Nube interstellare

Oltre 200 stelle di nuova formazione sono presenti all'interno della nube nota come NGC 604, nella Galassia del Triangolo. Queste stelle irradiano i gas con un'energetica luce ultravioletta, ionizzando gli atomi e creando delle vaste cavità all'interno della nube.

Una nube interstellare è un accumulo di gas e polveri presente all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.[1]

A seconda dei valori di densità, dimensioni e temperatura di una determinata nube, l'idrogeno in essa contenuto può presentarsi sotto diverse forme: neutro (Regione H I), ionizzato (Regione H II) o molecolare (nube molecolare). Solitamente ci si riferisce alle nubi di idrogeno neutro e ionizzato come nubi diffuse, mentre alle nubi molecolari come nubi dense.

Distribuzione

Un dettaglio della Galassia Vortice che mostra addossate ai bracci di spirale diverse nubi interstellari, tra cui varie regioni H II (in rosato) e nubi di polveri oscure, luoghi d'elezione dei processi di formazione stellare. HST-NASA/ESA.

Una tipica galassia spiraliforme, come la Via Lattea, contiene grandi quantità di mezzo interstellare, che si dispone principalmente lungo i bracci che delineano la spirale, ove la gran parte della materia che lo costituisce, qui convogliata a causa del moto di rotazione della galassia,[2] può formare strutture diffuse. La situazione cambia procedendo lungo la sequenza di Hubble, fino ad arrivare alle più esigue quantità di materia presenti nel mezzo interstellare delle galassie ellittiche;[3] conseguentemente, man mano che si riduce la quantità di mezzo interstellare vien meno la possibilità che si formino strutture nebulari diffuse, a meno che la galassia carente non acquisisca materiale da altre galassie con cui eventualmente interagisce.[4]

Tipologie

In relazione ad alcuni parametri fisici, quali densità, dimensioni e temperatura, l'idrogeno contenuto all'interno delle nubi può presentarsi sotto diverse forme, rendendo possibile operare una distinzione delle diverse tipologie nubi interstellari.

Regioni H I

Lo stesso argomento in dettaglio: Regione H I.

Le regioni H I (regione acca primo) sono costituite prevalentemente da idrogeno neutro monoatomico (H I); esse emettono un quantitativo estremamente basso di radiazione elettromagnetica, eccezion fatta per le emissioni nella banda dei 21 cm (1420 MHz), propria dell'H I. Nei pressi dei fronti di ionizzazione, in cui le regioni H I collidono con dei fronti di gas ionizzato in espansione (come una regione H II), queste ultime si illuminano in misura maggiore che in condizioni normali. Il grado di ionizzazione di una regione H I è molto basso e corrisponde a circa 10−4, ovvero una particella su 10 000.[5]

La mappatura delle emissioni alle lunghezze d'onda dell'H I con un radiotelescopio è una tecnica largamente utilizzata per determinare la struttura di una galassia spirale e definire le perturbazioni gravitazionali tra galassie interagenti.

Tra le regioni H I sono annoverate le nubi ad alta velocità,[6] che possiedono, per definizione, una vlsr (ovvero la velocità standard locale di riposo, local standard rest velocity) superiore a 90 km/s.[7]

Nubi molecolari

Lo stesso argomento in dettaglio: Nube molecolare.
La Nebulosa Testa di Cavallo, una grande colonna di idrogeno molecolare e polveri oscure che si sovrappone al chiarore di IC 434, entrambe fanno parte del complesso di Orione.

Le nubi molecolari sono nubi interstellari caratterizzate da valori di densità e temperatura che permettono l'aggregazione degli atomi di idrogeno per formare idrogeno molecolare, H2.[1] Le nubi molecolari costituiscono il luogo d'elezione per la nascita di nuove stelle.[8]

Dal momento che l'idrogeno molecolare è difficile da individuare all'osservazione infrarossa e radio, la molecola più frequentemente utilizzata per determinare la presenza di H2 è il monossido di carbonio (CO), con cui è normalmente in un rapporto di 10 000:1, ovvero 10 000 molecole di H2 per molecola di CO.[9] Il rapporto tra la luminosità del CO e la massa del H2 è più o meno costante, sebbene alcune osservazioni in certe galassie mettano in dubbio questo presupposto.[9]

In una tipica galassia spiraliforme come la Via Lattea, il gas molecolare rappresenta meno dell'1% del volume del mezzo interstellare, anche se ne costituisce la porzione con maggiore densità.[10]

Nella categoria delle nubi molecolari sono annoverate le nebulose oscure, le nubi giganti, i globuli di Bok e i cirri infrarossi.[10]

Regioni H II

Lo stesso argomento in dettaglio: Regione H II.
Immagine ripresa dal Telescopio Spaziale Spitzer che ritrae le regioni centrali della Nebulosa Tarantola, la più grande regione H II del Gruppo Locale.

Le regioni H II (regioni acca secondo) sono invece nubi di idrogeno ionizzato (H II) dalla radiazione ultravioletta emessa dalle stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R) che si sono formate al loro interno.[11] Per tale ragione, sono anche classificate tra le nebulosa a emissione. La presenza di una regione H II è indice di formazione stellare in corso.[12]

La grandezza di una regione H II è determinata sia dall'ammontare di gas presente, sia dalla luminosità delle stelle O e B: più luminose esse sono, più grande è la regione H II. Il suo diametro è generalmente dell'ordine di alcuni anni luce. Si trovano nei bracci di spirale delle galassie, perché è in essi che la maggior parte delle stelle si formano. Sono tra le caratteristiche più grandi e visibili dei bracci delle galassie spirale, e sono state rivelate anche in galassie di alto redshift.[13]

In luce visibile, sono caratterizzate dal loro colore rosso, causato dalla forte linea di emissione dell'idrogeno a 656,3 nm (linea H-α). Oltre all'idrogeno si trovano, in misura minore, anche altre specie atomiche; in particolare si osservano comunemente le linee proibite dell'ossigeno, dell'azoto e dello zolfo.[14]

Le regioni H II hanno vita piuttosto breve, in termini astronomici: dipendenti come sono dalle giovani e grandi stelle che forniscono l'energia necessaria, diventano invisibili dopo che queste stelle muoiono, e le stelle di grande massa hanno una vita di pochi milioni di anni, o al massimo di poche decine.[11][15]

Formazione

Dettaglio della regione H II nota come nebulosa della Carena; sulla sommità delle colonne di idrogeno e polveri sono presenti due oggetti di Herbig-Haro, HH 901 e HH 902 (i getti perpendicolari all'asse delle colonne); tali colonne sono flagellate dai venti e dalla radiazione ultravioletta di vicine stelle massicce, responsabili del processo di fotoevaporazione che tali nubi subiscono. Vedi dettaglio

È comune opinione che le nubi interstellari facciano parte del ciclo del mezzo interstellare, secondo cui i gas e le polveri, materia prima per la formazione di nuove stelle, passano dalle nubi ad esse e, al termine della loro esistenza, tornino nuovamente a costituire nubi, costituendo il materiale di partenza per una successiva generazione di stelle.[16]

Le nubi interstellari si formano dall'addensarsi di un mezzo interstellare inizialmente molto rarefatto, con una densità compresa tra 0,1 e 1 particella per cm³. La normale dispersione di energia sotto forma di radiazione nell'infrarosso lontano (meccanismo questo assai efficiente) causa un raffreddamento progressivo del mezzo, che determina un incremento della densità[16] e fa sì che la materia del mezzo si addensi in regioni H I; man mano che il raffreddamento prosegue, tali nubi divengono sempre più dense. Quando la densità raggiunge un valore di 1 000 particelle al cm³, la nube diviene opaca alla radiazione ultravioletta galattica; tali condizioni permettono agli atomi di idrogeno di combinarsi in molecole biatomiche (H2), tramite meccanismi che vedono coinvolte le polveri in qualità di catalizzatori;[16] la nube diviene ora una nube molecolare.[8] Qualora la quantità di polveri all'interno della nube sia tale da bloccare la radiazione luminosa visibile proveniente dalle regioni retrostanti, essa appare nel cielo come una nebulosa oscura.[17]

I maggiori esemplari di queste strutture, le nubi molecolari giganti, possiedono densità tipiche dell'ordine delle 100 particelle al cm³, diametri di oltre 100 anni luce, masse superiori a 6 milioni di masse solari (M)[10] ed una temperatura media, all'interno, di 10 K. Si stima che circa la metà della massa complessiva del mezzo interstellare della nostra Galassia sia contenuta in queste formazioni,[18] suddivisa tra circa 6000 nubi molecolari ciascuna con più di 100.000 masse solari di materia al proprio interno.[19]
Alcune nubi sono talmente dense (~10 000 atomi al cm³) da essere opache anche all'infrarosso, che normalmente è in grado di penetrare le regioni ricche di polveri. Tali nubi contengono cospicue quantità di materia (da 100 a 100000 M) e costituiscono l'anello di congiunzione evolutivo tra la nube e i nuclei densi che si formano per il collasso e la frammentazione della nube.[16]

L'eventuale presenza di giovani stelle massicce, che con la loro intensa emissione ultravioletta ionizzano l'idrogeno ad H+, trasforma la nube in una regione H II.[20]

Composizione chimica

La regione di formazione stellare N11B, una nube molecolare nella Grande Nube di Magellano.

L'analisi della composizione delle nubi interstellari è realizzata studiando la radiazione elettromagnetica da queste emessa. I grandi radiotelescopi analizzano l'intensità di particolari frequenze che sono caratteristiche dello spettro di determinate molecole. Possiamo in questo modo produrre una mappa dell'abbondanza di queste molecole e comprendere le diverse composizioni delle nubi. Molte nubi interstellari sono fredde e tendono a emettere radiazione elettromagnetica di grande lunghezza d'onda. Nelle nubi calde spesso sono presenti ioni di molti elementi i cui spettri possono essere osservati nella luce visibile e ultravioletta.

I radiotelescopi possono analizzare anche tutte frequenze emesse da un determinato punto, registrando le intensità di ogni tipo di molecola. L'intensità del segnale è proporzionale all'abbondanza dell'atomo o la molecola che corrisponde a quella frequenza.[21]

Normalmente circa il 70% della massa delle nubi interstellari è composto da idrogeno, mentre la restante percentuale è in prevalenza elio con tracce di elementi più pesanti, detti metalli, quali calcio, neutro o sotto forma di cationi Ca+ (90%) e Ca++ (9%), e composti inorganici, come acqua, monossido di carbonio, acido solfidrico, ammoniaca e acido cianidrico.

Presenza di sostanze inattese

Fino a poco tempo fa si pensava che il tasso delle reazioni chimiche all'interno delle nubi interstellari fosse molto lento, con pochi composti prodotti a causa delle basse temperature e densità delle nubi. Tuttavia negli spettri sono state osservate grandi molecole organiche che gli scienziati non si aspettavano di trovare in quelle condizioni. Normalmente le reazioni necessarie a crearle si presentano solamente a temperature e pressioni molto più alte. Il fatto di averle trovate indica che queste reazioni chimiche nelle nubi interstellari hanno luogo più velocemente di quanto sospettato.[22] Queste reazioni sono studiate nell'esperimento CRESU. Tra le molecole inattese risaltano numerosi composti organici, quali formaldeide, acido formico, etanolo e radicali (HO°, CN°).[23]

Le nubi interstellari costituiscono inoltre uno strumento per studiare la presenza e le proporzioni dei metalli nello spazio. La presenza e le proporzioni di questi elementi possono aiutare a sviluppare teorie sulle modalità attraverso cui tali sostanze sono prodotte, specialmente quando le loro proporzioni misurate si discostano da quelle previste dai modelli della nucleosintesi stellare e quindi suggeriscono l'intervento di processi alternativi, come la spallazione ad opera dei raggi cosmici.[24]

Note

  1. ^ a b C. R. O'Dell, Nebula, su nasa.gov, World Book at NASA. URL consultato il 18 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).
  2. ^ AA. VV., vol. 2, p. 68.
  3. ^ D. Merritt, Elliptical galaxy dynamics, in The Astronomical Journal, vol. 756, febbraio 1999, pp. 129-168.
  4. ^ C. Dupraz, F. Casoli, The Fate of the Molecular Gas from Mergers to Ellipticals, Dynamics of Galaxies and Their Molecular Cloud Distributions: Proceedings of the 146th Symposium of the International Astronomical Union, Parigi, Francia, Kluwer Academic Publishers, 4-9 giugno 1990. URL consultato il 21 maggio 2009.
  5. ^ Kevin J. Anderson, Ed Churchwell, The Anatomy of a Nebula, in Astronomy, vol. 13, 1985, pp. 66-71.
  6. ^ Dark Matter- More Than Meets the Eye (PDF), su genesismission.jpl.nasa.gov, NASA. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  7. ^ J. F. Navarro, C. S. Frenk, S. D. M. White, Simulations of X-ray clusters, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 275, 1995, p. 720. URL consultato il 27 giugno 2010.
  8. ^ a b Dina Prialnik, An Introduction to the Theory of Stellar Structure and Evolution, Cambridge University Press, 2000, pp. 195–212, ISBN 0-521-65065-8.
  9. ^ a b Craig Kulesa, Overview: Molecular Astrophysics and Star Formation, su Research Projects. URL consultato il 7 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2012).
  10. ^ a b c J. P. Williams, L. Blitz, C. F. McKee, The Structure and Evolution of Molecular Clouds: from Clumps to Cores to the IMF, Protostars and Planets IV, 2000, p. 97.
  11. ^ a b J. Franco, Tenorio-Tagle, G.; Bodenheimer, P., On the formation and expansion of H II regions, in Astrophysical Journal, vol. 349, 1990, pp. 126-140, DOI:10.1086/168300.
  12. ^ L.D. Anderson, Bania, T.M.; Jackson, J.M. et al, The molecular properties of galactic HII regions, in The Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 181, 2009, pp. 255-271, DOI:10.1088/0067-0049/181/1/255.
  13. ^ Cris Flynn, Lecture 4B: Radiation case studies (HII regions), su astro.utu.fi, 2005. URL consultato il 14 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2014).
  14. ^ V. Lebouteiller, Bernard-Salas, J.; Plucinsky, Brandl B. et al, Chemical composition and mixing in giant HII regions: NGC 3603, Doradus 30, and N66, in The Astrophysical Journal, vol. 680, 2008, pp. 398-419, DOI:10.1086/587503.
  15. ^ Alvarez, M.A., Bromm, V., Shapiro, P.R., The H II Region of the First Star, in Astrophysical Journal, vol. 639, 2006, pp. 621-632, DOI:10.1086/499578. URL consultato il 27 gennaio 2009.
  16. ^ a b c d E. T. Young, Nuvoloso, con probabilità di stelle, in Le Scienze, vol. 500, aprile 2010, pp. 76-83. URL consultato l'11 agosto 2010.
  17. ^ Secrets of a Dark Cloud, su eso.org, European Southern Observatory. URL consultato il 22 giugno 2010.
  18. ^ J. Alves, C. Lada, E. Lada, Tracing H2 Via Infrared Dust Extinction. Molecular hydrogen in space, Cambridge University Press, 2001, p. 217, ISBN 0-521-78224-4.
  19. ^ D. B. Sanders, N. Z. Scoville, P. M. Solomon, Giant molecular clouds in the Galaxy. II - Characteristics of discrete features, in Astrophysical Journal, Part 1, vol. 289, 1º febbraio 1985, pp. 373-387, DOI:10.1086/162897.
  20. ^ J. Franco, G. Tenorio-Tagle, P. Bodenheimer, On the formation and expansion of H II regions, in Astrophysical Journal, vol. 349, 1990, pp. 126-140, DOI:10.1086/168300.
  21. ^ Project Leader Dr. Lochner, Spectra and What Scientists Can Learn From Them, su imagine.gsfc.nasa.gov, Goddard Space Flight Center, NASA, novembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  22. ^ Charles Blue, Scientists Toast the Discovery of Vinyl Alcohol in Interstellar Space, su nrao.edu, National Radio Astronomy Observatory, ottobre 2001. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  23. ^ M. P. Bernstein, S. A. Sandford, L. J. Allamandola, Dallo spazio le molecole della vita, in Le Scienze, vol. 373, settembre 1999.
  24. ^ Knauth, D., Federman, S. and Lambert, D. Newly Synthesized Lithium in the Interstellar Medium Nature 405 (2000): 656-658. Print.

Bibliografia

  • (EN) J. Ballesteros-Paredes, R. S. Klessen, M.-M. Mac Low, E. Vazquez-Semadeni, Molecular Cloud Turbulence and Star Formation, in B. Reipurth, D. Jewitt, K. Keil (a cura di), Protostars and Planets V, pp. 63–80, ISBN 0-8165-2654-0.
  • (EN) Martha Evans Martin; Donald Howard Menzel, The Friendly Stars: How to Locate and Identify Them, Dover, Courier Dover Publications, 1964, pagine 147, ISBN 0-486-21099-5.
  • H. Reeves, L'evoluzione cosmica, Milano, Rizzoli–BUR, 2000, ISBN 88-17-25907-1.
  • (EN) T. Padmanabhan, Theoretical Astrophysics: Stars and Stellar Systems Vol. 2, Cambridge University Press, 2001, p. 594, ISBN 0-521-56631-2.
  • A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN 88-491-1832-5.
  • AA.VV, L'Universo - Grande enciclopedia dell'astronomia, Novara, De Agostini, 2002.
  • J. Gribbin, Enciclopedia di astronomia e cosmologia, Milano, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50517-8.
  • (EN) M. Salaris, Evolution of stars and stellar populations, a cura di S. Cassisi, John Wiley and Sons, 2005, pp. 108–109, ISBN 0-470-09220-3.
  • W. Owen, Atlante illustrato dell'Universo, Milano, Il Viaggiatore, 2006, ISBN 88-365-3679-4.
  • C. Abbondi, Universo in evoluzione dalla nascita alla morte delle stelle, Sandit, 2007, ISBN 88-89150-32-7.
  • (EN) J. Craig Wheeler, Cosmic Catastrophes: Exploding Stars, Black Holes, and Mapping the Universe, 2ª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 2007, pagine 339, ISBN 0-521-85714-7.
  • (EN) B. Reipurth, et al., Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky, vol. 4, ASP Monograph Publications, 2008, ISBN 1-58381-670-4.
  • (EN) B. Reipurth, et al., Handbook of Star Forming Regions, Volume II: The Southern Sky, vol. 5, ASP Monograph Publications, 2008, ISBN 1-58381-671-2.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4162141-4
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari

Read other articles:

Peta lokasi Lambang Kåfjord (bahasa Sami: Gáivuotna) ialah sebuah kotamadya di provinsi Troms di bagian timur Lyngenfjorden. Di utara dan di timur berbatasan dengan Nordreisa, di selatan dengan Storfjord, dan di barat dengan Lyngen. Kåfjord berbatasan dengan Finlandia di tenggara. Kåfjord juga sebuah fjord di Alta. Artikel bertopik geografi atau tempat Norwegia ini adalah sebuah rintisan. Anda dapat membantu Wikipedia dengan mengembangkannya.lbs

 

 

Dr.Nanda Malini නන්දා මාලනීBornMirihana Arachchige Nanda Malini Perera (1943-08-23) 23 August 1943 (age 80)[[Kotahena. ]], Sri LankaNationalitySri LankanEducationSri Gunananda VidyalayaAlma materHeywood Institute of ArtBhatkhande Music Institute (1963)Occupation(s)Singer, Music DirectorSpouseSuneth GokulaChildren2ParentsVincent Perera (father)Liyanage Emily Perera (mother)AwardsDoctor of Philosophy (Fine Arts) Honoris Causa (University of the Visual & Perfor...

 

 

Jennifer SaundersSaunders di Melbourne, Australia, pada 23 April 2014Nama lahirJennifer Jane SaundersLahir6 Juli 1958 (umur 65)Sleaford, Lincolnshire, InggrisMedia Televisi film KebangsaanInggrisPendidikanSt Paul's Girls' SchoolAlma materCentral School Of Speech And Drama[1]Tahun aktif1981–sekarangGenre Komedi parodi Suami/istriAdrian Edmondson ​(m. invalid year)​Anak3, including Ella and Beattie Edmondson Jennifer Jane Saunders (lahir 6 Juli 1...

Rumah bandar di Carnegie Hill pada masa peralihan ke abad ke-20 Carnegie Hill adalah sebuah permukiman di Upper East Side, di borough Manhattan, New York City. Wilayahnya membentang dari 86th Street di selatan 96th Street di utara, antara Fifth Avenue (Central Park) di barat dan Third Avenue di timur, dan naik ke 98th Street dari Fifth hingga Park Avenue. Permukiman ini adalah bagian dari Manhattan Community Board 8. Carnegie Hill dianggap luas sebagai salah satu kawasan permukiman paling ber...

 

 

Trade union in South Africa Logo of the union The Chemical Workers' Industrial Union (CWIU) was a trade union representing workers in chemical and related industries in South Africa. History The union was founded on 24 November 1974, on the initiative of the General Factory Workers' Benefit Fund. By the end of the year, it had about 1,000 members and had affiliated to the Trade Union Advisory and Co-ordinating Council. It developed a strategy of focusing on mass organisation in a small number...

 

 

Species of butterfly Common albatross male female Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Arthropoda Class: Insecta Order: Lepidoptera Family: Pieridae Genus: Appias Species: A. albina Binomial name Appias albina(Boisduval, 1836) Appias albina, the common albatross,[1][2] is a small butterfly of the family Pieridae. It is found in south and southeast Asia to Australia.[1][2] Description For a key to the terms used, see Glossar...

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Andre Albert Marie Dunoyer De SegonzacNama dalam bahasa asli(fr) André Dunoyer de Segonzac BiografiKelahiran(fr) Albert André Marie Dunoyer de Segonzac 6 Juli 1884 Boussy-Saint-Antoine Kematian17 September 1974 (90 tahun)Arondisemen ke-14 Paris Temp...

 

 

Come to Mama redirects here. For the Lady Gaga song, see Come to Mama (Lady Gaga song). 1985 studio album by Pete TownshendWhite City: A NovelStudio album by Pete TownshendReleased11 November 1985 (1985-11-11)RecordedNovember 1984 – July 1985Studio Eel Pie Studios, Twickenham Eel Pie Studios, Soho AIR, London GenreRockpop rockLength38:27LabelAtco (US)ProducerChris ThomasPete Townshend chronology Scoop(1983) White City: A Novel(1985) Deep End Live!(1986) Singles from W...

 

 

  لمعانٍ أخرى، طالع إنا (توضيح). هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (يناير 2019) إنا (باليابانية: 伊奈町)‏    إنا (اليابان)  خريطة الموقع تاريخ التأسيس 1 نوفمبر 1970  تقسيم إداري البلد اليابان  ...

2019 British Academy Television Awards 65th British Academy Television AwardsDate12 May 2019SiteRoyal Festival Hall, London[1]Hosted byGraham Norton[2]HighlightsBest Comedy SeriesSally4EverBest DramaKilling EveBest ActorBenedict CumberbatchPatrick MelroseBest ActressJodie ComerKilling EveBest Comedy PerformanceJessica HynesThere She GoesSteve PembertonInside No. 9Most awardsKilling Eve (3)Most nominationsKilling Eve (15)Television coverageChannelBBC One ← 2018 BAFTA...

 

 

Term in contract law This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Mirror image rule – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this message) Contract law Formation Capacity Offer and acceptance Meeting of the minds2 Abstraction principle4,5 Posting rule1 Mi...

 

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Walter Krüger SS general – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2016) (Learn how and when to remove this message) German Waffen-SS commander, SS-Obergruppenführer For other people named Walter Krüger, see Walter Krüger (disambiguation). Wa...

Questa voce sull'argomento politici statunitensi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Ardolph Loges Kline Facente funzione di sindaco di New YorkDurata mandato10 settembre 1913 –31 dicembre 1913 PredecessoreWilliam Jay Gaynor SuccessoreJohn Purroy Mitchell Dati generaliPartito politicoRepubblicano Ardolph Loges Kline (Newton, 21 febbraio 1858 – Brooklyn, 13 ottobre 193...

 

 

Wilayah Ayeyarwady ဧရာဝတီတိုင်းဒေသကြီးNegara bagianTranskripsi Myanmar • Myanmarei:rawa.ti tuing: desa. kri: BenderaLokasi Ayeyarwady Region di MyanmarKoordinat: 16°50′N 95°10′E / 16.833°N 95.167°E / 16.833; 95.167Country MyanmarWlayahBawah (Lower)IbukotaPatheinPemerintahan • Kepala MenteriHla Moe Aung (NLD) • KabinetAyeyarwady Region Government • LegislatifAyeyarwad...

 

 

Questa voce sull'argomento schermidori giapponesi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Satoru UyamaNazionalità Giappone Altezza190 cm Scherma SpecialitàSpada Termine carriera2021 Palmarès Competizione Ori Argenti Bronzi Giochi olimpici 1 0 0 Campionati asiatici 1 1 4 Giochi asiatici 1 0 0 Vedi maggiori dettagli  Modifica dati su Wikidata · Manuale Satoru Uyama (宇山 賢?, Uyama Satoru; Takamatsu, 10 dicembre 1991) è un...

« Lazariste » redirige ici. Ne pas confondre avec Aux Lazaristes. Congrégation de la Mission(Lazaristes) Evangelizare pauperibus misit me Ordre de droit pontifical Approbation diocésaine 24 avril 1626par Jean-François de Gondi Approbation pontificale 12 janvier 1633par Urbain VIII Institut Société de vie apostolique Type Apostolique Spiritualité Vincentienne selon l'École française de spiritualité Règle inspirée des jésuites But Formation des laïcs, service du clerg�...

 

 

America's Next Top ModelNama alternatif ANTM Top Model Genre Acara realitas Acara bakat PembuatTyra BanksPengembang Ken Mok Kenya Barris Presenter Tyra Banks Rita Ora Juri Tyra Banks Janice Dickinson Kimora Lee Simmons Beau Quillian Nigel Barker Eric Nicholson Nolé Marin J. Alexander Twiggy Paulina Porizkova André Leon Talley Kelly Cutrone Rob Evans Rita Ora Ashley Graham Drew Elliott Law Roach Penggubah lagu tema David Thomas Les Pierce Lagu pembukaYou Wanna Be On Top oleh Tyra Banks ...

 

 

Apple > iPhone > iPhone (初代) iPhone iPhone (初代)開発元 Apple製造元 フォックスコン (OEM)[1]種別 スマートフォン世代 第一世代 (2G)発売日 2007年6月29日 (2007-06-29)売上台数 610万台[要出典]OS iPhone OS 1.0 (初期搭載)→ iOS 3.1.3CPU Samsung 32-bit RISC ARM 1176JZ(F)-S v1.0[2] 620 MHz412 MHzまでアンダークロック[3]メモリ 128 MB eDRAM[4]ストレージ 4, 8, 16 GB フラッ�...

Dieser Artikel beschreibt die Bundesstraße 26 in Deutschland. Zur gleichnamigen Straße in Österreich siehe Puchberger Straße. Vorlage:Infobox hochrangige Straße/Wartung/DE-B Bundesstraße 26 in Deutschland Karte Verlauf der B 26 Alle Koordinaten: OSM | WikiMap Basisdaten Betreiber: Deutschland Bundesrepublik Deutschland Straßenbeginn: Riedstadt(49° 51′ 18″ N, 8° 28′ 54″ O49.8549758.481606) Straßenende: Hallstadt(49° 55�...

 

 

Fábio BachegaNazionalità Brasile Italia Altezza172 cm Peso63 kg Calcio a 5 RuoloLaterale Termine carriera2014 CarrieraGiovanili  San Paolo2002-2003→ Augusta2002-2003 San Paolo2003-2004 Arzignano Squadre di club 2002-2003→ Augusta2002-2003 San Paolo2003-2004 Arzignano2004-2007 Lazio Nepi2007→ Perugia2007-2008→ Pro Scicli2008-2009→ Torrino2009 TSC Lazio2009-2010 Sport Five2010-2011 Città del Golfo2011 C...