Tecnica

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tecnica (disambigua).

La tecnica (dal greco τέχνη [téchne], "arte" nel senso di 'perizia', 'saper fare', 'saper operare') è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Tali norme possono essere acquisite empiricamente in quanto formulate e trasmesse dalla tradizione, ad esempio nel lavoro artigianale, o applicando conoscenze scientifiche specializzate e innovative quando si verifica il passaggio dalla manifattura alla produzione industriale[1].

La tecnica implica l'adozione di un metodo e di una strategia nell'identificazione precisa degli obiettivi e dei mezzi più opportuni per raggiungerli.

Scienza e tecnica

«La tecnica non è la figlia stupida della scienza. La ricerca trova nella tecnica strumenti di controllo delle teorie prodotte... Il tecnico è colui che sa e spesso sa anche come. Ma è lo scienziato che sa perché.[2]»

La scienza è strettamente legata alla tecnica e alla tecnologia dal momento che le conoscenze scientifiche sono prese in prestito dalle scienze applicate per la progettazione e realizzazione di oggetti, strumenti, opere e infrastrutture; viceversa la tecnica offre alla scienza strumenti di indagine scientifica (strumenti di misura e osservazione) sempre più avanzati, che consentono l'evoluzione delle conoscenze scientifiche. Scienza e tecnica sono dunque fattori indissolubili di parte del progresso della società noto come progresso tecnico e scientifico, favorito a sua volta da processi di ricerca scientifica e tecnologica.

Tecnica e diritto

La praticità del diritto esprime quali sono le forze sociali prevalenti in un dato periodo storico nel conflitto con altre forze (ad esempio: il capitalismo, il comunismo, le istanze democratiche, le istanze cristiane etc.),[3] tutte utilizzanti in modo servile lo strumento della tecnica (intesa come scienza moderna affrancata dalla tradizione secolare)[4] nella ricercata realizzazione dei rispettivi scopi (che nel capitalismo ad esempio e' la massimizzazione del profitto).[5]

Nondimeno, detto rapporto strumentale tra le forze sociali suddette e la tecnica si inverte allorché il conflitto tra le forze sociali antagoniste (ad esempio: il capitalismo contro il comunismo etc.)[6] raggiunge una intensità tale da richiedere alla forza che intende prevalere di retrocedere la propria posizione ad una funzione servile a favore della tecnica (che da strumento diventa scopo).[7]

Pertanto, tra le suddette forze sociali in conflitto prevarrà sempre quella disponibile a potenziare piu' delle altre (anche all'infinito) la strumento della tecnica e lo scopo speculare della stessa: perpetuare gli scopi moltiplicando all'infinito le risorse.[8]

Dalla fine del Settecento, invero, i diritti della persona sono divenuti l’asse portante dei modelli di Stato moderno:[9] l’impianto dei diritti si sta trasformando, per lo sviluppo delle tecnologie (nei processi penali, civili etc.)[10][11] e di internet (acquisti online,[12] Facebook etc.),[13] ed emergono problemi relativi all’ampliamento del dibattito e delle informazioni sui diritti,[14][15] e sull’emersione di nuovi diritti nell’impatto sui diritti tradizionali,[16] anche per lo sviluppo della bioetica.[17]

La tecnica nella storia della filosofia

Origini

Il concetto greco di τέχνη (téchne) è molto antico e in origine veniva usato per indicare una prerogativa degli dèi di cui è stato fatto dono agli uomini per sopperire alla loro intrinseca debolezza.[18] È importante sottolineare che le divinità possedevano le tecniche non perché le avessero apprese o inventate, bensì perché a loro sostanziali: Efesto e Atena esercitavano le technai perché esse si identificavano con loro.[19]

Con il passare del tempo, la divisione del lavoro e la nascita di nuovi mestieri all'interno delle comunità, il problema divenne preminente e il concetto stesso di techne si ampliò progressivamente. Le tecniche, da prerogativa divina, diventano invenzione umana: così appare infatti nelle opere di Senofane, Eschilo, Sofocle.[20] A propendere verso questa considerazione positiva delle tecniche vi è anche il fatto che in Grecia e ad Atene in particolare vi fu l'affermazione di una nuova classe sociale di artigiani (démiourgoi), il cui peso politico si accrebbe progressivamente, anche grazie allo sviluppo degli scambi commerciali.[21] Le technai iniziarono così ad avere una propria autonomia, e tra esse spiccano per importanza l'aritmetica, la geometria e la medicina. Proprio l'arte ippocratica fornisce il più interessante modello teorico di metodo (hodós), in cui ogni nuova scoperta utile tiene conto delle precedenti, a cui è legata e dalle quali è resa possibile. Essa inoltre restringe il proprio campo all'osservazione, e riconosce l'importanza della correggibilità della tecnica, quale mezzo per poter distinguere tra corretto e scorretto.[22]

Non mancavano però posizioni contrarie e ostili alle technai. Tra esse spiccano la scuola eleatica e il suo esponente Melisso di Samo, secondo il quale esse negavano l'unità e l'omogeneità dell'essere.[23] Né d'altra parte l'affermazione della medicina come techne autonoma scardinava le superstizioni che parlavano di malattie divine, curabili solo attraverso incantesimi: a conferire forza a questi argomenti era il fatto che se il malato guariva il merito veniva attribuito alla magia, se invece moriva si trattava di una manifestazione della volontà del dio.[24]

La tecnica della retorica

Specialistiche tecniche dialettiche dell'argomentare (cioè dimostrare, attraverso passaggi logici rigorosi, la verità di una tesi) e del confutare (cioè dimostrare logicamente la falsità dell'antitesi, l'affermazione contraria alla tesi) erano già state utilizzate da Zenone all'interno della scuola eleatica, ma fu soprattutto con i sofisti che esse si affermarono e si affinarono. La dialettica divenne una disciplina filosofica essenziale e influenzò profondamente la retorica, ponendo l'accento sull'aspetto persuasivo dei discorsi, fino a scadere nell'eristica.[25]

A coloro infatti che obiettavano di quale sapere fossero sapienti i relativisti sofisti essi rispondevano che non insegnavano cultura, verità, ma quelle conoscenze che sono più capaci di produrre utilità e piacere nell'individuo.

Ed è proprio questo che richiedevano gli arricchiti ateniesi desiderosi di fare carriera politica, di potersi difendere con efficacia nei tribunali.[26]

Essi insegnavano una "techne", un sapere particolare che era "l'arte del vivere bene" che si possedeva col "rendere più forte il discorso più debole", con la retorica.[27]

«Sapiente è colui che a uno di noi, a cui le cose appariscano ed esistano come cattive, riesca, invertendone il senso, a farle apparire ed esistere come buone...e così i sapienti e valenti oratori fanno apparire come giuste alla città le cose oneste invece delle disoneste.[28]»

La virtù con i sofisti non dipendeva più dalla nascita ma dal sapere tecnico accessibile a tutti quelli che potevano pagarselo. Essi superavano l'antico ideale aristocratico e guerriero del bello e del buono (kalokagathia), della forza fisica e del valore, e per questo furono avversati dai regimi conservatori e benpensanti scandalizzati dall'insegnamento a pagamento di una educazione che prima si trasmetteva di padre in figlio.[29] e che ora era fatta di regole pratiche applicate alla parola. La tecnica sofistica, voleva ricongiungere il sapere alla pratica della vita.

Affermava Protagora nel dialogo platonico a lui dedicato:

«Riconosco di essere sofista e di educare gli uomini...l'oggetto del mio insegnamento consiste nel sapersi condurre con senno, così nelle faccende domestiche, tanto da amministrare nel modo migliore la propria casa, come nelle faccende pubbliche, tanto da essere perfettamente capace di trattare e discutere le cose della città.[30]»

Il paradigma socratico-platonico

Il concetto di techne diventa centrale nella filosofia socratico-platonica. Socrate, figlio di un artigiano e artigiano egli stesso, si era dimostrato fiducioso nei confronti dei tecnici:[31] in un noto passo della Apologia, il filosofo riferisce di aver interrogato gli uomini politici, i poeti e infine gli artigiani o démiourgoi, e solo questi ultimi hanno evidenziato delle reali capacità e conoscenze, ma limitate al loro specifico campo professionale.[32] Il démos ha quindi una sua dignità e una sua cultura. Con il riferimento alle tecniche si spiega la genesi della tesi secondo cui la virtù è una scienza e il filosofo ha lo scopo di indagare la possibilità di un sapere tecnico nel campo della morale e della politica.[33]

La techne ricoprirà così un ruolo fondamentale anche nei dialoghi di Platone, e in particolare negli scritti giovanili, dove esse vengono additate come modello epistemologico per eccellenza.

«Il sapere in generale, privo di un oggetto proprio, non ha alcun senso per Platone: ogni scienza ed ogni tecnica sono sempre una determinata (τις) scienza o tecnica, cioè vertono su alcuni oggetti specifici e non su altri. Una tecnica che non si sia delimitata il campo in base al proprio oggetto non è una tecnica.»

La tecnica circoscrive in modo chiaro e riconoscibile il proprio oggetto, ed è perciò il modello epistemologico a cui si rifà anche il filosofo. Ciò diventa ancora più evidente nella contrapposizione della filosofia con la poesia e la retorica, le quali invece non sono in grado di restringere il loro oggetto. Dice infatti Socrate ai sofisti Gorgia e Polo, a proposito della retorica:

«Ebbene, o Gorgia, mi pare che si tratti di un'occupazione che non ha le caratteristiche di un'arte (techne) benché sia propria di un'anima che ha buona mira, coraggiosa e per natura abile a trattare con gli uomini. Io chiamo il suo elemento essenziale "lusinga" (kolakéia).»

La retorica, cardine dell'insegnamento sofistico, non è una techne ma una forma di adulazione, paragonabile in tutto e per tutto alla culinaria e alla cosmesi, e per questo non buona ma cattiva.[34] Discutendo con il sofista di Leontini, Socrate dimostra che questi non è in grado di dire quale sia l'oggetto del proprio insegnamento, ma anzi dà consigli nell'assemblea su cose che non conosce, muovendosi sempre e solo nel campo dell'opinione (doxa). E così anche alla poesia viene negato il titolo di "arte", nonostante le rimostranze del rapsodo Ione:

«Ma tu, Ione, se dici la verità, e cioè che sei in grado di declamare Omero per capacità artistica e per scienza, agisci scorrettamente, tu che, dopo avermi assicurato che sai recitare in tanti bei modi Omero e promettendo che me ne avresti dato un saggio, mi inganni e sei ben lontano dal farlo, tu che non vuoi dire quali sono gli argomenti nei quali si esercita la tua abilità, sebbene io da un pezzo te lo domandi.»

La medesima concezione positiva della tecnica si ritrova infine in Aristotele, il quale però, in polemica con il maestro, ascrive al campo delle téchnai anche la poesia e la retorica: esse rientrano tra quelle attività umane governate razionalmente, che consistono in una sequenza di operazioni finalizzate al conseguimento di una forma compiuta, e che in questo modo imitano il processo di generazione naturale.[35][36] Presentando la tragedia e la poesia in generale come mimesis della natura, lo Stagirita ne riconosce l'intrinseca bontà liberandosi così delle obiezioni di Platone.[37]

Età moderna

Solo nel Seicento ha inizio la tecnica nel senso moderno, non più contrapposta alla "vera" scienza, ma parte integrante di essa. Nei secoli successivi, ed almeno fino ai primi del Novecento, la tecnica viene alternativamente vista in una luce positiva (Illuminismo, Positivismo), o negativa (Romanticismo, Idealismo). È noto che il Positivismo, specie nella formulazione di Comte, affida agli scienziati il ruolo di guide della società, e prevede uno sviluppo della società in 3 stadi (teologico, metafisico, positivo), alla fine del quale tutta l'umanità approderà alla scienza come sua unica guida, anche in senso spirituale. Secondo Marx, che su questo tema appare vicino al Positivismo, grazie alla tecnica l'umanità potrà progressivamente liberarsi dalla servitù del lavoro, delegando alle macchine lo "scambio organico con la Natura" in cui consiste la civilizzazione.

Gli avversari della tecnica (prevalentemente letterati, come Leopardi, Tolstoj o D. H. Lawrence) le rimproverano di produrre un mondo volgare e senz'anima. In entrambi i casi la tecnica viene identificata con il progresso e l'industrializzazione. Poi, nel quadro dell'irrazionalismo filosofico e della "crisi dei fondamenti" di fine secolo, si va oltre l'alternativa accettazione/rifiuto. Già in Schopenhauer, poi in Emerson, Nietzsche e Bergson si afferma una concezione pragmatica del pensiero, dove il "conoscere" è un "fare", rivolto essenzialmente alla soddisfazione di bisogni (individuali e sociali). In questa ottica la tecnica assume sempre più nettamente il significato di tecnologia e si impone come l'esito necessario della conoscenza, quando questa si sia liberata dalle pastoie della metafisica (e per alcuni della religione). La "morte di Dio" apre così l'epoca del nichilismo attivo, dove l'umanità utilizzerà consapevolmente le forze della Terra in direzione del dominio sulle cose. L'alternativa a questo resta la filosofia dei giorni formulata nel saggio Le opere e i giorni di Emerson.

Il Novecento

Il panorama culturale di inizio secolo, specie quello tedesco, è impegnato in una indagine critica sul senso della tecnica e della modernità in generale. Sulla scorta di Nietzsche si apre una nuova riflessione. Il concetto-guida è quello di "nichilismo", identificato in vari modi con la tecnica, ed assunto come destino della civiltà occidentale. L'antitesi spengleriana tra "Kultur" e "Zivisation", la profezia weberiana sul "disincanto del mondo" e l'avvento della "gabbia d'acciaio" burocratico-tecnologica, oppure le pessimistiche riflessioni di Freud sul disagio della civiltà moderna, sembrano identificare le linee di fondo della modernità con la decadenza e quest'ultima con l'avvento generalizzato della tecnica. In particolare Max Weber identifica la tecnica con il dominio del "pensiero calcolante", tema poi ripreso da Heidegger. La novità di queste posizioni risiede nella accettazione della tecnica come destino inevitabile ed improcrastinabile della civiltà moderna, che ne fa l'aspetto caratterizzante della nostra epoca.

Gli anni della Repubblica di Weimar sono duri per la Germania; una sensazione generale di fallimento e di crisi, unitamente alla volontà di riscatto dell'umiliazione subìta a Versailles, accentuano le tendenze reazionarie di una parte della cultura. Autori come Ernst Jünger o Mõller van der Bruck, raccoltisi negli anni '20 intorno al gruppo della cosiddetta "Rivoluzione conservatrice", rilanciano la tecnica e la tecnologia come "forze nuove", che devono essere usate senza pregiudizi al servizio della potenza tedesca. In Junger l'esaltazione delle forze primordiali e barbariche della "giovane razza tedesca" si uniscono al vagheggiamento di un mondo aristocratico, basato sui valori della tradizione e della eccellenza. Questo inedito cocktail di esaltazione tecnologica e primitivismo sta anche alla base del Futurismo italiano, soprattutto nella elaborazione di Filippo Tommaso Marinetti.

Per restare in Germania, Edmund Husserl[38] vede nella concezione oggettivistica della Natura, impostasi a partire da Galileo Galilei, la causa della crisi che avvolge la Civiltà Europea. Si tratta di una crisi di senso e di significato, nel momento in cui la tecnica pare raccogliere i suoi maggiori successi. Scienza e tecnica forniscono sempre nuovi risultati, ma non sanno rispondere alle domande fondamentali che coinvolgono l'uomo e la sua esistenza nel mondo. La tecnica rivolge alle cose uno sguardo distaccato, freddo, che tende ad "oggettivizzare" anche il soggetto che guarda, rendendo l'uomo una cosa tra le cose. Husserl ripropone con forza l'antitesi tecnica-filosofia, nei termini di alienazione-riappropriazione della ragione da parte dell'uomo.

La riflessione heideggeriana

Con Martin Heidegger abbiamo una profonda riflessione sulla tecnica[39][40]. Sulla scia di Nietzsche, la tecnica è vista come l'esito destinale della civiltà Occidentale, dominata internamente dalla metafisica. L'esser-ci umano ha disimparato ad interrogarsi sul senso dell'essere, per volgersi al mondo degli enti, delle cose, che, prima che belle o vere, si mostrano già preliminarmente come "essere-alla-mano" (Zuhandenheit), nella luce della loro utilizzabilità. Man mano che procede la presa di possesso dell'ente da parte dell'Uomo, l'autentico senso del mondo, che Heidegger identifica con l'essere dell'ente, si ritira sullo sfondo fino a farsi del tutto dimenticare (Emerson dice che «ci furono offerte le opere e i giorni, e noi prendemmo le opere» e descrive l'allontanarsi dei Giorni). Infine l'essere si offre solamente come oggetto di manipolazione, ovvero nella luce della Volontà di potenza, che a Heidegger pare il culmine della metafisica, ed il momento in cui essa si risolve nella tecnica.

Nietzsche viene letto come colui che conclude la metafisica, mettendone a nudo l'essenza nichilistica. Anche sul piano della società la tecnica costituisce l'ultimo atto della metafisica, quando oramai il mondo, nella sua totalità, si identifica con ciò che può essere conosciuto, dominato ed utilizzato. Tale destino è nichilistico, ovvero si apre un'epoca dove “dell'essere non ne è più niente” (come notoriamente afferma Heidegger): si è dimenticato non solo il senso dell'essere, ma persino che tale senso è andato perduto; l'umanità occidentale ha dimenticato non solo la risposta, ma anche la domanda. Il dominio sull'ente si rivela come fine a se stesso, sprovvisto di un orizzonte o un senso più ampio entro cui essere iscritto. Nella successiva Lettera sull'umanesimo (1947) Heidegger lega l'affermarsi della tecnica a quello del dominio del soggetto, il cui senso recondito è la volontà di controllo totale sull'ente.

Successivamente Heidegger[41] pare rivedere la propria posizione sulla tecnica: se quest'ultima è l'essenza del presente, tra le maglie del controllo totale sull'ente si dis-vela il senso dell'essere nell'epoca della tecnica. Il discorso di Heidegger ha ancora un taglio ontologico: la tecnica non viene vista solo nel suo rapporto con l'esserci, ma anche in se stessa come manifestazione-nascondimento dell'essere, e quindi come l'essenza stessa della nostra epoca in quanto epoké, sospensione nel darsi dell'essere. Quindi un'autentica (nel senso heideggeriano) interrogazione filosofica non può essere posta contro la tecnica, pena il precludersi del pensiero alla comprensione del senso dell'essere nell'epoca della tecnica. L'inquietudine che la tecnica moderna suscita nel filosofo viene positivamente assunta come "apertura al mistero dell'essere".

Emanuele Severino

Tra i prosecutori della riflessione heideggeriana sulla tecnica occorre nominare Emanuele Severino, il quale si muove all'interno della prospettiva ontologica e della distinzione essere-ente. La lettura dell'Occidente come nichilismo ed il tentativo di un pensiero post-metafisico sono esigenze condivise da molta filosofia contemporanea. In Severino queste istanze si legano strettamente al tema della tecnica. Nel recente saggio sulla tecnica Severino scrive:

«La storia dell'Occidente è il progressivo impadronirsi delle cose, cioè il progressivo approfittare della loro disponibilità assoluta e della loro infinita oscillazione tra l'essere e il niente... in esso resta pertanto celebrato il trionfo della metafisica.[42]»

Tale progetto è totalizzante e totalitario, poiché tende a costituire come ente tecnico l'uomo stesso: «La civiltà della tecnica... si è già incamminata verso la produzione dell'uomo, della sua vita, corpo, sentimenti, rappresentazioni, ambiente, e della sua felicità ultima.»[42] L'aspetto totalizzante della tecnica va a costituire l'orizzonte ontologico entro cui qualsiasi azione, anche rivolta contro la tecnica, non può mai porsi comunque del tutto al di fuori di essa: «È all'interno di questo progetto produttivo-distruttivo che si realizza ogni preoccupazione mirante a non rendere disumana la civiltà della tecnica»[43]

Il secondo Novecento

La Scuola di Francoforte, con Max Horkheimer e Theodor Adorno[44], porta allo scoperto la volontà di dominio e di sfruttamento che muove la Ragione illuministica portandola a piena realizzazione nella società capitalistica e ipertecnologica. In questo modo la lettura della tecnica come nichilismo viene ad unirsi ad una critica della società capitalistica che attinge a Marx e Freud. Ne L'uomo a una dimensione, fortunato best seller di Herbert Marcuse (1964), la tecnologia viene presentata come l'essenza totalitaria del capitalismo, che opera attraverso la manipolazione dei bisogni umani da parte del potere costituito. Così la tecnica, da sempre identificata con il progresso e trasformazione sociale, viene al contrario vista come strumento di conservazione dello status quo.

Su tutt'altro versante si pone il movimento cyberpunk il quale, a partire dagli anni ottanta, assume le tecnologie digitali e la realtà virtuale come "luoghi" di una possibile liberazione politica e sociale, come nuova agorà nella quale possano svilupparsi un pensiero ed una pratica sociale alternativi rispetto al sistema capitalistico: non più liberarsi dalla tecnica, ma attraverso di essa. In tal modo il movimento cyberpunk oltrepassa la alternativa tra tecnologia come alienazione/ come liberazione, proponendo una sorta di "iper-alienazione" la quale, in una sorta di rovesciamento dialettico, libererebbe l'uomo dall'alienazione medesima attraverso la tecnica. Di fatto, e al di là delle teorizzazioni di "guru digitali" come Nicholas Negroponte o William Gibson, la tecnologia digitale è oggi uno strumento elettivo del movimento no global, i cui membri comunicano tra loro ed imbastiscono iniziative sociali e politiche tramite il tam-tam di Internet, dei suoi blog e dei suoi gruppi di discussione. Viene così a realizzarsi nella pratica almeno una delle profezie del Sessantotto, la nascita di quei "gruppi informali in fusione" nei quali Sartre e il già citato Marcuse vedevano una alternativa veramente rivoluzionaria rispetto alla oramai obsoleta forma del partito politico.

Salvatore Natoli

Nel corso della sua storia l'animale uomo si è distinto dagli altri animali perché è stato in grado di adattare con la scienza e la tecnica le condizioni naturali ai suoi bisogni piuttosto che conformarsi all'ambiente dato. Scienza e tecnica quindi da sempre si sono sviluppate assieme ma dall'età illuminista e specialmente nell'Ottocento si è parlato soprattutto di progresso scientifico inaugurando con la riduzione della fatica nel lavoro, con la crescita del benessere, con la proroga della morte, una sorta di filosofia del progresso che aveva per protagonista la tecnica.

Ma se in passato la tecnica ha ridotto i rischi dell'esistenza ora è lei stessa a introdurre nuovi rischi alterando i processi naturali e creando conseguenze dannose forse reversibili solo ricorrendo ancora alla tecnica stessa che abbatte i limiti umani ma non li elimina poiché essa è sempre stata collegata alla necessità di superare il limite: senza di esso non sarebbe stata neppure concepibile.

Occorre quindi tornare a una riflessione sulla propria finitezza che nessun avanzamento della tecnica riuscirà mai a eliminare.[45]

Lo stesso argomento in dettaglio: Pensiero di Ernst Jünger.

Note

  1. ^ Vocabolario Treccani alla voce corrispondente
  2. ^ Dario Antiseri, in Il Riformista 27 febbraio 2009, p.19
  3. ^ Benedetta Liberali e Lavinia Del Corona, Diritto e valutazioni scientifiche - e-Book, Giappichelli, 19 luglio 2022, ISBN 978-88-921-7051-3. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  4. ^ Federico Stella, Leggi scientifiche e spiegazione causale nel diritto penale, Giuffrè, 1990, ISBN 978-88-14-02497-9. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  5. ^ Emanuele Severino, Il destino della tecnica, Bur, 31 maggio 2011, ISBN 978-88-586-0259-1. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  6. ^ Cesare Salvi, Capitalismo e diritto civile. Itinerari giuridici dal Code civil ai Trattati europei, Il Mulino, 2015, ISBN 978-88-15-25755-0. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  7. ^ Natalino Irti, Nichilismo giuridico, Gius.Laterza & Figli Spa, 1º dicembre 2014, ISBN 978-88-581-1823-8. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  8. ^ Natalino Irti e Emanuele Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Laterza, 2001, ISBN 978-88-420-6466-4. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  9. ^ Stefano Rodotà, Tecnologie e diritti, Società editrice il Mulino., 2021, ISBN 978-88-15-29333-6. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  10. ^ Leonardo Suraci, Le indagini difensive, G. Giappichelli editore, 25 settembre 2014, ISBN 978-88-7524-284-8. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  11. ^ L. Algeri, G. Baccari, F. Cajani, C. Conti, D. Curtotti, M. Marraffino, W. Nocerino, S. Tognazzi, M. Torre, Nuove tecnologie e processo penale, Wolters Kluwer Italia, 17 novembre 2021, ISBN 978-88-217-7693-9. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  12. ^ Marco Cian e Claudia Sandei, Diritto del Fintech, CEDAM, 19 febbraio 2020, ISBN 978-88-13-37405-1. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  13. ^ Francesco ColapaoliI, Anna Coppola e Francesca Romana Graziani, Social network e diritto - e-Pub, Giappichelli, 18 febbraio 2021, ISBN 978-88-921-9405-2. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  14. ^ Virginia Surace, Influencer marketing: no, no, non funziona così!: Guida pratica per influencer e aziende, Youcanprint, 11 giugno 2024, ISBN 979-12-227-3337-1. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  15. ^ Gudo Alfio Grasso, Maternità surrogata altruistica e tecniche di costituzione dello status - e-Book, Giappichelli, 15 marzo 2022, ISBN 978-88-921-6158-0. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  16. ^ Riccardo Lanzo e Giulia Suigo, Diritti e doveri su OnlyFans: Viaggio nella piattaforma più controversa della generazione Z, Key Editore, 10 settembre 2023, ISBN 978-88-279-1356-7. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  17. ^ Carla Faralli, Bioetica e Biodiritto: Terza edizione, Giappichelli, 20 novembre 2018, ISBN 978-88-921-7967-7. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  18. ^ Esiodo, Opere e giorni vv 109.
  19. ^ G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza, Bari 1991, p. 15.
  20. ^ G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza, Bari 1991, pp. 17-19.
  21. ^ G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza, Bari 1991, pp. 22-27.
  22. ^ G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza, Bari 1991, pp. 38-45.
  23. ^ Hermann Diels e Walther Kranz, (DK) I Presocratici, 30 B8, B9.
  24. ^ G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza, Bari 1991, pp. 29-33.
  25. ^ G.B. Kerferd, I sofisti, trad. it., Bologna 1988, pp. 110-111.
  26. ^ D.Lanza, Lingua e discorso nell'Atene delle professioni, Liguori, Napoli 1979
  27. ^ R.Barilli, Retorica, Isedi, Milano 1979
  28. ^ Platone, Teeteto, 166
  29. ^ A.Levi, Storia delle Sofistica, Napoli, Morano, 1966.
  30. ^ Platone, Protagora, 317, 319
  31. ^ G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza, Bari 1991, pp. 61-62.
  32. ^ Apologia di Socrate 21b-22e.
  33. ^ G. Cambiano, Platone e le tecniche, Laterza, Bari 1991, pp. 62-64.
  34. ^ Gorgia 463b-c.
  35. ^ Aristotele, Poetica 1447a.
  36. ^ Aristotele, Retorica 1354a.
  37. ^ P. Donini, La tragedia e la vita. Saggi sulla poetica di Aristotele, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004, pp. 8-9.
  38. ^ E. Husserl, "La crisi delle scienze europee" (1936)
  39. ^ M. Heidegger,Che cos'è la metafisica? (1929)
  40. ^ M. Heidegger, Nietzsche (1936-46)
  41. ^ M. Heidegger, L'abbandono, (1959)
  42. ^ a b E. Severino, Techne, Milano 2002, p. 257
  43. ^ Op. cit.p.256
  44. ^ T. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dell'Illuminismo (1947)
  45. ^ Salvatore Natoli: Siamo "finiti". E anche la tecnica lo è, in Europa, 6 dicembre 2006

Bibliografia

  • Margherita Isnardi Parente, Techne. Momenti del pensiero greco da Platone a Epicuro, Firenze, La Nuova Italia, 1966.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1981 · LCCN (ENsh87003681 · GND (DE4059205-4 · J9U (ENHE987007536612405171 · NDL (ENJA00562503

Read other articles:

Nama ini menggunakan aturan penamaan Slavia Timur; nama patronimiknya adalah Leonidovich dan nama keluarganya adalah Pajitnov. Alexey PajitnovAlexey Pajitnov di Barcelona, Spanyol,14 Juni 2008LahirAlexey Leonidovich Pajitnov16 April 1955 (umur 68)Moskwa, Uni SovietKebangsaanRusiaPekerjaanPerancang permainan video Insinyur komputerDikenal atasPengembang TetrisPenghargaanGame Developers Choice Awards First Penguin AwardLARA - Der Deutsche Games Award Alexey Leonidovich Pajitnov[a&#...

 

 

Dubai Tennis Championships 2011Tanggal21 – 27 Februari (Putra)14 – 20 Februari (Putri)[1]Edisi19thKategoriATP World Tour 500Even Premier 5 WTAJuaraTunggal Putra Novak DjokovicTunggal Putri Caroline Wozniacki[1]Ganda Putra Sergiy Stakhovsky / Mikhail YouzhnyGanda Putri Liezel Huber / María José Martínez Sánchez[1] ← 2010 ·Dubai Tennis Championships· 2012 → Logo Resmi Dubai Tennis Championships 2011 Dubai Tennis Championships 201...

 

 

Austrian astronomer and mathematician (1514–1576) RheticusBorn16 February 1514Feldkirch, Archduchy of Austria, Holy Roman Empire(present-day Austria)Died4 December 1574(1574-12-04) (aged 60)Kassa, Kingdom of Hungary, Habsburg monarchy(present-day Slovakia)Alma materUniversity of WittenbergKnown forTrigonometric tables[2]Scientific careerFieldsMathematician and astronomerInstitutionsUniversity of Wittenberg (1536–42)University of Leipzig (1542–51)[1]Academi...

Roman empress This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Galeria Valeria – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2010) (Learn how and when to remove this template message) Galeria ValeriaAugustaFollis with Galeria's image.Roman empressTenure305–311BornValeriaDied315SpouseGaleriusIssueCand...

 

 

Untuk orang lain dengan nama yang sama, lihat David Gross. David Gross David Jonathan Gross (lahir 19 Februari 1941) adalah seorang fisikawan Amerika Serikat dan teoretis string. Bersama dengan Frank Wilczek dan David Politzer, dia dianugrahkan penghargaan Penghargaan Nobel dalam Fisika 2004 untuk penemuan kebebasan asimtotik. Pada 1973 Gross bekerja dengan mahasiswa pasca-sarjananya yang pertama, Frank Wilczek, di Universitas Princeton, menemukan kebebasan asimtotik, yang memegang bahwa quar...

 

 

Supreme Court elections Elections in North Carolina Federal government U.S. President 1792 1796 1800 1804 1808 1812 1816 1820 1824 1828 1832 1836 1840 1844 1848 1852 1856 1860 1868 1872 1876 1880 1884 1888 1892 1896 1900 1904 1908 1912 1916 1920 1924 1928 1932 1936 1940 1944 1948 1952 1956 1960 1964 1968 1972 1976 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004 2008 Dem Rep 2012 2016 Dem 2020 Dem Rep 2024 Dem Rep U.S. Senate 1789 1792 1795 1798 1799 1800 1804 1805 (sp) 1806 1810 1812 1814 (sp) 1815 (sp) 1...

City in Missouri, United StatesCarrollton, MissouriCityAerial view of Carrollton, MissouriLocation of Carrollton, MissouriCoordinates: 39°21′49″N 93°29′44″W / 39.36361°N 93.49556°W / 39.36361; -93.49556CountryUnited StatesStateMissouriCountyCarrollGovernment • TypeMayor-council • MayorFrank OlveraArea[1] • Total4.18 sq mi (10.84 km2) • Land4.17 sq mi (10.80 km2) •&...

 

 

Il trenoPaul Scofield e Burt Lancaster in una scena del filmTitolo originaleThe Train Paese di produzioneFrancia, Stati Uniti d'America Anno1964 Durata133 min Dati tecniciB/Nrapporto: 1,66:1 Generebellico RegiaJohn Frankenheimer, Arthur Penn SoggettoFranklin Coen, Frank Davis SceneggiaturaFranklin Coen, Frank Davis ProduttoreBernard Farrel, Julies Bricken Casa di produzioneLes Films Ariane, Les Productions Artistes Associés Distribuzione in italianoDear Film FotografiaJean Tournier, Walt...

 

 

JenanganKecamatanPeta lokasi Kecamatan JenanganNegara IndonesiaProvinsiJawa TimurKabupatenPonorogoPemerintahan • CamatErni Haris Mawanti, S.Sos., M.Si.Populasi • Total53.760 jiwaKode Kemendagri35.02.18 Kode BPS3502190 Luas59,44 km²[1]Desa/kelurahan17 Jenangan adalah sebuah kecamatan di Kabupaten Ponorogo, Provinsi Jawa Timur, Indonesia. Kecamatan ini berjarak sekitar 10 kilometer[2] dari ibu kota Kabupaten Ponorogo ke arah timur laut. Pusat pemeri...

Pour les articles homonymes, voir Marx. Marx Brothers De haut en bas : Chico, Harpo, Groucho et Zeppo (1931). Données clés Nom de naissance Leonard Marx Adolph/Arthur Marx Julius Henry Marx Milton Marx Herbert Manfred Marx Surnom Chico Harpo Groucho Gummo Zeppo Naissance 22 mars 1887 (Chico) 23 novembre 1888 (Harpo) 2 octobre 1890 (Groucho) 23 octobre 1892 (Gummo) 25 février 1901 (Zeppo)New York Nationalité américaine Décès 11 octobre 1961 (à 74 ans) (Chico) 28 septembre 19...

 

 

Сельское поселение России (МО 2-го уровня)Новотитаровское сельское поселение Флаг[d] Герб 45°14′09″ с. ш. 38°58′16″ в. д.HGЯO Страна  Россия Субъект РФ Краснодарский край Район Динской Включает 4 населённых пункта Адм. центр Новотитаровская Глава сельского пос�...

 

 

River in east Cornwall, England 50°22′44″N 4°15′50″W / 50.379°N 4.264°W / 50.379; -4.264 A sketchmap of the River Tamar south of Launceston showing tributaries including the River Lynher vteRiver Lynher Legend Bodmin Moor  A30   A390  Callington New Bridge  A38  Notter Bridge Limit of navigation Poldrissick Quay Treluggen Quay Cornish Main Line River Tiddy Wacker Lake Erth Island Ince Castle Wiveliscombe Lake Antony Passa...

Pabna পাবনাKotaপাবনাSearah jarum jam: Istana Taras, Memorial Durjoy Jagoron, Perpustakaan Umum Annoda Gobindo, Sungai Ichamati, kampus Pabna University of Science & Technology.PabnaপাবনাKoordinat: 24°01′N 89°13′E / 24.017°N 89.217°E / 24.017; 89.217Koordinat: 24°01′N 89°13′E / 24.017°N 89.217°E / 24.017; 89.217Negara BangladeshDivisiDivisi RajshahiDistrikDistrik PabnaUpazilaUpazila Pabna Sad...

 

 

Android phablet Sony Xperia 5 IICodenamePDX-206BrandSonyManufacturerSony Mobile CommunicationsSloganBuilt for speed, made compactSeriesSony XperiaModelXQ-AS42 (Dual SIM) (Japan; SIM-unlocked)XQ-AS52 (Dual SIM) (Europe)XQ-AS62 (Dual SIM Unlocked) (North America)XQ-AS72 (Dual SIM) (Asia outside Japan) SO-52A (Single SIM) (Japan; NTT Docomo)SOG02 (Single SIM) (Japan; au/Okinawa Cellular)A002SO (Single SIM) (Japan; SoftBank)Compatible networks 2G 3G 4G LTE 5G WiMAX 2+ (SOG02 model only) First rel...

 

 

Westernmost and seventh largest inhabited island in Hawaiʻi Not to be confused with Nihoa. NiʻihauNickname: The Forbidden IsleAerial view of Niʻihau looking southwestward from the northeastLocation of Niʻihau in the state of HawaiʻiNiʻihauShow map of HawaiiNiʻihauShow map of North Pacific GeographyLocationNorth Pacific OceanCoordinates21°54′N 160°10′W / 21.900°N 160.167°W / 21.900; -160.167Area69.5 sq mi (180 km2)Area rank7th largest Hawai...

Pour les articles homonymes, voir Basry. Cet article est une ébauche concernant un footballeur égyptien et un entraîneur de football. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Taha Basry Biographie Nom طه بصري Nationalité Égyptienne Naissance 2 octobre 1946 Gabal El-Asfar Décès 2 avril 2014 (à 67 ans) Le Caire Poste Milieu de terrain puis entraîneur Parcours professionnel1 AnnéesClub 0...

 

 

Untuk kapal lain dengan nama serupa, lihat HMS Ark Royal. HMS Ark Royal pada tahun 1939 meluncurkan pesawatnya Tentang kelas Didahului oleh:Kapal induk kelas-CourageousDigantikan oleh:Kapal induk kelas-Illustrious Sejarah Britania Raya Nama HMS Ark Royal (91)Dipesan 1934Pembangun Cammell Laird and Company Ltd.Pasang lunas 16 September 1935Diluncurkan 13 April 1937Mulai berlayar 16 Desember 1938Motto list error: <br /> list (help)Desire n'a pas Repos Semangat tidak pernah padamPenghargaa...

 

 

American board game designer Richard BorgBorn1948ConnecticutNationalityAmericanOccupationDesigner Part of a series onWargames Types Military wargaming Recreational wargaming Level of War Grand strategy wargame Strategic wargame Operational wargame Tactical wargame Skirmish Genres Air wargaming Board wargames Computer wargames Miniature wargaming Naval wargaming People 19th century pioneers Johann Hellwig Georg von Reisswitz Julius von Verdy du Vernois (1832–1910) Fred T. Jane (1865–1916) ...

Faculty of mind to store and retrieve data This article is about human memory. For other uses, see Memory (disambiguation). Neuropsychology Topics Brain regions Clinical neuropsychology Cognitive neuropsychology Cognitive neuroscience Dementia Human brain Neuroanatomy Neurophysiology Neuropsychological assessment Neuropsychological rehabilitation Traumatic brain injury Brain functions Arousal Attention Consciousness Decision making Executive functions Natural language Learning Memory Motor co...

 

 

Gaseous fossil fuel A gas flare produced by a landfill in Lake County, Ohio Landfill gas is a mix of different gases created by the action of microorganisms within a landfill as they decompose organic waste, including for example, food waste and paper waste. Landfill gas is approximately forty to sixty percent methane, with the remainder being mostly carbon dioxide. Trace amounts of other volatile organic compounds (VOCs) comprise the remainder (<1%). These trace gases include a large arra...