Punto caldo di biodiversità

Un punto caldo di biodiversità[1] è una regione biogeografica con livelli significativi di biodiversità che è minacciata dall'insediamento umano.[2][3] Norman Myers ha introdotto il concetto in due articoli pubblicati sul The Environmentalist nel 1988 e nel 1990, rivisto poi da Myers e altri in Hotspots: Earth's Biologically Richest and Most Endangered Terrestrial Ecoregions e un articolo pubblicato nel giornale Nature, entrambi nel 2000.[4]

Per qualificarsi come punto caldo di biodiversità nella mappa degli hotspot di Myers del 2000, una regione deve avere due criteri rigorosi: deve contenere almeno 1.500 specie di piante vascolari (più dello 0,5% del totale mondiale) come endemiche e deve aver perso almeno il 70% della sua vegetazione primaria.[4] A livello globale, 36 zone rientrano in questa definizione.[5] Questi siti ospitano circa il 60% delle specie di piante, uccelli, mammiferi, rettili e anfibi del mondo, con un'elevata percentuale di specie endemiche. Alcuni di questi hotspot ospitano fino a 15.000 specie vegetali endemiche, mentre altri hanno perso fino al 95% del loro habitat naturale.[5]

Gli hotspot di biodiversità ospitano i loro diversi ecosistemi solo sul 2,4% della superficie del pianeta.[3] Myer ne aveva identificati originariamente dieci;[2] gli attuali 36 coprivano più del 15,7% di tutto il territorio, ma hanno perso circa l’85% della loro area.[6] Questa perdita di habitat è il motivo per cui circa il 60% della biodiversità globale viene ospitata solo dal 2,4% della superficie terrestre. Le isole caraibiche come Haiti e la Giamaica stanno subendo gravi pressioni sulle popolazioni di piante endemiche e di vertebrati a causa della rapida deforestazione. Altre aree includono le Ande tropicali, le Filippine, la Mesoamerica e Sundaland, che, con gli attuali livelli di deforestazione, perderanno probabilmente la maggior parte delle loro specie vegetali e di vertebrati.[7]

Iniziative di conservazione dei punti caldi

Solo una piccola percentuale della superficie terrestre totale che si trova all'interno degli hotspot di biodiversità è oggi protetta. Diverse organizzazioni internazionali stanno lavorando per preservare i punti caldi di biodiversità.

  • Il Critical Ecosystem Partnership Fund (CEPF) è un programma globale che fornisce finanziamenti e assistenza tecnica alle organizzazioni non governative per proteggere le regioni più ricche di diversità vegetale e animale della Terra, tra cui hotspot di biodiversità, aree selvagge ad alta biodiversità e importanti regioni marine.
  • Il WWF ha ideato un sistema denominato "200 Ecoregioni Globali" il cui scopo è quello di selezionare le ecoregioni prioritarie per la conservazione tra quattordici tipi di habitat terrestri, tre di acqua dolce e quattro marini. Vengono scelti in base alla ricchezza di specie, all'endemismo, all'unicità tassonomica, ai fenomeni ecologici o evolutivi insoliti e alla rarità globale. Tutti gli hotspot di biodiversità contengono almeno un'Ecoregione Global 200.
  • BirdLife International ha identificato 218 " aree endemiche per gli uccelli " (EBA), ciascuna delle quali ospita due o più specie di uccelli che non si trovano in nessun altro luogo. Birdlife International ha identificato più di 11.000 Aree Importanti per gli Uccelli[8] in tutto il mondo.
  • Plant life International coordina programmi volti a identificare e gestire aree importanti per le specie vegetali.
  • Alliance for Zero Extinction è un'iniziativa di organizzazioni scientifiche e gruppi ambientalisti che collaborano per concentrarsi sulle specie endemiche più minacciate al mondo. Sono stati identificati 595 siti, tra cui molte aree importanti per l'avifauna di Birdlife .
  • La National Geographic Society ha preparato una mappa mondiale [9] degli hotspot e uno shapefile ArcView e metadati per gli hotspot della biodiversità [10] inclusi i dettagli della fauna in via di estinzione in ogni hotspot, che è disponibile da Conservation International.[11]
  • La Compensatory Afforestation Management and Planning Authority (CAMPA) si propone di controllare la distruzione delle foreste in India.

Distribuzione per regione

Punti caldi della biodiversità. Proposta originale in verde e regioni aggiunte in blu.[12]

La maggior parte della biodiversità si trova nelle zone tropicali; allo stesso modo, la maggior parte dei punti caldi della biodiversità si trovano nelle zone tropicali.[13] Dei 36 hotspot di biodiversità, 15 sono classificati come paesaggi antichi, protetti dalle caratteristiche inospitali del clima e improduttivi perl'uomo (OCBIL).[14] Queste aree sono state storicamente isolate dalle interazioni con altre fasce climatiche, ma i recenti sfruttamento e invasione umani hanno messo a rischio questi hotspot storicamente sicuri. Gli OCBIL sono stati minacciati principalmente dalla ricollocazione dei gruppi indigeni e dalle attività militari, poiché il terreno sterile aveva precedentemente impedito lo sfruttamento da parte delle popolazioni umane.[15] La conservazione degli OCBIL all'interno di hotspot di biodiversità ha iniziato a suscitare attenzione perché si ritiene che questi siti forniscano non solo alti livelli di biodiversità, ma anche lignaggi relativamente stabili e il potenziale per alti livelli di speciazione in futuro. Poiché questi siti sono relativamente stabili vengono classificati come rifugi.[16]

Punti caldi per continente

Nord America, Centro America e Antille

Sudamerica

Eurasia

Africa

Oceania

Criticità

L'elevato profilo dell'approccio basato sugli hotspot della biodiversità ha suscitato alcune critiche. Articoli come Kareiva & Marvier (2003)[19] hanno sottolineato che gli hotspot di biodiversità (e molti altri insiemi di regioni prioritarie) non affrontano il concetto di costo,[20] e non considerano la diversità filogenetica.[21]

Note

  1. ^ Si veda:
    • Edward O. Wilson, La diversità della vita, edizioni Bur, 2011. ISBN 9788858601938.
    • Franco Pedrotti, Cartografia geobotanica, edizioni Pitagora, 2004 - pagina 191. ISBN 9788837114879.
    • Rita Colantonio Venturelli, Felix Müller, Paesaggio culturale e biodiversità: princìpi generali, metodi, ..., edizioni Leo S. Olschki, 2003. ISBN 9788822252722.
    • Roberto Cazzolla Gatti, Biodiversità. In teoria e in pratica, Edizioni libreriauniversitaria.it, 2014 - pagina 30. ISBN 9788862925365.
    • Edward O. Wilson, La diversità della vita, edizioni Bur, 2011. ISBN 9788858601938
  2. ^ a b Biodiversity Hotspots in India, su bsienvis.nic.in.
  3. ^ a b Why Hotspots Matter, su Conservation International.
  4. ^ a b Norman Myers, Russell A. Mittermeier, Cristina G. Mittermeier, Gustavo A. B. da Fonseca e Jennifer Kent, Biodiversity hotspots for conservation priorities (PDF), in Nature, vol. 403, n. 6772, 2000, pp. 853–858, Bibcode:2000Natur.403..853M, DOI:10.1038/35002501, ISSN 0028-0836 (WC · ACNP), PMID 10706275.
  5. ^ a b Biodiversity hotspots defined, su Critical Ecosystem Partnership Fund, Conservation International. URL consultato il 10 agosto 2020.
  6. ^ Biodiversity Hotspots, su e-education.psu.edu.
  7. ^ Thomas M. Brooks, Russell A. Mittermeier, Cristina G. Mittermeier, Gustavo A. B. da Fonseca, Anthony B. Rylands, William R. Konstant, Penny Flick, John Pilgrim, Sara Oldfield, Georgina Magin e Craig Hilton-Taylor, Habitat Loss and Extinction in the Hotspots of Biodiversity, in Conservation Biology, vol. 16, n. 4, agosto 2002, pp. 909–923, Bibcode:2002ConBi..16..909B, DOI:10.1046/j.1523-1739.2002.00530.x, ISSN 0888-8892 (WC · ACNP).
  8. ^ Search for Sites, su birdlife.org (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2007).
  9. ^ Conservation International (PDF), su biodiversityhotspots.org, The Biodiversity Hotspots, 7 ottobre 2010. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2012).
  10. ^ Conservation International (ZIP), su biodiversityhotspots.org, The Biodiversity Hotspots, 7 ottobre 2010. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2012).
  11. ^ Resources, su biodiversityhotspots.org, 7 ottobre 2010. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  12. ^ Biodiversity Hotspots, su GEOG 30N: Environment and Society in a Changing World, John A. Dutton e-Education Institute, College of Earth and Mineral Sciences, Pennsylvania State University. URL consultato il 3 agosto 2022.
  13. ^ (EN) Michael G. Harvey, Gustavo A. Bravo, Santiago Claramunt, Andrés M. Cuervo, Graham E. Derryberry, Jaqueline Battilana, Glenn F. Seeholzer, Jessica Shearer McKay, Brian C. O’Meara, Brant C. Faircloth, Scott V. Edwards, Jorge Pérez-Emán, Robert G. Moyle, Frederick H. Sheldon e Alexandre Aleixo, The evolution of a tropical biodiversity hotspot, in Science, vol. 370, n. 6522, 11 dicembre 2020, pp. 1343–1348, Bibcode:2020Sci...370.1343H, DOI:10.1126/science.aaz6970, ISSN 0036-8075 (WC · ACNP), PMID 33303617.
  14. ^ academic.oup.com, https://academic.oup.com/biolinnean/article/133/2/266/6118895. URL consultato il 23 marzo 2023.
  15. ^ (EN) Stephen D. Hopper, Fernando A. O. Silveira e Peggy L. Fiedler, Biodiversity hotspots and Ocbil theory, in Plant and Soil, vol. 403, n. 1, 1º giugno 2016, pp. 167–216, Bibcode:2016PlSoi.403..167H, DOI:10.1007/s11104-015-2764-2, ISSN 1573-5036 (WC · ACNP).
  16. ^ (EN) Stephen D. Hopper, OCBIL theory: towards an integrated understanding of the evolution, ecology and conservation of biodiversity on old, climatically buffered, infertile landscapes, in Plant and Soil, vol. 322, n. 1, 1º settembre 2009, pp. 49–86, Bibcode:2009PlSoi.322...49H, DOI:10.1007/s11104-009-0068-0, ISSN 1573-5036 (WC · ACNP).
  17. ^ North American Coastal Plain, su cepf.net, Critical Ecosystem Partnership Fund. URL consultato il 7 febbraio 2019.
  18. ^ Reed F. Noss, William J. Platt, Bruce A. Sorrie, Alan S. Weakley, D. Bruce Means, Jennifer Costanza e Robert K. Peet, How global biodiversity hotspots may go unrecognized: lessons from the North American Coastal Plain (PDF), in Diversity and Distributions, vol. 21, n. 2, 2015, pp. 236–244, Bibcode:2015DivDi..21..236N, DOI:10.1111/ddi.12278.
  19. ^ Peter Kareiva e Michelle Marvier, Conserving Biodiversity Coldspots: Recent calls to direct conservation funding to the world's biodiversity hotspots may be bad investment advice, in American Scientist, vol. 91, n. 4, 2003, pp. 344–351, DOI:10.1511/2003.4.344, ISSN 0003-0996 (WC · ACNP), JSTOR 27858246. URL consultato il 10 maggio 2022.
  20. ^ (EN) Hugh P. Possingham e Kerrie A. Wilson, Turning up the heat on hotspots, in Nature, vol. 436, n. 7053, agosto 2005, pp. 919–920, DOI:10.1038/436919a, ISSN 1476-4687 (WC · ACNP), PMID 16107821.
  21. ^ Barnabas H. Daru, Michelle van der Bank e T. Jonathan Davies, Spatial incongruence among hotspots and complementary areas of tree diversity in southern Africa, in Diversity and Distributions, vol. 21, n. 7, 2014, pp. 769–780, DOI:10.1111/ddi.12290.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente