Ha insegnato filosofia morale all'Università degli Studi di Milano[2][3][1]. Nella sua opera convergono tanto lo studio delle filosofie orientali (fu traduttore in italiano del Tao Te Ching di Lao Tzu) quanto influenze di pensatori sia classici, come (Eraclito, Nietzsche e Marx), sia contemporanei della filosofia occidentale, quali Deleuze e Guattari. È considerato uno degli interpreti eterodossi del marxismo in Italia[da chi?]. Luciano Parinetto, grazie alla sua una profonda cultura musicale[non chiaro], fu recensionista del settimanale L'Eco di Brescia[4]; fu anche collaboratore del periodico La Verità[3][5][6][7].
Pensiero e tematiche affrontate
Nella sua attività si concentrò in particolar modo sull'analisi delle persecuzioni dei movimenti ereticali e sulla stregoneria[8], nella cui repressione Parinetto leggeva il tentativo di annichilimento di qualsiasi diversità sociale da parte del potere non solo religioso, ma anche economico e culturale[senza fonte]. Ha contribuito alla comprensione dell'emarginazione delle istanze sociali e culturali minoritarie contemporanee e del passato[senza fonte]. Altro tema centrale dell'opera di Parinetto è stata l'alchimia, intesa come sapere contrapposto alla scienza moderna e volto alla trasformazione dell'umano anziché del sociale[2].
Lao Tzu, La via in cammino: Tao Te Ching, Edizioni La vita Felice, Milano, 1995.
Voltaire, Stupidità del cristianesimo, Stampa Alternativa, 2001.
Note
^abc Manuele Bellini, Il Fondo Parinetto tra marxismo, stregoneria e alchimia, in Emilio Renzi e Gabriele Scaramuzza (a cura di), La filosofia e le arti, Materiali di estetica, terza serie, n. 4.1, Milano, Università degli Studi di Milano, novembre 2017, pp. 484-489, ISSN 2283-558X (WC · ACNP). URL consultato il 1° luglio 2021.
^ab Renzo Baldo, Memorie e ritratti (PDF), a cura di Luciano Fausti, Gavardo, Liberedizioni – secondorizzonte, 2018. URL consultato il 30 giugno 2021. Ospitato su adrianopiacentini.it.
^La Verità (PDF), su Catalogo Emeroteca, musilbrescia.it, pp. 100-102. URL consultato il 17 settembre 2019.
^ Luciano Parinetto, Una polemica sulle streghe in Italia intorno al 1750, su arifs.it, Brescia, ARIFS – Associazione per ricerca e insegnamento di filosofia e storia. URL consultato il 30 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2021).