Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

I vicari Elettori con funzione di reggente dell'imperatore negli interregni

I più importanti vicari imperiali furono quelli a cui fu affidata l'autorità imperiale nei periodi di interregno in cui il trono era vacante o quando l'imperatore era interdetto o troppo giovane. Tali vicari erano due e con la Bolla d'oro del 1356 fu ufficializzato che fossero i principi elettori del Palatinato e della Sassonia, che si spartivano il territorio tedesco dell'Impero. Il primo controllava i territori della legge di Franconia (Franconia, Svevia, Reno, Germania Meridionale), il secondo quelli della legge di Sassonia (Sassonia, Vestfalia, Germania Settentrionale, Hannover). I confini tra le due aree furono oggetto di dispute fino al 1750. La Boemia e l'Austria non riconoscevano l'autorità di alcun vicario imperiale, mentre in Italia veniva investito del titolo il Duca di Savoia.[1]

Nel 1623 l'Elettore del Palatinato dovette cedere la carica di Elettore e di vicario imperiale al Principe di Baviera, e nel 1648 fu creata per lui una nuova carica di Elettore. In seguito gli Elettori di Baviera e Palatinato, che facevano parte di due rami del Casato di Wittelsbach, si disputarono la carica di vicario. Durante l'interregno del 1659, entrambi dichiararono di essere vicari ma il vicario sassone e le altre principali autorità dell'Impero riconobbero come vicario il Principe di Baviera. Nel 1724, i due rami dei Wittelsbach trovarono un accordo affinché i due principi assumessero assieme la carica, ma tale accordo fu respinto dalla Dieta Imperiale. Il nuovo accordo per l'interregno del 1745 prevedeva che i due principi si alternassero e fu accettato sia dall'imperatore, dopo l'elezione, e ratificato dalla Dieta nel 1752. L'accordo perse valore con l'estinzione del ramo bavarese nel 1777.[1]

I poteri esercitati dai vicari imperiali erano legati ai termini della capitulatio del defunto imperatore. Si occupavano di legittimazioni, emancipazioni, privilegi, nomine nobiliari; veniva loro affidato il potere giudiziario dell'imperatore, riscuotevano tasse e assegnavano feudi. Il loro operato veniva ratificato dal nuovo imperatore che veniva eletto, anche se vi furono casi in cui la Dieta bocciò alcuni dei loro provvedimenti. Il vicariato aveva termine dopo che il nuovo imperatore aveva prestato il giuramento di mantenere gli impegni presi nella propria capitulatio.[1]

Solitamente i vicari facevano coniare delle Vikariatsmünzen (letteralmente "Moneta del vicariato"), delle monete commemorative della loro permanenza alla carica di vicario imperiale.

Elenco dei vicari imperiali, 1437–1792

Inizio dell'interregno Fine dell'interregno Durata Duca di Sassonia Conte Palatino del Reno
9 dicembre 1437
morte di Sigismondo
18 marzo 1438
elezione di Alberto II
3 mesi, 9 giorni Federico II di Sassonia Ludovico IV del Palatinato
27 ottobre 1439
morte di Alberto II
2 febbraio 1440
elezione di Federico III
3 mesi, 6 giorni
12 gennaio 1519
morte di Massimiliano I
17 giugno 1519
elezione di Carlo V
5 mesi, 5 giorni Federico III di Sassonia Ludovico V del Palatinato
20 gennaio 1612
morte di Rodolfo II
13 giugno 1612
elezione di Mattia
4 mesi, 24 giorni Giovanni Giorgio I di Sassonia Federico V del Palatinato
20 marzo 1619
morte di Mattia
28 agosto 1619
elezione di Ferdinando II
5 mesi, 8 giorni
2 aprile 1657
morte di Ferdinando III
18 luglio 1658
elezione di Leopoldo I
15 mesi, 16 giorni Giovanni Giorgio II di Sassonia Ferdinando Maria di Baviera
17 aprile 1711
morte di Giuseppe I
12 ottobre 1711
elezione di Carlo VI
5 mesi, 25 giorni Federico Augusto I di Sassonia
(Augusto II di Polonia)
Giovanni Guglielmo del Palatinato
20 ottobre 1740
morte di Carlo VI
14 gennaio 1742
elezione di Carlo VII
14 mesi, 25 giorni Federico Augusto II di Sassonia
(Augusto III di Polonia)
Carlo I Alberto di Baviera
20 gennaio 1745
morte di Carlo VII
13 settembre 1745
elezione di Francesco I
7 mesi, 24 giorni Massimiliano III di Baviera
20 febbraio 1790
morte di Giuseppe II
30 settembre 1790
elezione di Leopoldo II
7 mesi, 10 giorni Federico Augusto III di Sassonia Carlo II Teodoro di Baviera
1 marzo 1792
morte di Leopoldo II
5 luglio 1792
elezione di Francesco II
4 mesi, 4 giorni

Vicario imperiale in ambito locale

Ritratto di Luigi I Gonzaga, vicario imperiale, Universitätsbibliothek Salzburg.

Il titolo di vicario imperiale fu affidato anche a coloro i quali rappresentarono nel Medioevo l'imperatore mentre quest'ultimo regnava, e governavano un territorio lontano dalla corte imperiale in un ambito locale molto limitato rispetto alle grandi aree controllate dai vicari Elettori. Fino al XIII secolo, l'imperatore mandava in questi lontani territori funzionari di sua fiducia a governare per suo conto che venivano nominati vicari imperiali, carica che poteva essere revocata.[2]

Dopo il periodo degli Hohenstaufen di Svevia[3], nel secolo successivo, il titolo formale di vicario imperiale fu concesso dall'imperatore regnante ai signori italiani particolarmente potenti e a lui fedeli che ne facessero richiesta e che si impegnassero a mantenere l'ordine e l'obbedienza delle popolazioni locali al sovrano. Tra le signorie italiane più in vista che ottennero la carica vi furono gli Adorno, i Del Carretto, i Visconti, gli Scaligeri, i Bonacolsi e i Gonzaga.[4] Le signorie, da parte loro, vedevano legittimata la propria egemonia sul territorio grazie a tale carica, analogamente a quanto accadeva nei territori controllati invece dal vicario apostolico.[2] Nel 1624 fu creato l'ufficio di commissario generale o plenipotenziario per l'Italia imperiale, che in effetti assunse le funzioni originarie del vicariato imperiale, che era stato solo un vicariato titolare sin da Carlo IV.[5]

Note

  1. ^ a b c (EN) François Velde, The Holy Roman Empire - Qualifications, heraldica.org
  2. ^ a b Vicario imperiale - Dizionario di Storia (2011), treccani.it
  3. ^ Vicariati generali - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 3 luglio 2024.
  4. ^ Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973.
  5. ^ Florian Runschke, Das Generalkommissariat in Italien von 1624-1632. Auftrag, Arbeit und Akzeptanz der ersten beiden Amtsinhaber, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, vol. 99, 2019, pag. 214 (online).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4035984-0
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia