Pericardite uremica

Pericardite uremica
Specialitàurologia
Eziologiauremia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10N18.8

La pericardite uremica è una forma di pericardite. La causa principale della malattia è ancora poco chiara.[1]

Aspetti anatomici del pericardio

Il pericardio è un sacco fibroso relativamente avascolare composto da 2 strati, il pericardio parietale e viscerale, che coprono l'intera superficie del cuore fino alla porzione prossimale dei grandi vasi. Le arterie pericardiofreniche( rami dell'arteria mammaria interna) e i rami dell'aorta irrorano il pericardio. L'innervazione è data dai nervi frenici insieme alle fibre vagali del plesso esofageo. Gli strati sono separati da uno spazio riempito con circa 50 mL di fluido sieroso.[2] Il liquido pericardico è un ultrafiltrato di plasma e ha un ruolo cardioprotettivo.[2] La presenza di liquido in eccesso nello spazio pericardico può essere causato da insufficienza cardiaca congestizia o da uno stato infiammatorio.

Epidemiologia

I primi studi che descrivono la pericardite uremica risalgono al 1836, attualmente quasi 8% dei pazienti uremici vanno incontro a pericardite uremica.[3]

I pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESRD) possono sviluppare malattia pericardica, inclusa la pericardite e versamenti pericardici, e occasionalmente pericardite costrittiva cronica[4]. I progressi nella gestione hanno ridotto l'incidenza della pericardite nei pazienti con insufficienza renale, ma questa patologia è ancora associata a significativa morbilità e mortalità occasionale. Sono state descritte due forme di pericardite nell'insufficienza renale:la pericardite uremica e la pericardite associata a dialisi, occasionalmente osservata in pazienti in emodialisi di mantenimento o dialisi peritoneale[5].

Segni e Sintomi

Il dolore toracico a causa della pericardite si verifica in genere nel torace anteriore, peggiora con l'ispirazione e può essere associato a uno sfregamento pericardico. La valutazione iniziale dovrebbe comportare la presenza di infarto miocardico acuto, angina instabile e aneurisma aortico in espansione, poiché i pazienti in dialisi sono ad alto rischio di un evento cardiovascolare grave. L'oppressione respiratoria è comunemente osservata quando il pericardio e/o la pleura sono infiammate.[6]

Patogenesi

La pericardite uremica è un'infiammazione essudativa.[7] Il pericardio è infiltrato dall'essudato fibrinoso. Questo è costituito da filamenti di fibrina e leucociti. La fibrina descrive una rete amorfa, eosinofila (rosa). I leucociti (globuli bianchi; principalmente neutrofili) si trovano all'interno dei depositi di fibrina e intrapericardici. È presente anche congestione vascolare. Per la visita ad occhio nudo, questa patologia viene definita "aspetto di pane e burro".

Diagnosi

ECG

Le modifiche ECG patognomoniche di pericardite si riscontrano nel 60% dei pazienti. I reperti comuni nella pericardite acuta non uremica comprendono un sopraelevazione diffusa del tratto ST nella maggior parte delle derivazioni (in particolare I, II, V5, V6) e depressione del tratto PR nella fase acuta. La normalizzazione del segmento ST e l'inversione diffusa dell'onda T si riscontrano negli stadi successivi. In particolare, i cambiamenti dell'onda Q associati all'infarto sono assenti nella pericardite con risoluzione dell'elevazione ST prima che si verifichi l'inversione dell'onda T.[8]

Ecocardiografia

L'ecocardiografia è la procedura diagnostica di scelta se si sospetta una pericardite acuta. L'ecocardiografia aiuta a valutare le alterazioni della funzione ventricolare o costrizione.[9]

Analisi di laboratorio

La pericardite uremica è associata ad azotemia e si manifesta in circa il 6-10% dei pazienti con insufficienza renale . Il BUN è normalmente> 60   mg / dL (normale è 7-20   mg / dL). Tuttavia, il grado di pericardite non è correlato al grado di BUN sierico o aumento della creatinina. La patogenesi è ancora poco compresa.[1]

Trattamento

La pericardite uremica viene efficacemente trattata con emodialisi e può risolvere i sintomi e ridurre le dimensioni di qualsiasi versamento pericardico, se presente.[10]

Note

  1. ^ a b Black, R. 2011. 0. <http://www.uptodate.com/contents/pericarditis-in-renal-failure Archiviato il 20 dicembre 2014 in Internet Archive.>.
  2. ^ a b Robert O. Bonow, Douglas L. Mann e Douglas P. Zipes, Braunwald's Heart Disease: A Textbook of Cardiovascular Medicine, Elsevier, 2012, pp. v, ISBN 978-1-4377-0398-6. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  3. ^ Ann M. O’Hare, Trends in Timing of Initiation of Chronic Dialysis in the United States, in Archives of Internal Medicine, vol. 171, n. 18, 10 ottobre 2011, p. 1663, DOI:10.1001/archinternmed.2011.436. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Alpert Ma, Ravenscraft Md, Pericardial Involvement in End-Stage Renal Disease [collegamento interrotto], su The American journal of the medical sciences, 2003-04. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  5. ^ (EN) Rutsky Ea, Rostand Sg, Treatment of Uremic Pericarditis and Pericardial Effusion [collegamento interrotto], su American journal of kidney diseases : the official journal of the National Kidney Foundation, 1987-07. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  6. ^ Ardavan Mashahdian, Uremic Pericarditis: A Report of 30 Cases and Review of the Literature, in American Journal of Case Reports, vol. 15, 2014, pp. 169-173, DOI:10.12659/ajcr.893140. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  7. ^ CIN'2003. Agarwal: UREMIC PERICARDITIS, su uninet.edu. URL consultato il 14 marzo 2009.
  8. ^ David H. Spodick, Electrocardiogram in acute pericarditis, in The American Journal of Cardiology, vol. 33, n. 4, 1974-04, pp. 470-474, DOI:10.1016/0002-9149(74)90603-1. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  9. ^ Taimur Dad e Mark J. Sarnak, Pericarditis and Pericardial Effusions in End-Stage Renal Disease, in Seminars in Dialysis, vol. 29, n. 5, 26 maggio 2016, pp. 366-373, DOI:10.1111/sdi.12517. URL consultato il 19 dicembre 2019.
  10. ^ SR Gunukula e DH Spodick, Pericardial disease in renal patients., in Seminars in Nephrology, vol. 21, n. 1, gennaio 2001, pp. 52-6, DOI:10.1053/snep.2001.18378, PMID 11172559.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina