Puma concolor concolor

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Puma meridionale
Un esemplare di puma al Parco nazionale di Rio Doce, in Brasile
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
SottofamigliaFelinae
GenerePuma
SpecieP. concolor
SottospecieP. c. concolor
Nomenclatura trinomiale
Puma concolor concolor
Linnaeus, 1771
Sinonimi
  • P. c. anthonyi (Nelson e Goldman, 1931)
  • P. c. acrocodia (Goldman, 1943)
  • P. c. araucanus (Osgood, 1943)
  • P. c. bangsi (Merriam, 1901)
  • P. c. borbensis (Nelson e Goldman, 1933)
  • P. c. cabrerae (Pocock, 1940)
  • P. c. capricornensis (Goldman, 1946)
  • P. c. greeni (Nelson e Goldman, 1931)
  • P. c. hudsonii (Marcelli, 1922; Cabrera, 1958)
  • P. c. incarum (Nelson e Goldman, 1929)
  • P. c. nigra (Jardine, 1834)
  • P. c. osgoodi (Nelson e Goldman, 1929)
  • P. c. patagonica (Merriam, 1901)
  • P. c. pearsoni (Thomas, 1901; Trouessart, 1904)
  • P. c. puma (Marcelli, 1922; Molina, 1782; Trouessart, 1904)
  • P. c. soasoaranna (Lesson, 1842)
  • P. c. sussuarana
  • P. c. soderstromii (Lönnberg, 1913)
  • P. c. suçuaçuara (Liais, 1872)
  • P. c. wavula (Lesson, 1842)
Areale

Il puma dell'America meridionale (Puma concolor concolor Linnaeus, 1771), noto anche come leone di montagna delle Ande[2] o semplicemente puma,[3] è una delle due sottospecie riconosciute di puma.[4][5]

Tassonomia

Felis concolor venne proposto da Linneo nel 1771 per il tipo nomenclaturale del puma, originario della Guyana francese.[6] Da allora, diversi esemplari di puma del Sudamerica sono stati classificati come:[5]

Tutte queste specie vengono considerati sinonimi di Puma concolor concolor.[5]

Descrizione

Le femmine pesano 50 kg mentre i maschi più grande pesano circa 80 kg, crescono fino a 60-90 centimetri di altezza alle spalle e fino a 200-240 cm di lunghezza, dal naso alla punta della coda. La sua coda misura 63-95 centimetri di lunghezza.

Il puma sudamericano è di un colore (concolor significa un colore), che di solito è bruno fulvo o bruno-rossastro. Ha macchie più chiare sul ventre, sul mento e sulla gola. Ha una testa arrotondata e un corpo lungo e snello con potenti quarti anteriori, zampe anteriori più grandi e grandi zampe. Ha quattro artigli retrattili su ciascuna zampa posteriore (posteriore) e cinque artigli retrattili sulle zampe anteriori (zampe anteriori), ma uno è uno sperone (cifra). Gli artigli retrattili possono estendersi e ritrarsi, proteggendoli con una guaina di pelle quando non vengono utilizzati.[10] [11]

Distribuzione

Questa sottospecie è diffusa in America meridionale, dalla Colombia e Venezuela a Perù, Brasile, Argentina e Cile.[5]

Habitat

Abitano in ecoregioni steppiche arbustive, fitti boschi e montagne, e sono più facilmente individuabili nel Parco Nazionale Torres del Paine, dove c'è una densità particolarmente elevata. A Torres del Paine, maschi e femmine hanno aree domestiche sovrapposte fino a 40 miglia quadrate.[10]

Ecologia

Si aggirano per le falesie rocciose e le foreste, sono notturni estremamente abili, con un senso dell'olfatto e dell'udito molto sviluppato. Questi carnivori cacciano animali sia grandi che piccoli, inclusi uccelli come nandù minori e oche di montagna, piccoli mammiferi come roditori e lepri, cervi e occasionalmente bestiame domestico.

La preda preferita dei puma sono i guanachi e, essendo predatori che tendono agguati, inseguono le loro vittime prima di balzare con un potente balzo e assicurarsi il pasto con un morso fatale al collo. Sebbene i puma cacciano da soli, è stato registrato che condividono le prede tra loro.[12]

Il puma comunica con varie vocalizzazioni, come ringhi, sputi, ringhi, fischi, cinguettii, miagolii e sibili.

Sono animali solitari e si incontrano solo durante la stagione degli accoppiamenti. La femmina rimane incinta per circa 91 giorni prima di dare alla luce 1-6 piccoli vivi, chiamati cuccioli. I cuccioli nascono macchiati e con occhi azzurri. Solo la madre si prende cura dei cuccioli. Rimangono con la madre per circa due anni prima di diventare indipendenti. La loro aspettativa di vita in natura è di 8-13 anni.[11]

Note

  1. ^ Puma concolor, su iucnredlist.org.
  2. ^ Mary Strong, 2: Andean Thinking, in Art, Nature, and Religion in the Central Andes: Themes and Variations from Prehistory to the Present, Austin (Texas), USA, The University of Texas Press, 1º maggio 2012, p. 67–91, ISBN 0-292-73571-5.
  3. ^ Jane J. Lee, Andean Pumas Bring National Park in Argentina Back to Life, The National Geographic, 6 dicembre 2014. URL consultato il 31 marzo 2020.
  4. ^ (EN) Caragiulo A., Dias-Freedman I., Clark J. A., Rabinowitz S. & Amato G., sequence variation and phylogeography of Neotropic pumas, in Mitochondrial DNA, vol. 25, 2014, pp. 304-312.
  5. ^ a b c d (EN) IUCN Cat Specialist Group, A revised taxonomy of the Felidae: The final report of the Cat Classification Task Force of the IUCN Cat Specialist Group, in Cat News, Special Issue 11, 2017.
  6. ^ Carl Linnaeus, Felis concolor, in Mantissa plantarum altera. Generum editionis VI et specierum editionis II. Regni animalis appendix, Holmiae, Laurentii Salvii, 1771, p. 522.
  7. ^ Juan Ignacio Molina, Saggio sulla storia naturale del Chilli, Bologna, Stamperia di S. Tommaso d’Aquino, 1782.
  8. ^ Reginald Innes Pocock, Description of a new race of puma (Puma concolor), with a note on an abnormal tooth growth in the genus, in Annals and Magazine of Natural History, 11, vol. 6, 1940, p. 307–313.
  9. ^ Edward Alphonso Goldman, Classification of the races of the puma, in The Puma. Mysterious American cat, Washington, The American Wildlife Institute, 1946, p. 175–302.
  10. ^ a b South American Cougar, su quasarex.com.
  11. ^ a b Cougar, su similarbutdifferentanimals.com.
  12. ^ Puma in Patagonia, su nathab.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi