Primo de' Castro

Primo de' Castro
I fratelli Guglielmo Embriaco e Primo de' Castro nell'Arrivo a Genova delle ceneri di Giovanni Battista (1653, Giovanni Battista Carlone, Palazzo Ducale di Genova)
NascitaGenova
MorteXII secolo
Dati militari
Paese servito Repubblica di Genova
Anni di servizio1098-1122
ComandantiGoffredo di Buglione
GuerrePrima crociata
BattaglieAssedio di Gerusalemme
Comandante diForze genovesi durante la prima crociata
Altre caricheArmatore
voci di militari presenti su Wikipedia

Primo de' Castro (anche Primo di Castello; Genova, ... – ...; fl. XII secolo) è stato un armatore, militare e politico italiano attivo alla prima crociata insieme al fratello Guglielmo Embriaco. Fu console del comune di Genova, capostipite della famiglia de' Castro e iniziatore della costruzione della Torre de' Castro a Genova.

Origine

Figlio terzogenito, secondo Luigi Tommaso Belgrano, del visconte Guido di Manesseno (anche Spinola), quindi fratello dei visconti Oberto, Ansaldo e Guido Spinola, di Guglielmo Embriaco, ed altri.[1][2][3] Appare alla documentazione con il nome di Primus[2], essendo attribuito il cognome di Castrum o Castro (poi volgarizzato in Castello)[4] forse dopo la sua morte per l'insediamento di famiglia sulla collina del Castrum (oggi Castello).[5]

Secondo Michele Giuseppe Canale era suocero del marchese Morello Malaspina[6], anche si questo legame non risulta verificabile sino per il podestà Fulco de' Castro alla fine del XII secolo.[4]

Prima Crociata

Secondo gli Annali di Caffaro da Caschifellone nel 1098 parte alla prima crociata insieme al fratello Guglielmo Embriaco.[3] Nel giugno 1099 i due fratelli entrano con i loro due galee alla città di Giaffa[7] e smontarono le loro navi per trasportare il materiale a Gerusalemme dove s'unirono alle truppe di Raimondo di Tolosa che assediavano la città. Il materiale delle galee fu trasformato in machine e dispositivi d'assedio per i quali goderono di grande fama nella conquista della città.[1][2]

Secondo Caffaro, i fratelli partirono subito dopo alla conquista di Giaffa alla guida della flotta genovese che fa parte della battaglia navale di Ascalona contro gli egiziani. Dopo la vittoria i fratelli ritornarono a Genova in una galea, e portarono notizie delle vittorie ed una lettera di Goffredo di Buglione a Dagoberto da Pisa, nominato patriarca latino di Gerusalemme.[1] Secondo Jacopo da Varagine, in questo viaggio i fratelli portarono anche il sacro catino che si trova oggi alla cattedrale di San Lorenzo.[8] Secondo altri, i fratelli portarono anche le cenere di Giovanni Battista dopo la conquista di Cesarea.[9]

Attività a Genova

Torre de' Castro (detta degli Embriaci) sulla collina di Castello a Genova

Nel 1122 vene eletto console del comune di Genova[2], quando i genovesi si scontrarono al mare con i pisani.[10]

Secondo Belgrano nel 1129 si trova in confronto con l'arcivescovo genovese per le decime delle navi (decima maris).[2] Secondo Krueger, questa menzione è attraverso la sua moglie Giulia, forse già vedova.[10]

Torre de' Castro

Lo stesso argomento in dettaglio: Torre Embriaci.

Nell'ultimi anni venne verificata la costruzione della erroneamente chiamata Torre degli Embriaci alla famiglia consanguinea de' Castro, fondata da Primo, fratello di Guglielmo Embriaco.[11] La struttura della torre risale certamente al XII secolo, prima dei limiti di altezza imposti dal podestà Drudo Marcellino nel 1196.[12] La torre, certamente non costruita dallo Embriaco, poteva essere iniziata dal fratello Primo.

Discendenza

Lo stesso argomento in dettaglio: De Castro.

Prende in moglie Giulia (nominata nelle atti con il cognome Castrum corrispondente al marito)[10][2]. Ebbe al meno tre figli:

Note

  1. ^ a b c EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 13 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i Belgrano, Luigi Tommaso. "Tavole Genealogiche della Illustrazione del Registro Arcivescovile di Genova". Società Ligure di Storia Patria. (PDF), su storiapatriagenova.it.
  3. ^ a b c d "I Genovesi alla Prima Crociata" (PDF), su ortidicarignano.it.
  4. ^ a b CASTELLO, Folco de - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 13 giugno 2024.
  5. ^ Leandri, Gaia. "Le logge medievali di Genova". Genova University Press. 2023. (PDF), su gup.unige.it.
  6. ^ Michele Giuseppe Canale, Nuova istoria della repubblica di Genova: del suo commercio e della sua letteratura dalle origini all' anno 1797, F. Le Monnier, 1858. URL consultato il 13 giugno 2024.
  7. ^ Antonio Musarra, Il Grifo e il Leone: Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo, Editori Laterza, 28 maggio 2020, ISBN 978-88-581-4202-8. URL consultato il 13 giugno 2024.
  8. ^ "Il Sacro Catino". Palio delle Antiche Repubbliche Marinare-Genova., su repubblichemarinare.org.
  9. ^ Cattedrale di San Lorenzo | FOSCA, su fosca.unige.it. URL consultato il 13 giugno 2024.
  10. ^ a b c d Krueger, Hilmar C. "NAVI E PROPRIETÀ NAVALE A GENOVA SECONDA METÀ DEL SEC. XII". Società Ligure di Storia Patria. Genova. 1985. (PDF), su storiapatriagenova.it.
  11. ^ Patrimonio: torre "degli Embriaci" sarà di proprietà del Comune di Genova, su Testata giornalistica e progetti del Comune di Genova, 14 aprile 2023. URL consultato il 13 giugno 2024.
  12. ^ le TORRI di GENOVA, su isegretideivicolidigenova.com. URL consultato il 13 giugno 2024.

Voci correlate