Pinus pumila

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pino nano siberiano
Pinus pumila
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaPinaceae
GenerePinus
SpecieP. pumila
Nomenclatura binomiale
Pinus pumila
Pall. Regel
Nomi comuni

Pino nano siberiano

Il pino nano siberiano (Pinus pumila, Pall. Regel) è una specie di albero appartenente al genere Pinus, originaria delle regioni subalpine del nordest dell'Asia, incluse la Siberia, l'ovest della Russia e l'Isola di Sachalin, il nordest della Cina, la penisola di Corea e il Giappone.[1]

È una delle specie dominanti e caratteristiche dei paesaggi del piano alpino delle montagne giapponesi.[2]

Veduta dell'albero

Descrizione

Si tratta di un arbusto che raggiunge un'altezza tra 1 e 3 m, arrivando eccezionalmente ai 5. Le foglie sono aghiformi e hanno una larghezza da 4 a 6 cm, formando gruppi di 5. Le pigne misurano tra 2,5 e 4,5 cm.

La sua forma varia significativamente secondo l'ambiente dove cresce,[3] forse anche a causa di una diversità genetica intraspecifica elevata.[2]

Nelle zone montuose del Giappone, si ibrida occasionalmente con il pino bianco del Giappone (Pinus parviflora); queste forme ibride (Pinus hakkodensis) sono più grandi del P. pumila, raggiungendo un'altezza tra 8 e 10 m. Tuttavia, studi recenti hanno messo in dubbio che esse derivino effettivamente da un incrocio tra il P. pumila e il P. parviflora (v. sotto la sezione "Genetica").

Distribuzione e habitat

Esempio di habitat propizio al pino Pinus pumila (Montagne di Tanigawa, Giappone)

Questa specie, adattata alle forti pendenze rocciose, vive nel circolo polare fino al Lago Bajkal, nel nordest dell'Asia, e anche nell'arcipelago giapponese.

Tassonomia

Pinus pumila fu descritto da (Pall.) Regel e pubblicato in Index Seminum (LE) 1858: 23 1859.[4]

Etimologia

Pinus: nome generico dato in latino al pino.[5]

pumila: epiteto latino che significa "nana".[6]

Sinonimi
  • Pinus cembra subsp. pumila (Pall.) Endl.
  • Pinus cembra var. pumila Pall.
  • Pinus cembra var. pygmaea Loudon
  • Pinus nana Lemée & H.Lév.
  • Pinus pumila f. auriamentata Y.N.Lee[7][8]

Riproduzione

Il Pinus pumila produce semi che sono dispersi da uccelli,[9] ma ha anche la particolarità di presentare radici avventizie rare tra gli alberi e ancora di più tra i pini,[10] che può far prevedere una riproduzione asessuata per margotta, che potrebbe risultare da un adattamento alle condizioni particolari di alta montagna (frane, valanghe).

Genetica

Questa specie di pino adattata ad ambienti difficili forma oggetto di studi genetici almeno dagli anni 1990 in Russia[11] e in Giappone.[2][10]

Questi studi hanno portato in particolare prove genetiche che la specie beneficia - oltre a una dispersione dei semi da parte degli uccelli (zoocoria) - di una reale capacità di dispersione a breve distanza (e anche in senso opposto alla pendenza) per margotta spontanea.[10]

Gli studi hanno anche mostrato che, in rapporto alle altre conifere giapponesi, questa specie presenta una diversità genetica più elevata e una differenziazione genetica importante delle sue popolazioni in seno alla metapopolazione giapponese, come l'aveva mostrata anteriormente anche in Russia (dove tuttavia la differenziazione della popolazione era minore)[2]. In Giappone, la variabilità genetica sembra minore nelle popolazioni meridionali più marginali e più elevata in seno alle popolazioni delle isole del nord. Le relazioni genetiche tra popolazioni sono state stimate a partire dagli alberi filogenetici. Esse riflettevano la prossimità geografica delle popolazioni.[2]

La specie vicina Pinus hakkodensis si supponeva che fosse un ibrido risultante dall'incrocio di questa specie con Pinus parviflora var. pentaphylla. Uno studio recente basato sull'analisi del genoma cloroplastico di questo ibrido e dei suoi genitori putativi nelle montagne di Tanigawa (Giappone) ha suggerito fenomeni di introgressione genetica unidirezionale.

Note

  1. ^ Susumu Okitsu, Distribution and growth of pinus pumilla regel along the larix gmelinii, 1998. Consultato il 25-11-2010.
  2. ^ a b c d e Tani, N., Tomaru, N., Araki, M. andOhba, K. 1996. Genetic diversity and differentiation in populations of Japanese stone pine (Pinus pumila) in Japan. Can. J. For. Res.26: 1454–1462 (sintesi).
  3. ^ Isii, S. (1940), On the various forms of Pinus pumila and other northern Japanese soft pines with special reference to their distribution (I). J. Jpn. For. Soc.22: 581–586 (JA) .
  4. ^ Pinus pumila, su Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. URL consultato l'11 aprile 2013.
  5. ^ En Nombres Botánicos
  6. ^ En Epítetos Botánicos
  7. ^ Pinus pumila, su World Checklist of Selected Plant Families. URL consultato l'11 aprile 2013.
  8. ^ Pinus pumila' su PlantList
  9. ^ Hayashida, M. 1994. Role of nutcrackers on seed dispersal and establishment ofPinus pumila andP. pentaphylla. In Proceedings of the International Workshop on Subalpine Stone Pines and Their Environment, the Status of Our Knowledge, 5–11 septembre 1992, St. Moritz, Switzerland. USDA For. Serv. Gen. Tech. Rep. INT-GTR-309. pp. 159–162.
  10. ^ a b c N. Tani, N. Tomaru, Y. Tsumura, M. Araki (1998), Genetic structure within a Japanese stone pine (Pinus pumila Regel) population on Mt. Aino-dake in Central Honshu, Japan; Journal of Plant Research, marzo 1998, volume 111, numero 1, pp. 7-15 ([sintesi])
  11. ^ Goncharenko G. G.; Padutov V. E.; Silin A. E., Allozyme variation in natural populations of Eurasian pines. I: Population structure, genetic variation, and differentiation in Pinus pumila (Pall.) Regel from Chukotsk and Sakhalin; Acad. sci. Byelarus, inst. forestry, dep. molecular genetics, 246654 Gomel; Silvae genetica; 1993, volume 42, nn. 4-5, pp. 237-246

Bibliografia

  • (DE) Christopher J. Earle, letzte Änderungen 21. Mai 2011: Pinus pumila bei The Gymnosperm Database. (Abschnitt Beschreibung und Systematik)
  • (EN) Kajimoto, T. 1992. Dynamics and dry matter production of belowground woody organs of Pinus pumila trees growing on the Kiso mountain range in central Japan. Ecol. Res.7: 333–339.
  • (EN) Okitsu, S. e Ito, K. 1984. Vegetation dynamics of the Siberian dwarf pine (Pinus pumila Regel) in the Taisetsu mountain range, Hokkaido Japan. Vegetatio 58: 105–113

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85102296 · GND (DE7524852-9 · J9U (ENHE987007550923705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica