Borgata Tesso

Lo stesso argomento in dettaglio: Circoscrizioni di Torino.
Borgata Tesso
Vecchie case di Borgata Tesso
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Città Torino
CircoscrizioneCircoscrizione 5
QuartiereBorgata Vittoria

Borgata Tesso è uno storico sotto-quartiere della Circoscrizione 5 di Torino, situato nell'area nord della città.

È delimitato:

Un tempo nota come Barriera di Lanzo (da non confondersi con l'attuale omonima) e, successivamente, come Vecchia Barriera di Lanzo,[1] la Borgata Tesso è un esempio di quartiere operaio e piccolo borghese sorto a cavallo fra il XIX e il XX secolo, sotto la spinta della prima industrializzazione di Torino. Ancora oggi la zona mantiene gran parte del suo stile architettonico originario, poco interessato dagli sviluppi dell'edilizia moderna.

A livello amministrativo, il quartiere è considerato un rione di Borgata Vittoria,[2] nonostante la storica separazione dovuta ai binari della Torino-Ceres; l'interramento della ferrovia, fra l'altro, ha permesso di ricucire i due quartieri, a lungo separati dalle rotaie in superficie.

Storia

Età preindustriale

Sino alla metà del XIX secolo le terre a nord del fiume Dora erano zone prevalentemente rurali, caratterizzate da una notevole presenza di cascine e da ampie distese di campagna. Poche erano le strade principali che le attraversano, sviluppate più spesso come vecchie provinciali dirette al di fuori dei confini cittadini.

Le terre di nord-ovest, in particolar modo, erano percorse obliquamente da una lunga via maestra, conosciuta al tempo come strada provinciale di Lanzo (precedentemente strada della Venaria Reale), un'importante via di comunicazione che collegava Torino alle Valli di Lanzo e alla residenza reale di Venaria.[3][4] Un'altra vecchia strada, detta strada antica di Lucento, collegava invece la campagna nord-ovest di Torino alla città, raggiungendo così il territorio di Lucento.[5][6]

Per quanto riguarda Borgata Tesso, l'area in cui oggi sorge il quartiere era nota da secoli come Riva Gagliarda[7] (Ripa Gagliarda, secondo la dizione antica).[8] Storicamente, Riva Gagliarda sorgeva sul pianalto che costeggiava a nord il vecchio corso della Dora[9] (lo stesso pianalto percorso anche da strada antica di Lucento),[6][10] occupando così una regione ben più grande della sola Borgata Tesso; l'area, nel suo complesso, comprendeva diverse porzioni dei moderni quartieri di Madonna di Campagna, Borgo Vittoria, Aurora e, in misura minore, Barriera di Milano.[11]

A metà secolo, tuttavia, la costruzione della ferrovia per Novara[12] e successivamente di quella per Cirié e Lanzo[13] comportarono un netto frazionamento di questa regione, delineando in tal modo le linee di sviluppo dei futuri quartieri. Lo stesso toponimo Riva Gagliarda divenne sempre più desueto nei decenni successivi e i confini cui alludeva vennero parzialmente ridimensionati, arretrandoli verso ovest (fino al tracciato della Torino-Milano);[8] nel primo Novecento il toponimo fu ormai quasi dimenticato.[8]

In termini generali, ad ogni modo, va ricordato che buona parte dell'area nord-occidentale di Torino rientrava all'epoca nella sfera di Madonna di Campagna (ad eccezione di Lucento), in particolar modo nel tratto compreso fra la Dora Riparia, i confini di Lucento, la Stura di Lanzo e l'antica Strada Reale d'Italia (oggi corso Vercelli).[2] Probabilmente questo contribuì all'obsolescenza del toponimo Riva Gagliarda, successivamente insidiato anche dai crescenti quartieri di Barriera di Lanzo, Borgo Vittoria, Aurora e Barriera di Milano (gli stessi quartieri, fra l'altro, che ridefinirono anche i confini di Madonna di Campagna, sempre più arretrata verso ovest).

Industrializzazione a cavallo fra Ottocento e Novecento

La seconda metà dell'Ottocento fu un periodo fondamentale per l'evoluzione urbanistica di Torino. Diverse opere, quali la costruzione delle ferrovie, l'insediamento della cinta daziaria e la realizzazione del canale Ceronda in Torino Nord, costituirono un forte incentivo alla prima industrializzazione della città.

Riva Gagliarda, in questo contesto, andò incontro a profondi cambiamenti nel suo tessuto socio-economico, diventando un'importante protagonista degli sviluppi industriali del secolo. La zona, infatti, era servita da due importanti ferrovie (la Torino-Milano e la Torino-Ceres) e sorgeva appena al di là della cinta del dazio, in prossimità della barriera di Lanzo,[14] godendo in tal modo di un regime fiscale più favorevole rispetto al territorio interno alle mura (in termini di prezzi e costi di produzione). Il canale Ceronda, inoltre, passava proprio lungo queste terre nell'Oltredora torinese, potenziando così la disponibilità di energia idraulica per l'industria locale.[15]

Le ormai ex Officine Savigliano, oggi sede dello SNOS Gallery Centre

L'insediamento delle prime fabbriche non tardò a venire alle porte della barriera. Nel 1869 alcuni terreni della cascina Grangetta[16] vennero ceduti all'opificio Galoppo, stabilimento destinato alla filatura e tessitura di lana, cotone e canapa.[17] Pochi anni dopo, nel 1882, lo stesso impianto venne rilevato dalla SAIA (Società Anonima Italiana Ausiliaria), ditta specializzata nella “fabbricazione, l'acquisto, la vendita […] la manutenzione e la riparazione di ogni sorta di materiale fisso o mobile per tramvie e strade ferrate”;[18] nel 1889 la ditta passò definitivamente alla Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS).[19]

Negli stessi anni, lungo la strada provinciale di Lanzo, aprì i battenti l'opificio Prochet Gay e Co. (1871), fondato da Michele Prochet - l'inventore del cioccolatino gianduiotto - e impegnato nella produzione cioccolatiera.[20] Questo impianto, tuttavia, ebbe poca fortuna e la Prochet Gay e Co. fu costretta a venderlo già l'anno successivo (forse per via delle infiltrazioni che il canale Ceronda provocava nei magazzini); trasformato dapprima in cotonificio dalla ditta Peyrot e Figli, lo stabilimento cambiò più volte proprietà nei decenni successivi.[21]

Alle fabbriche stabilitesi nel quartiere (fra le altre la Società Anonima Trinchieri, produttrice di vini aromatizzati e particolarmente nota per il vino chinato Trinchieri)[22] si accompagnarono nel Novecento i grandi impianti siderurgici delle Ferriere Piemontesi, che si insediarono dapprima al di sotto della Dora (nella regione di Valdocco) e successivamente, col passaggio di proprietà alla FIAT,[23] vennero ampliati ed estesi nell'Oltredora, a ovest dell'attuale via Orvieto.[24] Un simile destino toccò anche alla Michelin, il cui stabilimento si estendeva tanto a sud quanto a nord del fiume, interessando direttamente il perimetro della borgata (fra via Orvieto, via Tesso, corso Mortara e le officine Savigliano).[25]

Questi impianti, così come altri in prossimità del quartiere, inquadrano bene gli sviluppi della zona a cavallo fra i due secoli, sviluppi che incisero fortemente sulla crescita della vecchia Barriera di Lanzo.

Nascita del quartiere

Al di fuori delle fabbriche, il centro abitativo e residenziale del quartiere si sviluppò più intensamente fra gli anni ottanta e novanta dell'Ottocento, con le lottizzazioni dei terreni agricoli posti intorno allo stradale di Lanzo.[15]

Il nuovo borgo assunse presto il nome di Barriera di Lanzo, per via dell'omonima barriera del dazio presso cui sorgeva, e si caratterizzò subito come borgata operaia e piccolo borghese, abitata tanto dalla manovalanza industriale quanto da commercianti e imprenditori di zona.

Caratteristico villino ottocentesco della vecchia Barriera di Lanzo

Fra le case della piccola borghesia, esempi di rilievo sono il villino dell'orologiaio Pio Cesa (in via Giachino 32), uno dei primi edifici residenziali del quartiere,[26] e la cosiddetta casa Chiavazza (in via Tesso 10), proprietà dei coniugi Chiavazza attivi nel commercio e nell'imprenditoria locale di allora.[27] Fra le molte case da reddito, invece, vale la pena ricordare casa Hänhel (in via Giachino 53), situata nel complesso dell'opificio Hänhel[28] e appartenente all'industriale Max Hänhel,[29] e casa Rovey (in via Giachino 16), appartenente all'imprenditore Luigi Rovey e affittata agli operai delle industrie conciarie e metalmeccaniche di zona.[30]

Scuola di infanzia Candido Viberti, già asilo infantile Vittorio Emanuele III e Asilo Infantile della Barriera di Lanzo

In quegli anni, a proposito del contesto sociale, la borgata fu molto coinvolta nell'associazionismo operaio di fine secolo, contando ben cinque Società di Mutuo Soccorso all'interno dei suoi confini.[31][32][30][33]

Nell'ambito dell'educazione, invece, il quartiere si dotò ben presto di una scuola infantile, nota all'epoca come Asilo Infantile della Barriera di Lanzo (oggi Scuola d'infanzia Candido Viberti). L'asilo, inaugurato il 1º ottobre 1886, nacque su iniziativa di un gruppo di proprietari, industriali e operai di zona per rispondere ai problemi legati alla forte crescita demografica dell'area.[34]

Per quanto riguarda i trasporti, Barriera di Lanzo godette subito di un'importante stazione ferroviaria, conosciuta in origine come Sussidiaria della linea Torino-Novara. Realizzata fra il 1855 e il 1856, questa prima stazione venne demolita e ricostruita negli anni novanta dell'Ottocento, prendendo il nome di Succursale di Porta Susa (solo più tardi si affermò il nome di stazione Dora).[35][36]

Gli sviluppi del Novecento

Barriera di Lanzo continuò a ingrandirsi nei primi anni del Novecento, con la crescita dell'attività edilizia e l'insediamento di nuove fabbriche ed esercizi commerciali. Il suo sviluppo lungo la provinciale di Lanzo le assicurava una certa centralità nell'area a nord-ovest della cinta daziaria, servendo da porta di ingresso verso Torino.

Per rendere più agevole la viabilità locale, nel 1907 si provvide all'apertura del primo tratto di via Stradella (tra gli attuali Largo Giachino e via Chiesa della Salute) e, contestualmente, fu costruito il cavalcavia sopra la linea ferroviaria per Novara (dando forma all'attuale piazza Baldissera).[4] Nel 1912 venne inaugurato il ponte Amedeo IX il Beato, che, posto sull'asse delle odierne vie Orvieto e Livorno, collegava il quartiere con la borgata di Valdocco al di sotto della Dora.[37]

L'apertura di via Stradella, tuttavia, costituì di fatto un deterrente per Barriera di Lanzo, che si vide relegata ai margini della nuova direttrice stradale. La vecchia strada di Lanzo, infatti, perse la sua identità di strada provinciale e divenne semplicemente la via principale della borgata, sempre più isolata e costretta all'interno dei suoi confini. Mentre le fabbriche continuarono a proliferare, il quartiere andò incontro a un lento declino sotto l'aspetto residenziale: con il passare degli anni molte case cedettero sempre più ai segni del tempo e, ormai in stato di degrado, furono convertite in abitazioni da reddito, destinate per poco prezzo a operai e famiglie di immigrati provenienti da fuori Torino.[4][38]

La vita di borgata, ad ogni modo, non si spense affatto nei decenni successivi e nuove realtà contribuirono ad animarla. Fra queste, un caso singolare fu quello dell'Osteria del Moro, una vecchia osteria di zona[39] che divenne allora un vero e proprio punto di riferimento per i residenti del borgo. Da questa osteria, ad esempio, prese il nome la cosiddetta Cricca del Moro, un noto gruppo di giovani e meno giovani del quartiere che, nel primo dopoguerra, costituirono il tessuto comunitario della Barriera di Lanzo.[38] Un altro caso, inoltre, fu quello del circolo Monte San Michele,[40] gruppo rionale dell'Associazione Nazionale Combattenti (ANC) che riuniva i reduci della Prima Guerra Mondiale provenienti dai quartieri di Madonna di Campagna e Borgo Vittoria. Il circolo, fondato fra il 1928 e il 1929, era anch'esso un punto di ritrovo locale e disponeva fra l'altro di una sala da ballo frequentata dai giovani della zona.[41]

Nel secondo dopoguerra nuovi sviluppi si verificarono nel quartiere, soprattutto lungo le aree periferiche rispetto all'asse di via Giachino.

Al 1950 risale ad esempio la costruzione della Casa di Carità Arti e Mestieri,[42] ente di orientamento e formazione professionale di stampo cattolico, fondato dall'Unione Catechisti e dai Fratelli delle Scuole Cristiane. L'istituto, costituitosi nel 1925 in Barriera di Milano, offriva accesso gratuito agli studenti e affiancava all'addestramento professionale una dimensione formativa diretta a giovani e lavoratori: grandi industrie quali la Lancia e la Michelin affidarono proprio alla Casa di Carità la formazione di maestranze qualificate.[43]

Fra il 1969 e il 1971 fu la volta invece della sopraelevata di corso Mortara, un'imponente infrastruttura stradale che scavalcava la ferrovia per Milano nei pressi della stazione Torino Dora, unendo così corso Mortara a corso Vigevano. L'opera, che osservata dall'alto assumeva una curiosa forma ad anello, nacque con l'intento di agevolare la viabilità in questo tratto di Torino, divenuto allora uno dei punti nodali del traffico cittadino.[44]

Nel 1997 sono state ultimate le Torri Michelin Nord.

Arte nella Borgata

A far data dall'anno 2009 il Comune di Torino ha iniziato un'opera di profonda riqualificazione funzionale del quartiere, con limitazioni alla circolazione veicolare, rifacimento delle pavimentazioni con strade in cubetti di porfido e marciapiedi in lastre di Luserna, inserimento di nuovi elementi di arredo urbano, ampliamento delle aree verdi e rifacimento dell'illuminazione pubblica.[45]

Nel 2010 sul frontespizio cieco della Casa Hänhel[46] di via Errico Giachino 53 all'angolo con corso Benedetto Brin, tramite un bando pubblico promosso dalla Fondazione Contrada Torino[47] denominato "Colori ad Arte"[48] è stato realizzato un murale, opera del giovane pittore torinese Mauro Fassino[49]. Il murale, che raffigura un enorme piccione rintanato in una nicchia, tratta i temi della migrazione e del desiderio di una casa, il "nido", che hanno accomunato tanti lavoratori giunti a Torino in seguito all'immigrazione. Come il piccione viaggiatore, il migrante è obbligato a separarsi dalla sua famiglia e indirizza ogni suo sforzo per ritrovarla.[50]

A maggio del 2010, durante la festa annuale del borgo organizzata dall'Associazione TeSSo[51], associazione di promozione sociale del quartiere costituitasi nel 2008, i cittadini hanno potuto assistere "dal vivo" alla inusuale decorazione dei cassonetti della raccolta rifiuti[52] ad opera dei writers dell'Associazione Artefatti[53]. Nel settembre 2013 l'iniziativa è stata replicata durante un altro evento[54], per colorare i cassonetti sostituiti dopo il cantiere di riqualificazione del suolo pubblico.

Installazione artistica nella Borgata Tesso

Nel 2012, su proposta dell'Associazione TeSSo e con il supporto del Comitato Parco Dora[55], Fondazione Contrada ha promosso un nuovo bando di arte pubblica, "Luci nel Borgo"[56], anche questo rivolto ad artisti under 35, che aveva come finalità quella di realizzare 3 installazioni artistiche connotate da elementi luminosi in corrispondenza dei “punti di entrata” della Borgata Tesso.

I vincitori[57] sono risultati i seguenti:

  • Daniele Beccaria, con un'installazione collocata all'angolo tra via Giachino e via Orvieto, intitolata Ti Aspetto Sveglio[58]
  • Art Manal, con un'installazione collocata all'angolo tra via Orvieto e corso Benedetto Brin, intitolata InfiniTess[59]
  • Mauro Fassino, con un'installazione collocata all'angolo tra via Luigi Gramegna e via Stradella, intitolata Borgata Tesso[60]

Le installazioni luminose sono state realizzate dalla Fondazione Casa di Carità[61], che ha messo a disposizione i propri laboratori, coinvolgendo i detenuti nel carcere Santa Caterina di Fossano allievi del corso di saldo-carpenteria.Nel 2014 l'Associazione TeSSo, in collaborazione con la Galleria Square23[62] di Torino, ha realizzato alcuni interventi di muralismo contemporaneo, come l'opera dell'artista neo-pop Tvboy in via Giachino 30[63] e il murale dell'artista Etnik in via Salvini 9.[64]

A seguito di questi interventi l'associazione Il Cerchio E Le Gocce[65], associazione culturale che da quasi quindici anni si occupa di diffondere la cultura underground, la street art e il graffiti writing all'interno della città, ha incluso il territorio della borgata negli itinerari degli "Street Art Tour"[66], percorsi artistico culturali che si sviluppano lungo le strade della città per far conoscere le opere di muralismo e di street art realizzate durante festival cittadini e/o manifestazioni culturali.

Nelson Mandela - Tvboy - Borgata Tesso Torino

Nel 2014 anche il noto street artist TvBoy fa comparire una sua opera in Borgata Tesso e precisamente in via Giachino 30A. Il murales, che ancora oggi è perfettamente conservato e visibile, raffigura Nelson Mandela. [67]

Nel 2015 il patrimonio artistico del borgo si è arricchito di un ulteriore intervento di muralismo ad opera dell'artista Corn79[68] che ha realizzato un murale in via Salvini angolo via Giachino. Ad un anno dalla nascita degli “Street Art Tour”, sempre in collaborazione con la Galleria Square23 e Il Cerchio e le Gocce, e con il supporto di Bad Cap, un grande festival[64] ha valorizzato ulteriormente il quartiere con il contributo di artisti come Mr.Thoms[69], Mrfijodor[70], Wubik, Bans, Piove, Jaman, Mauro149 e Mach505 di Truly Design[71], Zorkmade[72], Trojan, Encs, Refreshink[73], Giano 306.

Dal febbraio 2016 in via Giachino 61 campeggia il quindicesimo intervento di street art: l’opera di Kj263[74], eclettico artista tedesco di origini russe il cui stile a volte surreale miscela in maniera affascinante e ironica la vita quotidiana e la finzione, rappresenta una coppia di danzatori, cittadini di una qualsiasi nazione, sospesi nello spazio a creare un’atmosfera di gioia e positività[75].

Note

  1. ^ Per distinguerla dalla Nuova Barriera di Lanzo (oggi detta semplicemente Barriera di Lanzo), posta più a nord-ovest lungo la direttrice per Lanzo Torinese.
  2. ^ a b Circoscrizione 5 - Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento, Vallette, museo Torino.
  3. ^ Si tratta delle odierne vie Antonio Cecchi, Errico Giachino e Stradella (tra Largo Errico Giachino e corso Grosseto), che si diramano poi in via Lanzo e via Venaria.
  4. ^ a b c Via Giachino, già strada provinciale di Lanzo, museo Torino.
  5. ^ Strada molto antica risalente all'epoca romana, in origine il suo percorso corrispondeva pressappoco alle attuali via Chivasso, via Aosta, il prolungamento di via Fossata (in un tratto ormai inesistente), via Cervino e via Verolengo.
  6. ^ a b Via Verolengo, museo Torino.
  7. ^ Rinaldo Comba, Storia di Torino - Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536) - Vol. II, Torino, Einaudi, 1997, p. 476.
  8. ^ a b c Pietro Abate Daga, Alle porte di Torino, Torino, Italia Industriale Artistica, 1926, p. 263.
  9. ^ Anticamente, in questo tratto di Torino, il letto della Dora seguiva un percorso molto più irregolare e frastagliato rispetto a quello odierno, formando lunghe anse che si spingevano sia a nord che a sud del moderno alveo fluviale. Nell'XI secolo questo percorso venne alterato radicalmente, rendendolo più rettilineo e facilitando così l'insediamento di zone rurali.
  10. ^ Cascina Ferrera, cascina Rivagagliarda, museo Torino.
  11. ^ Naturalmente le aree più interessate erano quelle in prossimità del fiume, nonostante Riva Gagliarda si estendesse verso nord per un tratto relativamente lungo. A riprova di ciò si possono citare due vecchie cascine, ormai scomparse ai giorni nostri: la cascina Rivagagliarda (posta un tempo all'incrocio fra corso Vigevano e via Cigna), che deve il suo nome alla stessa zona in cui sorgeva, e la cascina Colombè (sita un tempo lungo l'odierna via Villar, nei pressi di piazza della Vittoria), che la celebre Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni colloca nella “region di Riva Gagliarda”.
  12. ^ La futura ferrovia Torino-Milano, inaugurata nel 1856.
  13. ^ La futura ferrovia Torino-Ceres, inaugurata nel 1868.
  14. ^ In questa parte di Torino, la cinta daziaria passava lungo gli attuali corsi Vigevano e Mortara; l'accesso era reso possibile tramite la cosiddetta barriera di Lanzo, una barriera del dazio posta lungo la strada provinciale di Lanzo (nell'odierna piazza Generale Antonio Baldissera).
  15. ^ a b La vecchia Barriera di Lanzo, oggi nota come Borgata Tesso, museo Torino.
  16. ^ Si tratta di un'antica cascina ormai scomparsa ai giorni nostri, che sorgeva nell'isolato fra via Tesso, via Mondrone, corso Mortara e via Orvieto.
  17. ^ Opificio Galoppo, museo Torino.
  18. ^ Società Anonima Italiana Ausiliaria di strade Ferrate, tramways e lavori pubblici (SAIA), museo Torino.
  19. ^ Stabilimento della Società Nazionale Officine di Savigliano, museo Torino.
  20. ^ Ditta Prochet, Gay e Compagnia, museo Torino.
  21. ^ Opificio della ditta Marsaglia, già cotonificio Peyrot e figli e opificio Prochet Gay e Co., museo Torino.
  22. ^ Fabbrica di liquori Trincheri, museo Torino.
  23. ^ Da qui il nome di FIAT Ferriere.
  24. ^ Stabilimenti Fiat sezione Ferriere Piemontesi, museo Torino.
  25. ^ Michelin, museo Torino.
  26. ^ Villino di Via Giachino 32, già casa dell’orologiaio Pio Cesa, museo Torino.
  27. ^ Casa Chiavazza, museo Torino.
  28. ^ Lo stesso opificio che inizialmente ospitava la Prochet Gay e Co.
  29. ^ Casa e opificio Hänhel, museo Torino.
  30. ^ a b Casa Rovey, sede della Società Cooperativa fra Operai Pellettieri, museo Torino.
  31. ^ Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai di Borgo Vittoria, museo Torino.
  32. ^ Società di Mutuo Soccorso fra soli Operai del Borgo della Madonna della Salute, museo Torino.
  33. ^ Ex sede Società di Mutuo Soccorso Lavoro e Previdenza di Barriera Lanzo, museo Torino.
  34. ^ Scuola d'infanzia Candido Viberti, museo Torino.
  35. ^ Stazione Torino-Dora della linea Torino-Milano, già Succursale di Porta Susa e Stazione Sussidiaria della linea Torino-Novara, museo Torino.
  36. ^ Scalo Valdocco, museo Torino.
  37. ^ Ponte Amedeo IX il Beato, museo Torino.
  38. ^ a b Locali commerciali, già Osteria del Moro, museo Torino.
  39. ^ All'angolo fra le odierne via Giachino e via Gramegna.
  40. ^ Nell'attuale via Giachino 73.
  41. ^ Edificio commerciale, già Gruppo rionale dell'Associazione Nazionale Combattenti (ANC) Monte San Michele, museo Torino.
  42. ^ In corso Benedetto Brin 26.
  43. ^ Casa di Carità Arti e Mestieri, museo Torino.
  44. ^ Sopraelevata corso Mortara, museo Torino.
  45. ^ Borgata Tesso - Riqualificazione del suolo pubblico, su comune.torino.it, Comitato Parco Dora.
  46. ^ Casa Hänhel, su museotorino.it, museo Torino.
  47. ^ Fondazione Contrada Torino Onlus, su contradatorino.org. URL consultato il 2 giugno 2015.
  48. ^ Colori ad Arte, su contradatorino.org, Fondazione Contrada Torino.
  49. ^ Pigeon Mural, su maurofassino.it, sito personale di Mauro Fassino (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  50. ^ Mauro Fassino, NE(X)ST 53 (JPG), su comitatoparcodora.files.wordpress.com, Comitato Parco Dora.
  51. ^ Associazione TeSSo, su associazionetesso.org. URL consultato il 2 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015).
  52. ^ Karim Graffiti Cherif | Facebook, su facebook.com. URL consultato il 3 giugno 2015.
  53. ^ Festa in Borgata Tesso, su comitatoparcodora.wordpress.com. URL consultato il 3 giugno 2015.
  54. ^ La battaglia dei cuscini, su bocciofiletorinesi.it. URL consultato il 3 giugno 2015.
  55. ^ Redazione Pubblico, Comitato Parco Dora - Città di Torino, su comune.torino.it. URL consultato il 3 giugno 2015.
  56. ^ Luci nel Borgo, su contradatorino.org, Fondazione Contrada Torino.
  57. ^ Tre luci d'artista per Borgata Tesso, su comitatoparcodora.wordpress.com. URL consultato il 2 giugno 2015.
  58. ^ Ti aspetto sveglio - Torino - Daniele Beccaria, installazione artistica, scultura, arte pubblica, Cuneo, su danielebeccaria.info. URL consultato il 2 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2015).
  59. ^ InfiniTess // ArtManal, su Flickr - Condivisione foto!. URL consultato il 2 giugno 2015.
  60. ^ Borgata Tesso, su maurofassino.it, sito personale di Mauro Fassino (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  61. ^ Ente di Formazione professionale | Casa di Carità Arti e Mestieri, su casadicarita.org. URL consultato il 2 giugno 2015.
  62. ^ Square23 Gallery, su Facebook. URL consultato il 2 giugno 2015.
  63. ^ Tvboy in Borgata Tesso | Facebook, su facebook.com. URL consultato il 3 giugno 2015.
  64. ^ a b https://youtube.com/devicesupport, 17 aprile 2015. URL consultato il 2 giugno 2015.
  65. ^ il cerchio e le gocce, su ilcerchioelegocce.com. URL consultato il 2 giugno 2015.
  66. ^ Street Art Tour Torino, su Facebook. URL consultato il 2 giugno 2015.
  67. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Tvboy, Nelson Mandela, 2014, borgata Tesso - MuseoTorino, su www.museotorino.it. URL consultato il 25 novembre 2024.
  68. ^ Corn79, su corn79.com. URL consultato il 2 giugno 2015.
  69. ^ MISTERTHOMS, su MISTERTHOMS. URL consultato il 2 giugno 2015.
  70. ^ Mr Fijodor, graffiti-writing & street-art, su mrfijodor.it. URL consultato il 3 giugno 2015.
  71. ^ Truly Design, su truly-design.com. URL consultato il 3 giugno 2015.
  72. ^ Z(w)ORK IN PROGRESS, su Z(w)ORK IN PROGRESS. URL consultato il 3 giugno 2015.
  73. ^ reFRESHink, su Flickr - Photo Sharing!. URL consultato il 3 giugno 2015.
  74. ^ kj263, su kj263.de.
  75. ^ L'opera in via Giachino 61 (JPG), su 66.media.tumblr.com.

Bibliografia

  • Giovanni Lorenzo Amedeo Grossi, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e' suoi contorni, Torino, 1790.
  • Pietro Abate Daga, Alle porte di Torino, Torino, Italia Industriale Artistica, 1926.

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

  لمعانٍ أخرى، طالع مدينة الشرق (توضيح). مدينة الشرق  - منطقة سكنية -  تقسيم إداري البلد الأردن  المحافظة محافظة الزرقاء لواء لواء قصبة الزرقاء قضاء قضاء الزرقاء السكان التعداد السكاني 10790 نسمة (إحصاء 2015)   • الذكور 5485   • الإناث 5305   • عدد الأسر 2130 معل...

 

 

Tangub component city (en) Tempat categoria:Articles mancats de coordenades Negara berdaulatFilipinaRegion di FilipinaMindanao UtaraProvinsi di FilipinaMisamis Occidental NegaraFilipina PendudukTotal68.389  (2020 )Tempat tinggal15.456  (2020 )Bahasa resmiRumpun bahasa Subanen, Cebu dan Tagalog GeografiLuas wilayah162,78 km² [convert: unit tak dikenal]Ketinggian243 m Berbatasan denganBonifacio Tubod Informasi tambahanKode pos7214 Kode telepon88 Lain-lainSitus webLaman resmi Tan...

 

 

Elections 2012 United States House of Representatives elections in Arkansas ← 2010 November 6, 2012 (2012-11-06) 2014 → All 4 Arkansas seats to the United States House of Representatives   Majority party Minority party Third party   Party Republican Democratic Green Last election 3 1 0 Seats won 4 0 0 Seat change 1 1 Popular vote 637,591 304,770 57,706 Percentage 61.42% 29.36% 5.56% Swing 5.17% 11.72% New Republican  ...

Artikel ini bukan mengenai Miss Laos. Miss Grand LaosLogo Miss GrandTanggal pendirian2017TipeKontes kecantikanKantor pusatVientianeLokasi LaosJumlah anggota Miss Grand InternationalBahasa resmi LaosPresidenSaikeo Sidavong Miss Grand Laos (bahasa Lao: ມິສແກຣນລາວ) adalah kontes kecantikan di Laos yang diselenggarakan sejak tahun 2017 oleh Miss Laos Company yang diketuai oleh seorang pengusaha Laos Hongkham Souvannavong, dan sebelumnya disiarkan di TV Laos HD. Pada t...

 

 

Olcenengo commune di Italia Tempat Negara berdaulatItaliaRegion di ItaliaPiedmontProvinsi di ItaliaProvinsi Vercelli NegaraItalia Ibu kotaOlcenengo PendudukTotal793  (2023 )GeografiLuas wilayah16,5 km² [convert: unit tak dikenal]Ketinggian149 m Berbatasan denganCasanova Elvo Collobiano San Germano Vercellese Caresanablot Quinto Vercellese Vercelli SejarahSanto pelindungCyricus and Julitta (en) Informasi tambahanKode pos13047 Zona waktuUTC+1 UTC+2 Kode telepon0161 ID ISTAT002088 Kod...

 

 

Food and cuisine of the Baloch people This article is part of the seriesPakistani cuisineپاکستانی پکوان Regional cuisines Eastern Mughlai Muhajir Hyderabadi Punjabi Saraiki Lahori Hazari Himachali Haryanvi Sindhi Parsi Western Balochi Hazara Pashtun Northern Chitrali Hunza Kalash Kashmiri Overseas and fusion Balti Pakistani Chinese Ingredients Main dishes Breads Condiments Snacks Soups and stews Spices Sweets and desserts Preparation and cooking Handi Karahi Tandoor Tava Other Se...

Artikel ini memerlukan pemutakhiran informasi. Harap perbarui artikel dengan menambahkan informasi terbaru yang tersedia.Yang TerhormatMilo ĐukanovićМило Ђукановић Presiden MontenegroMasa jabatan20 Mei 2018 – 20 Mei 2023Perdana MenteriDuško Marković Zdravko Krivokapić Dritan Abazović PendahuluFilip VujanovićPenggantiJakov MilatovićMasa jabatan15 Januari 1998 – 21 Mei 2003Perdana MenteriFilip Vujanović PendahuluMomir BulatovićPenggantiFilip Vujanovi...

 

 

Football fémininSoccer féminin Données clés Fédération internationale FIFA Sport olympique depuis 1996 Un match entre les sections féminines du PSG et de l'ASSE. modifier Le football féminin, ou soccer féminin, raccourci utilisé pour désigner le football lorsqu'il est pratiqué par les femmes, suit exactement les mêmes règles que le football pratiqué par les hommes. Il connaît son âge d'or au début des années 1920, jusqu'au bannissement des femmes des terrains par l'associa...

 

 

Земская почтаУезды Алатырский Александрийский Ананьевский Ардатовский Арзамасский Аткарский Ахтырский Балашовский Бахмутский Бежецкий Белебеевский Белозерский Бердянский Бобровский Богородский Богучарский Борисоглебский Боровичский Бронницкий Бугульминский Бу�...

List of events ← 1580 1579 1578 1577 1576 1581 in Ireland → 1582 1583 1584 1585 1586 Centuries: 14th 15th 16th 17th 18th Decades: 1560s 1570s 1580s 1590s 1600s See also:Other events of 1581 List of years in Ireland Events from the year 1581 in Ireland. Incumbent Monarch: Elizabeth I Events April 19 – general pardon offered to participants in the Second Desmond Rebellion (other than the leaders).[1] Dermot O'Hurley appointed Archbishop of Cashel by Pope Gregory XIII, but...

 

 

2020年夏季奥林匹克运动会波兰代表團波兰国旗IOC編碼POLNOC波蘭奧林匹克委員會網站olimpijski.pl(英文)(波兰文)2020年夏季奥林匹克运动会(東京)2021年7月23日至8月8日(受2019冠状病毒病疫情影响推迟,但仍保留原定名称)運動員206參賽項目24个大项旗手开幕式:帕维尔·科热尼奥夫斯基(游泳)和马娅·沃什乔夫斯卡(自行车)[1]闭幕式:卡罗利娜·纳亚(皮划艇)&#...

 

 

Phonology and phonetics of Slovene For assistance with IPA transcriptions of Slovene for Wikipedia articles, see Help:IPA/Slovene. This article contains phonetic transcriptions in the International Phonetic Alphabet (IPA). For an introductory guide on IPA symbols, see Help:IPA. For the distinction between [ ], / / and ⟨ ⟩, see IPA § Brackets and transcription delimiters. This article is about the phonology and phonetics of standard Slovene. Consonant...

Artikel ini perlu dikembangkan agar dapat memenuhi kriteria sebagai entri Wikipedia.Bantulah untuk mengembangkan artikel ini. Jika tidak dikembangkan, artikel ini akan dihapus. artikel ini perlu dirapikan agar memenuhi standar Wikipedia. Masalah khususnya adalah: sumber & isi pendek Silakan kembangkan artikel ini semampu Anda. Merapikan artikel dapat dilakukan dengan wikifikasi atau membagi artikel ke paragraf-paragraf. Jika sudah dirapikan, silakan hapus templat ini. (Pelajari cara dan k...

 

 

Ilustrasi oleh Jacob Willemsz. de Wet d. Ä Perumpamaan orang-orang upahan di kebun anggur adalah sebuah perumpamaan yang diajarkan oleh Yesus kepada murid-muridnya. Kisah ini tercantum di dalam Matius 20:1-16. Perumpamaan ini menceritakan tentang kerajaan Sorga, keadilan, dan iri hati. Orang-orang upahan di kebun anggur Perumpamaan ini menceritakan tentang seorang tuan yang pagi-pagi mencari pekerja untuk kebun anggurnya. Setelah ia menemukan pekerja-pekerja, mereka sepakat dengan upah ...

 

 

Series of teenage spy novels by Robert Muchamore For other uses, see Cherub (disambiguation). This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: CHERUB – news · newspapers ...

この記事は英語版の対応するページを翻訳することにより充実させることができます。(2024年6月)翻訳前に重要な指示を読むには右にある[表示]をクリックしてください。 英語版記事を日本語へ機械翻訳したバージョン(Google翻訳)。 万が一翻訳の手がかりとして機械翻訳を用いた場合、翻訳者は必ず翻訳元原文を参照して機械翻訳の誤りを訂正し、正確な翻訳にし�...

 

 

This article is about the Lady of the Mercians. For other people called Æthelflæd, see Æthelflæd (name). Ruler of Mercia in England from 911 to 918 ÆthelflædÆthelflæd (from The Cartulary and Customs of Abingdon Abbey, c. 1220)Lady of the MerciansReign911–918PredecessorÆthelredSuccessorÆlfwynnBornc. 870Died12 June 918 (aged c. 48)Tamworth, StaffordshireBurialSt Oswald's Priory, GloucesterSpouseÆthelred, Lord of the MerciansIssueÆlfwynn, Lady of the MerciansHouse...

 

 

For descendants with the same name, see Stephen Delancey (disambiguation). Stephen DelanceyBornÉtienne de Lancy(1663-10-24)October 24, 1663Caen, FranceDiedNovember 18, 1741(1741-11-18) (aged 78)New York City, Province of New York, British AmericaSpouse Anne van Cortlandt ​ ​(m. 1700; died 1724)​Children10, including James, OliverRelativesOliver De Lancey (son)James De Lancey (grandson)Stephen Delancey (grandson)Oliver De Lancey (grandson)J...

Typical school furniture of the period 1930 to 1950; Cité Découverte Nature at Miallet, Dordogne The education system in France can be traced back to the Roman Empire. Schools may have operated continuously from the later empire to the early Middle Ages in some towns in southern France. The school system was modernized during the French Revolution, but roughly in the 18th and early 19th century debates ranged on the role of religion. Gaul and Roman empire This section does not cite any sou...

 

 

Questa voce sull'argomento centri abitati della Pomerania Occidentale è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Myślibórzcomune Myślibórz – Veduta LocalizzazioneStato Polonia Voivodato Pomerania Occidentale Distretto Myślibórz AmministrazioneSindacoLeszek Wierucki TerritorioCoordinate52°55′30″N 14°52′00″E52°55′30″N, 14°52′00″E (Myślibórz) Superficie328,33 km² Abitanti20 969 (2005) Densità6...