Come la maggior parte delle opere riferibili a Giorgione, la critica non è concorde sull'attribuzione né sulla datazione, che oscilla tra il 1500 e il 1510, anno della morte del pittore.
Quando arrivò a Firenze era già ascritta a Giorgione. L'attribuzione, confermata nell'inventario del 1825, venne però poi messa in discussione, così come l'identificazione, priva di alcun avallo scientifico, col Gattamelata. Roberto Longhi (1946) riprese la tradizionale assegnazione a Giorgione, confermata con riserve da Salvini (1954) e smentita da Zampetti (1968), che parlò di una copia da un originale giorgionesco perduto. Altri hanno fatto i nomi di collaboratori e seguaci di Giorgione quali il Cavazzola, Francesco Morone[1] o Giovan Francesco Caroto[2]. Per il colorito metallico è stato fatto anche il nome del Romanino[2].
La datazione al 1502-1505 circa metterebbe la tela in relazione con la possibile presenza di Giorgione alla corte di Caterina Cornaro, regina spodestata di Cipro, che aveva raccolto attorno a sé ad Asolo un esclusivo circolo di intellettuali e artisti. L'intonazione malinconica dell'opera ha, infatti, fatto pensare ad un legame con le discussioni sull'amore degli Asolani di Pietro Bembo, pubblicato nel 1505, ma oggetto di una lavorazione più lunga[3].
Dell'opera esiste una copia a Roma, in collezione Gattamelata, e una del XIX secolo nel Palazzo Comunale di Narni[1].
L'opera è stata restaurata nel 1990 e in tale occasione è tornata alla ribalta un'attribuzione alla fase tarda di Giorgione. Oggi appare meno probabile che mai l'ipotesi che si tratti di una copia da un originale perduto[2].
Descrizione e stile
Il ritratto è composto come una piccola scena di genere, anticipando un gusto prettamente secentesco[1]. Il guerriero è visto frontalmente; indossa una armatura brunita e regge una spada a due mani in posizione verticale, appoggiato a un parapetto, tipico elemento dei ritratti a mezza figura, dove si trovano una scintillante celata con visiera a mantice, una mazza ferrata e gli speroni da cavaliere. Appena dietro di lui, di profilo, vi è il paggio-scudiero che regge la lancia, abbigliato con una sgargiante veste rossa, una gorgiera d'armatura e un berretto bianco, sotto il quale spunta una folta capigliatura. Il giovinetto, come si può facilmente notare, si sta rivolgendo al suo signore per comunicargli qualcosa a voce; questi gli presta attenzione ma senza fissarlo, guardando invece in direzione dello spettatore con un'espressione malinconicamente accigliata.
Se l'identificazione tradizionale del guerriero col Gattamelata (morto nel 1443) appare ormai tramontata, è stato in alternativa fatto come nome possibile quello di Bartolomeo d'Alviano, capo delle truppe veneziane nella vittoria contro l'imperatore Massimiliano I in Cadore nel 1508[2].