Obbia

Obbia
città
Hobyaa
Localizzazione
StatoSomalia (bandiera) Somalia
RegioneMudugh
Distretto
Territorio
Coordinate5°21′05″N 48°31′32″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti12 564[1]
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Somalia
Obbia
Obbia

Obbia (in somalo Hobyaa) è una città portuale della Somalia, al centro della costa del Benadir, nella regione di Mudugh. Storicamente è stato uno dei centri principali della costa somala, anche se in epoca moderna la sua importanza è calata notevolmente, soprattutto a causa dello sviluppo di Mogadiscio.

Il nome della città letteralmente significa qui c'è acqua, e la ricchezza d'acqua potabile nella zona è stato l'elemento che ha determinato lo sviluppo della città.

Storia

Il porto di Obbia si sviluppò a partire dal XII secolo come importante stazione di transito per i mercanti arabi e i pellegrini diretti verso La Mecca, e soprattutto come luogo di approvvigionamento di acqua potabile. In questo periodo soppiantò l'antica Opone (corrispondente all'attuale centro di Hafun, o Dante), come centro principale della costa somala.

Durante il tardo medioevo (dal XV al XVII secolo), Obbia fu il principale porto commerciale dell'Impero Ajuuraa, un potente stato musulmano sviluppatosi lungo il corso dello Uebi Scebeli, tra l'Ogaden e l'attuale Somalia. Al crollo dello stato Ajuuraa, a Obbia si affermò un omonimo Sultanato, ora alleato ora in lotta con gli altri sultanati della regione, tra cui il sultanato di Mogadiscio e quello di Migiurtinia.

Tuttavia, alla fine del XVII secolo gli Hiraab si ribellarono con successo contro il Sultanato di Ajuran e stabilirono un Hiraab Imamato indipendente[3] Secondo Bernhard Helander dell'Università di Uppsala, "l'Imam di Hiraab è una posizione ereditaria che tradizionalmente è detenuta da una persona del ramo primogenito."

Lee Cassanelli nel suo libro The Shaping of Somali society fornisce un quadro storico dell'Immatato Hiraab. Lui scrive:

"Secondo la tradizione orale locale, l'imamato Hiraab era una potente alleanza di gruppi strettamente imparentati che condividevano un lignaggio comune sotto le divisioni del clan Gorgaarte. Si ribellò con successo contro il Sultanato Ajuran e stabilì un governo indipendente per almeno due secoli dal diciassettesimo secolo e oltre.[3]

L'alleanza coinvolgeva i capi dell'esercito e i consiglieri di Habar Gidir e Duduble, un Fiqhi/Qadi di Sheekhaal, e l'Imam era riservato al ramo Mudulood che si ritiene fosse il primogenito. Una volta stabiliti, l'Imamato governava i territori dalla valle di Shabeelle, le province di Benaadir, le aree del Mareeg fino alle terre aride di Mudug[3]

I centri agricoli di Eldher e Harardhere includevano la produzione di sorgo e fagioli, integrati con mandrie di cammelli, bovini, capre e pecore. Bestiame, pellami e pelli, mentre i legni aromatici e l'uva passa erano le principali esportazioni come riso, altri generi alimentari e vestiti venivano importati. I mercanti in cerca di merci esotiche venivano a Hobyo per acquistare tessuti, metalli preziosi e perle. I beni commerciali raccolti lungo il fiume Shabelle furono portati a Hobyo per il commercio. Inoltre, l'importanza crescente e il rapido insediamento di città più meridionali come Mogadiscio hanno ulteriormente rafforzato la prosperità di Hobyo, poiché sempre più navi si sono fatte strada lungo la costa somala e si sono fermati a Hobyo per commerciare e rifornire i loro rifornimenti.[3]

L'ultimo Sultano di Hobyo fu Sultan Ducaale Kahiye che riuscì a mandare in esilio Kenadiid che stava lavorando con gli italiani.

Yusuf Ali Kenadid, la storia è una storia falsa inventata dagli uomini della sua tribù che, feriti dopo, iniziano ad essere esiliati da Hobyo dove vivevano. Questo tragico esilio ha portato molti Darod a coltivare odio verso il coraggioso clan Hawiye. Quello che si sa è che Sultan Yusuf si alleò poi con gli italiani per fare della città all'interno del protettorato italiano. Divenne un servitore per gli italiani credendo che Darod si sarebbe ripreso la città, cosa che si rivelò falsa.

Note

  1. ^ Hobyo, Somalia, su geonames.org, GeoNames. URL consultato il 25 gennaio 2010.

Voci correlate