Spinosaurinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spinosaurinae
Cranio di S. aegyptiacus, la specie tipo di Spinosarinae
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Spinosauridae
SottofamigliaSpinosaurinae
Sereno, 1998
Nomenclatura binomiale
Spinosaurus aegyptiacus
Stromer, 1915
Generi

Spinosaurinae (il cui nome significa "lucertole spinose") è una sottofamiglia estinta di dinosauri teropodi spinosauridi vissuti nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 130-93.5 milioni di anni fa (Barremiano-Turoniano), principalmente in Africa e in Sud America. Questa sottofamiglia comprende i generi Ichthyovenator, Irritator, Oxalaia, Siamosaurus, Vallibonavenatrix, e la tribù Spinosaurini che contiene Sigilmassasaurus e Spinosaurus. La differenza principale tra la sottofamiglia Spinosaurinae e Baryonychinae è la presenza di processi spinali maggiori e un cranio più compatto e dotata di una rosetta molto più vistosa e larga.

Filogenesi

La sottofamiglia Spinosaurinae fu nominata da Paul Sereno nel 1998 e definita da Holtz et al. (2004) come "tutti i taxa più vicini a Spinosaurus aegyptiacus che a Baryonyx walkeri. La sottofamiglia Baryonychinae fu nominata da Charig & Milner nel 1986, per contenere l'appena scoperto Baryonyx, prima che quest'ultimo fosse riferito agli Spinosauridi. La loro sottofamiglia è stata definita da Holtz et al. nel 2004, come clade complementare di tutti i taxa più vicini a Baryonyx walkeri che a Spinosaurus aegyptiacus. Alcuni esami di Marcos Sales e Cesar Schultz et al. (2017) indicano che gli spinosauridi sudamericani Angaturama, Irritator e Oxalaia erano intermedi tra Baronychinae e Spinosaurinae in base alle loro caratteristiche craniodentali e all'analisi cladistica. Ciò indica che Baryonychinae potrebbe in effetti non essere monofiletico. Tuttavia la successiva analisi di Arden et al. ha rivalutato Baryonychinae come monofiletica, contenente solo Baryonyx e Suchomimus.[1]

Di seguito è riportato un cladogramma degli studi di Allain et al. (2012), sulla famiglia degli spinosauridi,[2] aggiornato con i dati di Arden et al. (2018) e Chris Barker, Hone, Darren Naish, Andrea Cau, Lockwood, Foster, Clarkin, Schneider & Gostling (2021):[1][3]

Megalosauridae

Spinosauridae

Vallibonavenatrix

Baryonychinae

ML-1990 cf. Baryonyx

Baryonyx

Ceratosuchopsini

Suchomimus

Riparovenator

Ceratosuchops

Spinosaurinae

Camarillasaurus

Ichthyovenator

Irritator

Spinosaurini

Sigilmassasaurus

"Spinosaurus B" cf. Sigilmassasaurus/Spinosaurus

MSNM-V4047 cf. Sigilmassasaurus/Spinosaurus

FSAC-KK11888

Spinosaurus holotype

Spinosaurini

L'analisi sugli spinosauridi di Arden et al. (2018), ha concluso che Sigilmassasaurus e Spinosaurus fossero strettamente imparentati e che formassero un clade, ossia la tribù Spinosaurini, definendola come "tutti gli spinosauridi più vicini a Spinosaurus aegyptiacus che a Irritator challengeri o Oxalaia quilombensis"; lo stesso studio indica Siamosaurus suteethorni e Icthyovenator laosensis come membri di Spinosaurinae.[1] Tuttavia, l'attuale posizione tassonomica incerta di Oxalaia e Sigilmassasaurus, da alcuni autori riferiti come sinonimi di Spinosaurus, rende incerto questo raggruppamento.[3] Uno studio del 2020 del paleontologo britannico Symth e colleghi ha suggerì che Sigilmassasaurus e Oxalaia fosse un sinonimo di Spinosaurus, in quanto entrambi i generi rientrerebbero nell'ipodigma di Spinosaurus. Se supportati da ricerche future, sia Sigilmassasaurus che Oxalaia sarebbero resi sinonimi junior di Spinosaurus, ampliandone l'areale, il che sosterrebbe ulteriormente la teoria degli scambi faunistici tra Africa e Sud America durante il Cretaceo.[4]

Note

  1. ^ a b c T.M.S. Arden, C.G. Klein, S. Zouhri e N.R. Longrich, Aquatic adaptation in the skull of carnivorous dinosaurs (Theropoda: Spinosauridae) and the evolution of aquatic habits in Spinosaurus, in Cretaceous Research, In Press, 2018, DOI:10.1016/j.cretres.2018.06.013.
  2. ^ R. Allain, T. Xaisanavong, P. Richir e B. Khentavong, The first definitive Asian spinosaurid (Dinosauria: Theropoda) from the early cretaceous of Laos, in Naturwissenschaften, vol. 99, n. 5, 2012, pp. 369–377, Bibcode:2012NW.....99..369A, DOI:10.1007/s00114-012-0911-7, PMID 22528021.
  3. ^ a b C. T. Barker, D. Hone, D. Naish, A. Cau, J. Lockwood, B. Foster, C. Clarkin, P. Schneider e N. Gostling, New spinosaurids from the Wessex Formation (Early Cretaceous, UK) and the European origins of Spinosauridae, 2021, DOI:10.1038/s41598-021-97870-8.
  4. ^ Symth, R. S. H., Ibrahim, N. e Martilla, D. M., Sigilmassasaurus is Spinosaurus: a reappraisal of African spinosaurines, in Cretaceous Research, vol. 114, 2020, pp. 104520, DOI:10.1016/j.cretres.2020.104520.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri