Archivio Centrale dello Stato

Archivio centrale dello Stato
Sede dell'Archivio Centrale dello Stato
SiglaACS
StatoItalia (bandiera) Italia
Tipoarchivio
Istituito1875
PredecessoreArchivio del Regno
SovrintendenteAndrea De Pasquale
SedeRoma
IndirizzoPiazzale degli Archivi, 27 (EUR)
Sito webacs.cultura.gov.it/
Archivio Centrale dello Stato
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàRoma
IndirizzoPiazzale degli Archivi, 27, 00144 Roma e Piazzale degli Archivi, 27 - Roma
Dati generali
Tipologia funzionalearchivio nazionale e bene immobile
Caratteristiche
Fondazione1875
SANscheda SAN
Sito web ufficiale

L'Archivio centrale dello Stato (ACS) è un istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della cultura, e afferisce alla Direzione Generale per gli Archivi. Ha sede nella città di Roma nel quartiere EUR. I suoi compiti istituzionali sono definiti in linea generale dal Codice dei beni Culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42) e nello specifico dall’art.6 del Regolamento dell’Archivio centrale dello Stato, adottato con Decreto Ministeriale 7 ottobre 2008.

L'ACS conserva prevalentemente i documenti (dal 1861 in poi) degli organi centrali giudiziari e amministrativi dello Stato italiano.

Storia

La creazione

L'origine risale al Regio decreto 25 maggio 1875, n. 2552, che istituì l'Archivio del Regno d'Italia con la finalità di conservare, oltre agli originali delle leggi e decreti, allo stato civile di Casa Savoia e al registro araldico, anche gli atti dei dicasteri centrali non più occorrenti "ai bisogni ordinari del servizio". L'Archivio del Regno rimase tuttavia per lungo tempo un'istituzione priva di completa autonomia: la sede, la gestione dei documenti e la direzione amministrativa erano infatti in comune con l'Archivio di Stato di Roma.[1]

La seconda guerra mondiale

La situazione restò invariata fino all'indomani della seconda guerra mondiale quando cominciò a farsi strada l'esigenza di una diversa organizzazione dell'Istituto e della sua sistemazione in una sede definitiva e autonoma. Tale orientamento era dettato anche dalla necessità di trovare una collocazione idonea agli archivi delle amministrazioni centrali che erano stati fatti trasferire al nord Italia durante la Repubblica di Salò e che erano poi stati recuperati alla fine della guerra. La piena autonomia dell'Istituto fu sancita dalla legge 13 aprile 1953, n. 340: venne ufficializzata la nuova denominazione di Archivio Centrale dello Stato e operata la distinzione dall'Archivio di Stato di Roma, e fu posto alla direzione dell'Istituto il funzionario con il grado più elevato dell'amministrazione archivistica.

La nuova sede del 1960 e la riforma del 2014

In concomitanza si trovò anche la soluzione all'annoso problema della sede, individuata infine nell'edificio monumentale dell'EUR che avrebbe dovuto ospitare la mostra delle corporazioni nell'ambito dell'Esposizione universale di Roma. Il trasferimento presso la nuova sede fu effettuato nel 1960. Nel 2008 l'Archivio Centrale dello Stato è diventato un istituto dotato di autonomia speciale nell'ambito del Ministero per i beni e le attività culturali (D.P.R. 26 novembre 2007, n. 233 e D.M. 7 ottobre 2008) acquisendo autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile.

Il d.p.c.m. 29 agosto 2014, n. 171[2], entrato in vigore dal 24 giugno 2014[3], e noto anche come Riforma Franceschini, modifica il modello organizzativo, gestionale ed informatico del "Ministero", le direzioni generali. Nel caso specifico, il provvedimento attribuisce alla Direzione Generale Archivi l'esercizio dei poteri di direzione, indirizzo, coordinamento, controllo sugli Archivi di Stato e dalle Soprintendenze archivistiche. L'esercizio è riferito alle attività di tutela dei beni archivistici, cui tali amministrazioni aggiungono anche quelle di valorizzazione. La legge introduce il diritto di avocazione e di sostituzione "in caso di necessità ed urgenza" (art. 21, comma 1).
Le funzioni di indirizzo, vigilanza, approvazione del bilancio (previsionale e consuntivo), assegnazione di risorse umane e strumentali all'Archivio Centrale dello Stato, che viene qualificato come "Istituto dotato di autonomia speciale" (art. 21, comma 3), ed in particolare "quale ufficio di livello dirigenziale non generale" (art. 30, comma 2).

Organizzazione

L'istituto è diretto da un sovrintendente ed ha una struttura articolata in:[4]

  • Consiglio di amministrazione;
  • Collegio dei revisori dei conti;
  • Consiglio scientifico.

La sede

Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo dell'Archivio dello Stato.

L'edificio, di cui prima della guerra erano state eseguite solo le fondamenta e le strutture portanti, fu portato a termine negli anni cinquanta su iniziativa di Virgilio Testa, commissario straordinario dell'Ente EUR, apportando le modifiche necessarie per adattare il palazzo alle esigenze dell'Istituto. Negli anni novanta ha conosciuto una rilettura degli spazi interni: in occasione del 40º anniversario dell'istituzione dell'ACS sono stati inaugurati i nuovi locali destinati al pubblico (ingresso, sala di studio, biblioteca, sala convegni) progettati dall'architetto Giulio Savio. Gli ambienti, valorizzati da opere pittoriche e scultoree di Angelo Cucciarelli, Piero D'Orazio, Carlo Lorenzetti, Paolo Pasticci, si sono ulteriormente arricchiti negli ultimi anni grazie a donazioni di altri artisti contemporanei, andando a costituire un piccolo ma significativo nucleo museale.

Con decreto del 29 marzo 2004 della Sovrintendenza regionale per i beni e le attività culturali del Lazio l'edificio è stato dichiarato di interesse particolarmente importante[non chiaro].

Funzioni e competenze

Conserva la documentazione degli uffici centrali dell'amministrazione statale (ministeri, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, ecc.), gli originali di leggi e decreti (tra cui quello della costituzione della Repubblica Italiana[5]), verbali di alcune inchieste parlamentari, gli atti di governo, i decreti registrati presso la Corte dei conti, le carte del Ministero della Real Casa e della Presidenza del Consiglio dei ministri (1876 - 1976), i verbali del Consiglio stesso, la documentazione della Corte di cassazione e quella dei Tribunali militari e del Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Non versano nell'ACS e conservano quindi la documentazione presso un proprio archivio storico la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Consiglio, il Ministero degli Affari Esteri, le due camere del Parlamento italiano, la Corte Costituzionale e gli Stati Maggiori delle forze armate italiane.

Provvede ai suoi compiti istituzionali con le risorse finanziarie di bilancio ordinarie e straordinarie; con i proventi derivanti dallo svolgimento delle attività di promozione, pubblicazione, consulenza e collaborazione con soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali; con i contributi di amministrazioni ed enti pubblici e privati italiani, comunitari, nonché di organizzazioni internazionali finalizzati ad attività conformi ai compiti dell'Istituto; con contributi sotto forma di quote di iscrizione per corsi di formazione e aggiornamento organizzati in proprio. In base al codice dell'amministrazione digitale, collabora con le amministrazioni competenti per definire regole tecniche e dei requisiti funzionali in materia di formazione e conservazione di documenti digitali della pubblica amministrazione italiana. Tra le funzioni e le competenze, si possono ricordare:

  • conserva archivi e documenti, su qualunque supporto, degli organi centrali dello Stato unitario e di enti pubblici di rilievo nazionale e di privati che lo Stato abbia in proprietà o in deposito;
  • garantisce la consultabilità della documentazione conservata;
  • esercita la sorveglianza sugli archivi in formazione degli organi centrali dello Stato;
  • costituisce deposito degli archivi digitali degli organi centrali dello Stato e degli atti di stato civile per l’intero territorio nazionale;
  • istituisce corsi di formazione e addestramento e tirocini formativi, organizzati anche d’intesa con l’Università e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, nell’archivistica applicata agli archivi contemporanei, con particolare riferimento all’archivistica informatica. Ha istituito allo scopo il Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea;
  • promuove e organizza convegni e dibattiti scientifici, a carattere nazionale e internazionale, sui temi riguardanti i suoi compiti istituzionali;
  • organizza mostre ed eventi per valorizzare il patrimonio documentale conservato;
  • svolge attività editoriale relativa al settore di competenza anche mediante pubblicazioni scientifiche che valorizzino i risultati delle ricerche effettuate.

Conservazione

Ha il compito di conservare gli archivi prodotti dagli organi e dagli uffici centrali dello Stato italiano; la raccolta in originale delle leggi e decreti, i verbali della Presidenza del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, la documentazione delle grandi Commissioni d'inchiesta, lo stato civile dei Savoia e l'archivio della Real Casa, gli archivi dei tribunali militari e quelli fascisti, con le carte della segreteria particolare del Duce.

Consultazione

L'Istituto, luogo obbligato per qualsiasi attività di ricerca storica sull'Italia contemporanea, rende consultabile la documentazione conservata, dopo averne curato i lavori archivistici di ordinamento e inventariazione.

Gli studiosi ammessi alla consultazione archivistica, dopo aver compilato un apposito modulo, possono avvalersi nella ricerca, oltre che di quanto disponibile in sala di studio anche del ricchissimo materiale librario gestito dalla biblioteca dell'Istituto, specializzata in storia contemporanea.

Commissioni di sorveglianza

Funzione di particolare rilievo dell'Istituto, esercitata su delega del Sovrintendente anche dai funzionari, è il controllo sugli archivi in formazione degli organi centrali dello Stato. Le Commissioni di sorveglianza, istituite presso ciascuna amministrazione centrale, hanno il compito di garantire la corretta gestione degli archivi correnti e di deposito dell'amministrazione di riferimento mediante la redazione di titolari di classificazione, di manuali di gestione e di piani di conservazione e di curare il versamento oppure lo scarto della documentazione non più occorrente a fini amministrativi.

Valorizzazione e didattica

Al fine di diffondere la conoscenza del patrimonio posseduto al maggior numero di cittadini, l'Archivio Centrale dello Stato svolge numerose attività di valorizzazione mediante l'organizzazione di eventi (convegni, conferenze, giornate di studio e mostre storico-documentarie). Presso l'istituto opera inoltre una sezione didattica con il compito di programmare e realizzare visite guidate e seminari volti ad avvicinare principalmente gli studenti delle scuole superiori e gli universitari al mondo della ricerca storica. Di grande rilievo le pubblicazioni, di cui l'Archivio Centrale è autore/curatore, o acquisite perché vi sono utilizzati i documenti conservati dall'Istituto.

Corso di Alta Formazione in Archivistica Contemporanea

L'Archivio Centrale dello Stato ha avviato, dal gennaio 2011 in collaborazione con il CNR e l'AGID - Agenzia per l'Italia Digitale, il Corso di Alta Formazione in archivistica contemporanea, della durata di 150 ore rivolto prioritariamente al personale dei ministeri, degli enti pubblici e agli operatori degli archivi correnti e di deposito. I corsi si articolano in attività formative sia teoriche che gestionali e vengono, inoltre, supportati da una serie di laboratori archivistici, stabiliti all'inizio di ogni corso, che possono essere svolti anche all'esterno dell'Istituto.

Contenuti

  • Presso l'ACS è conservata un'importante raccolta di carteggi di personalità del mondo politico, militare, artistico e culturale, dal periodo risorgimentale ai giorni nostri. L'Istituto raccoglie, inoltre, la documentazione di numerosi enti pubblici soppressi e non, tra i quali: l'Opera Nazionale Combattenti (1920-1978), l'Ente EUR (1936-1945), l'IRI (1920-1960) e l'Enel (1920-1960)[l'ENEL fu fondata nel 1962].
  • È custodito nell'ACS un importante patrimonio fotografico, sia in serie autonome che all'interno delle diverse serie archivistiche. Alcune importanti fonti documentarie sono conservate in microfilm (Commissione Alleata di Controllo e Governo Militare Alleato), in cd (gli Archivi dell'Internazionale Comunista) e in video cassette (la Collezione italiana delle interviste della USC Shoah Foundation Institute for Visual History and Education).
  • Del periodo della Resistenza italiana sono custoditi presso l'Istituto l'archivio del Comitato centrale di liberazione nazionale e di quello di Brescia. Inoltre sono conservati gli archivi di privati e famiglie (ad esempio quello di Gabriele D'Annunzio) e di partiti o movimenti politici, sindacati, associazioni e comitati.

Note

  1. ^ Profilo storico, su acs.beniculturali.it, 14 novembre 2014. URL consultato il 12 luglio 2016.
  2. ^ Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 29 agosto 2014, n. 171, in Gazzetta Ufficiale, n. 274 (Serie Generale), 25 gennaio 2014 (archiviato il 23 novembre 2018)., titolo completo: Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'articolo 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89
  3. ^ Legge 23 giugno 2014, n. 89, in Gazzetta Ufficiale, 143 (Serie Generale), 23 giugno 2014 (archiviato il 23 novembre 2018).
  4. ^ Struttura e contatti, su acs.beniculturali.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 12 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).
  5. ^ Sistema Informativo degli Archivi di Stato, su archivi-sias.it. URL consultato il 21 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).

Bibliografia

  • Archivio Centrale dello Stato, a cura di Paola Carucci, in Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. I, pp. 33–295, Roma 1981.
  • L'Archivio Centrale dello Stato: 1953/1993, a cura di Mario Serio, Roma, 1993, pp. XVI,611.
  • EUR, Guida degli Istituti culturali, a cura dell'Archivio Centrale dello Stato e dell'Ente EUR, Milano, 1995, pp. 185.
  • Paola Carucci, Gli Archivi di Stato, in Storia d'Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, vol. II, pp. 55–129, Roma, 2006.
  • Renato Grispo, La biblioteca dell'Archivio Centrale dello Stato. Storia, funzioni, organizzazione, in Rassegna degli Archivi di Stato, 1962, 1, pp. 33–46.
  • Vittorio Stella, La biblioteca dell'Archivio Centrale dello Stato. Natura e prospettive di sviluppo, in Rassegna degli Archivi di Stato, 1962, 1, pp. 47–61.
  • Giovanni Paoloni, La biblioteca dell'Archivio Centrale dello Stato, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1986, 3, pp. 914–923.
  • Eugenia Nieddu, La biblioteca dell'Archivio Centrale dello Stato, in Le biblioteche dell'amministrazione centrale dello Stato, a cura di Madel Crasta, Sandro Bulgarelli, Patrizia Valentini, pp. 93–100, Roma, 1990.
  • Amedeo Benedetti, La Biblioteca dell'Archivio Centrale dello Stato, in "Culture del testo e del documento", a. 11, n. 31, 2010, pp. 93–98.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130899505 · ISNI (EN0000 0004 1807 3179 · SBN CFIV044765 · LCCN (ENn88641880 · J9U (ENHE987007257860105171

Read other articles:

Seorang pemuda hikikomori di Jepang, 2004. Hikikomori (引きこもり, ひきこもり, atau 引き籠もりcode: ja is deprecated , arti harfiah: menarik diri, mengurung diri) adalah istilah Jepang untuk fenomena di kalangan remaja atau dewasa muda di Jepang yang menarik diri dan mengurung diri dari kehidupan sosial. Istilah hikikomori merujuk kepada fenomena sosial secara umum sekaligus sebutan untuk orang-orang yang termasuk ke dalam kelompok sosial ini. Menurut Kementerian Kesehatan, Ten...

 

Carlos Alberto MontanerMontaner, Pameran buku Miami 2011Lahir(1943-04-03)3 April 1943Havana, KubaMeninggal30 Juni 2023(2023-06-30) (umur 80)Madrid, SpanyolWarga negaraSpanyolPekerjaanPenulis, jurnalis Carlos Alberto Montaner (3 April 1943 – 30 Juni 2023) adalah seorang pengarang pengasingan Kuba yang dikenal karena lebih dari 25 buku dan ribuan artikel buatannya, termasuk beberapa novel, yang terakhir adalah La mujer del coronel (Istri Kolonel). Beberapa bukunya dicurahk...

 

River of Counties Meath and Dublin, Ireland For the river in Yamakia, Russia, see Tolka (Taz). River TolkaIrish: An TulchaPhysical characteristicsSource  • locationCounty Meath, near Dunshaughlin Mouth  • locationDublin Bay between western Clontarf and East Wall The River Tolka (/ˈtɔːlkə/; Irish: An Tulcha, the flood), also once spelled Tolga,[1] is one of Dublin's three main rivers, flowing from County Meath to Fingal within the old ...

Santo Spirito in SassiaAgamaAfiliasiKatolik RomaEcclesiastical or organizational statusKedakonanKepemimpinan Dominique Mamberti, Kardinal Pelindung LokasiLokasiRoma, ItaliaKoordinat41°54′05″N 12°27′40″E / 41.90139°N 12.46111°E / 41.90139; 12.46111Koordinat: 41°54′05″N 12°27′40″E / 41.90139°N 12.46111°E / 41.90139; 12.46111ArsitekturArsitekAntonio da Sangallo si Muda, atau Baldassare Peruzzi,TipeGerejaGaya arsitekturRenais...

 

Синелобый амазон Научная классификация Домен:ЭукариотыЦарство:ЖивотныеПодцарство:ЭуметазоиБез ранга:Двусторонне-симметричныеБез ранга:ВторичноротыеТип:ХордовыеПодтип:ПозвоночныеИнфратип:ЧелюстноротыеНадкласс:ЧетвероногиеКлада:АмниотыКлада:ЗавропсидыКласс:Пт�...

 

21–23 February overthrow of government 1966 Syrian coup d'étatPart of the Arab Cold WarGeneral Salah Jadid, Chief of Staff of the Syrian Arab Army, who launched the coupDate21–23 February 1966LocationSyriaResult Overthrow of the Aflaqists Establishment of Salah Jadid's neo-Ba'athist government Execution of Salim Hatum after failed coup attempt Beginning of schism within Ba'athism; between the Syrian dominated and Iraqi dominated factions Aflaq and Bitar condemned to death via absentia Po...

1995 single by 4 RunnerCain's BloodSingle by 4 Runnerfrom the album 4 Runner B-sideTen Pound Hammer[1]ReleasedFebruary 1995RecordedSeptember 1994GenreCountryLength3:52LabelPolydorSongwriter(s)Michael Johnson, Jack SundrudProducer(s)Buddy Cannon, Larry Shell4 Runner singles chronology Cain's Blood (1995) A Heart with 4 Wheel Drive (1995) Cain's Blood is a song originally recorded by American country pop artist Michael Johnson. He co-wrote the song with Jack Sundrud and recorded it on h...

 

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: コルク – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2017年4月) コルクを打ち抜いて作った瓶の栓 コルク(木栓、�...

 

艾德礼伯爵 阁下The Rt Hon. The Earl AttleeKG OM CH PC FRS联合王国首相任期1945年7月26日—1951年10月26日君主乔治六世副职赫伯特·莫里森前任温斯顿·丘吉尔继任温斯顿·丘吉尔联合王国副首相任期1942年2月19日—1945年5月23日(战时内阁)君主乔治六世首相温斯顿·丘吉尔前任职位创立继任赫伯特·莫里森反对党领袖任期1951年10月26日—1955年11月25日君主乔治六世伊丽莎白二�...

Private university in Tokyo, Japan This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Daito Bunka University – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2017) (Learn how and when to remove this message) Daito Bunka University大東文化大学Higashimatsuyama campusTypePrivate universityEstablished1...

 

جزء من سلسلة مقالات حولالإسلام العقيدة الإيمان توحيد الله  الإيمان بالملائكة الإيمان بالكتب السماوية الإيمان بالرسل والأنبياء الإيمان باليوم الآخر الإيمان بالقضاء والقدر أركان الإسلام شهادة أن لا إله إلا الله وأن محمد رسول الله إقامة الصلاة  إيتاء الزكاة  صوم رم�...

 

4

Integer number 4 This article is about the number. For the years, see BC 4 and 4 AD. For other uses, see 4 (disambiguation), IV (disambiguation) and Number 4. Not to be confused with ♃. Natural number ← 3 4 5 → −1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 → List of numbersIntegers← 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 →CardinalfourOrdinal4th(fourth)Numeral systemquaternaryFactorization22Divisors1, 2, 4Greek numeralΔ´Roman numeralIV (subtractive notation)IIII (additive notation)Greek prefixtetra-Lat...

Zinc selenide Names Other names Zinc selenideStilleite Identifiers CAS Number 1315-09-9 Y 3D model (JSmol) zincblende structure: Interactive imagewurtzite structure: Interactive imagewurtzite structure: Interactive image ChemSpider 7969585 ECHA InfoCard 100.013.873 EC Number 215-259-7 PubChem CID 4298215 UNII OWX23150D5 Y CompTox Dashboard (EPA) DTXSID80893851 InChI InChI=1S/Se.ZnKey: SBIBMFFZSBJNJF-UHFFFAOYSA-N SMILES zincblende structure: [SeH+2]12[ZnH2-2...

 

Census-designated place in California, United StatesShandoncensus-designated placeThe Serra Chapel in Shandon.Location in San Luis Obispo County and the state of CaliforniaCoordinates: 35°39′22″N 120°22′44″W / 35.65611°N 120.37889°W / 35.65611; -120.37889Country United StatesState CaliforniaCountySan Luis ObispoArea[1] • Total2.989 sq mi (7.742 km2) • Land2.946 sq mi (7.630 km2) �...

 

Japanese dish of vinegared rice and seafood For other uses, see Sushi (disambiguation). Sushi-ya redirects here. For the magazine originally known by this name, see Neo (magazine). Not to be confused with Shushi or Su Shi. Sushi 寿司Sushi platterPlace of originJapanMain ingredients Vinegared rice Nori Cookbook: Sushi 寿司  Media: Sushi 寿司 Sushi (すし, 寿司, 鮨, 鮓, pronounced [sɯɕiꜜ] or [sɯꜜɕi] ⓘ) is a Japanese dish of prepared vinegared rice (...

Serpentinit Sebuah sampel batuan serpentinit, yang sebagian tersusun dari kristolit, Slowakia Mineral utama: Serpentin Mineral sekunder: Jenis batuan: Batuan metamorf Serpentinit adalah batuan yang terdiri dari satu atau lebih mineral kelompok serpentine. Mineral dalam kelompok ini dibentuk oleh serpentinisasi, hidrasi dan transformasi metamorfik dari batuan ultrabasa yang berasal dari mantel bumi. Alterasi mineral sangat penting di dasar laut pada batas lempeng tektonik. Serpentinisasi adal...

 

Стиль этой статьи неэнциклопедичен или нарушает нормы литературного русского языка. Статью следует исправить согласно стилистическим правилам Википедии. Содержание 1 Искусство 1.1 Архитектура 1.2 Скульптура 1.3 Живопись 1.3.1 Стенная живопись 2 Литература 2.1 Книгоиздательст...

 

Indonesia padaPesta Olahraga Asia Tenggara 2009Kode IOCINAKONIndonesian Olympic CommitteeSitus webwww.nocindonesia.or.id (dalam bahasa Inggris)Penampilan pada Pesta Olahraga Asia Tenggara 2009 di Vientiane, LaosPeserta650Pembawa benderaI Komang Wahyu Purbayasari(pencak silat)MedaliPeringkat ke-3 43 53 74 Total 170 Penampilan pada Pesta Olahraga Asia Tenggara (ringkasan)197719791981198319851987198919911993199519971999200120032005200720092011201320152017201920212023 Indonesi...

Undang-Undang Dasar UkrainaUndang-Undang Dasar UkrainaIkhtisarJudul asliКонституція УкраїниYurisdiksi UkrainaPenyampaian27-28 Juni 1996Ratifikasi28 Juni 1996Tanggal berlaku28 Juni 1996SistemRepublik semipresidensial kesatuanStruktur pemerintahanCabang3Kepala negaraPresidenLembaga legislatifUnikameral (Verkhovna Rada)Lembaga eksekutifPerdana MenteriKabinet MenteriLembaga kehakimanMahkamah KonstitusiMahkamah AgungFederalismeKesatuanKolese elektoralTidakPenetapVerkhovna Ra...

 

Italian physicist, director general of the European Council for Nuclear Research Fabiola GianottiGianotti in 2015Born (1960-10-29) 29 October 1960 (age 63)Rome, ItalyAlma materUniversity of MilanKnown for ATLAS experiment[3] First female CERN Director-General Higgs boson discovery Awards Special Fundamental Physics Prize (2012) Foreign Associate of the National Academy of Sciences (2015)[1] Wilhelm Exner Medal (2017) Bruno Pontecorvo Prize (2019)[2] Scie...