La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti insegnanti e storici è stata messa in dubbio.
Motivo: Voce che ha tutti i lineamenti di un C.V., non è chiaro se risulta essere enciclopedico per una delle sue opere (andrebbe quantomeno citata la sua opera più famosa) o per altro che al momento non emerge palesemente dalla voce. È categorizzato anche come blogger ma in voce c'è solo mezza riga che cita la cosa. Stesso dicasi per accademico.
Puoi aiutare aggiungendo informazioni verificabili e non evasive sulla rilevanza, citando fonti attendibili di terze parti e partecipando alla discussione. Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. Per interpellare gli autori della voce o il progetto usa: {{AiutoE|Paolo Coen}}--~~~~
Questa voce o sezione sugli argomenti storici italiani e insegnanti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dal 2007 ha iniziato in parallelo a scrivere, sceneggiare e infine dirigere video tutorial di storia dell'arte, di museologia e trasmissione della memoria. Nel 2010 ha inoltre curato l'edizione degli scritti su Caravaggio pubblicati da Luigi Spezzaferro, uno dei principali studiosi del maestro lombardo[4].
Coen si è interessato sin dalla propria formazione al rapporto tra la società e le immagini, un rapporto che, di volta in volta, si concretizza attraverso i meccanismi della produzione, della fruizione, del collezionismo, dello scambio, del mercato o del museo. Il volume del 1996 su Le Magnificenze di Giuseppe Vasi affronta per la prima volta in termini scientifici l'opera di questo importante incisore, fino ad allora noto sostanzialmente come il maestro di Giovanni Battista Piranesi. Ne emerge una figura nuova e culturalmente consapevole. Le oltre duecento tavole de Le Magnificenze non si limitano ad illustrare Roma: esse ne forniscono un'interpretazione critica molto precisa, in linea con il progetto di recupero e rivalutazione degli edifici di Roma moderna iniziato tanto tempo prima da papa Alessandro VII attraverso Giovanni Battista Falda e proseguito da Clemente XI con Alessandro Specchi.
Le ricerche di Coen su Giuseppe Vasi sono proseguite negli anni, portandone alla luce il ruolo attivo sul mercato dell'arte, nelle guide della città attraverso l'Itinerario istruttivo e la figura di suo figlio Mariano, che ne avrebbe portato avanti l'eredità fino al XIX secolo[5]. La monografia del 2010 affronta il mercato dei quadri nella Roma del Settecento. Il volume, introdotto da Enrico Castelnuovo, propone un paradigma di Roma molto diverso dal precedente: se fino a quel momento la città era sostanzialmente giudicata una cava o miniera di oggetti d'arte per l'Europa, il libro di Coen la inquadra come una città attiva ed intellettualmente propositiva, pur negli obiettivi limiti economici e nell'incapacità di portare avanti un programma concreto di riforme: una città che riesce ad attrarre opere anche dal nord Europa, a produrne in cospicue quantità, a generare un forte consumo interno e infine a venderne effettivamente al pubblico d'Europa.
Coen è tornato più volte su questo ruolo centrale, in particolare nel libro del 2012 su un codice illustrato di Pier Leone Ghezzi, realizzato con Giovanni Battista Fidanza, e poi nel 2019 con un volume collettaneo introdotto dallo storico britannico Peter Burke. L'ultima monografia di Coen affronta Roma in un momento diverso ed estremamente contraddittorio della sua storia: è il periodo successivo al 20 settembre 1870, cioè dopo la Breccia di Porta Pia. Il libro affronta criticamente alcune figure chiave del periodo, come Michelangelo Caetani, Baldassarre Odescalchi, Giuseppe Sacconi e Charles F. McKim, e le rende protagoniste di una lettura nuova della città: Roma, in aperta competizione con la Parigi degli impressionisti e dei post-impressionisti, cercò nuovamente di tornare al centro del circuito artistico internazionale.
La chiave di questo tentativo consistette nel recupero del Rinascimento, ovvero nell'identificazione e nell'elezione del Rinascimento maturo e ancor più di Donato Bramante a linguaggio identitario e nazionale. Promosso da Giuseppe Sacconi, e ancor prima da Camillo Boito, all'interno del Monumento a Vittorio Emanuele II, questo linguaggio permise alla città di esportare decine di migliaia di opere d'arte, antica e moderna, nell'intero mondo occidentale – molte in Germania e negli Stati Uniti – , contribuendo così alla ricchezza nazionale.
Opere principali
Le sette chiese. Le basiliche giubilari romane, Newton Compton, 1994, ISBN88-7983-502-5.
Le basiliche dell'antica Roma, Newton Compton, 1996, ISBN88-8183-537-1.
Le Magnificenze di Roma nelle incisioni di Giuseppe Vasi, Newton Compton, 1996, ristampa 2006, ISBN88-541-0748-4.
Paolo Coen, Alessandro Gaudio e Manlio Gaudioso (a cura di), Vedere, sentire, comprendere l'Altro, Rubbettino, 2013, ISBN978-88-498-3654-7.
Paolo Coen e Clara Ferranti (a cura di), Figli della memoria, Edizioni Università di Macerata, 2014, ISBN88-6056-402-6.
Paolo Coen (a cura di), Controluce, Counterlight, Gegenlicht. Arte e museologia della Shoah, nuovi contributi, Edizioni Università di Macerata, 2018, ISBN978-88-6056-574-7.
(EN) Paolo Coen (a cura di), The Art Market in Rome in the Eighteenth Century. A Study in the Social History of Art, Leida, Brill, 2018, ISBN978-90-04-33699-5.
Paolo Coen, Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi anni di Roma capitale, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020, ISBN978-88-366-4543-5.
^ Università della Calabria, Paolo Coen (PDF), su lettere.unical.it. URL consultato il 18 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
^ Università degli Studi di Teramo, Paolo Coen, su unite.it. URL consultato il 21 novembre 2015.
^ Paolo Coen, Arte, cultura e mercato in una bottega romana del XVIII secolo: l'impresa calcografica di Giuseppe e Mariano Vasi fra continuità e rinnovamento, in Bollettino d'arte, vol. 115, n. 86, 2001, pp. 23-74.
Collegamenti esterni
Sito personale, su paolocoen.blogspot.com. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2019).