È un'importante località turistica, celebre per le bellezze paesaggistiche legate al mare e al suo entroterra e per le reminiscenze storico letterarie legate al suo nome.
Tra storia e leggenda
Durante l'epoca greca il promontorio era già conosciuto dai naviganti per la pericolosità delle sue insidiose correnti, a cui «ben si addiceva l'epiteto di luogo dove "il vento gira", πάλιν-οὗρος».[1]
Designarono anche con il nome di una sirena, simbolo di acque infide, Molpè ossia la leggiadra, il fiume che scorre alle pendici del capo Palinuro.
Nel 540 a.C. colonizzatori ionici provenienti da Focea eressero su capo Palinuro, in località Molpa, un villaggio con annessa necropoli.
Virgilio, nell'Eneide, dà una sua interpretazione dei fatti narrando di Palinuro, timoniere di Enea, che cade in mare tradito dal sonno e, giunto a riva, viene assalito e ucciso dagli indigeni. Gli dei dell'oltretomba, offesi dall'episodio sacrilego, puniscono gli abitanti con una tremenda pestilenza.
Una flotta dei Romani nell'anno 253 a.C. viene sorpresa e distrutta da una tempesta al largo di Capo Palinuro.
Un'interessante interpretazione filologica vuole palinuri uno dei vari nomi con cui nel Mediterraneo si indicavano i gamberi, per cui Capo Palinuro si chiamerebbe così perché un luogo di pesca ricco di quel gustoso crostaceo. Questo nome geografico piacque evidentemente a Virgilio, il quale infatti, senza curarsi troppo di investigare sul suo significato etimologico, lo usò come nome di persona per il suo tragico personaggio del timoniere di Enea; la beffa della sorte fu che poi i posteri credettero che fosse stato il personaggio a dare il suo nome a quel luogo, senza pensare che era davvero molto improbabile che un imponente promontorio come quello se ne stesse lì da secoli e secoli, privo di un nome, ad aspettare che finalmente qualcuno si decidesse a battezzarlo.
Se dunque non ci si accontenta della mitologia o di fantasiose etimologie, allora, leggendo antichi documenti, si scoprirà che il nome ellenico che quel capo ebbe, evidentemente dai tempi della Magna Grecia, era Capo Palinudi e ciò trova conferma nella dizione catalana medioevale Cap de Pelanuda[2], dizione autorevolissima se si considera che nel Medioevo i catalani, disponendo della più importante e diffusa marineria del Tirreno, conoscevano le coste di quel mare come le loro tasche; ma più tardi prevalse la pronunzia meridionale italiana Palinuri e pertanto divenne 'Capo Palinuro'.
Questa prevalenza ebbe i suoi effetti anche sull’originario greco παλίνουδοι (da πάλιν, ‘indietro’, e ὀδεύω, ‘vado’, quindi ‘quelli che vanno all’indietro’, i gamberi insomma), il quale divenne pertanto anch'esso παλίνουροι; eccolo per esempio nell’edizione greca degli Elementi di zoologia di Henri Milne-Edwards:
«I crostacei sono animali particolarmente articolati […] I granchi, gli astachi e i gamberi sono i prototipi di questo genere… (Τα οστρακόδερμα είναι ζώα ιδίως αρθρωτά […] Οι καρκίνοι, οι αστακοί και οι παλίνουροι σχηματίζουν τον τύπον του συμπλέγματος τούτου…)»
Il promontorio è costituito da rocce calcaree che scendono a strapiombo sul mare e nelle quali le acque hanno scavato numerose grotte e profonde gole. Da ricordare la cala Fetente che deve il suo nome ad emanazioni sulfuree, la cala delle Alghe, la cala delle Ossa con il suggestivo spettacolo di ossa umane calcinate nella roccia (probabilmente vittime di antichi naufragi).
Tra le numerose grotte, da ricordare almeno la Grotta Azzurra, così chiamata per lo splendido colore delle sue acque.