Protettorato di Aden

Disambiguazione – Se stai cercando l'altra colonia britannica, vedi Colonia di Aden.
Protettorato di Aden
محمية عدن
Protettorato di Aden محمية عدن – Bandiera
Protettorato di Aden محمية عدن - Localizzazione
Protettorato di Aden
محمية عدن - Localizzazione
Mappa ufficiale del Protettorato di Aden del 1948
Dati amministrativi
Lingue ufficialiarabo
Lingue parlatearabo
persiano
inglese
turco ottomano
CapitaleNessuna
Dipendente daRegno Unito (bandiera) Impero britannico
Politica
Forma di StatoSultanati, emirati e sceiccati auto-governati sotto protettorato britannico
Nascita1869
Fine18 gennaio 1963
Territorio e popolazione
Bacino geograficoPenisola araba
Massima estensione285 000 km² nel
Economia
ValutaRupia
Religione e società
Religioni preminentiIslam
Religioni minoritarieEbraismo
Cristianesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Emirato di Najd
Impero ottomano (bandiera) Vilayet dello Yemen
Succeduto da Federazione degli Emirati Arabi del Sud
Regno Unito (bandiera) Protettorato dell'Arabia Meridionale
Ora parte diYemen (bandiera) Yemen

Il Protettorato di Aden (in arabo محمية عدن? Maḥmiyyat ‘Adan) fu un territorio posto sotto il protettorato britannico nel sud della Penisola Araba, dove si trova attualmente lo Yemen. Era sostanzialmente un territorio nell'hinterland della Colonia di Aden. Il protettorato e la colonia di Aden, prima divennero Federazione degli Emirati Arabi del Sud e Protettorato dell'Arabia Meridionale e poi, al momento dell'indipendenza, diedero vita alla Federazione dell'Arabia Meridionale e successivamente alla Repubblica Democratica dello Yemen, che in seguito si unificò con lo Yemen del Nord per formare quello che è oggi lo Yemen.[1]

Storia

Inizi informali

Inizialmente vennero siglati trattati informali di protezione con nove tribù nell'immediato entroterra della città portuale di Aden. Queste tribù erano:

L'espansione britannica nella zona venne progettata per garantire sicurezza all'importante porto che era, al tempo, governato dall'India britannica. Dal 1874, su questo regime di protezione esisteva la tacita accettazione dell'Impero ottomano che mantenne la sovranità sul Vilayet dello Yemen. Queste comunità politiche divennero note collettivamente come "Nove Tribù" o "Nove Cantoni."

Trattati formali di protezione

A partire da un formale trattato di protezione con il Sultanato Mahra di Qishn e Socotra siglato nel 1886, il Regno Unito avviò un lento percorso di formalizzazione degli accordi di protezione che portò alla firma di trenta trattati di protezione, l'ultimo dei quali siglato solo nel 1954. Questi trattati, insieme a un certo numero di accordi minori, crearono il Protettorato di Aden che si estendeva fino al Hadramawt e comprendeva tutto il territorio che sarebbe diventato lo Yemen del Sud ad eccezione degli immediati dintorni e del porto della capitale coloniale, Aden.

Aden, con il suo porto, era l'unica area sotto la diretta sovranità britannica e, insieme con alcune isole al largo, era conosciuta come Insediamento di Aden (1839 - 1932), Provincia di Aden (1932 - 1937), Colonia di Aden (1937 - 1963) e, infine, Stato di Aden (1963 - 1967).

In cambio della protezione britannica, i governanti monarchici dei territori che costituivano il Protettorato, si impegnarono a non concludere trattati con altre potenze straniere e a non cedere loro alcun territorio. Nel 1917, il controllo del Protettorato venne trasferito dal governo indiano, che aveva ereditato gli interessi sulla importante rotta navale dall'Europa all'India dalla Compagnia britannica delle Indie orientali, al Foreign Office britannico. A fini amministrativi, il territorio fu informalmente diviso in Protettorato orientale (con un proprio funzionario politico, un consulente britannico, di stanza a Al-Mukalla nel Sultanato di Qu'aiti dal 1937 al 1967 circa) e in Protettorato occidentale (con un proprio funzionario politico, di stanza a Lahej dal 1º aprile 1937 al 1967).

Nel 1928, i britannici crearono un comando militare di stanza, sotto la leadership della Royal Air Force, per preservare la sicurezza del Protettorato. Il comando venne poi ribattezzato con il nome di Forze Britanniche di Aden nel 1936, in seguito con quello di Forze Britanniche della Penisola Arabica e quindi come Comando del Medio Oriente (Aden).[2]

Sistemi politici

I confini tra i sistemi politici e perfino il loro numero oscillarono nel corso del tempo. Alcuni, come il Sultanato Mahra di Qishn e Socotra non avevano un sistema amministrativo funzionante.

Non erano incluse nel protettorato la colonia di Aden e le aree insulari di Perim, Kamaran e Kuria Muria.

Protettorato orientale

Francobollo postale del Sultanato di Kathiri con il ritratto del sovrano.

Il protettorato orientale (circa 230.000 km²) includeva i seguenti soggetti (situati quasi tutti nella regione del Hadramawt):

Protettorato occidentale

Il mercato di Lahej nel 1910 circa.

Il protettorato occidentale (circa 55.000 km²) includeva i seguenti soggetti:

Trattati di consulenza

Vista aerea di Mukalla del 1932.
Francobollo postale del Sultanato di Qu'aiti con il ritratto del sovrano Saleh bin Ghalib.

Nel 1938, la Gran Bretagna firmò un trattato di consulenza con il Sultanato di Qu'aiti e, nel corso del decennio 1940 - 1950, altri dodici stati del protettorato siglarono trattati simili. Di seguito gli stati che firmarono:

Protettorato orientale:

Protettorato occidentale:

Passaporto del protettorato del 1940.

Questi accordi consentivano lo stazionamento di un resident advisor negli Stati firmatari, permettendo così agli inglesi un maggior grado di controllo sugli affari interni dei principati. Questo permise una razionalizzazione e stabilizzazione degli stati e delle leggi governative di successione ma ebbero l'effetto negativo di incoraggiare la corruzione degli ufficiali. Bombardamenti aerei e punizioni collettive a volte furono utilizzate contro le tribù ribelli per far rispettare gli stati clienti britannici. Tuttavia, il regime di protezione finì per essere visto come un impedimento al progresso e la diffusione delle prime radio a transistor permettevano la divulgazione delle nuove idee del nazionalismo arabo.

Le sfide per lo status quo

Francobollo postale con il ritratto di Elisabetta II del 1953.

Il controllo britannico nell'area venne contestato anche da Ahmad ibn Yahya, re dello Yemen, che non riconosceva la sovranità britannica nell'Arabia meridionale e ambiva di creare un grande Yemen unificato. Alla fine degli anni '40 e nei primi anni '50, lo Yemen fu coinvolto in una serie di schermaglie di confine lungo la contestata linea viola, istituita nel 1914 per separare lo Yemen, allora provincia ottomana, dal Protettorato dello Yemen.

Nel 1950, Kennedy Trevaskis, consulente del protettorato occidentale elaborò un piano per dividere gli stati del protettorato in due federazioni, corrispondenti alle due metà del protettorato. Anche se poco fu fatto per portare il progetto a buon fine, venne considerato una provocazione da Ahmad ibn Yahya. In aggiunta al suo ruolo di re, egli era anche l'imam degli zaydi, sottogruppo sciita dell'Islam. Temeva che una federazione di successo nei protettorati sunniti sarebbe servito come un faro per gli Shafi'iti scontenti che abitavano le regioni costiere dello Yemen. Per contrastare la minaccia, Ahmad intensificò gli sforzi dello Yemen nel minare il controllo britannico e, a metà degli anni '50, lo Yemen sostenne una serie di rivolte delle tribù scontente contro gli stati del protettorato.

La Federazione e la fine del protettorato

Aden era un porto di primario interesse per il Regno Unito, inizialmente come tappa nella via verso l'India britannica, in seguito, dopo la perdita di gran parte delle colonie e la disastrosa crisi di Suez nel 1956, come un porto importante per accedere all'essenziale petrolio del Medio Orientale. Per questo la città di Aden venne scelta come nuova base del Comando del Medio Oriente.

La pressione nazionalista spronò i governanti degli stati minacciati del protettorato di Aden a rilanciare gli sforzi nel formare una federazione e, in data 11 febbraio 1959 sei di loro firmarono un accordo che portò alla nascita della Federazione degli Emirati Arabi del Sud. Nei successivi tre anni, si aggiunsero altri nove principati e, il 18 gennaio 1963, con l'ingresso della colonia di Aden, venne istituita la Federazione dell'Arabia Meridionale. Allo stesso tempo, i quattro principati (per lo più situati nella parte orientale), che non avevano aderito alla Federazione formarono il Protettorato dell'Arabia Meridionale, mettendo così fine all'esistenza del protettorato di Aden.

Emergenza di Aden

Lo stesso argomento in dettaglio: Emergenza di Aden.

Il 10 dicembre 1963 venne dichiarato lo stato d'emergenza nell'ex protettorato e nel nuovo Stato di Aden.

L'emergenza era causata in gran parte da un'ondata di nazionalismo arabo che si andava diffondendo nella penisola arabica e che derivava in gran parte dalle dottrine socialiste e pan-arabiste del leader egiziano Gamal Abd el-Nasser. Gli inglesi, i francesi, e le forze di occupazione israeliane che aveva invaso l'Egitto di Nasser dopo la nazionalizzazione del canale di Suez nel 1956, furono costretti a ritirarsi dopo un intervento degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica.

Tuttavia, Nasser aveva goduto di un successo limitato nel diffondere le sue dottrine pan-arabiste, con il suo tentativo, attuato nel 1958, di unificare il suo paese e la Siria in un'unica nazione, la Repubblica Araba Unita, fallito solo tre anni più tardi. Ad Aden, nel 1963, scoppiò una rivolta anti coloniale che fornì un'altra opportunità potenziale per diffondere le sue dottrine, anche se non è chiaro in che misura Nasser abbia direttamente incitato alla rivolta gli arabi di Aden. Secondo altre ricostruzioni, gli insorti si ispirarono solamente alle idee del politico egiziano ma agirono in modo indipendente.

Nel 1963 e negli anni successivi, gruppi di guerriglia anti-britannici con diversi obiettivi politici cominciarono a fondersi in due più grandi, organizzazioni rivali: il filo-egiziano Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) e il Fronte per la Liberazione dello Yemen del Sud Occupato (FLOSY), in lotta fra loro oltre che contro i britannici.

Soldati ad Aden nel 1965.

Nel 1965, nella stazione della RAF (RAF Khormaksar) operavano nove squadroni. Tra queste, le unità di trasporto con elicotteri e un certo numero di Hawker Hunter, aerei da attacco al suolo. Questi furono chiamati dall'esercito per effettuare attacchi contro le posizioni nemiche utilizzando i razzi altamente esplosivi da 60 libbre e il cannone ADEN da 30 mm.

Altro evento del conflitto che continuava a diffondersi in tutta la regione fu la battaglia del cratere, che portò il tenente colonnello Colin Campbell Mitchell (AKA. "Mad Mitch") alla ribalta. Il 20 giugno 1967 ci fu un ammutinamento nell'esercito della Federazione, che si diffuse anche alla polizia. L'ordine venne restaurato dagli inglesi, grazie soprattutto agli sforzi del 1º Battaglione Argyll e Sutherland Highlanders, sotto il comando del tenente colonnello Mitchell.

Tuttavia, gli attacchi mortali della guerriglia contro le forze britanniche, in particolare da parte del filo-egiziano Fronte di Liberazione Nazionale, presto ricominciarono in tutta la loro intensità. La presenza britannica si concluse definitivamente con la partenza delle truppe britanniche. Il ritiro venne effettuato prima di quanto era stato previsto dal primo ministro britannico Harold Wilson e lasciarono lo stato senza un accordo sul governo successivo. Infine, i nemici dello Stato di Aden e della Federazione riuscirono a prendere il potere.

Fonti

  • Paul Dresch. A History of Modern Yemen.Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2000.
  • R.J. Gavin. Aden Under British Rule: 1839-1967. London: C. Hurst & Company, 1975.
  • Tom Little. South Arabia: Arena of Conflict. London: Pall Mall Press, 1968.

Note

Altri progetti

Read other articles:

Untuk bandar udara di Baturaja, Sumatera Selatan, lihat Bandar Udara Gatot Subroto. Untuk halte Koridor 2, lihat Halte Transjakarta Gatot Subroto RSPAD. Untuk halte Koridor 9, lihat Halte Transjakarta Gatot Subroto LIPI dan Halte Transjakarta Gatot Subroto Jamsostek. Gatot SoebrotoGatot Soebroto saat berpangkat kolonel Wakil Kepala Staf TNI Angkatan Darat Jabatan ke-2Masa jabatan1956–1962 PendahuluKolonel Inf Zulkifli LubisPenggantiLetjen TNI Maraden PanggabeanPolisi Militer Angkatan Da...

 

 

Hakim-hakim 14Kitab Hakim-hakim lengkap pada Kodeks Leningrad, dibuat tahun 1008.KitabKitab Hakim-hakimKategoriNevi'imBagian Alkitab KristenPerjanjian LamaUrutan dalamKitab Kristen7← pasal 13 pasal 15 → Hakim-hakim 14 (disingkat Hak 14) adalah bagian dari Kitab Hakim-hakim dalam Alkitab Ibrani dan Perjanjian Lama di Alkitab Kristen.[1][2] Teks Naskah sumber utama: Masoretik, Septuaginta dan Naskah Laut Mati. Pasal ini terdiri dari 20 ayat. Berisi catatan keadaan or...

 

 

Untuk kegunaan lain, lihat Bengawan Solo (lagu). Bengawan Soloꦧꦼꦔꦮꦤ꧀ꦱꦭBengawan Solo melewati BojonegoroLokasiNegaraIndonesiaProvinsiJawa TengahYogyakartaJawa TimurCiri-ciri fisikHulu sungai  - lokasiLereng Barat Gunung LimanGunung LawuLereng Tenggara Gunung MerbabuLereng Timur Gunung Merapi Gabungan hulu  - lokasiPelem, Kecamatan Ngawi, Ngawi - koordinat7°23′17″S 111°27′27″E / 7.387949°S 111.457487°E /...

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut...

 

 

LGBT rights in Oceania  Marriage performed   Recognition of marriages performed elsewhere in country (American Samoa)   No recognition of same-sex couples   Constitutional limit on marriage (Palau)   Unenforced ban on same-sex sexual activityStatusLegal, with an equal age of consent, in 9 out of 15 countriesLegal, with an equal age of consent, in 11 out of 12 territoriesGender identityLegal in 3 out of 15 countriesLegal in 7 out of 12 territo...

 

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Adeyfield Academy – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2019) (Learn how and when to remove this message) Academy in Hemel Hempstead, Hertfordshire, EnglandThe Adeyfield AcademyAddressLonglands, AdeyfieldHemel Hempstead, Hertfordshire, HP2 4D...

National seal of Myanmar This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: State Seal of Myanmar – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this message) This article contains Burmese script. Without proper rendering support, you may see question marks, boxes, o...

 

 

Den här artikeln handlar om den internationella organisationen. För aktionen som gjorde den känd, se Freedom Flotilla. För händelserna i maj och juni 2010, se Bordningen av Gazakonvojen. För den svenska kampanjorganisation som också deltog i aktionen, se Ship to Gaza. Logo Free Gaza Movement är en koalition av propalestinska organisationer och aktivister med syftet att synliggöra Israels blockad av Gazaremsan som inleddes 2007. Free Gaza Movement...

 

 

此条目序言章节没有充分总结全文内容要点。 (2019年3月21日)请考虑扩充序言,清晰概述条目所有重點。请在条目的讨论页讨论此问题。 哈萨克斯坦總統哈薩克總統旗現任Қасым-Жомарт Кемелұлы Тоқаев卡瑟姆若马尔特·托卡耶夫自2019年3月20日在任任期7年首任努尔苏丹·纳扎尔巴耶夫设立1990年4月24日(哈薩克蘇維埃社會主義共和國總統) 哈萨克斯坦 哈萨克斯坦政府...

People without work and actively seeking work For payments tax paid to unemployed people, see Unemployment benefits. Unemployment rate, 2021[1] Part of a series onEconomics History Outline Index Branches and classifications Applied Econometrics Heterodox International Micro / Macro Mainstream Mathematical Methodology Political JEL classification codes Concepts, theory and techniques Economic systems Economic growth Market National accounting Experimental economics Computational econom...

 

 

Island in Venezuela For other uses, see Margarita Island (disambiguation). This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Margarita Island – news · newspapers · books...

 

 

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (نوفمبر 2020) سفارة مصر في تونس مصر تونس البلد تونس  المكان تونس السفير إيهاب فهمي تعديل مصدري - تعديل   سفارة مصر ف...

1886 canata by Arthur Sullivan and Joseph Bennet Early vocal score, c. 1889 The Golden Legend is an 1886 cantata by Arthur Sullivan with libretto by Joseph Bennett, based on the 1851 poem of the same name by Henry Wadsworth Longfellow. The piece premiered at the triennial Leeds Music Festival. At least 17 performances of the cantata were given in Britain during the first year after its premiere in October 1886, and during Sullivan's lifetime it was widely considered his greatest and most succ...

 

 

Civilian office in the US Department of the Navy Assistant Secretary of the Navy forManpower and Reserve AffairsSeal of the Department of the NavyIncumbentFranklin R. Parkersince January 18, 2023StyleMr. SecretaryThe Honorable(formal address in writing)Reports toSecretary of the NavyUnder Secretary of the NavySeatThe Pentagon, Arlington County, Virginia, United StatesNominatorThe President with Senate advice and consentTerm lengthNo fixed termConstituting instrument10. U.S.C. § 8016Form...

 

 

Statue by Gutzon Borglum Alexander Hamilton StephensThe statue in 2013ArtistGutzon BorglumMediumMarble sculptureSubjectAlexander H. StephensLocationWashington, D.C., United States Alexander H. Stephens is a marble sculpture commemorating the American politician of the same name by Gutzon Borglum,[1] installed in the United States Capitol as part of the National Statuary Hall Collection.[2] The statue was gifted by the state of Georgia in 1927.[3] Stephens earned his pl...

Detalle de un bánh mì mostrando su interior. El bánh mì es un bocadillo típico de la cocina vietnamita elaborado con una baguette de pan blanco y harina de arroz.[1]​ El bocadillo contiene algunos encurtidos de zanahorias, daikon, cebollas, cilantro, y bien carne o tofu. Los rellenos más populares del bánh mì incluyen cerdo, paté, pollo y chicharros. El contraste de sabores y texturas es una de las características de este bocadillo, así como su bajo coste, lo que lo convierte...

 

 

Pour les articles homonymes, voir Meir et Dame de fer. Golda Meirגּוֹלְדָּה מֵאִיר Golda Meir en 1973. Fonctions Première ministre d'Israël 17 mars 1969 – 3 juin 1974(5 ans, 2 mois et 17 jours) Président Zalman ShazarEphraim Katzir Gouvernement Meir I, II et III Législature 6e, 7e et 8e Prédécesseur Yigal Allon (intérim)Levi Eshkol Successeur Yitzhak Rabin Présidente du Parti travailliste israélien 7 mars 1969 – 11 avril 1974(5 ans, 1 moi...

 

 

Municipality in State of Mexico, MexicoOtumbaMunicipalityMain plazaOtumbaCoordinates: 19°42′00″N 98°45′20″W / 19.70000°N 98.75556°W / 19.70000; -98.75556Country MexicoStateState of MexicoMunicipal SeatOtumba de Gómez FaríasMunicipality Founded1824Elevation (of seat)2,360 m (7,740 ft)Population (2005) Municipality • Municipality29,873 • Seat9,242Time zoneUTC-6 (Central (US Central)) • Summer ...

Official measure of producer prices in the economy of the United States Producer Price Index   PPI final demand   Core PPI PPI monthly   PPI total   Core PPI Producer Price Index Relative Importance for commodities[1]   Fuels   Metals   Chemicals   Machinery   Processed foods & feeds   Transportation equipment   Farm products   Pulp / paper   Rubber / p...

 

 

American baseball player & manager (born 1967) For the professional baseball relief pitcher, see Scott Service. Baseball player Scott ServaisServais at the 2015 Winter MeetingsSeattle Mariners – No. 9Catcher / ManagerBorn: (1967-06-04) June 4, 1967 (age 57)La Crosse, Wisconsin, U.S.Batted: RightThrew: RightMLB debutJuly 12, 1991, for the Houston AstrosLast MLB appearanceSeptember 21, 2001, for the Houston AstrosMLB statisticsBatting average.245Home run...