Preah Khan

Disambiguazione – Se stai cercando il tempio nella provincia di Preah Vinear, 100 km a est di Angkor, vedi Preah Khan Kompong Svay.
Preah Khan
Localizzazione
StatoCambogia (bandiera) Cambogia
Mappa di localizzazione
Map

Preah Khan (in lingua khmer:ប្រាសាទព្រះខ័ន), a volte trascritto come Prah Khan, è uno dei complessi architettonici più estesi di Angkor, in Cambogia. Costruito verso la fine del XII secolo da Re Jayavarman VII, è situato a nord est di Angkor Thom e appena a ovest del baray Jayatataka, cui era collegato. Il disegno del complesso ha un solo livello, non presenta cioè i livelli sovrapposti caratteristici dei templi-montagna.

Una serie di gallerie rettangolari concentriche circondano un santuario buddista con una torre centrale, ma la disposizione è resa meno lineare, quasi caotica, dalla compresenza di edifici e templi induisti satelliti dello stesso periodo e da numerosi altri aggiunti in seguito. Come il vicino Ta Prohm, Preah Khan è rimasto in gran parte non restaurato e tra le rovine sono cresciuti alberi ed arbusti.

Preah Khan si trova a nord-est di Angkor Thom.

Storia

Ingresso

Preah Khan fu costruito sul luogo della vittoria di Jayavarman VII sugli invasori chăm avvenuta nel 1181. Secondo Coedès il nome moderno, che significa "Spada Sacra", è derivato in modo insolito dal significato del termine originario Nagara Jayasri ("Città Santa della Vittoria")[1], città reale provvisoria dopo l'assunzione del titolo di Re dei Khmer da parte di Jayavarman VII.

Che Preah Khan sia stata residenza reale è testimoniato anche dagli ingressi che scavalcano il fossato che circonda il recinto esterno, ornati da due file contrapposte di statue gigantesche che tirano un enorme Nāga, presenti anche in Angkor Thom, Banteay Chhmar e Preah Khan di Kompong Svay, ma non in templi ordinari di dimensioni comparabili dello stesso periodo quali Ta Prohm[2].

Il sito potrebbe esser stato occupato in precedenza dal palazzo reale di Yasovarman II e Tribhuvanadityavarman[3].

La stele di fondazione del tempio, scoperta il 13 novembre 1939[4] da Maurice Glaize (sovrintendente di Angkor tra il 1937 e il 1945) e classificata come K.908, ha fornito molte informazioni sulla sua consacrazione, la sua storia e su come veniva amministrato: l'immagine principale riporta il Bodhisattva Avalokiteśvara nelle sembianze del padre del re, Dharanindravarman II, e la dedica del tempio, datata 1191 (la madre era stata commemorata allo stesso modo nel Ta Prohm 5 anni prima e le prime 18 stanze del testo della stele sono quasi identiche a quelle corrispondenti della stele del Ta Prohm).

Un tratto di galleria percorribile del Preah Khan

Preah Khan non fu quindi solo un centro religioso, ma anche amministrativo e culturale: secondo un'iscrizione vi erano occupate 97.840 persone tra funzionari e servitori, inclusi 1000 danzatori e 1000 insegnanti[5].

Il tempio è ancora in larga parte non restaurato: inizialmente fu effettuata una ripulitura, tra il 1927 e 1932, cui seguì un restauro parziale secondo il metodo dell'anastilosi nel 1939. Da allora sono state rimosse alcune statue non incorporate in costruzioni, per salvaguardarle da furti e danneggiamenti, e sono stati effettuati ulteriori lavori di consolidamento e restauro. In tutto questo tempo, i sovrintendenti hanno tentato di mantenere un equilibrio tra il restauro e il mantenimento della condizione selvaggia nella quale il tempo fu scoperto, che dona un fascino particolare a costruzioni come questa, perdute nella giungla[6].

A partire dal 1991 la manutenzione del sito è stata assunta dal World Monuments Fund, promotore di una serie di campagne di restauro[7]. Il World Monuments Fund ha continuato a mantenere un approccio genericamente cauto, nella convinzione che un'attività di restauro su larga scala sarebbe stata inevitabilmente invasiva e frutto di supposizioni, preferendo invece rispettare l'aspetto di edificio in rovina ormai connaturato al tempio[8].

Descrizione del complesso

Nel tempio ci sono altari dedicati a oltre 400 divinità, ognuno dei quali veniva provvisto di cibo, vestiario, profumi e perfino zanzariere[9]. La compresenza di santuari buddisti e induisti testimonia il clima di tolleranza religiosa patrocinato da Jayavarman VII.

Il muro esterno, l'approdo e gli ingressi

Il recinto più esterno è ornato di garuḍa alti fino a 5 metri che afferrano due nāga

Il complesso occupa un'area di approssimativamente 56 ettari, racchiusa da un muro esterno in laterite (quarto recinto) alto in media circa 3,5 metri, che misura 700 per 880 metri circondato da un fossato largo 40 metri[10]. Al suo lato esterno si appoggiano garuḍa alti quanto il muro che stringono la coda di un nāga in ciascuna mano, levata in alto, mentre ne schiacciano il corpo con le zampe. Le statue distano 50 metri l'una dall'altra, in totale sono 72. quelle ai quattro angoli sono ancora più grandi, fino a 5 metri di altezza. Il restauro di molti garuda è stato possibile grazie ad un progetto di "adozione a distanza"[11].

Poco ad est dell'ingresso orientale del Preah Khan si trova un approdo terrazzato, ornato da leoni guardiani e naga come quello sul Srah Srang, che dà sul baray Jayatataka, attualmente prosciugato, che misurava 3,5 per 0.9 km. L'approdo rendeva possibile uno spettacolare accesso in barca al tempio di Neak Pean, costruito su un'isola artificiale al centro del baray.

Secondo la regola dei templi Khmer, Preah Khan è orientato da est ad ovest. A est si trova l'ingresso principale, ma vi è un ingresso per ciascuno dei Punti cardinali (attualmente l'ingresso da cui si entra in visita al tempio è solitamente quello ovest). Ogni ingresso, costituito da un gopura, è preceduto da un ponte lastricato che valica il fossato, con le decorazioni descritte nel paragrafo precedente (in realtà i ponti degli ingressi est e ovest erano vere e proprie dighe).

Tra l'approdo e il ponte orientale vi sono circa 200 metri; la strada lastricata è in parte delimitata ai lati da due file di colonnine di sezione quadrata che raffigurano una creatura dal torso umano, le gambe di garuḍa e una testa leonina, sormontate da nicchie che contenevano immagini di Buddha, distrutte nel successivo periodo di ritorno all'Induismo.

Il terzo recinto

Il gopura dell'ingresso orientale è il più sontuoso. Vi fu rinvenuto uno dei capolavori dell'arte plastica Khmer: la statua inginocchiata del Bodhisattva femminile Prajnaparamita, ora esposta al Museo Guimet a Parigi, in copia al Museo Nazionale di Phnom Penh[12].

A circa metà della strada che porta al terzo recinto (che non si trova al centro dell'area circoscritta dal recinto esterno, ma alquanto spostato a ovest), sul lato nord, vi è una Dharmasala ("Casa del Fuoco") simile a quella del Ta Prohm. Lo spazio compreso tra il quarto e il terzo recinto, attualmente occupato dalla foresta, era in origine occupato dalle abitazioni della città vera e propria, costruita con materiali deperibili come il legno.

Il muro in laterite del terzo recinto misura 215 per 165 metri[13]. Su ciascuno dei quattro lati si apre un gopura, quello orientale è il maggiore e più elaborato: è composto da 3 torri e 2 padiglioni alle estremità, il tutto connesso da una galleria, per una estensione in ampiezza di circa 100 metri.

Tra la torre centrale e quella meridionale ci sono due famosi alberi del cotone (Bombax ceiba)[14]. Uno dei due attualmente è morto, ma le radici sono state lasciate al loro posto. Forse dovranno essere rimossi per prevenire un ulteriore danneggiamento della struttura[15]. Il gopura è preceduto da una terrazza a forma di croce, con una balaustrata ornata da naga e leoni.

Dal lato opposto del terzo recinto, il gopura occidentale esibisce sul frontone a ovest un bassorilievo che raffigura probabilmente la battaglia di Lanka, dal Rāmāyaṇa, su quello a est una partita di un gioco simile agli scacchi giocata su una barca (raffigurazioni simili si trovano nell'Angkor Wat).

Il lato esterno è sorvegliato da due dvarapalas, attualmente senza testa.

Lo scopo di questo edificio a due piani circondati da colonne è ignoto.

Proseguendo dal gopura orientale lungo l'asse principale, si incontra subito un largo edificio, contenente quattro cortili, separati dai 24 pilastri che circondano ciascun cortile a formare una galleria. È chiamato Sala delle Danzatrici, per i fregi delle apsaras danzanti che lo ornano.

A nord della Sala delle Danzatrici vi è un edificio a due piani, circondati da fitte colonne. Non ci sono altri esempi di edifici simili in Angkor, sebbene vi siano tracce di edifici simili in Ta Prohm e Banteay Kdei. Freeman e Jacques ipotizzano possa essersi trattato di un granaio[16]. Il resto dello spazio tra il terzo e il secondo recinto è occupato da piscine (attualmente asciutte), in ciascuno dei quattro angoli, e da templi induisti satelliti a nord, sud e ovest. Il tempio settentrionale è dedicato a Shiva. Il suo frontone occidentale riporta Visnù reclinato, quello orientale una raffigurazione della Trinità indù: Vishnu, Shiva e Brahmā. Il tempio occidentale, dedicato a Vishnu, riporta sul frontone dell'apertura a ovest Krishna che scala il monte Govardhana. Presso l'entrata orientale vi è invece un lungo piedistallo con tre statue (secondo un'iscrizione sulla porta si tratta di Rāma, Lakshmana e Sītā[17]). Il tempio meridionale è dedicato a re e regine del passato ma l'accesso è bloccato.

I due recinti più interni e il santuario centrale

Vista della parte interna del tempio

Tra la Sala delle Danzatrici e il muro del secondo recinto vi è un cortile con due biblioteche. Vi si proietta il gopura orientale che costituisce l'ingresso al secondo recinto. Si tratta di uno dei pochi gopura angkoriani con importanti decorazioni interne, con garuḍas scolpiti agli angoli del cornicione. Le immagini del Buddha presenti sulle colonne furono modificate in eremiti durante il regno di Jayavarman VIII.

Tra il muro del secondo recinto (misurante 85 per 76 metri) e quello del primo (di 62 per 55 metri) sul lato orientale vi sono una serie di opere posteriori che impediscono l'accesso e nascondono alcune delle decorazioni originali. Secondo e primo recinto hanno nel lato interno una galleria con colonne, come nel Bayon. In un vestibolo del gopura orientale più interno si trovava la già citata stele di fondazione, delle stesse dimensioni di quella del Ta Prohm, 2 metri di altezza e circa 0,60 in larghezza[18].

Da qui è possibile una vista d'infilata attraverso l'asse est-ovest del recinto interno. Esso venne pressoché intasato con la costruzione di edifici posteriori, attualmente in condizioni non troppo buone. È suddiviso in quattro parti da una galleria a forma di croce. Nelle mura della galleria e dell'interno del santuario centrale sono visibili numerosissimi fori, che un tempo servivano al fissaggio delle grandi placche in bronzo che in origine li ricoprivano (per decorare l'intero tempio ne furono usate 1500 tonnellate[19]). Al centro del tempio si trova uno stupa probabilmente del XVI secolo, al posto della statua originaria del Buddha Avalokiteśvara con le fattezze del padre di Jayavarman VII, distrutta da Jayavarman VIII.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Glaize, p.173 e seg.
  2. ^ Vi è ravvisabile un duplice simbolismo induista: l'arcobaleno che unisce il mondo degli Dei a quello degli uomini e la classica raffigurazione del rimescolamento dell'Oceano di Latte (con il fossato nella parte dell'oceano e il portale in quello del Monte Mandara) in Glaize, cap."The Gates of Angkor Thom"
  3. ^ Freeman, Michael. Jacques, Claude. 'Ancient Angkor. River Books 2006. ISBN 974-8225-27-5. pag.170 e succ.
  4. ^ http://www.wmf.org/pdf/pubs_PreahKhanVIIAppendA.pdf[collegamento interrotto] Appendice al Rapporto VII, Campagna IV del "Preah Khan Conservation Project", a cura del World Monuments Fund
  5. ^ stanza LXXIV e succ. stele K908 secondo la traduzione riportata in http://www.wmf.org/pdf/pubs_PreahKhanVIIAppendA.pdf[collegamento interrotto] Appendice al Rapporto VII, Campagna IV del "Preah Khan Conservation Project"
  6. ^ Glaize, p.175.
  7. ^ Copia archiviata, su wmf.org. URL consultato il 27 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2009). Archivio pubblico del WMF, contenente i rapporti di diverse campagne del "Preah Khan Conservation Project"
  8. ^ secondo quanto dichiarò John Sanday, Direttore Operativo del "Preah Khan Conservation Project" nelle campagne degli anni Novanta, riportato da Denis D. Gray in http://www.seattlepi.com/getaways/011598/dest15.html Nations' trials meant to prevent errors during restoration of Angkor
  9. ^ Higham, Charles. The Civilization of Angkor. Phoenix. ISBN 1-84212-584-2. pag.128
  10. ^ http://www.wmf.org/pdf/pubs_PreahKhanVIIAppendA.pdf[collegamento interrotto] Rapporto II del "Preah Khan Conservation Project", pag.16
  11. ^ http://www.wmf.org/garudas.html[collegamento interrotto] Progetto del WMF "Adopt a Garuda"
  12. ^ si tratta delle stesse sembianze in cui viene ritratta la madre di Jayavarman VII nella stele di fondazione del Ta Prohm
  13. ^ http://www.wmf.org/pdf/pubs_PreahKhanIIRepID.pdf[collegamento interrotto] Rapporto II, pag.12; Maurice Glaize fornisce una misura di 200 m per 175 m e così molti altri testi che lo usano come fonte
  14. ^ Glaize, p.177.
  15. ^ dal sito http://www.art-and-archaeology.com/seasia/angkor/pkhan/pk06.html Art and Archeology di Michael D. Gunther
  16. ^ in Freeman, Michael. Jacques, Claude. pag. 174
  17. ^ in Freeman, Michael. Jacques, Claude. pag. 177
  18. ^ Glaize, p.178.
  19. ^ in Freeman, Michael. Jacques, Claude. pag. 175

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Character in Greek mythology Althaea or Althea (/ælˈθiːə/; Ancient Greek: Ἀλθαία Althaía healer from ἀλθαίνω althaino, to cure, also a kind of mallow)[1][2] was the queen of Calydon in Greek mythology. Sketch illustration of Althea Family Althaea was the daughter of King Thestius[3] and Eurythemis, and was sister to Leda, Hypermnestra, Iphiclus, Euippus.[4] She was also the wife of Oeneus, king of Calydon, and mother of sons, Meleager, Toxe...

 

Ekologi Ekologi membahas seluruh skala kehidupan, dari bakteri mikroskopik hingga proses yang menjangkau seluruh planet. Bagian dari seriIlmu Pengetahuan Formal Logika Matematika Logika matematika Statistika matematika Ilmu komputer teoretis Teori permainan Teori keputusan Ilmu aktuaria Teori informasi Teori sistem FisikalFisika Fisika klasik Fisika modern Fisika terapan Fisika komputasi Fisika atom Fisika nuklir Fisika partikel Fisika eksperimental Fisika teori Fisika benda terkondensasi Mek...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: 2013–14 Northern Colorado Bears men's basketball team – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2024) (Learn how and when to remove this template message) American college basketball season 2013–14 Northern Colorado Bears men's basketballCIT, ...

Species of wheat used for food This article is about the cultivar of wheat. For the Turkish döner wrap, see dürüm. Durum Durum wheat Scientific classification Kingdom: Plantae Clade: Tracheophytes Clade: Angiosperms Clade: Monocots Clade: Commelinids Order: Poales Family: Poaceae Subfamily: Pooideae Genus: Triticum Species: T. durum Binomial name Triticum durumDesf. Synonyms[1] List Triticum accessorium Flaksb. nom. inval. Triticum alatum Peterm. Triticum algeriense Desf. ex M...

 

Questa voce sull'argomento calciatori algerini è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Rafik Djebbour Nazionalità  Algeria Altezza 185 cm Calcio Ruolo Attaccante Termine carriera 2018 Carriera Squadre di club1 2003-2004 Auxerre 28 (3)2004-2005 La Louvière21 (3)2005-2006 Ethnikos Asteras16 (11)2006-2007 Atromītos14 (6)2007-2008 Paniōnios38 (18)[1]2008-20...

 

1996 single by Gina G Ooh Aah... Just a Little BitSingle by Gina Gfrom the album Fresh! Released25 March 1996 (1996-03-25)Genre Eurodance[1] hi-NRG[2][3] Length3:24Label Eternal Warner Bros. Songwriter(s) Simon Tauber Steve Rodway Producer(s)Steve RodwayGina G singles chronology Love the Life (1992) Ooh Aah... Just a Little Bit (1996) I Belong to You (1996) 1997 Japanese/US release cover Official audioOoh Aah... Just a Little Bit on YouTube Ooh Aah... Ju...

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: コルク – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2017年4月) コルクを打ち抜いて作った瓶の栓 コルク(木栓、�...

 

この記事は検証可能な参考文献や出典が全く示されていないか、不十分です。出典を追加して記事の信頼性向上にご協力ください。(このテンプレートの使い方)出典検索?: コルク – ニュース · 書籍 · スカラー · CiNii · J-STAGE · NDL · dlib.jp · ジャパンサーチ · TWL(2017年4月) コルクを打ち抜いて作った瓶の栓 コルク(木栓、�...

 

Lipton Championships 1993 Sport Tennis Data 8 marzo – 22 marzo Edizione 9a Superficie Cemento Campioni Singolare maschile Pete Sampras Singolare femminile Arantxa Sánchez Vicario Doppio maschile Richard Krajicek / Jan Siemerink Doppio femminile Jana Novotná / Larisa Neiland Lipton International Players Championships 1992 1994 Il Miami Masters 1993 (conosciuto anche come Lipton Championships,per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sulla cemento. È stata la 9�...

Cricket stadium Dehradun, Uttarakhand, India This article is about a Cricket stadium in Dehradun. For Cricket stadium located in Hyderabad, see Rajiv Gandhi International Cricket Stadium. For Other stadium with Rajiv Gandhi name, see Rajiv Gandhi Stadium.Rajiv Gandhi International Cricket Stadium• Dehradun international cricket stadium • Dehradun Cricket StadiumThe Rajiv Gandhi International Cricket Stadium DehradunGround informationLocationDehradun, Uttarakhand, IndiaCoordinates30°17′...

 

Filippo Maniero Nazionalità  Italia Altezza 185 cm Peso 85 kg Calcio Ruolo Allenatore (ex attaccante) Termine carriera 2010 - giocatore CarrieraGiovanili 1980-1983 Legnarese1983-1989 PadovaSquadre di club1 1989-1990 Padova12 (3)1990-1991 Atalanta6 (0)1991 Padova4 (1)1991-1992 Ascoli17 (4)1992-1995 Padova60 (10)1995-1996 Sampdoria25 (6)1996-1997 Verona33 (12)1997-1998 Parma10 (4)1998 Milan13 (3)1998-2002 Venezia116 (54)2002-2003...

 

School in Tilton, New Hampshire, United StatesTilton SchoolAddress30 School StreetTilton, New HampshireUnited StatesCoordinates43°26′40″N 71°35′23″W / 43.44444°N 71.58972°W / 43.44444; -71.58972InformationTypePrivate, coeducational, secondary boarding and day schoolMottoQuanti Est Sapere - How Valuable is WisdomEstablished1845; 179 years ago (1845)Head of SchoolDerek KreinGrades9–12 and Post GradGenderCoeducationalEnrollment150CampusSmal...

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (يونيو 2023) يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة ...

 

Частина серії проФілософіяLeft to right: Plato, Kant, Nietzsche, Buddha, Confucius, AverroesПлатонКантНіцшеБуддаКонфуційАверроес Філософи Епістемологи Естетики Етики Логіки Метафізики Соціально-політичні філософи Традиції Аналітична Арістотелівська Африканська Близькосхідна іранська Буддій�...

 

In My CitySingel oleh Priyanka Chopra menampilkan will.i.amDirilis14 September 2012 (2012-09-14)Format CD Unduhan digital Direkam2012GenrePop dansaDurasi3:40Label 2101 Interscope Pencipta Brian Kennedy Ester Dean RedOne Rush Brett James Dante Jones will.i.am Produser RedOne Rush Brian Kennedy Kronologi singel Priyanka Chopra In My City (2012) Exotic (2013) Kronologi singel will.i.am Hall of Fame(2012) In My City(2012) Scream & Shout(2012) In My City adalah singel debut dari...

Composition for piano and orchestra by Heitor Villa-Lobos Piano Concerto No. 4Concerto by Heitor Villa-LobosHeitor Villa-LobosCatalogueW505Composed1952 (1952): Rio de Janeiro, Paris, New YorkDedicationBernardo SegallPublished1979 (1979): Paris (reduction for two pianos)PublisherMax EschigRecorded1970 (1970) Gilberto Tinetti [pt], piano; Orchestre national de France (ORTF), conducted by Jean Fournet. (issued 2013 on CD, Homenagem a Gilberto Tinetti II, LAMI 014).Dur...

 

Austrian composer (1804–1849) Johann Strauss I, 1835 lithograph by Josef Kriehuber Johann Baptist Strauss I (German: [ˈjoːhan bapˈtɪst ˈʃtʁaʊs]; 14 March 1804 – 25 September 1849), also known as Johann Strauss Sr., the Elder or the Father (German: Johann Strauß Vater), was an Austrian composer of the Romantic Period. He was famous for his light music, namely waltzes, polkas, and galops, which he popularized alongside Joseph Lanner, thereby setting the foundations for his ...

 

Mythology of Celtic peoples Part of a series onCeltic mythologies Religion (Proto) Deities (list) Animism Gaelic Irish Scottish Brythonic Welsh Breton Cornish Literary works Mythological Cycle Ulster Cycle Fianna Cycle Kings' Cycles Mabinogion Matter of Britain Welsh Triads Motifs Otherworld Beheading game Champion's portion Geas Imbas Sovereignty goddess/Loathly lady Magic mist Niskai Sacred trees Shapeshifting Silver Branch Threefold death Wasteland Well of wisdom Festivals Samhain Calan Ga...

2017 Australian law legalising same-sex marriage Marriage Amendment (Definition and Religious Freedoms) Act 2017Parliament of Australia Long title An Act to amend the law relating to the definition of marriage and protect religious freedoms, and for related purposes CitationNo. 129, 2017Territorial extentAustraliaEnacted byParliament of AustraliaEnacted7 December 2017Royal assent8 December 2017Commenced9 December 2017Legislative historyIntroduced bySenator Dean SmithFirst reading15 Novem...

 

Lago di LuganoCeresioFoto satellitare del lago di LuganoStati Svizzera Italia Regioni Ticino Lombardia Province Como Varese Distretto di Lugano Distretto di Mendrisio Coordinate46°N 9°E46°N, 9°E Altitudine271 m s.l.m. DimensioniSuperficie48,7 km² Profondità massima288 m Volume6,5 km³ IdrografiaOrigineglaciale Bacino idrografico565,6 km² Immissari principaliVedeggio, Cassarate, Magliasina, Cuccio Emissari principaliTresa Modif...