Il contratto per una raccolta di racconti "Racconti della Beccaccia" fu firmato da Guy de Maupassant con Edouard Rouveyre e G. Blond nel 1883[1]. Nel contratto era precisato che la raccolta doveva avere le stesse dimensioni della raccolta Mademoiselle Fifi (La Signorina Fifi) pubblicato da Victor Havard, ossia un’opera di circa trecento pagine. Poiché i quindici racconti scelti inizialmente non raggiungevano le dil supplemento settimanale del quotidiano Gil Blas e la rivista letteraria Le Gaulois, dal 19 aprile 1882 all'11 aprile 1883. Le dimensioni di ciascun racconto dipendevano perciò dallo spazio a disposizione nel giornale. Hubert Juin ritiene che Maupassant, che era stato alla scuola di Gustave Flaubert, scoprisse nel giornale una formula ideale, un tono a sua misura: I racconti erano scritti «in modo incisivo, graffiante. Due parole gli bastano a delineare un personaggio; tre per allestire una scena»[2]. La collaborazione ai giornali dell’epoca implicava anche l'adesione a differenti linee editoriali. Le Gaulois era un giornale mondano, con tendenze monarchiche e pubblico conservatore; Gil Blas era invece un giornale liberale. La raccolta in volume permetteva a Maupassant di rendere omogenei articoli provenienti da fonti differenti[2].
Racconti
La raccolta contiene i seguenti diciassette racconti:
La beccaccia (La Bécasse, pubblicato dapprima sulla rivista Le Gaulois del 5 dicembre 1882[1].)
Quel porco di Morin (Ce cochon de Morin, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 21 novembre 1882, con lo pseudonimo "Maufrigneuse"[3].)
La pazza (La Folle, pubblicato dapprima sulla rivista Le Gaulois del 6 dicembre 1882[4].)
Pierrot (Pierrot, pubblicato dapprima sulla rivista Le Gaulois del 1º ottobre 1882[5].)
Minuetto (Menuet, pubblicato dapprima sulla rivista Le Gaulois del 20 novembre 1882[6].)
La paura (La Peur, pubblicato dapprima sulla rivista Le Gaulois del 23 ottobre 1882[7].)
Burla normanna (Farce normande, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas dell'8 agosto 1882, con lo pseudonimo "Maufrigneuse"[8].)
Gli zoccoli (Les Sabots, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 21 gennaio 1883, con lo pseudonimo "Maufrigneuse"[9].)
L'impagliatrice (La Rempailleuse, pubblicato dapprima sulla rivista Le Gaulois del 17 settembre 1882[10].)
In mare (En mer, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 12 febbraio 1883, con lo pseudonimo "Maufrigneuse"[11].)
Un normanno (Un Normand, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 10 ottobre 1882, con lo pseudonimo "Maufrigneuse"[12].)
Il testamento (Le Testament, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 7 novembre 1882, con lo pseudonimo "Maufrigneuse"[13].)
In campagna (Aux champs, pubblicato dapprima sulla rivista Le Gaulois del 31 ottobre 1882[14].)
Cantò un gallo (Un coq chanta, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 5 luglio 1882[15].)
Un figlio (Un fils, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 19 aprile 1882[16].)
Sant'Antonio (Saint-Antoine, pubblicato dapprima sulla rivista Gil Blas del 3 aprile 1983, con lo pseudonimo "Maufrigneuse"[17].)
Guido de Maupassant, Racconti della beccaccia; versione di Onorato Roux, Milano: Sonzogno, 1898
Guy de Maupassant, Le novelle; a cura di Bruno Dell'Amora, Alfredo Fabietti. Vol. VII: La beccaccia; Quel porco di Morin; La pazza; Pierrot; Minuetto ..., Milano: G. Morreale (poi) Bietti, 1932
Guy de Maupassant, Le novelle, 3 Voll.; traduzione di Egidio Bianchetti, Milano: Istituto editoriale italiano, 1947
Guy de Maupassant, A caccia; traduzione di Luigi Ermete Zalapy; copertina di A. D. Repossi, Sesto S. Giovanni: A. Barion Jr., 1948
Guy de Maupassant, Racconti della beccaccia; traduzione di Mario Picchi e di Antonia Schiavoncini; introduzione di E. Melon, Firenze: Sansoni, 1966
Guy de Maupassant, Racconti della beccaccia; Miss Harriet; prefazione di Gilbert Sigaux; illustrazioni originali di Claude Hermann, Ginevra: Edito-Service, 1971
Guy de Maupassant, Tutte le novelle e i racconti; a cura di Lucio Chiavarelli; introduzione generale di Giacinto Spagnoletti; Collezione I mammut 81, Roma: Grandi Tascabili Economici Newton, 2005, ISBN 88-541-0440-X
Note
^abVolume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1493
^abHubert Juin, «Introduzione». In: Racconti della beccaccia, BUR, ISBN 88-17-17158-1
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1488
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1495
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, pp. 1463-4
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1485
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1474
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1448
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1504
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1459
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1513
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1466
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1480
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1476
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1443
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1424
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1521
^Volume Maupassant, Contes et nouvelles, Bibliothèque de la Pléiade, p. 1526
Bibliografia
Hubert Juin, «Introduzione». In: Guy de Maupassant, Racconti della beccaccia; III edizione, Collezione BUR Classici moderni, Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 2006, ISBN 88-17-17158-1