Liquidazione coatta amministrativa

La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista dalla legge italiana che si applica ad alcuni enti e categorie d'impresa predeterminate dalla legge.

Ha le sue fonti regolamentari in parte nella legge fallimentare italiana e, in parte, nelle leggi speciali.

Storia

La liquidazione coatta amministrativa fu introdotta nell'ordinamento italiano con la legge 15 luglio 1888, n. 5546 sulle casse di risparmio.

Inizialmente questa procedura era vista come uno strumento al servizio di interessi pubblici differenti rispetto a quelli del fallimento, cioè quelli della Cassa di Risparmio che era un ente non assoggettabile al fallimento poiché privo del carattere della commercialità. In seguito la procedura fu estesa anche ad altri enti come gli istituti per le case popolari e gli enti autonomi di consumo.

In seguito alla crisi economica americana del 1929, l'intervento dello Stato sull'economia aumentò, anche grazie all'introduzione di vari strumenti, come la concessione di finanziamenti e di garanzie alle imprese e, soprattutto, grazie all'assunzione di partecipazioni da parte dell'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), che fu costituito proprio per far fronte ai dissesti avvenuti in seguito alla crisi del 1929.

L'interesse pubblico acquistò una caratterizzazione particolare e la procedura di liquidazione coatta amministrativa venne prevista nel 1933 per le società controllate dall'IRI e nel 1935 per le società finanziate dallo Stato o garantite per quattro volte il capitale sociale.

Con il progressivo ritirarsi dello Stato dall'esercizio delle attività economiche, i casi considerati divennero marginali, ma la procedura di liquidazione coatta rimase uno strumento di rilievo per la gestione delle imprese in crisi assoggettate a controllo pubblico, poiché erano e sono chiamate a gestire mezzi finanziari affidati da una grande quantità di soggetti. In particolare il sistema di vigilanza fu introdotto in primis per le imprese assicurative, poiché dovevano gestire una liquidità notevole, costituita dai premi versati dagli assicurati. L'assoggettamento alla procedura di liquidazione coatta di queste imprese fu introdotta già negli anni venti.

Il controllo pubblico era previsto come tutela per l'ingente massa di assicurati nei confronti della gestione scorretta della liquidità. A fronte del rischio d'insolvenza delle suddette imprese, infatti, la procedura di liquidazione coatta era considerata più adatta rispetto al fallimento, in quanto presupponeva un controllo quasi continuo da parte dello Stato. Per lo stesso rischio d'insolvenza, un controllo più serrato da parte dello Stato era previsto per le imprese del settore bancario, anche se inizialmente un controllo pubblico era previsto solo da norme-provvedimento.[1] e solo in un secondo momento venne previsto l'assoggettamento alla procedura di liquidazione coatta per il sistema bancario e le aziende di credito nel loro complesso. Con il passare del tempo l'assoggettamento a controllo pubblico e, conseguentemente, alla procedura di liquidazione coatta amministrativa, venne esteso anche alle società fiduciarie, alle società di gestione dei fondi comuni d'investimento, alle società di intermediazione mobiliare (SIM) e alle società di investimento a capitale variabile (SICAV).

La disputa sulla natura commerciale degli enti pubblici veniva superata con la riforma della legislazione civile e commerciale del 1942, dato che lo statuto dell'imprenditore commerciale venne esteso agli enti pubblici economici[2] ma, allo stesso tempo, la natura particolare dell'interesse pubblico evidenziava l'insufficienza dei tradizionali strumenti di regolazione della crisi e l'assoggettabilità al fallimento degli enti pubblici era chiaramente esclusa dal testo normativo. Con la legge fallimentare del 1942 si fece fronte ad una necessità di regolamentazione della materia, poiché la liquidazione coatta amministrativa era disciplinata solo dalle leggi speciali che la prevedevano per l'uno o l'altro tipo d'impresa.

Alla nuova legislazione fallimentare, per un'esigenza di chiarezza ed uniformità, si consentiva di derogare alle leggi speciali preesistenti e di imporsi come fonte in grado di abrogare le disposizioni delle leggi speciali incompatibili con quelle relative all'accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza[3], al concorso tra fallimento e liquidazione coatta amministrativa[4], agli effetti del provvedimento di liquidazione per l'impresa[5], agli effetti della liquidazione per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti[6], all'accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza[7], agli effetti dell'accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza[8], della formazione dello stato passivo[9], alle società con responsabilità sussidiaria limitata o illimitata dei soci[10], alla chiusura della liquidazione[11].

L'apertura del procedimento di liquidazione coatta preclude al creditore le azioni individuali in sede di giurisdizione ordinaria, poiché i creditori devono far valere le proprie istanze nella procedura amministrativa di accertamento dei crediti attuata dal commissario giudiziale.

Soggetti interessati

I soggetti interessati possono essere:

Organi

Commissario liquidatore

L'art. 198 l. Fall. prevede la nomina di un commissario liquidatore, ovvero di tre commissari, laddove l'importanza dell'impresa lo consigli.

Il Commissario liquidatore, cui è affidata l'amministrazione del patrimonio dell'impresa, può:

  • Autorizzare gli atti di straordinaria amministrazione;
  • Esercitare le competenze che, nel fallimento, sono del giudice delegato;
  • Nominare legali per cause attive o passive;
  • Esercitare azioni revocatorie;
  • Proseguire con l'attività d'impresa, con l'autorizzazione dell'Autorità di Vigilanza;
  • Esercitare l'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori dell'impresa sottoposta alla liquidazione.

Il commissario liquidatore è un pubblico ufficiale e deve dunque adempiere con diligenza ai doveri del proprio ufficio e la responsabilità dell'organo sottostà al medesimo regime che si applica al curatore fallimentare. L'autorità di vigilanza può revocare il commissario con un provvedimento amministrativo; tale provvedimento può essere impugnato davanti al giudice amministrativo.

Comitato di sorveglianza

Il comitato di sorveglianza è composto da 3 o 5 membri che divengono pubblici ufficiali e sono scelti tra persone con esperienza nell'attività imprenditoriale dell'impresa in liquidazione. La funzione del comitato di sorveglianza è paragonabile a quella del comitato dei creditori nel fallimento, anche se è un organo consultivo i cui pareri, dunque, non sono vincolanti.

Il comitato dà pareri in materia di:

  • Riduzione di crediti, compromessi, riconoscimento dei diritti dei terzi, eredità e donazioni, restituzione di pegni[12];
  • Vendita in blocco di beni mobili e immobili;
  • Autorizzazione della proposta del concordato;
  • Distribuzione di acconti ai creditori.

Autorità amministrativa di vigilanza

L'autorità amministrativa di vigilanza ha una funzione di indirizzo e controlla l'attività del Commissario liquidatore tramite i ragguagli del Comitato di sorveglianza. Inoltre chiede chiarimenti al commissario ed impartisce direttive generali, nomina e revoca gli altri due organi della liquidazione, autorizza le vendite in blocco ed i riparti parziali, liquida i compensi.

Il procedimento

La liquidazione coatta amministrativa è la procedura di gestione delle imprese assoggettate a controllo pubblico.

I presupposti per l'apertura della procedura sono:

  • Lo stato d'insolvenza: che è il presupposto oggettivo, valido per tutte le imprese che possono essere sottoposte alla procedura;
  • Fatti che possono porre in serio pericolo la continuità dell'attività dell'impresa sottoposta al pubblico controllo;
  • Revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività sottoposta a controllo pubblico. Presupposto valido solo per le imprese operanti in regime autorizzatorio;
  • Motivi d'interesse pubblico o ragioni di tutela di interessi dello Stato. Presupposto valido in alcune legislazioni di settore (società controllate dall'I.R.I. e per le società finanziarie o garantite dallo Stato per oltre il quadruplo del capitale sociale[13]).

La procedura si apre con un provvedimento amministrativo dell'autorità amministrativa competente, solitamente su proposta dell'autorità di vigilanza o conseguentemente ad una sentenza che abbia accertato lo stato d'insolvenza. La sentenza in questione vincola l'autorità amministrativa competente a disporre la liquidazione coatta[14]. Nel caso in cui ci sia concorso tra liquidazione coatta amministrativa e fallimento vige la regola della prevenzione[15], per cui l'apertura di una delle due procedure preclude l'accesso all'altra. La preclusione ha luogo nel momento in cui si ha il deposito in cancelleria della sentenza di fallimento e dalla data di pubblicazione sulla gazzetta Ufficiale del provvedimento che ordina la liquidazione coatta. La procedura può essere iniziata anche contro la volontà dei creditori o dell'imprenditore, poiché la logica della liquidazione coatta è l'eliminazione dell'ente o dell'impresa dal mercato. Quindi la liquidazione si apre con un provvedimento della Pubblica Amministrazione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica, anche se gli effetti decorrono dal momento dell'emanazione del provvedimento e non da quella della pubblicazione che può avvenire fino a dieci giorni dopo l'emissione. Il decreto di messa in liquidazione coatta è impugnabile dinanzi al tribunale del luogo ove l'impresa ha sede ed è revocabile dalla stessa Amministrazione che l'ha emanato. L'autorità amministrativa nomina il commissario liquidatore ed il comitato di sorveglianza. Le limitazioni al diritto di difesa nel corso della procedura e alla libertà d'iniziativa economica hanno sollevato alcuni dubbi sulla Costituzionalità della liquidazione coatta, ma la Corte Costituzionale ha confermato la legittimità di quest'ultima, poiché i limiti alla libertà d'impresa sono giustificati dagli interessi generali che si intende tutelare. Le fasi in cui si svolge la procedura di liquidazione coatta amministrativa sono analoghe a quelle del fallimento: formazione dello stato passivo, liquidazione e ripartizione dell'attivo.

Formazione del passivo

La formazione dello stato passivo subisce rilevanti modificazioni rispetto alla procedura del fallimento, data la diversa struttura degli organi della liquidazione. Infatti non c'è un dibattito davanti al giudice delegato, ma il commissario deve comunicare l'ammontare dei crediti riconosciuti ad ogni singolo creditore a mezzo raccomandata. La comunicazione è effettuata con riserva di verifica delle eventuali contestazioni, per cui non è vincolante per il commissario. Il creditore che non sia soddisfatto deve comunicare entro quindici giorni[16] le proprie osservazioni, che possono essere relative al quantum o alla natura del credito. I creditori e i titolari di diritti immobiliari che non hanno ricevuto alcuna comunicazione dal commissario liquidatore hanno l'onere di presentare la propria domanda entro 60 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Della repubblica Italiana. Tutti i creditori devono sottostare al vaglio del commissario giudiziale e tutte le pretese devono essere azionate in via amministrativa. Con il deposito in cancelleria lo stato passivo diviene esecutivo e non è più possibile modificarlo o revocarlo. Il deposito assolve una duplice funzione: pubblicità notizia sui debiti dell'impresa e sui debitori concorrenti. Entro novanta giorni dal provvedimento di liquidazione, il commissario forma l'elenco di creditori ammessi o respinti e lo deposita nella cancelleria nel luogo in cui l'impresa ha la sede principale. In una fase eventuale di formazione del passivo, i creditori e gli altri interessati possono presentare opposizioni o impugnazioni, queste sono regolate dalla legge fallimentare, se e per quanto compatibile. Ovviamente sostituendo al giudice delegato ed al curatore, rispettivamente, il giudice istruttore ed il commissario liquidatore[17]. Il termine per le opposizioni e le impugnazioni decorre dalla comunicazione individuale del deposito in cancelleria, poiché non vi è un provvedimento giudiziale che renda esecutivo lo stato passivo. È incerta l'applicazione di alcune norme sul fallimento, in questa fase eventuale, soprattutto per quanto riguarda le pretese da far valere in sede di formazione del passivo ed il rito, in particolare sulle modalità di accertamento del passivo e la loro compatibilità con le norme dell'art. 103 l.fall. sulle domande tardive.

Liquidazione dell'attivo

In questa fase si nota moltissimo il distacco dalla procedura fallimentare. Il commissario liquidatore ha la massima autonomia per quanto riguarda le operazioni di liquidazione dell'attivo, tranne che per la vendita in blocco di beni immobili e mobili, per la quale necessita dell'autorizzazione dell'Autorità di Vigilanza, previo parere del comitato di sorveglianza. Le operazioni di liquidazione possono essere effettuate in qualsiasi momento. Il commissario liquidatore, dunque, può procedere anche con strumenti di liquidazione privatistici (per esempio un contratto di compravendita per la liquidazione di un immobile e non un decreto di trasferimento), ma si tratta sempre di vendite coattive, per cui non possono essere esclusi alcuni effetti tipici di queste vendite, come l'effetto purgativo. La cancellazione dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie esistenti sui beni liquidati dal commissario può essere effettuata soltanto con il consenso del creditore o in forza di sentenza passata in giudicato o di «altro provvedimento definitivo emesso dalle autorità competenti.»[18] Altra operazione tipica della liquidazione dell'attivo è a riscossione dei crediti, cui il commissario può provvedere anche con gli strumenti ordinari come il procedimento di cognizione o il procedimento di esecuzione, infatti per il versamento dei decimi dovuti dai soci limitatamente responsabili si applicano le norme relative al fallimento[18].

Le leggi speciali, relativamente alla liquidazione e ripartizione dell'attivo nella liquidazione coatta, possono prevedere poteri particolari in capo ai commissari: «i commissari, con il parere favorevole del comitato di sorveglianza e previa autorizzazione della Banca d'Italia, possono cedere le attività e le passività, l'azienda, rami d'azienda nonché beni e rapporti giuridici individuabili in blocco. La cessione può avvenire in qualsiasi stadio della procedura, anche prima del deposito dello stato passivo; il cessionario risponde comunque delle sole passività risultanti dallo stato passivo. I commissari possono, nei casi di necessità e per il miglior realizzo dell'attivo, previa autorizzazione della Banca d'Italia, continuare l'esercizio dell'impresa o di determinati rami di attività, secondo le cautele indicate dal comitato di sorveglianza. Anche ai fini dell'eventuale esecuzione di riparti agli aventi diritto, i commissari possono contrarre mutui, effettuare altre operazioni finanziarie passive e costituire in garanzia attività aziendali, secondo le prescrizioni e le cautele disposte dal comitato di sorveglianza e previa autorizzazione della Banca d'Italia.»

L'impugnazione dei provvedimenti in materia di liquidazione dell'attivo può avvenire davanti l'autorità giudiziaria ordinaria se vengono lesi diritti soggettivi, oppure alla giurisdizione amministrativa se l'impugnazione riguarda atti posti in essere dal commissario liquidatore che mirano alla cura di determinati interessi pubblici che possono «fondare soltanto situazioni di interesse legittimo»[19].

Ripartizione dell'attivo

Si procede innanzitutto con ripartizioni parziali, in occasione delle quali vengono effettuati gli accantonamenti, poi si procede con la ripartizione finale. Il commissario può distribuire acconti parziali, sia a tutti i creditori, sia ad alcune categorie di essi, anche prima che siano realizzate tutte le attività e accertate tutte le passività, una volta sentito il comitato di sorveglianza e con l'autorizzazione dell'autorità. Ma questi non hanno carattere irrevocabile come le ripartizioni parziali, ma sono provvisori e revocabili. L'erogazione degli acconti parziali è espressione della discrezionalità amministrativa, per cui è insindacabile, salvi, ovviamente, i vizi rilevabili davanti al giudice amministrativo. I riparti parziali possono essere impugnati con gli stessi mezzi previsti per il riparto finale di cui all'art. 213, 2° l.fall. L'articolo 212 della legge fallimentare inoltre recita: «Le domande tardive per l'ammissione di crediti o per il riconoscimento dei diritti reali non pregiudicano le ripartizioni già avvenute, e possono essere fatte valere sulle somme non ancora distribuite.»

Chiusura del procedimento

Non sono previsti specifici atti per la chiusura della procedura, né è previsto un procedimento di chiusura.

Il commissario liquidatore redige il bilancio finale della liquidazione con il conto della gestione ed il riparto finale; il comitato di sorveglianza stende una relazione. L'autorità di vigilanza sottopone questi atti al controllo di regolarità formale e sostanziale, se non ritiene di dover formulare osservazioni, ne autorizza il deposito nella cancelleria del tribunale ove ha sede l'impresa.

L'Autorità liquida il compenso del commissario, prima dell'approvazione del rendiconto. Ai creditori viene data notizia dell'avvenuto deposito mediante pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale e sui giornali che l'autorità di vigilanza ha indicato nel provvedimento autorizzativo. Gli interessati possono presentare contestazioni od osservazioni con ricorso al tribunale entro 20 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta. Se non vengono presentate contestazioni, il conto di gestione ed il riparto finale si danno per approvati ed il commissario liquidatore può procedere con il riparto finale.

Se ci sono ricorsi, la cancelleria ne fa pervenire notizia all'Autorità di Vigilanza ed al comitato di sorveglianza che possono presentare, entro 20 giorni, le loro osservazioni. Il presidente del tribunale nomina un giudice istruttore. Il giudizio può avere ad oggetto le contestazioni relative a tutti i documenti depositati ed è devoluto al giudice istruttore che funge da giudice unico. Avvenuti i pagamenti, conseguentemente al riparto finale dell'attivo, la procedura si chiude, decadono tutti gli organi e l'impresa si estingue. Se dovesse risultare un residuo della liquidazione, questo si dividerà tra i soci con conseguente estinzione dei rapporti e cancellazione della società dal Registro delle imprese.

L'unico motivo per il quale si avrà la riapertura della procedura di liquidazione è in caso di annullamento o risoluzione del concordato il quale costituisce modalità di chiusura della stessa.

La liquidazione dei consorzi agrari

Una applicazione diffusa ed importante della normativa della liquidazione coatta amministrativa la si è avuta nei confronti dei consorzi agrari. Nel 1991 travolta da un'esposizione debitoria insostenibile la Federconsorzi finì dapprima commissariata e poi in concordato preventivo. Le sue articolazioni provinciali (ufficialmente si trattava di società cooperative si trovarono anch'esse in difficoltà. Un numero rilevante fu posto in liquidazione coatta e la maggioranza di esse furono ammesse all'esercizio provvisorio dell'impresa. Doveva essere una situazione assolutamente provvisoria e contingente, ma successivi provvedimenti legislativi autorizzarono il trascinarsi dei rinnovi.

Note

  1. ^ 10 agosto 1893, liquidazione della Banca Romana
  2. ^ art. 2201 c.c.
  3. ^ art. 195 l. Fall.
  4. ^ art. 196 l. Fall.
  5. ^ art. 200 l. Fall.
  6. ^ art. 201 l. Fall.
  7. ^ art. 202 l. Fall.
  8. ^ art. 203 l. Fall.
  9. ^ art. 209 l. Fall.
  10. ^ art. 211 l. Fall.
  11. ^ art. 213 l. Fall.
  12. ^ art. 206 l. Fall.
  13. ^ R.d.l. 15/6/1933, 859 e r.d.l. 17/1/1935, n.2
  14. ^ art. 193, 3° co. L. Fall.
  15. ^ Trib. Milano 29/6/1989, Fall. 1989, 1172
  16. ^ art. 207 3° co. Non è un termine perentorio. Le osservazioni possono essere fatte pervenire sino al deposito dello stato passivo in cancelleria.
  17. ^ Artt. 209, 2°comma; 101 e 103 l.fall.
  18. ^ a b art. 150 l. Fall.
  19. ^ Cass., sez. un. 11848/1992

Bibliografia

  • Lino Guglielmucci, Lezioni di diritto fallimentare, Torino, Giappichelli 2003.
  • Antonio Ruggiero, Fallimento e procedure concorsuali, Milano, 2006.
  • Rocco, Principi di diritto commerciale, Torino, 1928.
  • Vagliasindi Guzzardi, La liquidazione coatta, Padova, 1940.
  • A cura di Lino Guglielmucci, Formulario annotato delle procedure concorsuali, Padova, 2006.
  • Artt. 194-215 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.
  • Art. 15 della Legge 19 ottobre 2017, n. 155 - Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Legge 9 gennaio 2006, n. 5, in materia di "Riforma delle procedure concorsuali"

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 39604 · LCCN (ENsh2003008999 · J9U (ENHE987007566321505171

Read other articles:

Kinnock pada 1984 Neil Gordon Kinnock, Baron Kinnock PC (lahir 28 Maret 1942) adalah seorang politikus Britania Raya. Sebagai anggota Partai Buruh, ia menjabat sebagai anggota parlemen dari 1970 sampai 1995. Ia menjadi ketua Partai Buruh dan pemimpin oposisi dari 1983 sampai 1992. Bacaan tambahan Heffernan, Richard; Marqusee, Mike (1992). Defeat from the Jaws of Victory: Inside Neil Kinnock's Labour Party. London and New York, NY: Verso. ISBN 978-0-860-91351-1.  Peter Kellner, essay...

 

The purpose of this redirect is currently being discussed by the Wikipedia community. The outcome of the discussion may result in a change of this page, or possibly its deletion in accordance with Wikipedia's deletion policy. Please share your thoughts on the matter at this redirect's entry on the Redirects for discussion page. Click on the link below to go to the current destination page.Please notify the good-faith creator and any main contributors of the redirect by placing {{sub...

 

Untuk kegunaan lain, lihat Aku Tetap Cinta. Aku Tetap CintaAlbum studio karya Utha LikumahuwaDirilis1986Direkam?GenrePopLabelJackson RecordProduserJackson AriefKronologi Utha Likumahuwa Aku Pasti Datang (1985)'Aku Pasti Datang'1985 Aku Pasti Datang (1986) Dansa suka - suka (1987)'Dansa suka - suka'1987 Aku Tetap Cinta adalah album dari penyanyi Utha Likumahuwa yang dirilis pada tahun 1986. Album ini ditangani oleh 4 arranger handal yaitu Chandra Darusman, Erwin Gutawa, Bagoes AA dan Jocki...

العلاقات اليابانية الشمال مقدونية اليابان شمال مقدونيا   اليابان   شمال مقدونيا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات اليابانية الشمال مقدونية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين اليابان وشمال مقدونيا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة...

 

First Battle of KitshangaPart of M23 offensiveThe MONUSCO base in Kitshanga, just after the 2009 battle for the city.DateJanuary 24–26, 2023LocationKitchanga and surrounding villages, North Kivu, Democratic Republic of the CongoResult M23 victoryBelligerents FARDC NDC-RAPCLS-KambuziSelf-defense groups M23 Rwandan Defence Forces (per DRC)Casualties and losses Unknown Unknown Many killed20,000+ displaced[1] vteKivu conflict Lemera massacre Kasika massacre Makobola massacre Makombo mas...

 

Кавказская овчарка Происхождение Место  СССР; Кавказ Рост кобелимин. 68 см сукимин. 64 см Масса кобелимин. 50 кг сукимин. 45 кг Классификация МКФ Группа 2. Пинчеры и шнауцеры, молоссы, горные и швейцарские скотогонные собаки Секция 2. Молоссы Подсекция 2.2. Горные собаки Номер 3...

العلاقات الليبيرية الليختنشتانية ليبيريا ليختنشتاين   ليبيريا   ليختنشتاين تعديل مصدري - تعديل   العلاقات الليبيرية الليختنشتانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين ليبيريا وليختنشتاين.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجع...

 

Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Mario Andreis Nazionalità  Italia  Italia (dal 1946) Calcio Ruolo Centrocampista Termine carriera 1947 - giocatore1960 - allenatore Carriera Squadre di club1 1936-1941 Verona125 (21)1942-1943 Verona5 (1)1943-1946 Brescia22 (3)1946-1947 Palermo10 (0) Carriera da allenatore 1949-1...

 

Kalender GezerBatu berisi penanggalan GezerBahan bakuGampingUkuran111 cm × 72 cm (44 in × 28 in)Sistem penulisanAlfabet Fenisia atau Ibrani KunoDibuatkira-kira abad ke-10 SMDitemukan1908; 116 tahun lalu (1908)Lokasi sekarangMuseum Arkeologi Istanbul, TurkiIdentifikasi2089 TBahasaKanaan Kuno (dialek Fenisia atau Ibrani Kuno) Replika Kalender Gezer di Museum Israel, Israel. Foto lain replika Kalender Gezer. Kalender Gezer adalah sebuah kalender kuno yang dit...

Federal law enforcement agency of the United States For the air marshal service, see Federal Air Marshal Service. For the head of the U.S. Supreme Court Police, see Marshal of the United States Supreme Court. US Marshals redirects here. For the film, see U.S. Marshals (film). United States Marshals ServiceSeal of the U.S. Marshals ServiceBadge of a deputy U.S. marshalFlag of the U.S. Marshals ServiceCommon nameU.S. MarshalsAbbreviationUSMSMottoJustice, Integrity, ServiceAgency overviewFo...

 

此条目序言章节没有充分总结全文内容要点。 (2019年3月21日)请考虑扩充序言,清晰概述条目所有重點。请在条目的讨论页讨论此问题。 哈萨克斯坦總統哈薩克總統旗現任Қасым-Жомарт Кемелұлы Тоқаев卡瑟姆若马尔特·托卡耶夫自2019年3月20日在任任期7年首任努尔苏丹·纳扎尔巴耶夫设立1990年4月24日(哈薩克蘇維埃社會主義共和國總統) 哈萨克斯坦 哈萨克斯坦政府...

 

Wochenschau-Sprecher Harry Giese 1941 Die Deutsche Wochenschau war während der Zeit des Nationalsozialismus von 1940 bis 1945 die zentralisierte und gleichgeschaltete Wochenschau in den Kinos des nationalsozialistischen Deutschen Reiches. Sie wurde in der Regel zwischen dem Kulturfilm und dem eigentlichen Hauptfilm gezeigt und diente gleichzeitig der Information über das aktuelle Kriegsgeschehen im Zweiten Weltkrieg und auch der Verbreitung von nationalsozialistischer Propaganda. Wöchentli...

Late form of ancient Greek religion Serapis, a Greco-Egyptian god worshipped in Hellenistic Egypt The concept of Hellenistic religion as the late form of Ancient Greek religion covers any of the various systems of beliefs and practices of the people who lived under the influence of ancient Greek culture during the Hellenistic period and the Roman Empire (c. 300 BCE to 300 CE). There was much continuity in Hellenistic religion: people continued to worship the Greek gods and to practice the sam...

 

Study involving matter and electromagnetic radiation This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Spectroscopy – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2016) (Learn how and when to remove this message) An example of spectroscopy: a prism analyses white light by dispersing it into its component...

 

Aletas de pie («full») completas. Las aletas, aletas de buceo o aletas de rana, también llamadas patas de rana en Argentina,[1]​ son un dispositivo de goma o plástico que se calza en los pies y que sirve para impulsarse en o bajo la superficie del agua. Se les llama aletas porque cada una de ellas tiene la forma de una aleta de pez.[2]​ Historia Tal y como se las conoce hoy en día las aletas de natación y de buceo fueron inventadas por el francés Louis de Corlieu, capitaine...

1996 EP by B.U.G. MafiaÎnc-o zi, înc-o povesteEP by B.U.G. MafiaReleasedJune 8, 1996Recorded1996 Q-Bic Sound System Studio(Bucharest, Romania)GenreGangsta rapLength28:29Label Cat Music Media Services Sony Music ProducerTataeeB.U.G. Mafia chronology Mafia(1995) Înc-o zi, înc-o poveste(1996) Născut şi crescut în Pantelimon(1996) Singles from Înc-o zi, înc-o poveste Pantelimonu' Petrece (feat. July)Released: July 20, 1996 Înc-o zi, înc-o poveste (Another Day, Another Story) is...

 

Slavic variety, spoken in northeastern ItalyResianRozajanski langäč / Rozojanski langäčPater Noster in the old Resian dialectNative toItalyRegionResia valleyEthnicityResians[1]Native speakers929 (2022)[2]Language familyIndo-European Balto-SlavicSlavicSouth SlavicWestern South SlavicSloveneLittoral dialect groupResianDialects Western microdialects Eastern microdialects Writing systemLatinOfficial statusRecognised minoritylanguage in ItalyRegulated b...

 

Canadian politician Doug DonaldsonMinister of Forests, Lands, Natural Resource Operations and Rural Development of British ColumbiaIn officeJuly 18, 2017 – November 26, 2020PremierJohn HorganPreceded byJohn Rustad(Forests, Lands, Natural Resource Operations)/Donna Barnett (Rural Development)Succeeded byKatrine ConroyMember of the British Columbia Legislative Assemblyfor StikineIn officeMay 12, 2009 – October 24, 2020Preceded byDennis MacKaySucceeded byNathan Cullen Perso...

Индийский субконтинент Бо́льшая площадь субконтинента — равнинная Характеристики Площадь4,4 млн км² Расположение 22°12′28″ с. ш. 76°58′13″ в. д.HGЯO АкваторияИндийский океан Страны Пакистан Индия Бангладеш  Медиафайлы на Викискладе Индийский субкон�...

 

Ancient Celtic peoples of the Iberian Peninsula Ethnology of the Iberian Peninsula c. 200 BC, based on the map by Portuguese archeologist Luís Fraga da Silva [Wikidata] The Celtiberians were a group of Celts and Celticized peoples inhabiting an area in the central-northeastern Iberian Peninsula during the final centuries BC. They were explicitly mentioned as being Celts by several classic authors (e.g. Strabo[1]). These tribes spoke the Celtiberian language and wrote it ...