Sacco fecale

Adulto di cinciarella che raccoglie il sacco fecale di un pullo per garantire la pulizia del loro nido.
A blue bird with a small white object in its beak flies against a green background.
Molte specie, come la Sialia mexicana, portano i sacchi fecali lontano dal nido.

Un sacco fecale è una membrana mucosa,[1] generalmente bianca o chiara con un'estremità scura,[2] che contiene le feci di alcune specie di uccelli.[3] Consente agli uccelli adulti di rimuovere più facilmente materiale fecale dal nido. I pulli di solito producono un sacco fecale pochi secondi dopo essere stati nutriti; in caso contrario, l'adulto può pungolare intorno alla cloaca del piccolo per stimolare l'escrezione.[4] I giovani uccelli di alcune specie adottano particolari posture o comportamenti specifici per segnalare che stanno producendo sacchi fecali.

Non tutte le specie generano sacchi fecali. Sono più diffusi nei passeriformi e i loro parenti vicini, i cui piccoli restano nel nido per periodi più lunghi.[4] In alcune specie, i sacchi fecali dei piccoli nidiacei vengono mangiati dai loro genitori,[1][5] in altre specie, e quando i nidiacei sono più vecchi, i sacchi vengono trasportati a una certa distanza dal nido e, successivamente, dispersi.[2][3][6] I giovani uccelli, generalmente, smettono di produrre sacchi fecali poco prima di spiccare il volo.[7]

La rimozione degli escrementi mantiene il nido pulito, aumentando, di conseguenza, la probabilità che i nidiacei rimangano sani.[1] Aiuta anche a ridurre la possibilità che i predatori individuino o odorino gli escrementi e quindi trovino il nido.[8] Gli esperimenti sui nidi di storno suggeriscono che i batteri nelle feci producono sostanze chimiche volatili che possono attrarre i predatori e gli ectoparassiti come le mosche del genere Carnus.[9]

Analizzando il contenuto del sacco è possibile ottenere dettagli sulla dieta dei nidiacei,[10][11] e a quali inquinanti il giovane uccello è stato esposto.[12] La presenza di un uccello adulto che trasporta un sacco fecale viene utilizzata nei censimenti degli uccelli come indicatore di presenza di nidiacei.[13]

Note

  1. ^ a b c (EN) Gordon Dee Alcorn, Birds and Their Young Courtship, Nesting, Hatching, Fledging, the Reproductive Cycle, Stackpole Books, 1991, pp. 177-178, ISBN 0-8117-1016-5.
  2. ^ a b (EN) Joseph Choiniere, Claire Mowbray Golding e Tom Vezo, What's That Bird?, Storey Publishing, 2005, p. 33, ISBN 1-58017-554-6. URL consultato il 19 marzo 2024.
  3. ^ a b (EN) Chris Elphick, David Sibley e John Barnard Dunning, The Sibley Guide to Bird Life & Behaviour, 2001, p. 78, ISBN 9780679451235.
  4. ^ a b (EN) Bruce Campbell e Elizabeth Lack, A Dictionary of Birds, T. & A. D. Poyser, 1985, p. 433, ISBN 0-85661-039-9.
  5. ^ (EN) Chris Elphick, David Sibley e John Barnard Dunning, The Sibley Guide to Bird Life & Behaviour, 2001, p. 558, ISBN 9780679451235.
  6. ^ (EN) Paul R. Ehrlich, David S. Dobkin e Darryl Wheye, The Birdwatcher's Handbook, Oxford University Press, 1994, p. 75, ISBN 0-19-858407-5. URL consultato il 19 marzo 2024.
  7. ^ (EN) Mike Mockler, Birds in the Garden, Orion Publishing Group, 1992, p. 61, ISBN 9781850792178.
  8. ^ (EN) Marie Read, Secret Lives of Common Birds Enjoying Bird Behavior Through the Seasons, Houghton Mifflin Harcourt, 2005, p. 45, ISBN 0-618-55871-3.
  9. ^ (EN) Manuel Azcárate‐García, Magdalena Ruiz‐Rodríguez, Silvia Díaz‐Lora, Cristina Ruiz‐Castellano e Juan José Soler, Experimentally broken faecal sacs affect nest bacterial environment, development and survival of spotless starling nestlings, in Journal of Avian Biology, vol. 50, n. 3, marzo 2019, DOI:10.1111/jav.02044, ISSN 0908-8857 (WC · ACNP). URL consultato il 19 marzo 2024.
  10. ^ (EN) Nicholas W. Brickle e David G. C. Harper, Diet of nestling Corn Buntings Miliaria calandra in southern England examined by compositional analysis of faeces, in Bird Study, vol. 46, n. 3, 1999, pp. 319-329, DOI:10.1080/00063659909461145. URL consultato il 19 marzo 2024.
  11. ^ (EN) G. T. Smith e M. C. Calver, The Diet of the Nestling Noisy Scrub-Bird, Atrichornis Clamosus, in Australian Wildlife Research, vol. 11, n. 3, 1984, pp. 553-558, DOI:10.1071/WR9840553. URL consultato il 19 marzo 2024.
  12. ^ (EN) Thomas W. Custer, Christine M. Custer e Kenneth L. Stromborg, Distribution of organochlorine contaminants in double-crested cormorant eggs and sibling embryos, in Environmental Toxicology, vol. 16, n. 8, 1997, pp. 1646-1649, DOI:10.1002/etc.5620160812. URL consultato il 19 marzo 2024.
  13. ^ (EN) Colin J. Bibby, Bird Census Techniques, 2ª ed., Elsevier Science, 2000 [1992], p. 231, ISBN 978-0-12-095831-3. URL consultato il 19 marzo 2024.

Altri progetti