La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento giornalisti è stata messa in dubbio.
Motivo: Sono riportati alcuni aneddoti, ma senza indicarne la fonte.
Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nel 1983 la Gazzetta dello Sport pubblica una sua intervista con il brasiliano Zico, famosa stella del calcio mondiale, in cui mette in bocca all'asso la frase «Platini, sei finito»: sarebbe uno scoop, perché Zico non aveva mai concesso nessuna intervista a giornali italiani; Mosca spiega che sarebbe stato possibile grazie all'amicizia che lo avrebbe legato al calciatore. Qualche tempo dopo il giornalista è ospite al Processo del lunedì, trasmissione TV di Aldo Biscardi: anche Zico è in studio. Biscardi intrattiene Zico e gli chiede come è diventato amico di Mosca, al che il brasiliano risponde: «Questo signore io non lo conosco».[2]
La carriera di Maurizio Mosca alla Gazzetta dello Sport finisce in quel momento,[3] in quanto egli è costretto a lasciare il giornale. In seguito il giornalista affermerà di essere stato vittima di un "complotto" in quanto ritenuto "pericoloso" da alcuni personaggi del sistema calcistico nazionale.
In televisione
Dopo essere comparso in TV come opinionista a La domenica sportiva già dal 1969, ha cominciato a lavorare regolarmente per la televisione nel 1979, come conduttore di un programma sportivo di un canale televisivo regionale di Milano. Successivamente, ha diretto il periodico calcistico Supergol. Da allora ha partecipato a molte trasmissioni televisive e radiofoniche, quasi sempre riguardanti il calcio, sia a livello regionale sia nazionale.[4] Dopo il suo allontanamento dalla carta stampata, Mosca cominciò a collaborare ai programmi sportivi delle nascenti televisioni private, ansiose di accaparrarsi professionisti dotati di dimestichezza con l'ambiente.
Mosca, che aveva frequentato i piani nobili della "rosea", aveva quindi buone opportunità per mettersi in luce. La fine degli anni 1980 lo vedono impegnato dapprima come contraltare di Cesare Cadeo nella trasmissione del sabato Calciomania, trasmessa su Italia 1. Durante la trasmissione, oltre a esprimere opinioni, più o meno condivisibili, Mosca si rendeva protagonista di improvvisate goliardiche in costume, ispirate alle ultime notizie del mondo del pallone; celebre la sua entrata in scena vestito di un grembiule da casalinga e con in mano una fiamminga di tagliatelle al tempo del "caso Lipopill" (quando i giocatori Peruzzi e Carnevale avevano addebitato la loro positività al controllo antidoping all'assunzione di lipopill, un farmaco anoressizzante, per "rimediare" a una scorpacciata di tagliatelle avvenuta a casa di mamma Peruzzi).
Sono gli anni del grande Milan allenato da Arrigo Sacchi e trascinato dagli olandesi van Basten, Gullit e Rijkaard e Mosca diventa sostenitore del "gioco a zona" e del "calcio totale"; la sua "macchietta" riscuote successo, tanto da garantirgli un posto da ospite fisso e «opinionista» anche a Guida al campionato, striscia domenicale condotta da un giovane Sandro Piccinini e durante la quale Mosca si specializza in pronostici azzardati, come le "previsioni tramite pendolino". Uno dei programmi con maggiore audience cui ha partecipato è stato L'appello del martedì, trasmissione durante la quale Mosca si presentava in scena vestito con toga e copricapo da magistrato e nella quale, oltre a scandire i tempi e i ritmi del dibattito televisivo, vi prendeva parte attiva. In seguito ha preso parte anche ad altre trasmissioni come Controcampo, Zitti e Mosca e La Mosca al naso, oltre a una rubrica nella trasmissione Studio Sport denominata "Ce l'ho con..." tramite cui esprimeva, come si può intendere dal titolo eloquente, il proprio disappunto verso un personaggio in particolare del panorama sportivo, non necessariamente calcistico.
Nel 2002 ha condotto la trasmissione Senza rete, in onda su Rete 4, insieme a Paolo Liguori; a questa trasmissione partecipavano anche Monica Vanali e Benedetta Massola. Maurizio Mosca è passato poi a condurre un programma televisivo sempre sul calcio diffuso in Lombardia. Mosca ha partecipato anche ai film di Neri ParentiPaparazzi (1998) e Tifosi (1999), nel ruolo di sé stesso, e ha scritto un libro autobiografico intitolato La vita è rotonda... come un pallone da calcio, pubblicato da Rizzoli nel 2001.
Nonostante i genitori e il fratello Paolo abbiano trovato posto al cimitero monumentale di Milano, dopo i funerali la salma di Mosca fu sepolta al cimitero di Bruzzano, a nord di Milano.[10] La sua tomba reca l'epitaffio: "Ho cercato di spargere allegria tra la gente"[11] (frase che lo stesso Maurizio pronunciò durante un'intervista rilasciata a Le Iene nel 2002).
Programmi in TV e Radio
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti non è ancora formattata secondo gli standard.
^ Jacopo Cirillo, Iperboloser, in Finzioni, n. 3, giugno 2009, p. 29. URL consultato il 3 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).