Requiem (Fauré)

«Tutto ciò che sono riuscito a prendere in considerazione attraverso l'illusione religiosa l'ho messo nel mio Requiem, che inoltre è dominato dall'inizio alla fine da un sentimento molto umano di fiducia nel riposo eterno.»

Requiem in re minore
(Messe de Requiem)
Pagina dal manoscritto del Requiem: In paradisum, m. 413, Biblioteca nazionale, Parigi
Musica
CompositoreGabriel Fauré
Tonalitàre minore
Tipo di composizioneRequiem
Numero d'operaOp. 48
Epoca di composizione1887-1890
Prima esecuzione1888 - Chiesa della Madeleine, Parigi
Pubblicazione1900-01 - Paris: Hamelle
AutografoManoscritto olografo, 1888-93..
Biblioteca nazionale di Francia, Musique (F-Pn): Conservatoire, Ms.410-413
Durata media35-40 minuti
Organicosoprano e baritono solisti, coro misto, orchestra e organo
Movimenti
7 movimenti
  1. Introït et Kyrie
  2. Offertoire
  3. Sanctus
  4. Pie Jesu
  5. Agnus Dei
  6. Libera me
  7. In paradisum
Testo latino
Titolo originale'Requiem'
AutoreMessa cattolica
Ascolto
Introït et Kyrie (info file)
Offertorio (info file)
Sanctus (info file)
Pie Jesu (info file)
Quattro brani del Requiem
Programma del concerto al teatro Liceu di Barcellona (11 marzo 1909) diretto da Gabriel Faure dove fu eseguito il suo "Requiem"

Il Requiem in re minore op. 48, ossia l'arrangiamento corale-orchestrale della Messa cattolica abbreviata per i morti in latino, fu composto da Gabriel Fauré tra il 1887 e il 1890. È la più nota delle sue grandi opere. Il suo obiettivo è il riposo eterno e la consolazione. Le motivazioni di Fauré per la composizione dell'opera non sono chiare, ma non sembrano aver avuto nulla a che fare con la morte dei suoi genitori a metà degli anni 1880. Compose il lavoro alla fine degli anni 1880 e la revisionò negli anni 1890, terminandola nel 1900.

Descrizione dell'opera

In sette movimenti, il pezzo è composto per soprano e baritono solisti, coro misto, orchestra e organo. Diversamente dalle tipiche ambientazioni dei Requiem, l'intera sequenza Dies irae viene omessa, sostituita dalla sua sezione Pie Jesu. Il movimento finale In Paradisum si basa su un testo che non fa parte della liturgia della messa funebre ma del funerale.

Il pezzo debuttò nella sua prima versione nel 1888 alla Chiesa della Madeleine per una messa funebre. Una esecuzione dura circa 35 minuti.

Storia delle esecuzioni

Le ragioni per cui Fauré compose il suo Requiem sono incerte. Un possibile impulso potrebbe essere stato la morte di suo padre nel 1885 e la morte di sua madre due anni dopo, a Capodanno 1887. Tuttavia, al momento della morte di sua madre aveva già iniziato il lavoro, del quale in seguito dichiarò, "Il mio Requiem non è stato scritto per niente, per piacere, se così posso dire!"[2] La prima musica composta compresa nel Requiem è Libera me, che Fauré scrisse nel 1877 come opera a sé stante.[3]

L'organo di Aristide Cavaillé-Coll a La Madeleine, Parigi, dove fu eseguita per la prima volta la prima versione del Requiem

Nel 1887-1888 Fauré compose la prima versione dell'opera, che chiamò "un petit Requiem"[4] con cinque movimenti (Introit e Kyrie, Sanctus, Pie Jesu, Agnus Dei e In Paradisum), ma non includeva il suo Libera me. Questa versione fu eseguita per la prima volta il 16 gennaio 1888 per il funerale di Joseph Lesoufaché, un architetto, a La Madeleine a Parigi.[5] Il compositore diresse il suo lavoro; la voce bianca degli acuti era Louis Aubert.[5]

Nel 1889 Fauré aggiunse la porzione Hostias dell'Offertorio e nel 1890 ampliò l'Offertorio e aggiunse il Libera me del 1877. Questa seconda versione fu presentata per la prima volta il 21 gennaio 1893, sempre alla Madeleine sotto la direzione di Fauré. Le autorità ecclesiastiche non ammettevano cantanti donne e insistevano su cantanti solisti con voci bianche e coristi contralto; Fauré compose l'opera con quelle voci in mente e dovette impiegarle per le sue esecuzioni alla Madeleine, ma nella sala da concerto, svincolato dalle regole ecclesiastiche, preferì le voci femminili per le parti corali acute ed il solista nel Pie Jesu.[6]

Nel 1899-1900 la partitura fu rielaborata per l'intera orchestra. Questa versione finale fu presentata in anteprima al Trocadéro di Parigi il 12 luglio 1900, durante l'Esposizione di Parigi. Paul Taffanel diresse un complesso di 250 artisti.[7]

Il compositore disse della sua opera: "Tutto ciò che sono riuscito ad considerare attraverso l'illusione religiosa l'ho messo nel mio Requiem, che inoltre è dominato dall'inizio alla fine da un sentimento molto umano di fede nel riposo eterno".[1] Disse ad un intervistatore:

«È stato detto che il mio Requiem non esprime la paura della morte e qualcuno l'ha definito una ninna nanna della morte. Ma è così che vedo la morte: come una liberazione felice, un'aspirazione alla felicità in alto, piuttosto che un'esperienza dolorosa. La musica di Gounod è stata criticata per la sua inclinazione alla tenerezza umana. Ma la sua natura lo predisponeva a sentirsi così: l'emozione religiosa prendeva questa forma dentro di lui. Non è necessario accettare la natura dell'artista? Quanto al mio Requiem, forse ho anche cercato istintivamente di sfuggire a ciò che è ritenuto giusto e doveroso, dopo tutti gli anni di accompagnamento dei servizi funebri sull'organo! So tutto a memoria. Volevo scrivere qualcosa di diverso.[8]»

Nel 1924 il Requiem, nella sua versione orchestrale completa, fu eseguito al funerale di Fauré. Fu eseguito negli Stati Uniti solo nel 1931, in un concerto studentesco al Curtis Institute of Music di Filadelfia. Fu rappresentato per la prima volta in Inghilterra nel 1936.[9]

Testo

La maggior parte del testo è in latino, ad eccezione del Kyrie che è il Koinè greco. Come era ormai consuetudine, Fauré non ha impostato le sezioni Graduale e Tratto della Messa. Ha seguito una tradizione barocca francese non impostando la sequenza del Requiem (il Dies irae), ma solo la sua sezione Pie Jesu. Modificò leggermente i testi dell'Introito, del Kyrie, del Pie Jesu, dell'Agnus Dei e dell'In Paradisum, ma modificò sostanzialmente il testo dell'Offertorio (descritto di seguito). Non musicò il Benedictus (la conclusione del Sanctus) e aggiunse due testi dell'Ordine della Sepoltura, Libera me e In Paradisum.[10]

Fauré apportò modifiche al testo dell'Offertorio; all'inizio, aggiunge una "O". Cambiò "libera animas omnium fidelium defunctorum" ("consegna le anime di tutti i fedeli defunti") semplicemente "libera animas defunctorum" ("consegna le anime dei defunti"). Sostituì "Libera eas" ("Liberali") all'inizio del verso successivo con una ripetizione di "O Domine Jesu Christe, Rex gloriae, libera animas defunctorum" e omise il terzo verso (che inizia "Sed signifer sanctus ..."). Conclude con un "Amen" aggiunto.[11]

Struttura e strumentazione

La composizione è strutturata in sette movimenti:

Il brano ha una durata di circa 35 minuti.

Fauré ha composto l'opera per due solisti, coro e orchestra. I suoi movimenti e le loro sezioni sono elencati in una tabella per la partitura delle voci e degli strumenti, chiave, indicazione di tempo (usando il simbolo del alla breve, equivalente a e segnatura del tempo. Le voci sono abbreviate, S per soprano, A per contralto, T per tenore, B per basso. Il compositore divide il coro in ben sei parti, SATTBB, ma spesso usa l'unisono di una o più parti. Data la natura liturgica dell'opera, le voci bianche vengono spesso usati al posto dei soprani.

Dettagli

N. Titolo Solista Coro Chiave Tempo Metro Note Tema
I Introit et Kyrie
Requiem aeternam SATTBB re minore alla breve Largo
 {  \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 4/4 \key d \minor \tempo 4 = 40 <a f>4\pp <a f>4 <a f>4. <a f>8 | <a f>2 <a f> |  } \addlyrics { Re- qui- em ae- ter- nam } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 4/4 \key d \minor <d a f d>4\pp <d a f d> <d a f d>4. <d a f d>8 | <d a f d>2 <d a f d> |  } >>  }
Requiem aeternam T Andante moderato
 \relative c' { \clef "treble_8" \time 4/4 \key d \minor \tempo 4 = 72 d4. d8 a4. a8 | c2 a } \addlyrics { Re- qui- em ae- ter- nam }
Te decet hymnus S
 \relative c' { \clef treble \time 4/4 \key d \minor \tempo 4 = 72 f4( bes) a bes | ees( d) c d | bes a g2 | f2. } \addlyrics { Te de- cet hym- nus, De- us in Si- on; }
Exaudi SATTBB
 {  \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 4/4 \key d \minor \tempo 4 = 72 <f c>4\f <f c>2 <c a>4 } \addlyrics { Ex- au- di } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 4/4 \key d \minor <f c a>4\f <f c a>2 <f c a>4 } >>  }
Kyrie SATB primo SAT all'unisono
II Offertoire
O Domine ATB Si minore alla breve Adagio molto
 \relative c' { \clef treble \time 4/4 \key b \minor \tempo 4 = 48 \partial 8*3 fis8\p d8. cis16 | d4 fis8 g d4 b8 cis| d8. d16 e4~ e8 } \addlyrics { O Do- mi- ne Je- su Chris- te, rex glo- ri- ae, }
Hostias B 3/4 Andante moderato
 \relative c' { \clef bass \time 4/4 \key b \minor \tempo 4 = 63 \partial 4*2 a4.\p a8 | \time 3/4 a2.~ | a8 } \addlyrics { Ho- sti- as }
O Domine SATB alla breve Adagio molto
Amen SATB si maggiore
III Sanctus S TB Mi bemolle maggiore 3/4 Andante moderato T e B all'unisono
 \relative c'' { \clef treble \time 3/4 \key ees \major \tempo 4 = 60 bes2\pp c4~ | c bes( aes) | bes~ bes8 } \addlyrics { Sanc- tus, san- tus, }
IV Pie Jesu S Si bemolle maggiore alla breve Adagio
 \relative c'' { \clef treble \time 4/4 \key bes \major \tempo 4 = 44 bes4.\p bes8 ees4. ees8 | d4. c8 d2 } \addlyrics { Pi- e Je- su Do- mi- ne, }
V Agnus Dei
Agnus Dei T Fa maggiore 3/4 Andante
 \relative c' { \clef "treble_8" \time 3/4 \key f \major \tempo 4 = 69 \partial 4*2 c4\p c | c d e | e f e8 d | c4( bes) a | a2( g4) | f4~ f8 r } \addlyrics {Ag- nus De- i qui tol- lis pec- - ca- ta mun- di }
Agnus Dei SATB
 {  \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 3/4 \key f \major \tempo 4 = 69 <g ees>4\f\> <fis ees>\! r | <dis a>\p <e bes> } \addlyrics { Ag- nus De- i } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 3/4 \key f \major <bes c,>4\f <a c,> r | <fis c>\p <g c,> } >>  }
Agnus Dei T
Lux aeterna SATTBB
 {  \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 3/4 \key f \major \tempo 4 = 69 c2.~\p | c2 c4 | c2 c4 } \addlyrics { Lux ae- ter- na } \new Staff \relative c'' { \clef bass \time 3/4 \key f \major r2. | r2. | <aes ees c aes aes,>2\pp <g ees c g, c>4 } \addlyrics { Lux ae- } >>  }
Requiem aeternam SATTBB Re minore alla breve Adagio prima come l'Introito
Re maggiore 3/4 Andante
VI Libera me
Libera me B Re minore alla breve Moderato
 \relative c { \clef bass \time 2/2 \key d \minor \tempo 2 = 60 d2~ d4. a'8 | a2 g | bes4. bes8 a2~ | a } \addlyrics { Li- be- ra me, Do- mi- ne, }
Tremens SATB
 {  \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 2/2 \key d \minor \tempo 2 = 60 <a f>2\pp <bes f> | <c g e> <d a f>~ | <d a f>4 <d a f> <c g e> <bes f d> } \addlyrics { Tre- mens, tre- mens fac- tus sum } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 2/2 \key d \minor d1~\pp | d2( c) | bes1 } \addlyrics { Tre- mens } >>  }
Dies irae SATB 6/4 Più mosso
 { \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 6/4 \key d \minor \tempo 2. = 72 <a f>2.~\ff <a f>2 <a f>4 | <a f>2. <a f> } \addlyrics { Di- es il- la } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 6/4 \key d \minor a2.~ a2 a4 | a2. a } >> }
Luceat eis A B alla breve Moderato unisono
 \relative c' { \clef bass \time 2/2 \key d \minor \tempo 2 = 60 <a a,>2 <a a,>4. <a a,>8 | <a a,>1( | <b b,>) | <a a,> } \addlyrics { lu- ce- at e- is }
Libera me SATB Moderato all'unisono, come il solista prima
Libera me B SATB
VII In Paradisum
In Paradisum S Re maggiore 3/4 Andante moderato
 \relative c' { \clef treble \time 3/4 \key d \major \tempo 4 = 58 fis4 fis4. a8 | a2( d4) | d2.~ | d4~ d8 } \addlyrics { In pa- ra- di- sum }
Jerusalem SATTBB
 { \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 3/4 \key d \major \tempo 4 = 58 \partial 8*1 a8 | b2~ b8 b | d2 r8 } \addlyrics { Je- ru- sa- lem, } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 3/4 \key d \major \partial 8*1 R8 | <d b g>2.\pp | <d b g>2 <d b a fis>4 } \addlyrics { Je- ru- sa- } >> }
Chorus angelorum S
 \relative c'' { \clef treble \time 3/4 \key d \major \tempo 4 = 58 a2. | a4 b d8.( e16) | d2 a4 } \addlyrics { Cho- rus an- ge- lo- rum }
Requiem SATTBB
 { \new PianoStaff << \new Staff \relative c'' { \clef treble \time 3/4 \key d \major \tempo 4 = 58 a2.~\pp | a2~ a8 a | a2. } \addlyrics { Re- qui- em } \new Staff \relative c' { \clef bass \time 3/4 \key d \major <fis cis a a,>2.\pp | <e cis a g a,> | <d a fis d> } \addlyrics { Re- qui- em } >> }

Struttura

La struttura dell'opera di Fauré presenta una sorprendente somiglianza con quella dell'Ein deutsches Requiem di Brahms, sebbene Fauré musicasse testi liturgici latini, mentre Brahms scelse citazioni bibliche tedesche. Entrambi i lavori hanno sette movimenti, entrambi impiegano un baritono e un soprano solista, il baritono che canta con il coro nei movimenti 2 e 6, il soprano in un movimento centrale, movimento 4 in Fauré, movimento 5 in Brahms dove appare con il coro. In entrambe le opere, i quattro movimenti rimanenti sono cantati dal solo coro, mentre Verdi, ad esempio, fa cantare ai solisti diverse arie e gruppi nel suo Requiem.

Introito e Kyrie

Introïto e Kyrie
Copia del manoscritto che mostra le battute 4-7 dell'Introito e Kyrie

Simile al Requiem di Mozart, il lavoro inizia lentamente in re minore. Dopo una battuta di appena un re negli strumenti, il coro entra in pianissimo in sei parti sull'accordo di re minore e vi rimane in omofonia per l'intero testo "Requiem aeternam" (eterno riposo). In graduale progressione di armonia e in un improvviso crescendo, si raggiunge un primo apice su "et lux perpetua" (e luce duratura), decrescendo su un ripetuto "luceat eis" (risplenda su di loro). I tenori ripetono da soli la preghiera per il riposo eterno su una semplice melodia. I soprani continuano allo stesso modo che la lode è dovuta a Gerusalemme, quindi tutte le voci esclamano "Exaudi" (ascolta).

Il Kyrie inizia con la stessa melodia che il tenore cantava prima, ma ora all'unisono con soprano, contralto e tenore, ripetuta nelle quattro battute successive in armonia a quattro parti. La chiamata "Christe" è forte e urgente la prima volta, ripetuta più dolcemente un paio di volte. L'ultima chiamata "Kyrie" appare pianissimo.

Offertorio

Offertorio

L'Offertorio inizia in si minore con un canone di contralto e tenore in breve successione su una semplice melodia modale con poco ambitus, in una preghiera "O Domine, Jesu Christ, rex gloriae" (O Signore, Gesù Cristo, Re di Gloria) per liberare le anime dei defunti dal castigo eterno e dal profondo lago, terminando all'unisono. La sequenza si ripete iniziando un gradino più in alto per il verso successivo, e ancora un gradino più in alto per la successiva chiamata più urgente a Gesù, imposta dai bassi. Le voci aggiungono solo piano, spezzate da pause, di cosa tratta la preghiera: "ne cadant – in obscurum" (perché non cadano nelle tenebre).

Il baritono entra con "Hostias et preces", offerte portate con lodi, cominciando con una nota ripetuta, ma chiedendo con più melodia "fac eas, Domine, de morte transire ad vitam" (fai loro, Signore, trascendere dalla morte alla vita). Il coro ripete la prima riga del testo sullo stesso motivo dell'inizio, ma in una polifonia più elaborata in quattro parti, conclusa da un esaltante Amen in si maggiore.

Sanctus

Sanctus

Il Sanctus (Santo), in contrasto con altre composizioni della Messa e del Requiem dove è spesso illustrato con grandi forze vocali e strumentali (in particolare nel Requiem di Verdi), è qui espresso in forma estremamente semplice. I soprani cantano dolcemente in una semplicissima melodia ascendente e discendente di sole tre note, che le voci maschili ripetono, accompagnate da arpeggi sull'arpa e una sognante melodia ascendente nei violini (a volte solo un violino solista). Lo schema appare più volte, con le melodie che aumentano nell'ambitus e il volume che raggiunge il forte su "excelsis" (il più acuto). L'orchestra cambia tono, l'accompagnamento sognante è sostituito da accordi maggiori fermi e potenti con una fanfara di corno marcata forte e le voci maschili dichiarano "Hosanna in excelsis" (Osanna nel più alto dei cieli). A questo rispondono i soprani in diminuendo e la musica si ammorbidisce e ritorna agli arpeggi sognanti dell'arpa con cui era iniziata mentre la melodia del violino fluttua verso l'alto fino alla nota finale in mi bemolle maggiore e il coro si ripete, con i contralti che finalmente si uniscono : "Sanctus".

Pie Jesu

Pie Jesu

Il soprano solista (o voce bianca) canta la preghiera al "buon Gesù" per il riposo eterno. L'unica riga di testo viene ripetuta tre volte, le prime due volte chiedendo "requiem" (riposo), poi intensificata per il "sempiternam requiem" (riposo eterno). Il primo richiamo è una melodia modale in Si bemolle maggiore di sei battute, il secondo richiamo è simile ma sale più in alto. Le parole "Dona eis, Domine, dona eis requiem" iniziano con una maggiore espansione, ma arrivano ad alternare solo due note su due ripetizioni di "sempiternam requiem". L'ultimo richiamo inizia come il primo e porta di nuovo ad alternare due note in estensione ancora più bassa, fino a quando l'ultimo "requiem" ha un dolce movimento verso l'alto.

Agnus Dei

Agnus Dei

L'"Agnus Dei", in molte ambientazioni della Messa e del Requiem impostate con un'espressione oscura, inizia in Fa maggiore con una melodia fluente e ampia nell'orchestra. Dopo sei battute, i tenori cantano una melodia che sale e scende dolcemente e la ripete quasi allo stesso modo. Quindi, mentre il movimento nell'orchestra rimane lo stesso, la tonalità cambia nel modo minore e all'Agnello di Dio viene chiesto riposo in accordi di audace progressione armonica. Quindi i tenori, senza introduzione strumentale, ripetono il primo verso, portando ad un pacifico "sempiternam".

I soli soprani iniziano la sezione successiva "Lux aeterna luceat eis" (La luce eterna splenda per loro) con un lungo "Lux", poi il coro, diviso in sei parti, lascia risplendere quella luce.

Il coro si chiude con una ripresa dell'Introito, l'apertura della Messa ("Requiem aeternam"), prima che l'orchestra prenda la melodia "Agnus Dei" per chiudere il movimento.

Libera me

Libera me

Il baritono solista canta da solo la prima sezione. Su un basso in un ritmo ostinato di due semiminime, una pausa e il levare ai successivi due quarti, canta il testo "Libera me ..." (Liberami, Signore, dalla morte eterna in quel terribile giorno in cui i cieli si muoverà e la terra, quando verrai a giudicare il mondo con il fuoco.), intraprendendo una melodia di ampia portata, con alcuni salti acuti. Il testo è proseguito dal coro in quattro parti in omofonia: "Tremens factus sum ego" (Sto tremando). Con più slancio il "Dies irae" (giorno dell'ira) è espresso da accordi fortissimi, lasciando il posto alla preghiera per il riposo nello stesso movimento, ma piano, con un crescendo su "dona eis, Domine", ma improvvisamente ammorbidito su un ultimo "et lux perpetua luceat eis". Quindi il coro ripete completamente all'unisono la dichiarazione di apertura del baritono. Il solista, poi il coro, concludono dolcemente il movimento, ripetendo "Libera me, Domine".

In Paradisum

In paradisum

Il testo dell'ultimo movimento è tratto dall'Ordine per la sepoltura. "In paradisum deducant angeli" (Che gli angeli ti conducano in paradiso) si basa su un continuo movimento scintillante in triadi spezzate veloci nell'orchestra. I soprani cantano una melodia espressiva crescente, arricchita dagli accordi delle altre voci, divisa in sei parti, sulla "Jerusalem" finale. Un secondo pensiero è ancora cantato dai soprani, riempito sulle ultime parole dagli altri: Requiem aeternam.

Versioni

Fauré rivide e ampliò il Requiem negli anni tra la sua prima esecuzione nel 1888 e la pubblicazione della versione finale nel 1901. Quest'ultima è composta per orchestra completa; dagli anni '70 sono stati fatti tentativi da diversi studiosi di Fauré per ricostruire le versioni precedenti del compositore, composte per forze orchestrali più piccole.

Prima versione

Cinque delle sette sezioni del Requiem furono completate nel gennaio 1888 ed eseguite quel mese alla Madeleine per i funerali dell'architetto Joseph Lesoufaché.[5][n 1] Questa versione mancava dell'Offertorio e Libera me, che Fauré aggiunse a un certo punto nel decennio successivo.[13] Il Libera me precede il resto del Requiem, essendo stato composto undici anni prima come assolo per baritono.[3] Le forze necessarie per la versione originale del 1888 erano un coro composto da una quarantina di ragazzi e uomini (la Madeleine non ammetteva coristi donne), voci bianche soliste, arpa, timpani, organo, archi (violino solo, viole divise, violoncelli divisi e bassi). Per un'esibizione alla Madeleine nel maggio 1888 Fauré aggiunse parti per corno e tromba.[14]

Versione 1893

Fauré continuò a lavorare a intermittenza sul Requiem e nel 1893 giudicò la partitura pronta per essere pubblicata (anche se la pubblicazione proposta fallì). Sono stati fatti diversi tentativi per ricostruire la partitura com'era nel 1893. Lo specialista di Fauré Jean-Michel Nectoux iniziò a lavorarci sopra negli anni '70,[15] ma la prima edizione ad essere pubblicata fu quella del direttore inglese John Rutter nel 1989.[15] L'edizione di Nectoux, edita congiuntamente con Roger Delage fu pubblicata nel 1994. Ebbero il vantaggio di accedere a importanti materiali di partenza non disponibili a Rutter: una serie di parti orchestrali scoperte nel 1968 nella Madeleine e una partitura composta negli anni 1890 da un basso nel coro della Madeleine e annotata da Fauré.[15] Music & Letters ha giudicato l'edizione Rutter "improvvisata e priva degli standard di borsa di studio che ci si aspetta da una stampa universitaria".[15] Il Musical Times considerava l'edizione Nectoux e Delage "inestimabile".[16]

Il manoscritto di Fauré è sopravvissuto ma, come afferma il critico Andrew Thomson, "le acque furono confuse dalle sue sovrascritture sul manoscritto originale, con l'aggiunta di due fagotti e altri due corni e trombe, insieme a modifiche delle parti di violoncello e basso".[16] Nel recensire l'edizione Nectoux e Delage, Thomson scrisse di "diverse piacevoli sorprese [tra cui] il ripristino degli imperiosi rulli di timpani che sottolineano il Christe eleison e gli accordi eterei dell'arpa che esaltano così l'atmosfera spirituale del Lux aeterna".[16]

Per la versione del 1893 si aggiungono alla partitura originale un assolo di baritono, due fagotti, quattro corni e due trombe. Quando possibile Fauré impiegò un coro misto e un soprano solista, in parte perché le linee del soprano, in particolare l'assolo nel Pie Jesu, sono difficili da cantare e richiedono un eccellente controllo del respiro, più facile per le donne adulte che per i ragazzi.[17]

Versione Finale

Alla fine degli anni 1890 l'editore di Fauré, Julien Hamelle, suggerì al compositore di rifare il Requiem per l'esecuzione nelle sale da concerto. Il suono intimo delle versioni precedenti era efficace nelle esecuzioni liturgiche, ma per le grandi sale da concerto e le grandi società corali dell'epoca era necessaria un'orchestra più grande. L'autografo della risultante versione del 1900 non è sopravvissuto e i critici hanno ipotizzato se Fauré, che non era molto interessato all'orchestrazione, avesse delegato parte o tutta la revisione a uno dei suoi allievi.[n 2] Molti dettagli della partitura aumentata differiscono dai precedenti emendamenti di Fauré dal manoscritto originale del 1888. La nuova partitura fu pubblicata nel 1901 contemporaneamente a una partitura vocale edita da uno degli allievi prediletti di Fauré, Jean Roger-Ducasse[19] e alcuni critici hanno ipotizzato che abbia riorchestrato l'intera partitura su iniziativa di Fauré.[20] Altri si sono chiesti se un orchestratore così abile come Roger-Ducasse avrebbe "compiuto tali duplicazioni così inutili e poco appariscenti", o non avrebbe corretto i numerosi errori di stampa nell'edizione del 1901.[21] Alan Blyth ipotizza che il lavoro potrebbe essere stato svolto da qualcuno nella società di Hamelle.[21] Gli errori di stampa sono stati corretti nelle edizioni successive, in particolare quelle di Roger Fiske e Paul Inwood (1978)[21] e Nectoux (2001).[22]

L'orchestrazione della versione finale comprende coro misto, soprano solo, baritono solo, due flauti, due clarinetti (solo nel ''Pie Jesu''), due fagotti, quattro corni, due trombe (solo nel ''Kyrie'' e ''Sanctus''), tre tromboni, timpani (solo nel ''Libera me''), arpa, organo, archi (con una sola sezione di violini, ma con viole e violoncelli divisi, come prima).

Nectoux espresse l'opinione che avrebbero dovuto essere eseguite entrambe le versioni sia da "chiesa" (1893) che da "concerto" (1900-1901) del Requiem, la scelta dell'edizione è dettata dalle dimensioni del luogo.[16] Non è chiaro se il compositore abbia preferito l'una o l'altra versione rispetto all'altra. Blyth commenta: "Tutti i suoi commenti sul Requiem suonano più veri come descrizioni delle versioni del 1888 e del 1894 [sic] che del testo pubblicato del 1901".[21] Fauré, tuttavia, si lamentò nel 1921 che l'orchestra in una esecuzione dell'opera era stata troppo piccola[23] ed espresse dei commenti a Eugène Ysaÿe sui violini "angelici" durante il ''Sanctus'' nella versione orchestrale completa.[24]

Edizioni scelte

  • Fauré: Messe de requiem, op. 48, ed. Jean-Michel Nectoux e Reiner Zimmerman, Edizione Peters[25]
  • Fauré: Requiem, op. 48, ed. Roger Fiske e Paul Inwood, Eulenburg/Schott[25]
  • Fauré: Requiem (Versione 1893), ed. Jean-Michel Nectoux e Roger Delage (partitura piena e partitura in miniatura, Hamelle)[16]

Registrazioni scelte

Il Requiem fu registrato per la prima volta nel 1931 da Fanny Malnory-Marseillac, soprano; Louis Morturier, baritono; il Choeur de la Société Bach e l'Orchestre Alexandre Cellier, diretti da Gustav Bret. Fu pubblicato per la prima volta sull'etichetta "Gramophone" e ristampato nel 1934 su HMV.[26] Quella registrazione utilizzava tutte le orchestrazioni del 1900, così come tutte le altre tranne una nel mezzo secolo successivo. L'eccezione fu un gruppo della Columbia registrato nel 1938, con Suzanne Dupont, soprano; Maurice Didier, baritono; Les Chanteurs de Lyon e Le Trigentuor strumentale lyonnais, diretti da Ernest Bourmauck.[27]

Dal 1984, quando l'edizione di John Rutter della partitura del 1893 fu registrata per l'etichetta Conifer, ci sono state numerose orchestre di entrambe le versioni del 1893 e del 1900 pubblicati su CD. Di seguito sono elencati quelli individuati per una particolare menzione da parte della critica. Il Requiem è spesso combinato in registrazioni e concerti con la prima Cantique de Jean Racine di Fauré, una composizione pluripremiata originariamente per coro e organo che il compositore scrisse all'età di 19 anni nel suo ultimo anno dei dieci anni alla scuola di musica sacra École Niedermeyer de Paris.[28]

Ricostruzione della versione del 1888

  • Lisa Beckley; Nicholas Gedge; Schola Cantorum di Oxford; Ensemble strumentale della Camerata di Oxford; Jeremy Summerly (1994).

Versione 1893

Versione 1900

Note

Annotazioni

  1. ^ Dopo il servizio il prete chiamò Fauré e gli disse: "Non abbiamo bisogno di tutte queste novità: il repertorio della Madeleine è abbastanza ricco."[12]
  2. ^ Roger-Ducasse era stato incaricato di riorchestrare l'opera di Fauré Prométhée per l'esecuzione nel teatro dell'opera, e Charles Koechlin aveva orchestrato Masques et bergamaschi per il teatro.[18]

Note bibliografiche

  1. ^ a b Steinberg, pp. 132–133. La data della citazione è 1921.
  2. ^ Lettera di Fauré al compositore Maurice Emmanuel, citata in Nectoux (1991), p. 116 (traduzione inglese di Roger Nichols): nell'originale francese, le parole di Fauré erano "Mon Requiem a été composé pour rien - pour le plaisir (for fun), si j'ose dire!" Alcune versioni inglesi traducono "pour le plaisir" come "per divertimento": vedi Steinberg, p. 135
  3. ^ a b Duchen, p. 81
  4. ^ Rutter, p. 3
  5. ^ a b c Nectoux (1991), p. 116
  6. ^ Nectoux (1991), p. 122
  7. ^ Nectoux (1991), p. 514
  8. ^ Orledge, p. 115
  9. ^ Steinberg, p. 135
  10. ^ Nectoux, pp. 117–120
  11. ^ Park and Davies, pp. 192–195.
  12. ^ Duchen, p. 80
  13. ^ Nectoux (1991), p. 117
  14. ^ Shrock p. 431
  15. ^ a b c d Richard Langham Smith, "Review – Requiem (1893 Version) by Gabriel Fauré, ed. John Rutter", Music & Letters, vol. 71, no. 1 (February 1990), pp. 143–144
  16. ^ a b c d e Thomson, Andrew. "Review – Fauré's Requiem (1893 Version) ed Jean-Michel Nectoux; Roger Delage", The Musical Times, vol. 136, no. 1834 (December 1995), pp. 670–671
  17. ^ Duchen, p. 83
  18. ^ Nectoux (1991), p. 370; and Duchen, p. 197
  19. ^ Thomson and Duchen, p. 125
  20. ^ Ford pp. 299–302
  21. ^ a b c d Blyth, p. 217
  22. ^ Gilbert, David. "Review of Requiem, Op. 48, pour soli, choeur et orchestre symphonique. Version de concert, 1900 by Gabriel Fauré, ed Jean-Michel Nectoux", Notes, Second Series, vol. 57, no. 4 (June 2001), pp. 1018–1020
  23. ^ Jones, p. 193
  24. ^ Nectoux (1991), p. 119
  25. ^ a b Robert Orledge, Fauré Revised, in The Musical Times, vol. 121, n. 1647, maggio 1980, p. 327, DOI:10.2307/963753, JSTOR 963753.
  26. ^ Nectoux (1979), p. 187
  27. ^ Gramophone, February 1939, p. 18
  28. ^ Nectoux (1991), p. 255
  29. ^ March et al., p. 112
  30. ^ a b c Jolly and Threasher, pp. 465–466
  31. ^ Note di copertina di Fauré: Requiem, Op. 48 · Duruflé: Requiem, Op. 9, Andrew Davis, Telarc, 1987.
  32. ^ Greenfield, Philip. "Overview – Choral Masterpieces", American Record Guide 63. 6 (November 2000), pp. 65–85
  33. ^ Review, BBC podcast, 14 July 2016 (downloadable in UK only), at 39 minutes.
  34. ^ a b Woodstra et al., p. 436

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN302634014 · LCCN (ENn81022487 · GND (DE300051751 · BNF (FRcb139120522 (data) · J9U (ENHE987007447650805171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

Read other articles:

Peta lokasi Munisipalitas Stevns Munisipalitas Stevns adalah munisipalitas (Denmark: kommune) di Region Sjælland di Denmark. Munisipalitas Stevns memiliki luas sebesar 247 km² dan memiliki populasi sebesar 21.892 jiwa. Referensi Municipal statistics: NetBorger Kommunefakta Diarsipkan 2007-08-12 di Wayback Machine., delivered from KMD aka Kommunedata (Municipal Data) Municipal merges and neighbors: Eniro new municipalities map Diarsipkan 2007-10-11 di Wayback Machine. lbsPemukiman di De...

 

 

Biological technique to control the activity of neurons or other cell types with light This article is about controlling cellular activity with light. For genetically encoded sensors, see Optogenetic methods to record cellular activity. Look up optogenetics in Wiktionary, the free dictionary. Optogenetics is a biological technique to control the activity of neurons or other cell types with light. This is achieved by expression of light-sensitive ion channels, pumps or enzymes specif...

 

 

Manifesto elettorale dei conservatori del 1840 che incolpa Van Buren per i tempi duri Il panico del 1837 fu una depressione economica, una delle più gravi crisi finanziarie nella storia degli Stati Uniti d'America. Il panico nacque da una febbre speculativa. La bolla scoppiò il 10 maggio 1837 a New York all'inizio della presidenza di Martin Van Buren, quando tutte le banche bloccarono i pagamenti in monete (d'oro e d'argento). Al panico seguirono cinque anni di depressione economica, con il...

Sulfolobus Mikrograf ekektron Sulfolobus terinfeksi oleh virus Sulfolobus STSV1. Bar = 1 μm. Klasifikasi ilmiah Domain: Archaea Kerajaan: Crenarchaeota Filum: Crenarchaeota Kelas: Thermoprotei Ordo: Sulfolobales Famili: Sulfolobaceae Genus: SulfolobusBrock, Brock, Belly & Weiss, 1972 Spesies S. acidocaldarius S. islandicus S. metallicus S. neozealandicus S. shibatae S. solfataricus S. sp. AMP12/99 S. sp. CH7/99 S. sp. FF5/00 S. sp. G81 S. sp. H S. sp. JP2 S. sp. JP3 S. sp. K00 8-41 S. s...

 

 

Cet article est une ébauche concernant un architecte français. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Jean FayetonBiographieNaissance 29 mars 1908SuresnesDécès 17 février 1968 (à 59 ans)Nom de naissance Jean Louis Ambroise FayetonNationalité françaiseFormation Groupe des Écoles centralesÉcole centrale ParisActivité ArchitecteAutres informationsDistinction Ordre national de la Légion d'h...

 

 

Berlin M-BahnKereta M-Bahn 06 di Museum Transportasi NürnbergIkhtisarJenisMaglevSistemAEG Rail SystemsStatusDibongkarLokasiBerlin, Jerman BaratTerminusGleisdreieckKemperplatzStasiun3OperasiDibuka1989-08-28 (ujicoba)1991-07-18 (berfungsi)Ditutup1991-07-31 (ditutup)1991-09-17 (dibongkar)PemilikMagnetbahn GmbHKarakteristik lintasMetro layangRangkaian1× M70/26× M80/21× kereta perawatanData teknisPanjang lintas16 km (9,9 mi)Jenis relJalur tunggal/gandaKecepatan operasi80 km/h (5...

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: コルク – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2017年4月) コルクを打ち抜いて作った瓶の栓 コルク(木栓、�...

 

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Mal Kelapa Gading – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (May 2015) (Learn how and when to remove this message) Shopping mall in Jakarta, IndonesiaSummarecon Mall Kelapa GadingFacade of Summarecon Mall Kelapa Gading 2LocationKelapa Gading, Jakarta, Indon...

 

 

Not to be confused with Sadid-345. Iranian anti-tank missile Sadid-1 ATGMs (far right, ground) near their intended launch platform, the Shahed 129. The Sadid-1 (also known as the Sadid-361, the Fat'h 362,[1] and the Sadid-342) is an Iranian TV-guided anti-tank missile derived from Iran's Toophan missiles.[2] It is described by multiple sources as similar in design to the Israeli Spike-ER missile,[3] and was intended as the armament for Iran's Shahed 129 UAV. History A ...

Questa voce o sezione sull'argomento politica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. L'anticapitalismo è l'opposizione al capitalismo, in termini teorici e di azione politica. Si tratta pertanto di un termine ombrello, che copre un ampio insieme di ideologie e di comportamenti. Gli anticapitalis...

 

 

Literary work This article is about the play. For the science fiction novel, see Footfall. For the film, see Footfalls (film). For other uses, see Footfall (disambiguation). Paperback Faber, 1976 First Edition Footfalls is a play by Samuel Beckett. It was written in English, between 2 March and December 1975 and was first performed at the Royal Court Theatre as part of the Samuel Beckett Festival, on May 20, 1976 directed by Beckett himself. Billie Whitelaw, for whom the piece had been writte...

 

 

Katedral GuluKatedral Metropolitan Santo YosefSt. Joseph's Cathedral, GuluKatedral GuluLokasiGuluNegaraUgandaDenominasiGereja Katolik RomaSejarahDedikasiSanto YosefTanggal konsekrasi1947ArsitekturStatusKatedralStatus fungsionalAktifPeletakan batu pertama1931Selesai1941AdministrasiKeuskupan AgungKeuskupan Agung Gulu Katedral Gulu atau yang bernama resmi Katedral Santo Yosef adalah sebuah gereja katedral Katolik yang terletak di Gulu, Distrik Gulu, Uganda. Katedral ini merupakan pusat kedudukan...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: The Beatles' Movie Medley – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this message) 1982 single by the BeatlesThe Beatles' Movie MedleySingle by the BeatlesB-sideFab Four On Film (early copies)I'm Happy Just to D...

 

 

Indo-Aryan language of Pakistan Kundal Shahiکنڈل شاہیKunḍal ŠāhīNative toPakistanRegionNeelam ValleyNative speakers700 (2005)[1]Language familyIndo-European Indo-IranianIndo-AryanEastern DardicShinaicKundal ShahiLanguage codesISO 639-3shdGlottologkund1257Kundal ShahiShow map of Azad KashmirKundal ShahiShow map of PakistanCoordinates: 34°33′17″N 73°50′38″E / 34.5548°N 73.8439°E / 34.5548; 73.8439 Kundal Shahi (کنڈل شاہی...

 

 

Irish-born British statesman This article is largely based on an article in the out-of-copyright Encyclopædia Britannica Eleventh Edition, which was produced in 1911. It should be brought up to date to reflect subsequent history or scholarship (including the references, if any). When you have completed the review, replace this notice with a simple note on this article's talk page. (March 2020) The Right HonourableThe Earl CairnsPCLord High Chancellor of Great BritainIn office29 February 1868...

Election 1924 Swedish general election ← 1921 19–21 September 1924 1928 → All 230 seats in the Riksdag   First party Second party Third party   Leader Hjalmar Branting Arvid Lindman Carl Gustaf Ekman Party Social Democrats Electoral League Free-minded Last election 93 62 41 Seats won 104 65 29 Seat change 11 3 12 Popular vote 725,407 461,257 228,913 Percentage 41.09% 26.12% 12.97%   Fourth party Fifth party Sixth party   Leader J...

 

 

American YouTuber and boxer (born 1997) Jake PaulPaul in 2023BornJake Joseph Paul (1997-01-17) January 17, 1997 (age 27)Cleveland, Ohio, U.S.[1][2]OccupationsBoxerYouTuberactorsocial media influencerYears active2013–presentRelativesLogan Paul (brother)YouTube informationChannel Jake Paul Years active2013–presentGenres Comedy vlog boxing Subscribers20.7 million[3]Total views7.5 billion[3] Creator Awards100,000 subscribers20161,000,000 sub...

 

 

العلاقات الكويتية اليمنية الكويت اليمن   الكويت   اليمن تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الكويتية اليمنية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين الكويت واليمن.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة الكويت ال...

Harry MarkowitzLahirHarry Max Markowitz(1927-08-24)24 Agustus 1927Chicago, Illinois, A.S.Meninggal22 Juni 2023(2023-06-22) (umur 95)San Diego, California, A.S.InstitusiPerusahaan Harry MarkowitzSekolah Manajemen Rady di Universitas California, San DiegoBaruch CollegeRAND CorporationKomisi CowlesBidangEkonomi keuanganMazhabSekolah Ekonomi ChicagoAlma materUniversitas Chicago (Ph.B., A.M, and Ph.D.)[1]PembimbingdoktoralMilton FriedmanJacob MarschakDipengaruhiTjalling Koopmans...

 

 

金聖洙김성수男演员罗马拼音Kim Sung Su国籍 韩国出生 (1973-05-23) 1973年5月23日(51歲) 韩国首爾特別市职业演員语言韓語教育程度養正高中畢業出道地点 韩国出道日期1998年出道作品《地球勇士蝙蝠俠》活跃年代1998年至今朝鲜语名称諺文김성수汉字金聖洙 互联网电影数据库(IMDb)信息 金聖洙[1](韓語:김성수,1973年5月23日—),韓國男演員。 演出作品 電�...