La sovralimentazione di un motore endotermico è l'introduzione forzata di miscela combustibile-comburente nei cilindri rispetto a quella che sarebbe possibile con la normale aspirazione, per garantire al motore maggiore potenza e coppia. Può avvenire in maniera meccanica o chimica.[1]
Sovralimentazione meccanica
Per sovralimentazione meccanica s'intende la compressione dell'aria all'interno del collettore d'aspirazione e generalmente può essere ottenuta con diversi sistemi: con il turbocompressore (spesso indicato solo con turbo) ossia con compressore e turbina calettati sullo stesso albero (che risulta diverso da quello del motore) o con il compressore volumetrico che si presenta spesso nella conformazione a trascinamento meccanico ossia con motore e compressore calettati sullo stesso albero, o più raramente con entrambi i metodi. Altri sistemi usati possono essere il compressore centrifugo ed il Comprex.
Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno del collettore d'aspirazione. La sovralimentazione si realizza tramite il differenziale del volume d'aria processata dal compressore rispetto alla cilindrata del motore.
Questo assicura un maggior rendimento ai bassi e medi regimi di rotazione. È un sistema non molto diffuso in Europa, Mercedes, Jaguar e FIAT-Lancia (sui modelli indicati come "Volumex") lo adottano su alcuni modelli della gamma (l'Alfa Romeo lo utilizzava su vetture speciali sin dagli anni venti, e la Mini Cooper S prima serie adottava un compressore volumetrico). È invece molto diffuso nei motori statunitensi di grossa cubatura, dove può essere applicato senza penalizzare in maniera rilevante la potenza massima espressa.
La tipologia più diffusa di compressore volumetrico è quella a lobi, o Roots, ma vi sono anche altri tipi quali il Lysolm a vite, il Bendix a palette e il G Lader a chiocciole (scroll) utilizzato durante gli anni 80 sulle Volkswagen con la sigle G40 e G60. Sempre la Volkswagen, nei suoi motori TSI, lo utilizza assieme al turbocompressore.
Matching motore-sovralimentatore a trascinamento meccanico
Il problema fondamentale nella sovralimentazione è la determinazione delle caratteristiche di funzionamento del motore sovralimentato, ovvero dell'interazione tra compressore e organo motore. Nel caso di collegamento meccanico diretto (ad esempio tramite cinghia di trasmissione) la trattazione risulta semplificata rispetto al caso della turbosovralimentazione, in particolare è possibile valutare con più facilità il regime di rotazione del compressore () in quanto è legato al numero di giri del motore () attraverso il rapporto di trasmissione.
L'accoppiamento tra i due elementi viene portato avanti attraverso la comparazione delle caratteristiche di flusso dei due organi, queste legano infatti
il flusso evolvente Q proporzionale ad n
rapporto di compressione β
per quanto concerne le caratteristiche di flusso del compressore questa è nota e fornita dal costruttore e differisce da modello a modello. La caratteristica di flusso del motore invece deve tenere conto della portata evolvente all'interno del motore e di come questa vari a seconda della modifica di diverse grandezze. Generalmente la valutazione di tale caratteristica passa per la determinazione della portata totale definita come
è possibile valutare le due componenti della portata attraverso delle correlazioni sperimentali proposte dalla letteratura tecnica, la portata aspirata viene valutata attraverso la formulazione di Zinner
(1.1)
mentre per quanto concerne la portata di lavaggio si fa riferimento alla portata che evolverebbe in un ugello equivalente al motore in fase di lavaggio ossia un ugello che elaborerebbe la stessa portata del motore nelle stesse condizioni termodinamiche di monte e valle
.(1.2)
dove si ha che
le formulazioni (1.1) e (1.2) portano alla valutazione della portata totale riferita alle condizioni dell'aspirazione del compressore, quindi è data da:
possiamo osservare come
: dipende quindi dal regime di rotazione del motore
: è sostanzialmente indipendente dal regime di rotazione del motore e dipende dall'angolo di incrocio tra valvola d'aspirazione e di scarico e dal rapporto tra le pressioni all'aspirazione e allo scarico del motore.
le caratteristiche di flusso che si ottengono differiscono da motori 4T e 2T in quanto nel primo caso abbiamo entrambi i contributi mentre nel secondo caso si ha solo portata di lavaggio in quanto l'aspirazione è nulla. Attraverso la valutazione delle caratteristiche di flusso del motore e del compressore ad esso associato è possibile eseguire il Matching tra i due elementi meccanici.
Il turbocompressore o turboaspirato noto spesso come turbo (chiamato anche turbogruppo giacché è l'unione di una turbina e compressore come in figura) rappresenta senza dubbio il sistema più diffuso.
Esso è composto da una girante turbina che viene messa in rotazione dai gas di scarico e da una girante compressore, generalmente in lega di magnesio, collegata alla turbina mediante un piccolo albero (notare come questo ruoti a velocità diversa dal motore).
Il compressore, trascinato in rotazione dalla turbina, comprime l'aria e la immette, quindi, nel collettore d'aspirazione, fornendo ai cilindri del motore una quantità d'aria maggiore di quanto ne potrebbero aspirare.
Si tratta di un complesso altamente efficiente in quanto utilizza l'energia residua dei gas di scarico per azionare la turbina e con essa il compressore.
In questo modo è possibile immettere nella camera di scoppio anche un maggior quantitativo di carburante, assicurando così una maggiore potenza. Tuttavia proprio in virtù di tale potenza, ovvero maggior consumo, anche i gas di scarico sono costretti a uscire più velocemente, così anche il turbocompressore ruoterà più rapidamente conferendo una sempre maggiore potenza al propulsore. La girante normalmente supera i 180.000 giri/min.
Tale tecnica risulta sicuramente più complessa dal punto di vista strutturale e del controllo rispetto ad una sovralimentazione a trascinamento meccanico. Come già anticipato in questo caso non si ha collegamento meccanico tra turbogruppo e motore, ma solo uno di tipo fluidodinamico. La velocità di rotazione della turbosoffiante infatti va ad assestarsi su una velocità di rotazione che si basa su un bilancio energetico sul turbogruppo. In prima approssimazione possiamo osservare come si abbia una relazione del tipo
ossia che il gruppo TC aumenta la propria velocità di rotazione all'aumentare del carico del motore.
Abbinamento Motore-Turbogruppo
l'accoppiamento in questo caso è più complesso rispetto alla sovralimentazione per trascinamento meccanico. Il calcolo delle condizioni operative del sistema viene eseguito mediante un bilancio delle tre condizioni fondamentali vigenti sul sistema
dove in prima approssimazione possiamo considerare per i MAC, per i Diesel. A questo punto è necessario introdurre una piccola parentesi su i due tipi di turbosovralimentazione ad oggi impiegati
Turbosovraliemntazione a Pressione costante
Turbosovralimentazione ad impulsi
per mezzo dello sfruttamento di fenomeni non stazionari allo scarico è possibile andare a modificare la portata evolvente ed il salto entalpico che si fornisce alla turbina, per semplicità si vanno ad eseguire i calcoli per P=const e successivamente si inseriscono due parametri che valutano quanto la Turbosovralimentazione ad impulsi va a modificare la situazione
dalla condizione di equilibrio dinamico si ottiene attraverso una serie di passaggi la correlazione che lega i parametri funzionali al rapporto di compressione
(A)
con
dall'espressione della portata evolvente in turbina semplificata è possibile scrivere una seconda relazione
da cui si ottiene
(B)
dalla relazione A e B e dalle altre condizioni di equilibrio è possibile tracciare il diagramma in quattro quadranti da cui è possibile risalire alle condizioni di utilizzazione del turbogruppo
Turbocompressore a geometria variabile
Concettualmente identico a un normale turbocompressore, la differenza più grande rispetto a quest'ultimo è insita nella maggiore complessità della struttura della chiocciola della sezione di scarico e del meccanismo di controllo della pressione di sovralimentazione. La girante della chiocciola di scarico infatti è circondata da un certo numero di sezioni mobili, messe in movimento, dietro il comando di una centralina elettronica, da un attuatore elettrico o elettropneumatico, che regolano l'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice o la velocità dei gas di scarico che raggiunge le stesse. In funzione del regime di rotazione dell'albero motore e di altri parametri, le sezioni vengono chiuse, per favorire un incremento della velocità di rotazione dell'albero delle giranti, e quindi della pressione di sovralimentazione e di conseguenza della prontezza della risposta del motore ai regimi più bassi, o aperte, per favorire un incremento della portata del gas nella chiocciola e quindi una minore perdita di carico nel sistema di scarico ai regimi più alti.
Ciò porta ad una maggiore flessibilità e adattabilità di comportamento rispetto al turbocompressore a geometria fissa, che può al limite regolare con precisione il regime di rotazione dell'albero delle giranti mediante una valvola di bypass a controllo elettronico: una turbina a geometria variabile consente di ottenere, ai regimi bassi, la stessa prontezza nella risposta di una turbina caratterizzata da una chiocciola di piccole dimensioni e quindi da una girante più piccola e, ai regimi alti, la minor perdita di carico (e quindi una maggiore potenza) di una turbina caratterizzata da una chiocciola di maggiori dimensioni e quindi da una girante più grande. Il campo di applicazione più vasto, considerate anche le condizioni di funzionamento proprie dei motori ad accensione per compressione, che comportano anche una minore temperatura dei gas di scarico, è quello dei turbodiesel ad alta pressione di iniezione, accorgimento ottenuto mediante tecnologie come quella del Common Rail e quella dell'iniettore pompa.
Turbina di recupero di potenza
Alcune applicazioni vengono definite turbo-compound allorché, in aggiunta o in sostituzione dell'azione di sovralimentazione, viene estratta, tramite una turbina dedicata (posta a valle del turbocompressore se presente), una frazione di energia cinetica residua dei gas di scarico, che si traduce in una coppia di rotazione impartita dalla relativa girante all'albero motore ad essa connesso (eventualmente mediante un giunto idraulico), come in particolari motori per camion o vecchi motori a pistoni aeronautici.
Misto: volumetrico e turbo
L'accostamento del compressore volumetrico insieme a quello turbo è usato soprattutto nelle macchine da competizione, (nel rally per esempio)[2]. Quest'abbinamento è utile perché l'effetto del compressore volumetrico oltre i 3500-4000 giri è inconsistente, causa la densità dell'aria e la dimensione della ventola, quindi si mette il turbo compressore che sfruttando l'alta pressione dei gas di scarico che fanno girare la sua turbina sovralimenta il motore anche agli alti regimi.
Il compressore centrifugo utilizza lo stesso principio del turbocompressore, la differenza principale però è che la girante non è messa in funzione dai gas di scarico ma da una puleggia calettata sull'alberino della girante e collegata tramite cinghia a una delle pulegge che ruotano insieme al motore, come se fosse una puleggia della distribuzione, oppure può essere mossa da un motore elettrico.
Il vantaggio in termini di potenza di quest'ultima soluzione è molto ridotto rispetto al turbocompressore, e la principale causa sta nel fatto che ruotando vincolata al motore (al contrario della girante del turbo che ruota liberamente) il numero di giri raggiungibile fa sì che non si possa arrivare ad elevate pressioni; tuttavia la estrema semplicità di installazione di questo tipo di sovralimentazione fa sì che vengano abbattuti tutti i problemi (e conseguentemente i costi) relativi all'installazione del turbo e la rende un'ottima alternativa qualora l'incremento di cavalli si voglia contenere entro l'80-99% della potenza iniziale (questo nel caso di giranti molto grandi). Una soluzione molto più rara sta nell'utilizzare un compressore centrifugo con la girante mossa da un motorino elettrico.
La particolarità di questa installazione risiede nel fatto che in generale si sfruttano trasmissioni meccaniche per l'azionamento di compressori volumetrici mentre quelli dinamici vengono azionati con i gas di scarico.
Compressore G o G-lader
Questo tipo di compressore, brevettato il 3 ottobre 1905 da Léon Creux della Francia (US Patent 801182)[3], è caratterizzato da due giranti a spirale poste l'una dentro l'altra, di cui una fissa, mentre l'altra ha un movimento planetario, senza ruotare sul suo asse, durante la rotazione queste giranti si sfiorano e portano l'aria dall'esterno delle due giranti al centro delle stesse, dove è posizionato un foro, diretto al condotto d'alimentazione[4]. È noto commercialmente con la denominazione in lingua inglese di scroll compressor, italianizzato da alcuni in pompa scroll.
Sovralimentazione a risonanza
Dispositivi che sfruttano le risonanza dei vari gas
Costituito da una girante a forma di cilindro con tanti passaggi interni dritti di diametro diverso, dove a un'estremità si ha l'aspirazione di miscela fresca, mentre dall'altra si ha l'espulsione di gas esausti e l'interazione di questi gas fa sì che il motore nel compiere l'azione d'espulsione incentivi l'aspirazione dei gas freschi.
Sovralimentazione chimica
La sovralimentazione chimica è un altro sistema per immettere maggiore ossigeno nei cilindri rispetto a quello che sarebbe normalmente presente con la sola aspirazione e consiste nel miscelare l'aria con un fluido più ossigenato. L'atmosfera contiene infatti solo circa il 20% di ossigeno. Il composto con cui miscelare l'aria più utilizzato al giorno d'oggi è il protossido d'azoto () che contiene circa il 36% di ossigeno in peso.
Esso viene immesso nel collettore d'aspirazione attraverso particolari ugelli e reagisce non appena viene a contatto con zone ad alta temperatura, liberando ossigeno puro. L'incremento di potenza e coppia è notevole, con un guadagno fino al 50-60% di CV disponibili. Questo è un sistema molto poco usato, per problemi legali, costi, problemi di affidabilità e perché provoca una rapida usura del motore. Inoltre le bombole di protossido d'azoto consentono solo pochi secondi di effettiva sovralimentazione, limitandone il sistema a gare di accelerazione o manifestazioni.
Il sistema di iniezione al protossido d'azoto è forse più noto con l'acronimo NOS dal nome dell'azienda che per prima nel 1978 ne ha prodotto un sistema per veicoli.
Storia
I primi impieghi di sovralimentazione chimica risalgono al secondo conflitto mondiale sui caccia quando serviva potenza extra in fase di decollo o ad alta quota in zone d'aria rarefatte. I primi tentativi furono fatti dai tedeschi con iniezione di ossigeno, il che garantiva grandi incrementi di potenza ma una pressoché istantanea usura delle valvole di scarico, dal momento che l'intensità del fronte di fiamma nel cilindro aveva l'effetto di una fiamma ossiacetilenica.
Tale sistema poteva quindi essere usato per pochissimi secondi, solo in manovre di emergenza durante il combattimento.
Successivamente si sperimentò con maggiore successo il protossido d'azoto ma anche altre miscele che garantivano l'incremento di potenza per periodi maggiori e senza danni fatali al motore.
I primi sviluppi automobilistici si ebbero negli anni sessanta e settanta con il proliferare delle gare di accelerazione (Drag Strips), anche se i sistemi di derivazione aeronautica utilizzati erano molto complessi.
Un'ottima semplificazione venne elaborata da Mike Thermos e Dale Vaznaian mediante un sistema "bolt on", cioè "imbullonato sopra" e quindi meno costoso e reversibile. La buona richiesta del mercato portò i due creatori alla creazione della Nitrous Oxide Systems Inc. nel 1978, tuttora esistente e attiva.
Ad oggi l'utilizzo di tale sovralimentazione è illegale in Italia.
Ratio of a fluid's advective and diffusive transport rates In continuum mechanics, the Péclet number (Pe, after Jean Claude Eugène Péclet) is a class of dimensionless numbers relevant in the study of transport phenomena in a continuum. It is defined to be the ratio of the rate of advection of a physical quantity by the flow to the rate of diffusion of the same quantity driven by an appropriate gradient. In the context of species or mass transfer, the Péclet number is the product of the Re...
Serial interface for digital audio Not to be confused with I²C. i2s redirects here. Not to be confused with IIS (disambiguation), IS2 (disambiguation), or I2 (disambiguation). I²S busType Serial communication busProduction historyDesigner Philips Semiconductor, known today as NXP SemiconductorsDesigned 1986; 38 years ago (1986)DataData signal Push-pullWidth 1 data line (SD) +2 clock lines (SCK, WS)Protocol Serial I²S (Inter-IC Sound, pronounced eye-squared-ess[citatio...
Biro Legislasi Kabinet内閣法制局Naikaku-hōseikyokuInformasi lembagaWilayah hukum JepangKantor pusat3-1-1 Kasumigaseki Chiyoda-ku, Tokyo 100-0013, JepangPejabat eksekutifMasaharu Kondo, Direktur Jenderal Biro Legislasi KabinetLembaga indukKabinet JepangSitus webwww.clb.go.jp/english/ (dalam bahasa Inggris) Biro Legislasi Kabinet (内閣法制局code: ja is deprecated , naikakuhōseikyoku) adalah lembaga pemerintah Jepang yang memberi nasihat kepada anggota Kabinet dalam me...
Village in Dion-Olympos, Greece Dium redirects here. For other uses, see Dium (disambiguation). Municipal unit in GreeceDion ΔίονMunicipal unitHypocaust of ancient public bathsDionLocation within the regional unit Coordinates: 40°10′N 22°29′E / 40.167°N 22.483°E / 40.167; 22.483CountryGreeceAdministrative regionCentral MacedoniaRegional unitPieriaMunicipalityDio-OlymposArea • Municipal unit172.743 km2 (66.696 sq mi) • ...
Majisuka GakuenGenreDrama televisiSutradaraKeisuke ToyoshimaYouichi MatsunagaPemeranAKB48SKE48SDN48Lagu pembukaMajisuka Rock 'n Roll (AKB48) – musim 1Yankee Soul (AKB48) – musim 2Lagu penutupSakura no Shiori (AKB48) – musim 1Seishun to Kizukanai Mama – musim 2Negara asal JepangBahasa asliJepangJmlh. musim2Jmlh. episode24 (12 per musim)ProduksiProduserRiuko TominagaLokasi produksiJepangDurasi± 28 menitRumah produksiDentsuRilis asliJaringanTV TokyoRilis8 Januari 2010 –1 Juli 20...
2022 Hong Kong drama film by Kearen Pang Mama's AffairPromotional posterTraditional Chinese阿媽有咗第二個Simplified Chinese阿媽有咗第二個Literal meaningMother Has a Second OneHanyu PinyinĀ mā yǒu zuo dì èr gè Directed byKearen PangWritten byKearen PangProduced byMani FokKearen PangStarring Teresa Mo Keung To Jer Lau Kaki Sham Tang Lai Ying ProductioncompaniesEmperor FilmFilm Development FundDistributed byEmperor FilmRelease date 11 August 2022 (2022-08-...
American entertainment company (1967–69) Warner Bros.-Seven Arts, Inc.IndustryFilmTelevisionMusicGenreEntertainmentPredecessorWarner Bros. Pictures, Inc. (1923-1967)Seven Arts Productions (1957-1967)FoundedJuly 15, 1967; 56 years ago (1967-07-15)[1]DefunctDecember 16, 1969; 54 years ago (1969-12-16)[2]FateAcquired by Kinney National Company and rebranded as Warner Bros. Inc.SuccessorWarner Bros. Inc. (1969-present)Headquarters4000 Warner B...
American biochemist and pharmacologist (1918–1999) Gertrude ElionElion in 1983BornGertrude Belle Elion(1918-01-23)January 23, 1918New York City, United StatesDiedFebruary 21, 1999(1999-02-21) (aged 81)Chapel Hill, North Carolina, USAlma materHunter CollegeNew York UniversityAwards Garvan-Olin Medal (1968) Nobel Prize in Physiology or Medicine (1988) National Medal of Science (1991) Lemelson-MIT Prize (1997) National Inventors Hall of Fame (1991) ForMemRS (1995)[1] Scientif...
Nottingham John Player 1973 Sport Tennis Data 11 giugno - 17 giugno Edizione 6ª Superficie Erba Montepremi 75 000 $[1] Campioni Singolare maschile Erik Van Dillen Singolare femminile Billie Jean King Doppio maschile Tom Gorman / Erik Van Dillen Doppio femminile Rosemary Casals / Billie Jean King 1972 1974 Il Nottingham John Player 1973 è stato un torneo di tennis giocato sull'erba. È stata la 6ª edizione del Nottingham John Player che fa parte del Commercial Union Assur...
العلاقات الدومينيكانية الليسوتوية جمهورية الدومينيكان ليسوتو جمهورية الدومينيكان ليسوتو تعديل مصدري - تعديل العلاقات الدومينيكانية الليسوتوية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين جمهورية الدومينيكان وليسوتو.[1][2][3][4][5] مقارنة بين ال�...
American mathematician (1926–2003) Joseph H. SampsonBorn1926Died2003NationalityAmericanAlma materPrinceton UniversityScientific careerFieldsMathematicsThesisThe Dirichlet Problem in the Large (1951)Doctoral advisorsSalomon Bochner Joseph Harold Sampson Jr. (1926 – 2003) was an American mathematician known for his work in mathematical analysis, geometry and topology, especially his work about harmonic maps in collaboration with James Eells. He obtained his Ph.D. in mathematics fr...
18th-century English literary historian, critic, and poet For other people named Thomas Wharton, see Thomas Wharton (disambiguation). Thomas WartonPoet Laureate of the United KingdomIn office20 April 1785 – 21 May 1790MonarchGeorge IIIPreceded byWilliam WhiteheadSucceeded byHenry James Pye Personal detailsBorn(1728-01-09)9 January 1728Basingstoke, Hampshire, EnglandDied21 May 1790(1790-05-21) (aged 62)Oxford, EnglandParentThomas Warton (father)Alma materTrinity College, Oxford...
Thai singer and actor (born 1980) This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Kawee Tanjararak – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2013) (Learn how and when to remove this m...
Valeriy Borzov Valeriy Borzov aux Jeux olympiques de la jeunesse de 2018 à Buenos Aires. Informations Disciplines 100 m, 200 m, 4 × 100 m Période d'activité 1966 — 1979 Nationalité Soviétique puis Ukrainien Naissance 20 octobre 1949 (74 ans) Sambir, oblast de Lviv Taille 1,82 m (6′ 0″) Masse 82 kg (180 lb) Entraîneur Boris Voitas (jusqu'en 1966)Valentin Petrovsky (de 1966 à 1979) Records • Détenteur du record d'Europe du 100 m : 10 s...
12°06′N 1°42′W / 12.1°N 1.7°W / 12.1; -1.7 فولتا العليا جمهورية فولتا العليا République de haut volta 1958 – 1984 جمهورية فولتا العلياعلم جمهورية فولتا العلياشعار بوركينا فاسو الشعار الوطني : Unité – Travail – Justice (بالفرنسية)Unity – Work – Justice النشيد : Hymne Voltaïque ع�...
Michelle BartschNazionalità Stati Uniti Altezza192 cm Pallavolo RuoloSchiacciatrice CarrieraGiovanili 2004-2008 Collinsville HS Squadre di club 2008-2011 Illinois2012 Llaneras de Toa Baja2013-2014 Vilsbiburg2014-2016 Dresdner2016-2017 Neruda2017-2018 UYBA2018-2019 AGIL2019-2020 Beijing2020-2022 VakıfBank Nazionale 2008 Stati Uniti U-182010 Stati Uniti U-202015- Stati Uniti Palmarès Giochi olimpici OroTokyo 2020 Campionato n...
Russian Greek Catholic hieromonk and exarch (1879–1935) Not to be confused with Leonid Fyodorov. BlessedLeonid FeodorovЛеонид ФёдоровBorn4 November 1879Saint Petersburg, Russian EmpireDied7 March 1935 (aged 55)Viatka, Russian SFSR, Soviet UnionVenerated inRoman Catholic Church, Russian Byzantine Catholic ChurchBeatified27 June 2001, Ukraine by Pope John Paul IIFeast7 March Romza Russicum.jpg Leonid Ivanovich Feodorov (Russian: Леонид Иванович Фёдоров; ...
Cercle Arctique T. Cancer Équateur T. Capricorne Cercle AntarctiqueTracé du méridien de 160° ouest En géographie, le 160e méridien ouest est le méridien joignant les points de la surface de la Terre dont la longitude est égale à 160° ouest. Géographie Dimensions Comme tous les autres méridiens, la longueur du 160e méridien correspond à une demi-circonférence terrestre, soit 20 003,932 km. Au niveau de l'équateur, il est distant du méridien de Greenwich de...