Yitro, Yithro, o Yisro (ebraico: יִתְרוֹ — tradotto in italiano: "Ietro", seconda parola e incipit di questa parashah) diciassettesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro dell'Esodo. Rappresenta il passo 18:1-20:23[1] di Esodo. La parashah narra dei consigli organizzativi che Ietro dà a Mosè e la rivelazione dei Dieci Comandamenti da parte di Dio agli Israeliti sul Monte Sinai. Gli ebrei della diaspora la leggono durante il diciassettesimo Shabbat dopo Simchat Torah, generalmente a fine gennaio o in febbraio. Gli ebrei inoltre leggono parte della parashah, Esodo 19:1-20:23[2], quale lettura della Torah nel primo giorno della festa ebraica di Shavuot, che commemora la trasmissione dei Dieci Comandamenti.
Letture
Nella tradizionale lettura bblica dello Shabbat, la parashah è suddivisa in sette parti, o in ebraicoעליות?, aliyot.[3]
Prima lettura — Esodo 18:1–12
Nella prima lettura (ebraico: עליה, aliyah), il suocero di Mosè Ietro viene a sapere tutto ciò che Dio aveva fatto per gli Israeliti e porta la moglie di Mosè Zippora e i suoi due figli, Gherson (“Sono un emigrato in terra straniera”) e Eliezer (“Dio è venuto in mio aiuto") a Mosè nel deserto al Monte Sinai.[4] Ietro gioisce, benedice Dio e offre sacrifici a Dio.[5]
Seconda lettura — Esodo 18:13–23
Nella seconda lettura (in ebraicoעליה?, aliyah), il popolo rimane dalla mattina alla sera ad aspettare Mosè che giudichi le loro dispute.[6] Ietro consiglia a Mosè di far conoscere la legge e poi di scegliere degli uomini capaci, onesti e fidati, timorosi di Dio, da nominare come capi affinché giudichino amministrando giustizia al popolo, e che portino a Mosè solo le cause difficili.[7]
Terza lettura — Esodo 18:24–27
In questa breve terza lettura (in ebraicoעליה?, aliyah), Mosè dà ascolto ai consigli di Ietro.[8] Poi Mosè saluta Ietro e quest'ultimo ritorna a casa.[9]
Quarta lettura — Esodo 19:1–6
Nella quarta lettura (ebraico עליה, aliyah), esattamente tre mesi dopo aver lasciato l'Egitto, gli Israeliti entrano nel deserto ai piedi del Monte Sinai.[10] Mosè sale sul Monte e Dio gli dice di annunciare agli Israeliti che, se obbediranno fedelmente Dio e custodiranno l'Alleanza, «voi sarete per me la proprietà tra tutti i popoli... un regno di sacerdoti e una nazione santa.»[11]
Quinta lettura — Esodo 19:7–19
Nella quinta lettura – in ebraicoעליה?, aliyah – quando Mosè riferisce agli anziani, tutti rispondono: "Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo!". Mosè torna dal Signore e riferisce le parole del popolo.[12] Dio istrusce Mosè che il popolo rimanga puro, che si lavino gli abiti e si preparino per il terzo giorno, quando Dio sarebbe disceso rivelandosi al popolo, sul Monte Sinai.[13] Dio dice a Mosè di mettere delle delimitazioni intorno alla montagna, minacciando di morte chi avesse toccato la montagna, e Mosè esegue.[14]
All'alba del terzo giorno, ci sono tuoni e lampi, e una nube densa sul monte e un suono fortissimo di tromba: tutto il popolo che è nell'accampamento viene scosso da tremore.[15] Mosè porta il popolo ai piedi della montagna.[16] Il Monte Sinai è ora tutto coperto di fumo e trema violentemente, il suono della tromba aumenta sempre più forte, e Dio risponde a Mosè nel tuono.[17]
Sesta lettura — Esodo 19:20–20:14
Nella sesta lettura (ebraico עליה, aliyah), Dio discende sulla cima del Monte Sinai e chiama a sé Mosè.[18] Dio nuovamente comanda Mosè di scongiurare il popolo «di non irrompere verso il Signore per vedere, altrimenti ne cadrà una moltitudine!»[19]
[4] Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
[5] Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano,
[6] ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.
[7] Non pronunzierai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.
[8] Ricordati del giorno di sabato per santificarlo:[27]
[9] sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro;
[10] ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te.
[11] Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.
[12] Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio.[28]
[13] Non uccidere.
[14] Non commettere adulterio.
[15] Non rubare.
[16] Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.[29]
[17] Non desiderare la casa del tuo prossimo. Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo.[30]
[6] Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto, dalla condizione servile.
[7] Non avere altri dèi di fronte a me.
[8] Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù in cielo, né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra.
[9] Non ti prostrerai davanti a quelle cose e non le servirai. Perché io il Signore tuo Dio sono un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione per quanti mi odiano,
[10] ma usa misericordia fino a mille generazioni verso coloro che mi amano e osservano i miei comandamenti.
[11] Non pronunciare invano il nome del Signore tuo Dio perché il Signore non ritiene innocente chi pronuncia il suo nome invano.
[12] Osserva il giorno di sabato per santificarlo, come il Signore Dio tuo ti ha comandato.
[13] Sei giorni faticherai e farai ogni lavoro,
[14] ma il settimo giorno è il sabato per il Signore tuo Dio: non fare lavoro alcuno né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bue, né il tuo asino, né alcuna delle tue bestie, né il forestiero, che sta entro le tue porte, perché il tuo schiavo e la tua schiava si riposino come te.
[15] Ricordati che sei stato schiavo nel paese d'Egitto e che il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire di là con mano potente e braccio teso; perciò il Signore tuo Dio ti ordina di osservare il giorno di sabato.
[16] Onora tuo padre e tua madre, come il Signore Dio tuo ti ha comandato, perché la tua vita sia lunga e tu sii felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dà.
[17] Non uccidere.
[18] Non commettere adulterio.
[19] Non rubare.
[20] Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
[21] Non desiderare la moglie del tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo, né il suo campo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna delle cose che sono del tuo prossimo.
Settima lettura — Esodo 20:15–23
Nella settima lettura ((HE) , aliyah), vedendo lampi e tuoni e la montagna che fumava, il popolo si ritirò intimorito e chiese a Mosè di parlar loro, "ma non ci parli Dio, altrimenti moriremo!"[31] Dio disse a Mosè di riferire al popolo di non fare idoli d'argento o d'oro, ma un altare di terra per i sacrifici.[32] Dio proibì un altare di pietra fatto di pietre tagliate.[33] Proibì inoltre i gradini per salire all'altare, in modo che non si scoprisse la nudità dei sacerdoti.[34]
Nella Maqam[51] settimanale, gli ebrei sefarditi ogni settimana basano i loro canti del servizio religioso sul contenuto della rispettiva parashah settimanale. Per la Parashah Yitro, i sefarditi usano la Maqam Hoseni, una maqam che esprime bellezza. Tale maqam è appropriata per questa parashah, poiché contiene l'episodio degli Israeliti che ricevono i Dieci Comandamenti.
Sia la parashah che la haftarah descrivono la rivelazione di Dio. Entrambe riportano Esseri Divini con le ali.[54] Sia la the parashah che la haftarah descrivono la presenza di Dio accompagnata da tremore e fumo.[55] Inoltre entrambe affermano di rendere Israele una nazione santa.[56]
Riferimenti
La parashah ha paralleli o viene discussa nelle seguenti fonti (EN, HE, IT, YI) (DE) :
Antichi
Libro dei morti, capitolo 125. Antico Egitto, 1500–1400 a.e.v. Ristampato in (EN) da Ernest Alfred Wallis Budge. The Egyptian Book of the Dead (The Papyrus of Ani) Egyptian Text, Transliteration and Translation, 195–205. New York: Dover Publications, 1967. (analogia coi Dieci Comandamenti).
Biblici
Esodo 34:7[57] (punire i figli per i peccati dei padri).
Mekhilta According to Rabbi Ishmael 47:1–57:1. Terra d'Israele, tardo IV secolo. Rist. su Mekhilta According to Rabbi Ishmael. Trad. da Jacob Neusner, 2:37–103. Atlanta: Scholars Press, 1988. ISBN 1-55540-237-2. And Mekhilta de-Rabbi Ishmael. Trad. di Jacob Z. Lauterbach, 2:271–354. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1933, reissued 2004. ISBN 0-8276-0678-8.
Mekhilta de-Rabbi Shimon 20:3; 26:1; 34:2; 44:1–2; 46:1–57:3; 68:1–2; 74:4, 6; 77:4; 78:4; 82:1. Terra d'Israele, V secolo. Rist. su Mekhilta de-Rabbi Shimon bar Yohai. Trad. di W. David Nelson, 83–84, 113, 147, 186, 195–209, 212–58, 305, 347, 349, 359, 364, 372–73. Philadelphia: Jewish Publication Society, 2006. ISBN 0-8276-0799-7.
Rashi. Commentario. Exodus 18–20.Troyes, Francia, tardo XI secolo. Rist. su Rashi. The Torah: With Rashi's Commentary Translated, Annotated, and Elucidated. Trand. (EN) e note di Yisrael Isser Zvi Herczeg, 2:205–46. Brooklyn: Mesorah Publications, 1994. ISBN 0-89906-027-7.
Yehuda Halevi. Kuzari. 1:87–91;2:4;3:39;5:21.Toledo, Spagna, 1130–1140. Rist. su Jehuda Halevi. Kuzari: An Argument for the Faith of Israel. Introd. di Henry Slonimsky, 60–63, 87, 172, 290. New York: Schocken, 1964. ISBN 0-8052-0075-4.
Edward Taylor. “18. Meditation. Heb. 13.10. Wee Have an Altar.” In Preliminary Meditations: First Series. Cambridge, Mass.: Early 18th century. Su Harold Bloom. American Religious Poems, 21–22. New York: Library of America, 2006. ISBN 978-1-931082-74-7.
Franklin E. Hoskins. “The Route Over Which Moses Led the Children of Israel Out of Egypt.” National Geographic Magazine. (Dic. 1909): 1011–38.
Maynard Owen Williams. “East of Suez to the Mount of the Decalogue: Following the Trail Over Which Moses Led the Israelites from the Slave-Pens of Egypt to Sinai.” National Geographic. (Dic. 1927): 708–43.
A. M. Klein. “Sacred Enough You Are.” Canada, 1940. Rist. in The Collected Poems of A.M. Klein, 152. Toronto: McGraw-Hill Ryerson, 1974. ISBN 0-07-077625-3.
Thomas Mann. Giuseppe e i suoi fratelli. Trad. (EN) di John E. Woods, 257, 325, 612, 788. New York: Alfred A. Knopf, 2005. ISBN 1-4000-4001-9. Originale (DE) Joseph und seine Brüder. Stockholm: Bermann-Fischer Verlag, 1943.
Morris Adler. The World of the Talmud, 28–29. B'nai B'rith Hillel Foundations, 1958. Reprinted Kessinger Publishing, 2007. ISBN 0-548-08000-3.
Martin Buber. On the Bible: Eighteen studies, 80–121. New York: Schocken Books, 1968.
Gunther Plaut. Shabbat Manual. New York: CCAR, 1972.
Harvey Arden. “In Search of Moses.” National Geographic. (1976): 2–37.
Walter J. Harrelson. The Ten Commandments and Human Rights. Philadelphia: Fortress Press, 1980. ISBN 0-8006-1527-1. Revised ed. Mercer University Press, 1997. ISBN 0-86554-542-1.
Elliot N. Dorff. “Artificial Insemination, Egg Donation and Adoption.” New York: Rabbinical Assembly, 1994. EH 1:3.1994. Reprinted in Responsa: 1991–2000: The Committee on Jewish Law and Standards of the Conservative Movement. Edited by Kassel Abelson and David J. Fine, 461, 483, 506. New York: Rabbinical Assembly, 2002. ISBN 0-916219-19-4. (duty of the children of artificial insemination to honor their social parents; implications of the duty to honor parents for single parenthood).
Elliot N. Dorff. “Jewish Businesses Open on Shabbat and Yom Tov: A Concurring Opinion.” New York: Rabbinical Assembly, 1995. OH 242.1995c. Reprinted in Responsa: 1991–2000: The Committee on Jewish Law and Standards of the Conservative Movement. Edited by Kassel Abelson and David J. Fine, 64–70. New York: Rabbinical Assembly, 2002. ISBN 0-916219-19-4.
Elliot N. Dorff. “Family Violence.” New York: Rabbinical Assembly, 1995. HM 424.1995. Rist. in Responsa: 1991–2000: The Committee on Jewish Law and Standards of the Conservative Movement. Cur. da Kassel Abelson & David J. Fine, 773, 786. New York: Rabbinical Assembly, 2002. ISBN 0-916219-19-4. (implicazioni del comandamento di onorare i propri genitori nel dovere di sostenere genitori indigenti).
Marc Gellman. God's Mailbox: More Stories About Stories in the Bible, 47–67. New York: Morrow Junior Books, 1996. ISBN 0-688-13169-7.
Mark Dov Shapiro. Gates of Shabbat: A Guide for Observing Shabbat. New York: CCAR Press, 1996. ISBN 0-88123-010-3.
Elliot N. Dorff. “Assisted Suicide.” New York: Rabbinical Assembly, 1997. YD 345.1997a. Rist. su Responsa: 1991–2000: The Committee on Jewish Law and Standards of the Conservative Movement. Cur. da Kassel Abelson & David J. Fine, 379, 380. New York: Rabbinical Assembly, 2002. ISBN 0-916219-19-4. (implicazioni di Dio padrone dell'Universo nel suicidio assistito).
Baruch J. Schwartz. “What Really Happened at Mount Sinai? Four biblical answers to one question.” Bible Review. 13 (5) (Oct. 1997).
William H.C. Propp. Exodus 1–18, 2:622–35. New York: Anchor Bible, 1998. ISBN 0-385-14804-6.
Adin Steinsaltz. Simple Words: Thinking About What Really Matters in Life, 49, 182. New York: Simon & Schuster, 1999. ISBN 0-684-84642-X.
David Noel Freedman. The Nine Commandments: Uncovering a Hidden Pattern of Crime and Punishment in the Hebrew Bible. New York: Doubleday, 2000. ISBN 0-385-49986-8.
Elie Kaplan Spitz. “Mamzerut.” New York: Rabbinical Assembly, 2000. EH 4.2000a. Rist. su Responsa: 1991–2000: The Committee on Jewish Law and Standards of the Conservative Movement. Cur. da Kassel Abelson & David J. Fine, 558, 562–63, 566. New York: Rabbinical Assembly, 2002. ISBN 0-916219-19-4. (implicazioni della proibizione dell'adulterio e Dio che si ricorda del malfatto fino alla terza o quarta generazione, nella legge di mamzer).
Joseph Telushkin. The Ten Commandments of Character: Essential Advice for Living an Honorable, Ethical, Honest Life, 52–59, 61–65, 76–80, 129–32, 177–80, 189–90, 204–06, 275–78. New York: Bell Tower, 2003. ISBN 1-4000-4509-6.
William H.C. Propp. Exodus 19–40, 2A:101–85. New York: Anchor Bible, 2006. ISBN 0-385-24693-5.
Suzanne A. Brody. “Shabbat” and “Talking at Sinai.” In Dancing in the White Spaces: The Yearly Torah Cycle and More Poems, 51–57, 79. Shelbyville, Kentucky: Wasteland Press, 2007. ISBN 1-60047-112-9.
Esther Jungreis. Life Is a Test, 208, 227. Brooklyn: Shaar Press, 2007. ISBN 1-4226-0609-0.
Ziv Hellman. “And on the Seventh Day: Israelis ponder the public nature of the Shabbath in a state that seeks to be both Jewish and democratic.” The Jerusalem Report. 20 (19) (2009): 26–30.
^Es 20,2-17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
^Dt 5,6-21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
^Da notare che il testo biblico non riporta la numerazione dei comandamenti, né, nell'originale ebraico, conosce punteggiatura, né, in tale lingua, è diviso in capoversi. Qui si è messa la punteggiatura, ma non appartiene al testo biblico. Inoltre si deve tenere presente che la suddivisione in versetti non è nel testo originale, ma è stata formulata nel secondo millennio cristiano per facilitare il lavoro di individuare le citazioni bibliche. Essa è quindi puramente redazionale ed il lettore troverà a volte delle discrepanze nelle note di riferimento.
^Es 20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
^Dt 5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
^Nei servizi di preghieramizrahì e sefarditimedio-orientali, ogni Shabbat la congregazione conduce i servizi religiosi usando una maqam differente. La maqam araba (مقام), che in arabo letteralmente significa 'posto', è un tipo di melodia standard con una rispettiva serie di intonazioni. Le melodie usate in una data maqam devono esprimere uno stato emotivo del lettore lungo tutto il percorso liturgico (senza cambiare testo).
^Isaia 6:1-7:6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
^Isaia 9:5-6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.