Mustafa III

Mustafa III
Ritratto di Mustafa III in trono
Sultano dell'Impero ottomano
In carica30 ottobre 1757 –
21 gennaio 1774
PredecessoreOsman III
SuccessoreAbdül Hamid I
TrattamentoPadiscià
Altri titoliCaliffo dell'Islam
Amir al-Mu'minin
Custode delle due Sacre Moschee
Qaysar-ı Rum (Cesare dei Romei)
NascitaPalazzo di Edirne, 28 gennaio 1717
MortePalazzo di Topkapı, Istanbul, 21 gennaio 1774 (56 anni)
Luogo di sepolturaMoschea di Laleli, Istanbul
DinastiaOttomana
PadreAhmed III
MadreEmine Mihrişah Kadin
ConsorteMihrişah Kadin
Aynülhayat Kadın
Adilşah Kadin
Altre
FigliŞah Sultan
Selim III
Beyhan Sultan
Hatice Sultan
Altri
ReligioneIslam sunnita
Firma

Mustafa III, detto l'Innovatore (مصطفى الثالث in arabo; Edirne, 28 gennaio 1717Istanbul, 21 gennaio 1774), fu sultano dell'Impero ottomano dal 1757 fino alla sua morte.

Biografia

Figlio del sultano Ahmed III (1703-1730), Mustafa III fu un sovrano energico e intelligente e cercò di modernizzare l'esercito e l'apparato statale dell'impero, per riportarlo ai livelli delle potenze dell'Europa occidentale. L'impero ottomano era però entrato in una fase di decadenza inarrestabile e qualsiasi tentativo di riforma si rivelava inutile e insufficiente: inoltre, i potenti giannizzeri e gli imam si opponevano a riforme nell'amministrazione statale ed erano sempre pronti a minacciare rivolte. Mustafa III si assicurò tuttavia i servizi di generali stranieri per avviare una riforma della fanteria e dell'artiglieria dell'esercito. Il sultano istituì inoltre Accademie per la matematica, la navigazione e le scienze, e fece erigere la moschea Laleli camii.

Ben consapevole della propria debolezza militare, Mustafa III evitò con ogni mezzo la guerra e si rivelò quindi impossibilitato ad impedire l'annessione della Crimea da parte della Russia di Caterina II (1762-1796). Tuttavia questa azione, assieme alla successiva aggressione russa in Polonia, costrinse Mustafa III a dichiarare guerra nel 1768, pochi anni prima della sua morte, avvenuta nel 1774.

Regno

Ascesa al trono

Mustafa salì al trono il 30 ottobre 1757, dopo la morte di suo cugino Osman III, il figlio del sultano Mustafa II.[1]

Caratteristiche del regno di Mustafa

Subito dopo la sua ascesa al trono, Mustafa dimostrò una cura speciale per la giustizia. Prese una serie di misure per aumentare la prosperità di Istanbul. Regolò la moneta, costruì grandi depositi di grano, mantenne gli acquedotti e stabilì una rigorosa politica fiscale.[2] Viaggiava spesso e controllava che le leggi che aveva fatto rispettare fossero rispettate.[3]

Trattato con la Prussia

Mustafa ammirava molto la generosità di Federico il Grande, e nel 1761 stabilì un trattato di pace con la Prussia. Federico voleva un'alleanza contro gli Asburgo, e Mustafa voleva modernizzare il suo stato e il suo esercito. Mustafa preferì reclutare i suoi ufficiali a Berlino, piuttosto che a Parigi e Londra, per riorganizzare il suo esercito. Nel 1763, i due paesi si scambiarono i loro diplomatici per la prima volta.[4]

Guerra russo-turca (1768-1774)

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra russo-turca (1768-1774).

Koca Mehmed Ragıp Pascià, che rimase gran visir fino al 1763, perseguì una politica di pace verso i paesi vicini. Ma la crescente influenza della Russia sul Caucaso e la sua intenzione di controllare la Polonia crearono tensione tra ottomani e Russia. Anche il successore di Ragıp Pascià, Muhsinzade Mehmed Pascià, preferiva rimanere in pace, e l'insistenza di Mustafa sulla guerra ("Troverò qualche mezzo per umiliare quegli infedeli"[5]) con la Russia portò alle sue dimissioni nel 1768. Il sultano si aspettava di ottenere una facile vittoria sui russi, ma in realtà gli ottomani erano impreparati per una lunga guerra. Durante la guerra furono intraprese delle riforme militari, con l'assistenza dell'ufficiale francese François Baron de Tott. Esse includevano la modernizzazione dei corpi di artiglieria e la fondazione della Scuola di Ingegneria Navale nel 1773. La guerra fu disastrosa per l'impero ottomano. Le armate russe occuparono la Crimea, la Romania e parti della Bulgaria.[6]

Architettura

Molti edifici monumentali tra cui la Moschea di Fatih, che fu costruita da Mehmed il Conquistatore fu ricostruita dalle fondamenta durante il suo regno. Inoltre, costruì il complesso (Külliye) della Moschea Laleli, e la riva lungo Yenikapı fu ampliata verso il mare per creare un nuovo quartiere. Oltre a questi, intraprese altri progetti di costruzione dopo i terremoti del 1766 e 1767[3].

Famiglia

Consorti

Mustafa III aveva sette consorti note:[7][8][9][10][11]

  • Aynülhayat Kadın (c. 1746 - 1 agosto 1764). Probabile BaşKadin (prima consorte)[12], è a volte considerata la moglie legale di Mustafa. Era madre di almeno una figlia[13] e aveva una sorella, Emine Hanim, che entro nell'harem come lei e fu balia di almeno una principessa. Costruì la moschea Katırcıham Mescid nel 1760. Venne sepolta a Laleli.
  • Mihrişah Kadin (c. 1745 - 16 ottobre 1805). Di origini genovesi o georgiane, fu madre di Selim III e almeno due figlie. Fu BaşKadin o divenne tale alla morte di Aynülhayat Kadın.
  • Fehime Kadın[14] (? - 1761). Morì di parto, dando alla luce una figlia, Reyhan Sultan.
  • Rifat Kadın (c. 1744 - dicembre 1803). Di nascita libera, Mustafa la incontrò mentre girava in incognito per Istanbul. Venne poi affidata alla moglie del Gran Visir perché la educasse prima di entrare nell'harem. Madre di Şah Sultan. Dopo la morte di Mustafa, tornò dalla sua famiglia. Venne sepolta nel cimitero Haydarpaşa.
  • Ayşe Adilşah Kadin (c. 1748 - 19 dicembre 1803). Di origini circasse, fu madre di due figlie. Venne sepolta nel giardino del mausoleo di Mustafa III.
  • Binnaz Kadın (c. 1743 - 1823), anche nota come Beynaz Kadın. Senza figli, dopo la morte di Mustafa divenne consorte del suo successore, Abdulhamid I. Non ebbe figli neppure da lui e alla fine fu liberata a data in moglie a Çayırzade İbrahim Ağa. Fu sepolta nel mausoleo Hamidiye.
  • Gülman Hanim. BaşIkbal. Chiamata anche Gülnar Hanim.

Figli

Mustafa III aveva due figli:[15][16]

  • Selim III (24 dicembre 1761 - 28 luglio 1808) - con Mihrişah Kadin. 28º Sultano dell'Impero ottomano.
  • Şehzade Mehmed (10 gennaio 1767 - 12 ottobre 1772). Il suo tutore era Küçük Hüseyn Ağa. Venne sepolto nel mausoleo Mustafa III.

Figlie

Mustafa III aveva almeno nove figlie:[15][17][18][19][20]

  • Hibetullah Sultan (17 marzo 1759 - giugno 1762) - con Mihrişah Kadin[21]. Chiamata anche Heybetullah Sultan o Heyyibetullah Sultan. La sua fu la prima nascita imperiale dopo 29 anni, e venne per questo celebrata per dieci giorni e dieci notti in maniera estremamente lussuosa. La sua balia era Emine Hanim, sorella di Aynülhayat Kadın, e, essendo la madre di Mustafa, Mihrişah Kadin, morta, fu sua sorella Saliha Sultan, moglie del Gran Visir, a presiedere alla sua Processione della Culla. A tre mesi, venne promessa in sposa a Hamid Hamza Paşah. Nella lussuosa cerimonia, suo padre le dono le terre di Gümrükçü, ma morì di malattia a tre anni prima di poter celebrare il matrimonio. Venne sepolta nel mausoleo Mustafa III.
  • Şah Sultan (21 aprile 1761 - 11 marzo 1803) - con Rifat Kadın. Di salute fragile, venne fidanzata due volte, ma entrambi i fidanzati vennero giustiziati prima del matrimonio. Infine riuscì a sposarsi ed ebbe due figlie naturali e una adottiva.
  • Reyhan Sultan (1761 - ?) - con Fehime Kadın. Morì bambina.
  • Mihrimah Sultan (5 febbraio 1762 - marzo 1764) - con Aynülhayat Kadın. La sua nascita venne festeggiata per cinque giorni. Venne sepolta nel mausoleo Mustafa III.
  • Mihrişah Sultan (9 gennaio 1763 - 21 febbraio 1769) - forse con Aynülhayat Kadın. La sua nascita venne festeggiata per tre giorni. Venne sepolta nel mausoleo di Mustafa III.
  • Beyhan Sultan (13 gennaio 1766 - 7 novembre 1824) - con Adilşah Kadin. Si sposò una volta ed ebbe una figlia.
  • Hatice Sultan (15 giugno 1766 - 1767) - forse con Aynülhayat Kadın.
  • Hatice Sultan (14 giugno 1768 - 17 luglio 1822) - con Adilşah Kadin. Si sposò una volta ed ebbe un figlio.
  • Fatma Sultan (9 gennaio 1770 - 26 maggio 1772) - con Mihrişah Kadin. Venne sepolta nel mausoleo di Mustafa III.

Vita personale

Mustafa III nelle vesti imperiali.

Eccellente poeta dotato di una vasta cultura, Mustafà scrisse sotto lo pseudonimo di "Cihangir". Uno dei suoi più importanti poemi è il seguente:

(TR)

«Yıkılupdur bu cihan sanma ki bizde düzele
Devleti çarh-ı deni verdi kamu müptezele
Şimdi erbab-ı saadette gezen hep hazele
İşimiz kaldı hemen merhamet-i lem yezele»

(IT)

«Non ci aspettiamo di salvare il mondo che sta andando in rovina,
il male andamento del paese ha causato dei problemi.
Ora tutti nel Palazzo Imperiale sono falsi e bassi,
solo Allah, il Generoso e l'Eterno, ci può aiutare.»

Morte

Mustafa morì di infarto[22] il venerdì,[3] 21 gennaio 1774,[6][23][24] al Palazzo Topkapı, e fu sepolto nella propria Türbe (mausoleo) situato alla Moschea Laleli, Istanbul.[25] Gli successe il fratello Abdul Hamid .[26] La sua morte lasciò l'impero alle prese con problemi economici e amministrativi.[2]

Note

  1. ^ M. Th Houtsma, Biographical encyclopaedia of Islam, Cosmo Publications, 2006, p. 864, ISBN 81-307-0387-4, OCLC 67694633. URL consultato il 22 novembre 2021.
  2. ^ a b Gábor Ágoston e Bruce Alan Masters, Encyclopedia of the Ottoman Empire, Facts On File, 2009, ISBN 978-1-4381-1025-7, OCLC 435911915. URL consultato il 22 novembre 2021.
  3. ^ a b c Necdet Sakaoğlu, Bu mülkün sultanları, 1. basım, Alfa Tarih, 2015, ISBN 978-605-171-080-8, OCLC 1078874199. URL consultato il 22 novembre 2021.
  4. ^ Rainer Hermann, Where is Turkey Headed? : Culture Battles in Turkey., Blue Dome Press, 2014, ISBN 978-1-935295-72-3, OCLC 945137502. URL consultato il 22 novembre 2021.
  5. ^ Patrick Balfour, Baron Kinross, The Ottoman centuries : the rise and fall of the Turkish empire, 1st Morrow Quill pbk. ed, Morrow, 1979, ISBN 0-688-08093-6, OCLC 12211156. URL consultato il 22 novembre 2021.
  6. ^ a b Selçuk Akşin Somel, The A to Z of the Ottoman Empire, Scarecrow Press, 2010, ISBN 978-1-4617-3176-4, OCLC 837168225. URL consultato il 22 novembre 2021.
  7. ^ Beydilli, Kemal (2020). Kitab-ı Hedaya, Studien zum Osmanischen Reichundseinen Nachbargebieten, III. Mustafa (1757-1774): Kaynarca Öncesi Bir Padişah Portresi . Stampa dell'Università di Bonn. pag. 233 n. 211.
  8. ^ Ulçay 2011 , pag. 149-151.
  9. ^ Kal'a, Ahmet (1998). Istanbul külliyâtı: Istanbul tarım tarihi, 1 (1743-1757), 2 (1757-1763) . Istanbul Araştırmaları Merkezi. p. 218.
  10. ^ Haskan, Mehmed Nermi (2008). Eyüp Sultan Tarihi - Volume 2 . Eyüp Belediyesi Kültür Yayinları. p. 583. ISBN 978-9-756-08704-6.
  11. ^ Sak, Osman; Çalışkan, İrfan (2002). Beşinci Eyüpsultan Sempozyumu . Eyüp Belediyesi Kültür ve Turizm Müdürlüğü. p. 124. ISBN 978-9-759-38441-8.
  12. ^ Esad Efendi scrive invece fosse la terza consorte. È possibile che venne retrocessa a favore di Mihrişah Kadin quando questa ebbe un maschio.
  13. ^ Era madre di Mihrimah Sultan, e secondo Oztüna anche di Hibetullah Sultan, Mihrişah Sultan e Hatice Sultan (quella morta neonata). Tuttavia, la targa sulla sua tomba la identifica solo come madre di Mihrimah, ed è stato smentito che fosse madre di Hibetullah, mentre restano incerte le altre due figlie
  14. ^ O Fehime Hanim
  15. ^ a b Şemʼdânî-zâde Fındıklılı, Süleyman Efendi (1976). Aktepe, M.Münir (ed.). Şemʼdânî-zâde Fındıklılı Süleyman Efendi târihi Mürʼiʼt-tevârih-Volume II A. Edebiyat Fakültesi Matbaası. pp. 32, 50, 65, 95.
  16. ^ Şemʼdânî-zâde Fındıklılı, Süleyman Efendi (1976). Aktepe, M.Münir (ed.). Şemʼdânî-zâde Fındıklılı Süleyman Efendi târihi Mürʼiʼt-tevârih-Volume II B. Edebiyat Fakültesi Matbaası. pp. 24, 89, 90.
  17. ^ Uluçay 2011, p. 151-158
  18. ^ Sakaoğlu 2008, p. 466-483
  19. ^ İyianlar, Arzu (1992). Vâlide Sultanlar'ın İmar Faaliyetleri. İstanbul Üniversitesi Sosyal Bilimler Enstitüsü. pp. 167–8, 170–71.
  20. ^ Dominic, Paulina D.; Roszak, Stanisław (2017). The Istanbul Memories in Salomea Pilsztynowa's Diary "Echo of the Journey and Adventures of My Life" (1760). pp. 52 n. 41.
  21. ^ Secondo Oztüna, sua madre era invece Aynülhayat Kadın, ma questa informazione è stata smentita
  22. ^ Alan Warwick Palmer, The decline and fall of the Ottoman Empire, Faber, 2011, ISBN 0-571-27908-2, OCLC 908632470. URL consultato il 22 novembre 2021.
  23. ^ John T. Alexander, Catherine the Great : life and legend, Oxford University Press, 1989, ISBN 0-19-505236-6, OCLC 17807369. URL consultato il 22 novembre 2021.
  24. ^ The Biographical Dictionary of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge, Vol. I, Part. II, 1842, p. 523.
  25. ^ Rosie Ayliffe, 147, in Turkey, 5th ed, Rough Guides, 2003, ISBN 1-84353-071-6, OCLC 52502736. URL consultato il 22 novembre 2021.
  26. ^ George Hill, A History of Cyprus. Volume 1 To the Conquest by Richard Lion Heart., Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-0-511-75170-7, OCLC 889946447. URL consultato il 22 novembre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Profilo di Mustafa III, su naqshbandi.org. URL consultato il 3 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).

Predecessore Sultano ottomano Successore
Osman III 1757-1774 Abdul Hamid I

Predecessore Califfo dell'Islam Successore
Osman III 1757-1774 Abdul Hamid I
Controllo di autoritàVIAF (EN250919663 · ISNI (EN0000 0003 7133 3286 · CERL cnp02054667 · GND (DE1023827859 · J9U (ENHE987012503157905171