Arcivescovato maggiore di Kiev-Halyč

Arcivescovato maggiore di Kiev-Halyč
Києво-Галицьке Верховне Архиєпископство
Archiepiscopatus Maior Kioviensis-Haliciensis
Chiesa ucraina
Mappa della diocesi
 
Arcivescovo maggioreSvjatoslav Ševčuk
AusiliariStepan Sus[1]
 
StatoUcraina
 
Erezione23 dicembre 1963
Ritobizantino
Dati dall'Annuario pontificio 2004 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Ucraina

L'arcivescovato maggiore di Kiev-Halyč (in latino Archiepiscopatus Maior Kioviensis-Haliciensis, in ucraino Києво-Галицьке Верховне Архиєпископство?) è la sede dell'arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina.

È retta dall'arcivescovo maggiore Svjatoslav Ševčuk, eletto dal Santo Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina il 23 marzo 2011 e intronizzato il 27 marzo successivo.[2]

Territorio

L'arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč ha giurisdizione patriarcale su tutti i fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina che dimorano in Ucraina (ad eccezione della Transcarpazia[3]), territorio proprio di questa Chiesa sui iuris.[4]

L'arcivescovo maggiore è anche arcivescovo metropolita di Kiev, sua sede propria. La città di Halyč, di cui l'arcivescovo maggiore porta il titolo, rientra nel territorio dell'arcieparchia di Ivano-Frankivs'k.

Dipendono direttamente dall'arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč gli esarcati arcivescovili di Donec'k, Charkiv, Odessa, Crimea e Luc'k.

Storia

Il 23 dicembre 1963 papa Paolo VI ha elevato la Chiesa greco-cattolica ucraina al rango di Chiesa arcivescovile maggiore con il titolo di Leopoli degli Ucraini.[5] Sede propria dell'arcivescovo maggiore era l'arcieparchia di Leopoli degli Ucraini.

Il 6 dicembre 2004 la sede dell'arcivescovo maggiore è stata trasferita a Kiev e contestualmente l'arcivescovato maggiore ha mutato il proprio nome in quello attuale.

Cronotassi degli arcivescovi maggiori

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Note

  1. ^ Vescovo titolare di Zigri.
  2. ^ (EN) Archbishop Sviatoslav Shevchuk, su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 19 dicembre 2024.<
  3. ^ Dal sito web Archiviato il 24 giugno 2021 in Internet Archive. della Chiesa greco-cattolica ucraina.
  4. ^ Codice dei canoni delle Chiese orientali, art. 146-147. D. Le Tourneau, Le caractère personnel et territorial de la "potestas" des Patriarches orientaux, en «Folia Canonica» 5 (2002), pp. 85–93.
  5. ^ Dichiarazione della Congregazione per le Chiese orientali in: AAS 56 (1964), p. 214.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi