Commento: manca sia una bibliografia adeguata sia citazioni puntuali di fonti, indispensabili quando si entra nei particolari o si esprimono opinioni qualitative e si forniscono dati.
Il metodo classico (o méthode champenoise[1], che prende nome dalla regione francese dello Champagne) è un processo di produzione di vino spumante, che consiste nell'indurre la rifermentazione dei vini in bottiglia attraverso l'introduzione di zuccheri e lieviti selezionati (liqueur de tirage). Altre terminologie equivalenti per tale metodo sono: metodo tradizionale e metodo della rifermentazione in bottiglia.
Generalità
Tramite la rifermentazione avvenuta in bottiglia il vino acquisisce la tradizionale pressione, visibile sotto forma di bollicine, garantita dall'anidride carbonica prodotta dalla seconda fermentazione ("presa di spuma") che rimane intrappolata nel liquido, essendo il recipiente chiuso.
Dopo un periodo di riposo avviene la fase del remuage: le bottiglie sono disposte su appositi cavalletti (pupitres), che tengono il collo della bottiglia più in basso rispetto al fondo (praticamente capovolte, anche se non in verticale). La periodica rotazione della bottiglia fa depositare le fecce dei lieviti esausti prodotti dalla fermentazione in bottiglia sull'estremità interna del tappo.
L'ultima fase della lavorazione (dégorgement) consiste nel congelare il vino contenuto nel collo della bottiglia, immergendo quest'ultimo in una soluzione liquida a bassissima temperatura, e nel togliere il tappo, in modo che il deposito fuoriesca col tappo, spinto dalla pressione. A questo punto il vino viene rabboccato con uno sciroppo di vino (a volte invecchiato) e zucchero (liqueur d'expédition). La quantità di zucchero determina le caratteristiche dello spumante, da demi-sec[2] a extra-brut. Qualora la liqueur d'expédition sia priva di zucchero, si ha uno spumante pas dosé, molto secco. Da notare che nella liqueur qualcuno aggiunge del distillato per caratterizzare alcuni prodotti importanti, spesso riserve: in questi casi la nota è molto riconoscibile, quasi "ossidativa".
Lo spumante viene chiuso con il tradizionale tappo a fungo e con una gabbietta metallica, la quale evita che il tappo fuoriesca sotto la pressione del gas che si forma nella bottiglia.
Lo sviluppo di anidride carbonica, dovuto alla fermentazione, produce una pressione interna che può variare da un minimo di 3 fino a un massimo di 6,5 bar.
L'altro metodo per ottenere spumanti naturali è il Martinotti-Charmat, in cui la rifermentazione avviene in autoclave.
Vini base
Poiché questi vanno a incidere in modo diretto sulla qualità del prodotto finale, per la loro preparazione è necessaria una particolare cura: si adopera infatti una vendemmia anticipata delle uve, cosicché queste, oltre a possedere un'acidità maggiore (necessaria perché conferirà in seguito freschezza al vino), manterranno inalterati molti degli aromi varietali propri del vitigno. Queste uve saranno in seguito adagiate in cassette basse e non eccessivamente ricolme e trasportate velocemente in cantina, dove il mosto fiore, ottenuto da una pressatura soffice per opera di presse a membrana intera, verrà posto in serbatoi in acciaio inox, dove alla temperatura di circa 4 °C, dopo l'aggiunta di opportuni enzimi pectolitici, decanterà per un tempo che può variare dalle 16 alle 24 ore. Durante quest'iniziale fase di "illimpidimento" le particelle solide contenute nel mosto precipiteranno sul fondo del serbatoio, affinché il vino possa beneficiare di tutti gli aromi primari. Terminata tale fase, il vino verrà nuovamente travasato e portato a una temperatura minima di 16 °C; a esso verranno aggiunti dei lieviti selezionati per innescare la fermentazione alcolica dell'intera massa, che terminerà dopo un periodo di circa 10-15 giorni, quando saranno terminati gli zuccheri fermentescibili ed essa avrà un titolo alcolometrico da 9% a 12%. Segue una fase di affinamento e stabilizzazione in vasca. Il vino così ottenuto risulterà pronto per la successiva rifermentazione secondo il metodo Champenoise.
Assemblaggio di vini-base
Detto anche cuvée, è una sapiente miscela di vini (spesso prodotti a partire da uve provenienti da vigne/parcelle diverse) di varie annate a disposizione, che alla fine caratterizzano lo stile dell'azienda di produzione. Se la cuvée è composta per almeno l'85% di uve della stessa annata, lo spumante merita la denominazione di "millesimato", e in etichetta può essere riportata l'annata; diversamente, si ha un sans année. Il primo riposa in cantina per 4-5 anni o più, il secondo generalmente 2-3.
Nel gergo di cantina, la cuvée è detta (vino) "base", che sarà successivamente "tirata". Essa non è altro che la miscela risultato dell'assemblaggio di vini diversi (per vitigno, zona, annata, affinamento). La cuvée viene generalmente realizzata in primavera (o fine inverno), così la rifermentazione potrà partire subito, appena le temperature si faranno più miti.
Tiraggio
Lo sciroppo di tiraggio (liqueur de tirage[3]) è una miscela di vino con una precisa quantità di zucchero, lieviti e sostanze minerali atte a facilitare la compattazione delle fecce. Sono generalmente aggiunti anche additivi enologici per favorire il metabolismo dei lieviti. Lo zucchero addizionato si aggira di solito sui 24 g/L, generando così una sovrapressione di 6 atm (da 4 g di zucchero si ottiene un'atmosfera).
I lieviti, Saccharomyces, sono selezionati, e i più impiegati sono Saccharomyces cerevisiae e il Saccharomyces bayanus, che riescono a contenere la produzione di acido acetico, ma soprattutto a fermentare bene anche con livelli di etanolo moderatamente alti (10-12% vol.). Oltre alla spuma, tali lieviti devono formare depositi che non si attacchino alle pareti interne della bottiglia, favorendo così la loro eliminazione. I lieviti per la rifermentazione in bottiglia devono quindi possedere capacità flocculanti particolarmente marcate, per agevolare il processo tecnologico; a questo scopo, a volte, nella fase di tiraggio vengono aggiunte anche piccole dosi di bentonite.
La liqueur è quindi unita alla cuvée per avviare il tiraggio.
Imbottigliamento
Dopo aver addizionato, attraverso diverse operazioni tecnologiche, lo sciroppo di tiraggio, il vino viene imbottigliato nelle champagnotte, sigillate con il tappo a corona; sotto il tappo si trova il bidule, un cilindro di plastica dove si faranno accumulare le fecce.
Su alcune bottiglie viene installato l'afrometro per monitorare il decorso della fermentazione.
Presa di spuma
La presa di spuma (in franceseprise de mousse) è il procedimento che porta il vino a diventare spumante. Le bottiglie vengono accatastate orizzontali (sur lattes), in cantine dove umidità e temperatura sono costanti e vi è assenza di vibrazioni, rumori e odori, oltre a una luce scarsa; la luce, infatti, potrebbe provocare la riduzione del vino: per questo il vetro delle bottiglie è scuro.
I lieviti trasformano gli zuccheri in alcol etilico e anidride carbonica, che questa volta, non potendo fuoriuscire, si discioglie nel vino; inoltre i lieviti arricchiscono il vino di aromi e sapori. La presa di spuma coincide, in pratica, con la seconda fermentazione (sviluppo di altro alcol e di anidride carbonica).
Nelle prime due settimane dopo l'imbottigliamento lo zucchero fermentescibile è già stato trasformato in etanolo e anidride carbonica. Nel periodo a seguire, il lievito inizierà a soffrire e lentamente consumerà tutte le scorte, degradando componenti cellulari e sostanze di riserva, fino a quando, intorno ai 90 giorni, inizieranno i processi autolitici. Durante questa fase prosegue l'attività degli enzimi del lievito, ma non è più rilevabile nessuna traccia di lievito vitale. Gli enzimi idrolitici continueranno a lavorare (anche per anni), degradando a poco a poco tutte le componenti cellulari, tranne la parete; la parete cellulare, infatti, subirà un terribile stress, ne aumenteranno i pori, ma essa non verrà rotta. Le pareti cellulari (o meglio, i β-glucani che le compongono) si aggregheranno tra loro, formando corpi flocculanti. Le molecole possono combinarsi tra di loro e dare un profilo sensoriale più complesso.
Per ottenere ciò l'affinamento deve essere lungo e lento, in modo da formare bollicine persistenti, numerose e dalla grana fine. Infatti, molti disciplinari di produzione prevedono periodi di affinamento dai 18 mesi per i non millesimati fino ai 33 dei millesimati, e molti produttori allungano tali tempi per poter creare un prodotto qualitativamente migliore, arrivando anche a svariati anni. La durata dell'evoluzione sui lieviti, per un metodo classico, equivale all'invecchiamento di un vino tranquillo (ovviamente adatto all'invecchiamento): maggiore è il periodo maggiore è l'esclusività e, soprattutto, la complessità dello spumante, dunque la qualità.
Sono in commercio svariati "metodo classico" delle più grandi denominazioni con affinamenti di 15-20 anni e oltre. A causa del prezzo elevato sono destinati solo a intenditori e appassionati.
Durante questo periodo le bottiglie subiscono una o due volte il coup de poignée, che consiste nel dare una scossa alla bottiglia per evitare che la feccia, cioè il residuo dei lieviti morti, si attacchi alle pareti del vetro. Un'altra tecnica, piuttosto onerosa e quindi applicata solo a prodotti di lungo affinamento sui lieviti, è quella dello "sbancamento", che consiste nello smontare la catasta di bottiglie e ricomporla: questo consente di rimettere le fecce fini in sospensione e quindi favorire l'ulteriore sviluppo di caratteristiche organolettiche evolutive.
Si utilizza la dizione "presa di spuma" anche nel caso di spumantizzazione con metodo Martinotti, ovviamente con diverso procedimento atto a ottenere la rifermentazione. Questo è il metodo largamente diffuso nel mondo per ottenere vino spumante e frizzante.
Messa in punta
Finito l'affinamento sui lieviti, le bottiglie vengono prese dalle cataste di maturazione e, dopo aver staccato il deposito tramite scuotimento, poste su appositi cavalletti (i pupitres). Qui si effettua il remuage: le bottiglie vengono ruotate giornalmente di 1/8 di giro e inclinate periodicamente per veicolare le fecce verso il collo della bottiglia entro 1-2 mesi; alla fine di questo periodo le bottiglie si troveranno in posizione quasi verticale.
L'operazione di rotazione (remuage) è praticata da operai specializzati (remueurs), che ruotano 15 000 - 20 000 bottiglie al giorno. Oggi questa operazione può essere automatizzata ed effettuata dalle giropalette, grandi ceste rotanti contenenti le bottiglie, introdotte dai produttori spagnoli di Cava.[4]
Sboccatura
Prima della messa in commercio viene effettuata la sboccatura, o dégorgement.
Prima dell'avvento di moderni macchinari, il tecnico di cantina effettuava il dégorgement à la volée, ovvero stappava la bottiglia, da cui, per effetto della sovrapressione, schizzava fuori il residuo in fecce formatosi sotto il tappo; poi prontamente ritappava la bottiglia.
Oggi esistono i "congelatori di colli", macchinari che immergono il collo della bottiglia in una soluzione di acqua e glicole propilenico (atossico) a una temperatura di -25/-30 °C per 12-15 minuti, in modo tale da ghiacciare lo spumante contenuto nel solo collo della bottiglia, che ingloba le fecce. Una volta aperta la bottiglia, sempre per effetto della pressione, il cilindretto di ghiaccio con le fecce viene espulso.
Ultimamente è in uso riportare sulla controetichetta l'anno di sboccatura (in alcuni casi anche un dato più preciso, come trimestre, settimana, mese, giorno), informazione importante per il consumatore, perché indice di freschezza. I "metodo classico" dovrebbero essere consumati in media entro tre-cinque anni dalla sboccatura, anche se grandi prodotti (in particolare, quelli con molti anni di affinamento sui lieviti) possono conservarsi ottimamente anche di più. Per bottiglie pregevoli e prestigiose, anzi, si assiste a un'evoluzione positiva in bottiglia dopo il dégorgement. D'altro canto, dalla sboccatura devono passare almeno tre mesi, per far stabilizzare il vino dopo lo shock subito.
L'indicazione in etichetta dei tempi del dégorgement non va confusa con l'eventuale millesimo specificato, in quanto questo ha a che fare unicamente con il vino base.
Dosaggio
Dopo la sboccatura la bottiglia viene rabboccata con ulteriore liquido, la liqueur d'expédition o "sciroppo di dosaggio" o "sciroppo zuccherino", la cui ricetta varia da produttore a produttore ed è custodita gelosamente (sebbene sulla liqueur si sia romanzato troppo, dato che lo scopo principale è quello di ottenere le diverse versioni zuccherine).[5]
Tale sciroppo di dosaggio è costituito essenzialmente da vino e zucchero, molto raramente distillato[6], e spesso vino invecchiato in barrique. Con tale passaggio l'azienda produttrice dà una caratteristica impronta al proprio spumante, il quale possiederà un gusto e un bouquet diverso da tutti gli altri e potrà migliorare negli anni. Se si rabbocca con una liqueur d'expédition a cui non è stato aggiunto zucchero, il prodotto sarà denominato pas dosé (anche brut nature, termini equivalenti, dal punto di vista legislativo, all'italiano "dosaggio zero").
Denominazione
Residuo zuccherino (g/L)
Pas dosé o Dosaggio zero (ultra secco, solo dolcezza originaria dell'uva)
< 3
Extra brut (molto secco)
≤ 6
Brut (secco)
< 12
Extra dry (gusto secco arrotondato da lieve nota dolce → secco/morbido)
12-17
Dry o Sec (abboccato che significa "appena/poco dolce")
17-32
Demi sec (gusto amabile ovvero con nota dolce nettamente percebile)
32-50
Dolce o Doux (la dolcezza è predominante)
> 50
Classificazione dei vini spumanti, dei vini spumanti gassificati, dei vini spumanti di qualità e dei vini spumanti di qualità del tipo aromatico basata sul tenore di zucchero[7].
Tappatura
Dopo le operazioni suddette, la bottiglia viene tappata per garantire la sigillatura ed evitare che il vino venga a contatto con l'ossigeno nell'aria. Il tappo può essere di sughero per gli spumanti di qualità più alta, o di plastica.
Il tappo di sughero, all'origine cilindrico, assume la caratteristica forma a fungo dopo la compressione che il gambo subisce nel collo della bottiglia e la ribaditura della testa causata dalla gabbietta.
Per evitare che a causa dell'elevata pressione lo spumante possa fuoriuscire, sul tappo si applicano un dischetto metallico (detto capsula[8]) e poi la gabbietta metallica che viene saldamente assicurata al cercine.
Il collo della bottiglia viene quindi avvolto da un involucro (in foglio di alluminio o plastica termorestringente), detto capsulone, che verrà strappato all'apertura della bottiglia. Tappo, capsula e capsulone sono solitamente contrassegnati: o genericamente, ad esempio con il nome/logo della denominazione cui si riferisce lo spumante, o con il nome/logo dell'imbottigliatore (marca).
Per stappare la bottiglia agevolmente, il tappo dovrebbe essere tenuto fermo con la mano sinistra, mentre con la mano destra si ruota la bottiglia dal fondo. Per evitare il botto e la conseguente dispersione delle bollicine, il tappo va estratto lentamente.
Confezionamento
Le bottiglie vengono fatte ruotare su sé stesse per far sì che lo sciroppo di dosaggio si amalgami bene col resto del prodotto, dopodiché vengono lavate e vestite di etichetta, controetichetta, collarino e capsulone. Le bottiglie rimangono per un periodo a riposo in cantina a temperatura controllata.
Abbinamento con il cibo
Lo spumante, avendo come caratteristiche gustative principali l'effervescenza e l'acidità, si abbina bene per contrapposizione a tutte le preparazioni e cibi con tendenza dolce e "grassezza". La tendenza dolce non è da confondere con la dolcezza: ad esempio, un prodotto di pasticceria è dolce, il pane o la pasta sviluppano tendenza dolce a seguito della masticazione.
Alcuni esempi in cui la morbidezza e l'effervescenza dello spumante non sovrasteranno, ma anzi, attraverso le bollicine esalteranno i sapori:
^Il termine méthode champenoise è stato vietato nel 1994 in Europa per tutti i vini, ad eccezione dello Champagne (che, per ovvie ragioni di esclusività, non utilizza tale denominazione di metodo nell'etichetta), ed è stato rimpiazzato dal termine "metodo tradizionale". Al di fuori dell'Europa si può ancora trovare qualche caso di etichetta che riporta "metodo champenoise" anche se non si tratta di Champagne (comunque la Francia stipula accordi con le nazioni non UE per vietarne l'uso). Vini spumanti non Champagne prodotti con il metodo classico possono riportare in etichetta méthode traditionnelle, méthode classique, o anche "rifermentato in bottiglia".
^In realtà, esistono produttori di Champagne che realizzano anche una versione doux. In Italia vi è qualche caso di Asti spumante a metodo classico, dolce (non demi sec). E comunque al mondo, di spumanti metodo classico, dolci, anche se rari, ne esistono.
^Erronea ma diffusa la traduzione di liqueur in "liquore".
^Esistono tendenze produttive (e relative scuole di pensiero), secondo le quali si produce un pas dosé "vero" utilizzando, per la creazione della liqueur, unicamente vino prelevato dalla cuvée originaria, quindi identico a quello che si va a dosare in sboccatura, senza ricorrere a vino invecchiato o comunque diverso, per non parlare di distillati. Questo per ottenere un prodotto autenticamente "rigoroso" e "netto"; alcuni lo designano (anche se la dizione è legalmente imprecisa, in quanto la legge definisce precisamente cosa sia da considerare come "sciroppo di dosaggio") come pas dosé, "senza liqueur".
^Quando viene utilizzato nella liqueur il distillato, in Champagne si utilizza, per ovvie ragioni, il Cognac. In Italia, brandy e grappa, ma ormai sono casi rarissimi. Negli ultimi anni (forse a causa della grande diffusione dei corrispondenti cocktail), come distillato nella liqueur alcuni utilizzano il rum.
Mangrove ecoregion in Central America Mosquitia-Nicaraguan Caribbean Coast mangrovesBig Corn Island, 70 km east of Nicaragua coastEcologyBiomeMangrovesGeographyArea4,400 km2 (1,700 sq mi)CountriesHondurasNicaraguaConservationConservation statusRelatively Stable/Intact[1] The Mosquitia-Nicaraguan Caribbean Coast mangroves ecoregion, in the Mangrove biome, are along the Caribbean coasts of Nicaragua and Honduras as well as off shore islands such as the Corn Islands. Descr...
Álvaro Recoba Informasi pribadiNama lengkap Álvaro Alexander Recoba RiveroTanggal lahir 17 Maret 1976 (umur 47)Tempat lahir Montevideo, UruguayTinggi 176 cm (5 ft 9+1⁄2 in)Posisi bermain Gelandang serangGelandang sayapInformasi klubKlub saat ini NacionalNomor 20Karier junior DanubioKarier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1994–1995 Danubio 34 (11)1996–1997 Nacional 33 (17)1997–2008 Inter Milan 248 (72)1999 → Venezia (pinjaman) 19 (11)2007–2008 → Torino (pin...
Colin Allred Colin Zachary Allred (lahir 15 April 1983) adalah seorang politikus, pengacara dan mantan pemain sepak bola profesional Amerika Serikat. Sebagai anggota Partai Demokrat, ia sekarang menjabat sebagai anggota DPR. Pranala luar Wikimedia Commons memiliki media mengenai Colin Allred. Congressman Colin Allred official U.S. House website Colin Allred for Congress Tennessee Titans profile Baylor Bears profile Templat:Conglinks Kemunculan di C-SPAN Pengawasan otoritas Social Networks and...
Surgical removal of the stomach You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Japanese. (July 2013) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Japanese article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-transl...
British politician The Right HonourableVictoria PrentisKC MPOfficial portrait, 2022Attorney General for England and WalesAdvocate General for Northern IrelandIncumbentAssumed office 25 October 2022Prime MinisterRishi SunakPreceded byMichael EllisMinister of State for Work and WelfareIn office7 September 2022 – 25 October 2022Prime MinisterLiz TrussPreceded byJulie MarsonSucceeded byGuy OppermanMinister of State for Farming, Fisheries and Food[a]In office14 February ...
«[...] Dal verbale della Sessione XIV del Congresso Cispadano: Reggio Emilia, 7 gennaio 1797, ore 11. Sala Patriottica. Gli intervenuti sono 100, deputati delle popolazioni di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Giuseppe Compagnoni di Lugo fa mozione che si renda Universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori, Verde, Bianco e Rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti. Vien decretato. [...]» (Verbale della riuni...
Formula One 2003 beralih ke halaman ini. Untuk permainan video, lihat Formula One 2003 (permainan video). Artikel ini membutuhkan rujukan tambahan agar kualitasnya dapat dipastikan. Mohon bantu kami mengembangkan artikel ini dengan cara menambahkan rujukan ke sumber tepercaya. Pernyataan tak bersumber bisa saja dipertentangkan dan dihapus.Cari sumber: Formula Satu musim 2003 – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (January 2008) Kejuaraan D...
1985 charity single by USA for Africa This article is about the original 1985 charity song. For other uses, see We Are the World (disambiguation). We Are the WorldSingle by USA for Africafrom the album We Are the World B-sideGraceReleasedMarch 7, 1985 (1985-03-07)RecordedJanuary 28, 1985 (1985-01-28)Studio A&M (Hollywood) Lion Share (Los Angeles) Genre Pop gospel Length 7:02 (album version) 6:22 (single version) Label Columbia CBS Songwriter(s) Michael Jackso...
Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Le fond de cet article relatif à la religion ou à l'architecture religieuse est à vérifier (janvier 2020). Améliorez-le ou discutez des points à vérifier. Si vous venez d’apposer le bandeau, merci d’indiquer ici les points à vérifier. 道 dào « la Voie », calligraphie 草書 cǎoshū « herbes folles », un style très libre influencé par le taoïsme. Le taoïsme (chinois ...
لمعانٍ أخرى، طالع هجوم القنيطرة (توضيح). هجوم القنيطرة (أكتوبر 2015) جزء من الحرب الأهلية السورية الوضع العسكري الحالي في محافظة القنيطرة. ساحة القتال ظاهرة في المربع الأسود. سيطرة الجيش السوري سيطرة المعارضة سيطرة تنظي�...
Real-time operating system for microcontrollers Operating system μT-KernelT-Kernel logoDeveloperT-Engine ForumWritten inC++, COS familyTRONWorking stateCurrentInitial release2002; 22 years ago (2002)Latest release3.00.07.B0 / December 1, 2023; 5 months ago (2023-12-01)Repositorygithub.com/tron-forum/mtkernel_3Marketing targetEmbedded systemsAvailable inJapanesePlatforms[1][2][3]Kernel typeReal-time operating system (RTOS)LicenseT-Li...
Roman legal concept This article is about the legal concept. For the Canadian stock exchange, see Aequitas Neo. Aequitas on the reverse of this antoninianus struck under Claudius II. The goddess is holding her symbols, the balance and the cornucopia. Aequitas (genitive aequitatis) is the Latin concept of justice, equality, conformity, symmetry, or fairness.[1] It is the origin of the English word equity.[2][3] In ancient Rome, it could refer to either the legal concept...
Biathlon World Championships 2017Host cityHochfilzenCountryAustriaEvents11Opening9 FebruaryClosing19 February← Oslo 2016Östersund 2019 → Biathlon at the 2017 World ChampionshipsIndividualmenwomenSprintmenwomenPursuitmenwomenMass startmenwomenRelaymenwomenmixedvte The 49th Biathlon World Championships was held from 9 to 19 February 2017 in Hochfilzen, Austria.[1] There were a total of 11 competitions: sprint, pursuit, individual, mass start, and relay races for m...
Canadian-American computer scientist Maria KlaweKlawe in 20155th President of Harvey Mudd CollegeIn officeJuly 1, 2006 (2006-07-01) – June 30, 2023 (2023-06-30)Preceded byJon StraussSucceeded byHarriet Nembhard Personal detailsBornMaria Margaret Klawe1951 (age 72–73)Toronto, Ontario, CanadaSpouse(s)Nicholas Pippenger, 1980ChildrenTwo childrenAlma materB.Sc., University of Alberta, 1973Ph.D., University of Alberta, 1977Board member o...
Component city in Agusan del Sur, Philippines This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Bayugan – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2014) (Learn how and when to remove this message) Component city in Caraga, PhilippinesBayuganComponent cityCity of BayuganGaisano Grand Market Place Bayu...