Risa

Disambiguazione – Se stai cercando pianeta immaginario di Star Trek, vedi Pianeti di Star Trek#Risa.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Risa
Immagine di Risa mancante
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneAcalyptratae
SuperfamigliaEphydroidea
FamigliaEphydridae?
GenereRisa
Becker, 1907
Serie tipo
Risa longirostris
Becker, 1907
Sottogeneri

Risa Becker, 1907 è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Diptera: Schizophora), di incerta collocazione sistematica, per quanto dovrebbe ormai essere accertata l'appartenenza alla superfamiglia degli Ephydroidea e, probabilmente, alla famiglia degli Ephydridae. Secondo i più recenti aggiornamenti, il genere è costituito dalla riunione di due generi, Risa sensu stricto e Achaetorisa Papp, 1980, quest'ultimo comprendente una sola specie.

Tassonomia

La collocazione tassonomica di Risa e Achaetorisa è stata oggetto di incertezze e controversie, per quanto attualmente sarebbe ormai largamente condivisa l'appartenenza o la stretta affinità alla famiglia degli Ephydridae.

Il genere Risa sensu stricto fu storicamente posizionato da Hennig (1965, 1973) e Steyskal (1968) nella famiglia dei Milichiidae[1][2][3]. Papp (1977), con l'esame di alcuni caratteri, rilevò una differenziazione morfologica significativa tra il genere in oggetto e la famiglia dei Milichiidae e individuò, invece, un'affinità con la famiglia degli Ephydridae; su tale base separò il genere Risa in una famiglia distinta, Risidae, associata agli Ephydridae[4]. Alcuni anni più tardi, nel 1980, istituì un nuovo genere, Achaetorisa, con una sola specie di nuova descrizione, e lo incluse nella famiglia dei Risidae[5].

La divergenza, in materia di relazione filogenetica e tassonomia, fra la tesi di Papp e quelle dei suoi predecessori, è piuttosto marcata, in considerazione del fatto che, attualmente, Milichiidae ed Ephydridae trovano collocazione in due diverse superfamiglie di Acaliptrati, per quanto siano filogeneticamente vicine: i Milichiidae sono infatti inseriti nei Carnoidea, mentre gli Ephydridae sono inclusi negli Ephydroidea.

La famiglia dei Risidae, anche se di esclusiva distribuzione paleartica, fu oggetto di analisi filogenetica da parte di McAlpine (1989) nel Manual of Nearctic Diptera[6]. Secondo McAlpine, sia Risa sia Achaetorisa costituirebbero un clade i cui caratteri apomorfici sono compatibili con quelli dei Milichidae. L'entomologo canadese, supportò dunque la storica collocazione del genere Risa. McAlpine, inoltre, riteneva dubbia la separazione dei due generi in una famiglia distinta, e riteneva plausibile il posizionamento del clade all'interno dei Milichiidae in relazione con la sottofamiglia Milichiinae, impostazione già adottata, in precedenza da Hennig. Questa revisione, in ogni modo, richiedeva ulteriori approfondimenti e McAlpine si limitò a considerare la famiglia dei Risidae come gruppo distinto ma filogeneticamente affine ai Milichiidae.

Nove anni più tardi, Freidberg et al. (1998) hanno ripreso l'originaria tesi di Papp, individuando un'affinità filogenetica del genere Risa con la famiglia degli Ephydridae[7]. Nel Manual of Palaearctic Diptera, Mathis & Zatwarnicki (1998) collocano il genere Risa nella famiglia degli Ephydridae, togliendo al clade lo status di famiglia autonoma[8]. Non si ha invece menzione del genere Achaetorisa, pur avendo areale paleartico. Un ulteriore contributo alla tassonomia dei generi Risa e Achaetorisa si deve ancora a Kotrba & Mathis (2009), che confermano la stretta correlazione del clade con la famiglia degli Ephydridae. La posizione sistematica resta tuttavia ancora incerta e gli Autori lasciano aperta la possibilità che il clade trovi collocazione all'interno degli Ephydridae o, in alternativa, in un taxon filogeneticamente affine[9]. Nello stesso lavoro, Kotrba e Mathis, riuniscono Achaetorisa e Risa in un unico genere, Risa sensu lato, mantenendo la distinzione fra i due taxa originari al rango di sottogenere.

Il grado di incertezza tassonomica non permette al momento la collocazione di Risa nell'ambito della ripartizione degli Ephydridae in sottofamiglie e tribù, ma in ogni modo è stata ormai abbandonata la tesi dell'appartenenza di questo clade alla famiglia dei Milichiidae o alla superfamiglia dei Carnoidea, sostenuta in parte fino agli anni novanta. Il supporto all'inclusione negli Ephydridae si riscontra nel BioSystematic Database of World Diptera, che riporta Risa e Achaetorisa come generi distinti appartenenti alla famiglia degli Ephydridae[10][11].

Distribuzione

Il genere è distribuito esclusivamente nella regione paleartica, con alcune specie presenti in Nordafrica e altre in Asia centrale.

Suddivisione

Secondo i più recenti orientamenti, il genere Risa, nell'accezione estesa, riunisce i due originari generi ridotti al rango di sottogeneri. Complessivamente vi appartengono sette specie[12][13]:

  • Sottogenere Achaetorisa Papp, 1980.
    • Risa (Achaetorisa) brevicornis Papp, 1980. Nordafrica (Marocco).
  • Sottogenere Risa Becker, 1907.
    • Risa (Risa) flavipalpis Ozerov, 1992. Asia centrale (Kirghizistan)
    • Risa (Risa) longicornuta Papp, 1980. Asia centrale.
    • Risa (Risa) longirostris Becker, 1907. Nordafrica.
    • Risa (Risa) mongolica Papp, 1977. Asia centrale (Mongolia).
    • Risa (Risa) nartshukae Ozerov, 1984. Asia centrale (Uzbekistan).
    • Risa (Risa) asiatica Ozerov, 1984. Asia centrale (Turkmenistan).

Note

  1. ^ Willi Hennig, Die Acalyptratae des Baltischen Bernsteins und ihre Bedeutung für die Erforschung der phylogenetischen Entwicklung dieser Dipterengruppe, in Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde, vol. 145, 1965, pp. 1-215.
  2. ^ George Constance Steyskal, Notes and descriptions of Egyptian acalyptrate Diptera, in Bulletin. Société Entomologique d'Egypte, vol. 50, 1968, pp. 109-125.
  3. ^ Willi Hennig (1973). Diptera (Zweiflüger). In J.G. Helmcke, D. Starck, H. Vermuth (a cura di). Handbuch der Zoologie, Eine Naturgeschichte der Stämme des Tierreiches. IV. Band: Arthropoda - 2- Hälfte: Insecta. 2. Teil: Spezielles. De Gruyter, Berlin: 61. ISBN 3-11-004689-X. (In tedesco).
  4. ^ László Papp, Notes on some Becker's types (Diptera, Carnidae and Risidae) fam. n, in Annales Historico-Naturales Musei Nationalis Hungarici, vol. 69, 1977, pp. 185-189.
  5. ^ László Papp, New taxa of the Acalyptrate flies (Diptera: Tunisimyiidae fam. n., Risidae, Ephydridae: Nannodastinae subfam. n.), in Acta Zoologica Academiae Scientiarum Hungaricae, vol. 26, 1980, pp. 415-431.
  6. ^ McAlpine (1989), pp. 1475-1476.
  7. ^ Amnon Freidberg, Wayne Nielsen Mathis; Marion Kotrba, Systematics of the genus Risa Becker (Ephydridae), Fourth International Congress of Dipterology, Oxford, 1998.
  8. ^ Mathis e Zatwarnicki (1998), pp. 545, 550.
  9. ^ Marion Kotrba, Wayne Nielsen Mathis, The Internal Female Reproductive Tract of the Enigmatic Genus Risa (Diptera: Schizophora: Ephydroidea) and Its Phylogenetic Implications (abstract), in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol. 111, n. 3, 2009, pp. 627-640. URL consultato il 25 gennaio 2011.
  10. ^ (EN) Becker (1907), BDWD Nomenclator Detail Record - Risa, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25-01-2011.
  11. ^ (EN) Papp (1980), BDWD Nomenclator Detail Record - Achaetorisa, in  BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25-01-2011.
  12. ^ (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, Nomenclator Search Results, in N.L. Evenhuis, T. Pape, A.C. Pont, F.C. Thompson (eds.) BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25-01-2011.
  13. ^ (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, Nomenclator Search Results, in N.L. Evenhuis, T. Pape, A.C. Pont, F.C. Thompson (eds.) BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 25-01-2011.

Bibliografia

  • (EN) Wayne Nielsen Mathis e Tadeusz Zatwarnicki, Family Ephydridae, in László Papp e Béla Darvas (a cura di), Manual of Palaearctic Diptera. Volume 3: Higher Brachycera, Budapest, Science Herald, 1998, pp. 538-565, ISBN 978-963-04-8836-5.
  • (EN) James Francis McAlpine, Phylogeny and Classification of the Muscomorpha, in A. Borkent, J.F. McAlpine, D.M. Wood e N.E. Woodley (a cura di), Manual of Nearctic Diptera, vol. 3, Research Branch, Agriculture Canada, 1989, pp. 1397-1518, ISBN 0-660-12961-2.

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi