Nel 1888John Dreyer la incluse nel catalogo NGC con il nome di NGC 3, descrivendola come una debole e piccola galassia di forma sferica, quasi circolare[3].
Caratteristiche
NGC 3 è una debole galassia lenticolare di magnitudine visuale 14,2 e piccole dimensioni angolari (1,1 × 0,6 arcominuti)[1]; a causa di queste caratteristiche non è alla portata di piccoli telescopi amatoriali. Secondo il sistema di classificazione di Hubble rivisto da de Vaucouleur, NGC 3 viene classificata come una galassia di tipo S0[1], ovvero una galassia lenticolare; questo tipo di galassie sono formate da un disco molto sottile e un nucleo sferico, come nelle galassie spirali, ma a causa del basso o nullo contenuto di materia interstellare, sono prive di bracci a spirale.
^(EN) Dreyer John, New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908), Memoirs of the Royal Astronomical Society, Londra, edizione del 1962.
Bibliografia
Libri
(EN) C. J. Lada, N. D. Kylafits, The Origin of Stars and Planetary Systems, Kluwer Academic Publishers, 1999, ISBN0-7923-5909-7.
A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN88-491-1832-5.
Carte celesti
Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I & II, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN0-943396-15-8.
Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN0-933346-90-5.