganegaraan Hukuman mati Penjara seumur hidup MonarkiRumah Tangga Kerajaan Raja Raja Felipe VI Pewaris takhta sementara Putri Asturias Keluarga kerajaan Garis suksesi takhta Spa...
Dancing in the RainPoster filmSutradaraRudi AryantoProduser Sukhdev Singh Wicky V. Olindo Ditulis oleh Sukhdev Singh Tisa TS Pemeran Dimas Anggara Bunga Zainal Deva Mahenra Christine Hakim Niniek L. Karim Penata musikJoseph S. DjafarSinematografer Rama Hermawan Adam Ojen PenyuntingWawan I. WibowoPerusahaanproduksi Screenplay Films Legacy Pictures Tanggal rilis 18 Oktober 2018 (2018-10-18) (Indonesia) Durasi101 menitNegaraIndonesiaBahasaIndonesia Penghargaan Festival Film Bandun...
French institution of higher education and research École des Ponts ParisTechOther namePontsMottoBuilding the worlds of tomorrowTypeFrench grande école, member of ParisTech (Paris Institute of Technology)Established1747; 277 years ago (1747)[1]Academic affiliationsParisTech (Paris Institute of Technology)Conférence des Grandes écoles[1]Paris School of EconomicsDirectorAnthony BriantStudents1,971LocationChamps-sur-Marne, FranceWebsiteecoledesponts.fr/enr �...
Female deity in Tibetan Buddhism For the dinosaur, see Kuru kulla. KurukullāSanskritकुरुकुल्लाKurukullāChinese咕嚕咕列佛母(Pinyin: Gūrǔgūliè Fómǔ)作明佛母(Pinyin: Zuòmíng Fómǔ)Japanese作明仏母(さみょうぶつも)(romaji: Samyō Butsumo)智行仏母(ちぎょうぶつも)(romaji: Chigyō Butsumo)Korean쿠루쿨라(RR: Kurukula)Tibetanརིག་བྱེད་མ་Wylie: rig byed maTHL: Rikjemaཀུ་རུ་ཀུ་ལླཱWylie:...
American politician For other people with the same name, see Clyde Williams (disambiguation). The Democrat-News (Fredericktown, Missouri), July 25, 1940 Clyde Williams (October 13, 1873 – November 12, 1954) was a U.S. Representative from Missouri. Born on a farm near Grubville, Missouri, Williams attended the county schools, De Soto High School, and the State normal school at Cape Girardeau. He was graduated from the law department of the University of Missouri in 1901. He was admitted to t...
Bilge KaghanFonctionKhagan717-734Inel Qagan (en)Yiran Qaghan (en)BiographieNaissance 683Décès 734 ou 25 novembre 734Otuken (en)Nom dans la langue maternelle 𐰋𐰃𐰠𐰏𐰀𐰴𐰍𐰣Famille AshinaPère ElterichConjoint Po Beg (en)Enfants Yiran Qaghan (en)Tengri Qaghan (en)modifier - modifier le code - modifier Wikidata Stèle de Bilge Kaghan Mo-ki-lien, connu par les inscriptions de l’Orkhon sous le nom de Bilge Kağan ou Bilgä qaghan (vieux turc : 𐰋𐰃𐰠𐰏𐰀𐰴�...
العلاقات الإماراتية السويسرية الإمارات العربية المتحدة سويسرا الإمارات العربية المتحدة سويسرا تعديل مصدري - تعديل العلاقات الإماراتية السويسرية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين الإمارات العربية المتحدة وسويسرا.[1][2][3][4][5] مقارنة �...
Prime Minister of Sudan (2022–present) You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Spanish. (April 2022) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Spanish article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machin...
باكستان الشرقية পূর্ব পাকিস্তানمشرقی پاکستان 1955 – 1971 باكستان الشرقيةشعار عاصمة دكا نظام الحكم غير محدّد اللغة الرسمية البنغالية اللغة البنغالية، الأردية والإنجليزية الانتماءات والعضوية منظمة معاهدة جنوب شرق آسيا التاريخ التأسيس 14 أكتوبر 1955 �...
American college football team Pacific Tigers footballFirst season1895Last season1995Athletic directorBob LeeHead coachChuck SheltonStadiumStagg Memorial Stadium(capacity: 28,000)Field surfaceGrassLocationStockton, CaliforniaNCAA divisionDivision I-AConferenceBig West ConferenceAll-time record346–403–24 (.463)Bowl record3–2–1 (.583)Conference titles7 (1 CCC, 5 FWC, 1 CCAA)RivalriesSan Jose State (Battle for the Victor's Bell)Fresno StateSanta ClaraSacramento ...
Questa voce o sezione tratta di una competizione tennistica in corso. Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Se vuoi scrivere un articolo giornalistico sull'argomento, puoi farlo su Wikinotizie. Non aggiungere speculazioni alla voce. Copa Colsanitas 2024 Sport Tennis Data 1 – 7 aprile Edizione 26ª Categoria WTA 250 Superficie Terra rossa Montepremi 267 082 $ Località Bogotà, Colombia Impianto Country Club Campioni Singolare Camila...
Form of Yemeni Arabic spoken in Sanaa Sanʽani ArabicNative toYemenSpeakers13 million (2020)[1]Language familyAfro-Asiatic SemiticWest SemiticCentral SemiticArabicPeninsularYemeniSanʽani ArabicWriting systemArabic alphabetLanguage codesISO 639-3aynGlottologsana1295Distribution of Sanʽani Arabic according to EthnologueThis article contains IPA phonetic symbols. Without proper rendering support, you may see question marks, boxes, or other symbols instead of Unicode character...
Center for Middle Eastern Studies at the University of ChicagoAbbreviationCMESFormation1965TypeNational Resource CenterLocationChicagoDirectorAlireza DoostdarWebsitecmes.uchicago.edu The Center for Middle Eastern Studies at the University of Chicago is a National Resource Center for the study of a region extending from Morocco in the West to Kazakhstan in the East. As a result, this Area Center covers some of the most important and controversial regions - including North Africa, the Middle Ea...
1979 compilation album by Thin LizzyThe Continuing Saga of the Ageing OrphansCover art by Jim FitzpatrickCompilation album by Thin LizzyReleased1979Recorded1971–1973 with redubs in 1977GenreHard rock, blues rockLength44:16LabelDeccaProducerPhil Lynott, Nick Tauber, Frank RodgersThin Lizzy compilation albums chronology Remembering – Part 1(1976) The Continuing Saga of the Ageing Orphans(1979) The Adventures of Thin Lizzy(1981) Professional ratingsReview scoresSourceRatingAllMusic&...
Voce principale: Turn- und Sportverein Havelse 1912. Turn- und Sportverein Havelse 1912Stagione 1990-1991Sport calcio Squadra Havelse Allenatore Volker Finke (1ª-13ª) Karl-Heinz Mrosko (14ª-38ª) All. in seconda Achim Sarstedt 2. Bundesliga19º posto Maggiori presenzeCampionato: Eggestein (36)Totale: Eggestein (36) Miglior marcatoreCampionato: Capocchiano (14)Totale: Capocchiano (14) StadioWilhelm-Langrehr-Stadion Maggior numero di spettatori28 000 vs. Hannover Minor numero di s...
الدوري الفنلندي الممتاز 2017 تفاصيل الموسم الدوري الفنلندي الممتاز النسخة 108 البلد فنلندا التاريخ بداية:5 أبريل 2017 نهاية:28 أكتوبر 2017 البطل نادي هلسنكي الهابطون نادي يوفاسكولا مباريات ملعوبة 198 عدد المشاركين 12 الدوري الفنلندي الممتاز 2016 الد�...